Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2024, 22:06   #41
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8487
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Dici? Io le vedo ogni giorno le automobili sui marciapiedi
ho scritto "circolare" non "parcheggiare".
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 22:55   #42
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1039
io metterei anche un patentino obbligatorio, una specie di minicorso del codice della strada. troppi imbecilli per strada. sopratutto di notte.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 02:37   #43
skonvols2k
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Napoli
Messaggi: 108
Solite cose all'italiana

Targa, casco e assicurazione mi stanno bene. Le 2 cose assurde di questa legge sono:
1. I monopattini non posso più andare sulle ciclabili, ergo circoleranno in strada dando ancora più fastidio agli automobilisti e rischiando di più.
2. La legge non norma e consente l'installazione di bauletti su i monopattini in sharing (come accade in altri paesi, per esempio li ho visti e usati a Tel Aviv) questo rende pressoché impossibile usare gli sharing, a meno non si ha con sé, per combinazione, un casco... Certo...

Io sono un utente di sharing, non posseggo il mio, e trovo molto utile combinare i monopattini con il servizio di trasporto pubblico, non capisco perché si vuole ammazzare un settore che porta anche lavoro, bha!
skonvols2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 06:48   #44
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 6583
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 06:50   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14405
Quote:
Originariamente inviato da skonvols2k Guarda i messaggi
Targa, casco e assicurazione mi stanno bene. Le 2 cose assurde di questa legge sono:
1. I monopattini non posso più andare sulle ciclabili, ergo circoleranno in strada dando ancora più fastidio agli automobilisti e rischiando di più.
2. La legge non norma e consente l'installazione di bauletti su i monopattini in sharing (come accade in altri paesi, per esempio li ho visti e usati a Tel Aviv) questo rende pressoché impossibile usare gli sharing, a meno non si ha con sé, per combinazione, un casco... Certo...

Io sono un utente di sharing, non posseggo il mio, e trovo molto utile combinare i monopattini con il servizio di trasporto pubblico, non capisco perché si vuole ammazzare un settore che porta anche lavoro, bha!
Semplicemente perché è una legge fatta col coolo da un governo incapace, solo per infastidire chi usa i monopattini e accontentare l'elettore più becero.
Non sono in grado di fare una legge realmente scritta bene nemmeno per errore.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 07:38   #46
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?

Ragazzi, in Italia state messi proprio male, sto governo (e anche quelli precedenti) vi stanno sempre più incartando con un numero assurdo di normative.

Dove sono ora la normativa per usare i monopattini sta su un singolo foglio A4 dove c'è scritto cosa si può fare, cosa non si deve assolutamente fare e cosa è consigliato.
La polizia ogni tanto controlla, se non si è a norma c'è la multa ed eventualmente la confisca.

Facile.
I monopattini sono mezzi eccellenti per la mobilità urbana e leggermente extra. Io stesso ne ho usato uno (xiaomi) per diversi mesi e ne vedo i chiari vantaggi.
Il problema, come sempre, è nelle persone che li utilizzano.
Per ogni persona intelligente che lo usa con profitto per non prendere la macchina, ce ne sono xx per cui è un mezzo economico, relativamente veloce, "senza regole" e con cui non si fa fatica. Quanti se ne vedono sfrecciare in zone pedonali facendo zigzag fra la gente, andare in due, andare in strade in cui non potrebbero, andare contromano... sono tutte cose che difficilmente fai in bicicletta perché andare in bicicletta è molto più faticoso, la bici occupa più spazio e mediamente costa di più. E questo spiega anche la rapida diffusione dei monopattini.

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.
Esatto. Il problema sta sempre nei controlli.
Vale un po' la stessa cosa per il cellulare usato in macchina; quasi ogni mattina c'è un semaforo (in cui il verde dura poco) in cui mi tocca fare un paio di rossi perché metà della gente al semaforo scorre instagram e si perde il verde... non avevano inasprito le norme? Eppure non è cambiato un cazzo.
Idem per i monopattini e le bici elettriche, puoi anche mettere tutte le regole del mondo ma se non ti prodighi a fare in modo che vengano rispettate poi non serve a nulla...
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:16   #47
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3628
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.
Sono d'accordo sul fatto che manchino i controlli ma non è un motivo per non migliorare la regolamentazione di qualcosa. Anche le bici con l'acceleratore che dici tu, sono d'accordo con te ma non credi che la presenza di una targa possa essere utile? Oltre al fatto che la mancanza della targa sarebbe molto evidente, aiuterebbe anche ad identificare costoro in caso di problemi, visto che sono mezzi a motore a tutti gli effetti, più che semplicemente a pedalata assistita.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:19   #48
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3628
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??
Si, chissà che fine hanno fatto. Magari una volta che si sono rotti la gente ci ha messo una pietra sopra.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:36   #49
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27290
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Sono d'accordo sul fatto che manchino i controlli ma non è un motivo per non migliorare la regolamentazione di qualcosa. Anche le bici con l'acceleratore che dici tu, sono d'accordo con te ma non credi che la presenza di una targa possa essere utile? Oltre al fatto che la mancanza della targa sarebbe molto evidente, aiuterebbe anche ad identificare costoro in caso di problemi, visto che sono mezzi a motore a tutti gli effetti, più che semplicemente a pedalata assistita.
Questa risposta rispecchia esattamente il problema di fondo: le norme ci sono ma non vengono rispettate perchè non ci sono i controlli, e i nostri governanti non fanno altro che aumentare leggi e pene per darsi una facciata, ma nel concreto nulla.

Lo sai perchè le biciclette con pedalata assistita che sono modificate per muoversi senza che tu pedali sono sanzionabili? Perchè in quel caso appunto non esiste locomozione "umana", ma è esclusivamente meccanica (elettrica), per cui il mezzo in quel caso rientra nella classe dei ciclomotori. E i ciclomotori in Italia DEVONO avere la targa.
Le norme esistono già, anzi son pure troppe. Il problema di fondo che tutti ignoraro è sempre lo stesso: la cultura della nostra società e il rispetto.

E le casistiche sui monopattini ne sono un chiaro esempio. Vedasi la gente che anche in questo thread si lamenta di quelli che lo usano sul marciapiede mettendo in pericolo i pedoni. Ovviamente fanno bene a lamentarsi per questo, ma basterebbero due neuroni per capire che un uso del genere è da evitare anche senza una legge.
Legge che giustamente ci può e ci deve essere, perchè comunque è la legge che ci dice cosa è lecito e cosa no. Ma basterebbe un minimo di buon senso per capire che quella cosa non la devi fare, banalmente perchè sei un pericolo per te stesso e per i pedoni. Il solo fatto che la gente sia incapace di comprendere che la strada è a uso e consumo di tutti, e non solo di se stessi, risulta un concetto fin troppo complicato per quasi tutti.

Che l'assenza di controlli sia il problema primario rispetto a quello di mettere nuove leggi e sanzioni credo sia palese, ma se si vuole davvero andare alla radice del problema è il discorso culturale quello da cui nasce questo (e non solo) problema.
Quindi partendo dalla scuola, dalle famiglie e dalla cultura che la società trasmette (anche attraverso i nostri governanti, che invece sono i primi a fare danni anche solo con i loro comportamenti, ancor prima che con le loro decisioni).

I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR)
Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia

PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite WiFi7 ICE GPU (Nero): Incoming RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6400MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: Incoming
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:48   #50
bobby10
Senior Member
 
L'Avatar di bobby10
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 15964
Viva la mobilità green. Altra ghiotta occasione per inventare nuove tasse così la gente riprende l auto e abbiamo ancora più traffico di prima in città.
Per quanto mi riguarda finché non vedo veri controlli non faccio nessuna assicurazione.
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro
Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10
bobby10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:55   #51
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2787
Quote:
Originariamente inviato da Gevurah Guarda i messaggi
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)
Sinceramente non so dare una risposta motivata, ma di fatto monopattini e biciclette non sono la stessa cosa.
Il perchè sinceramente non me lo so spiegare, forse la differenza la fa la testa di chi li guida.
Sta di fatto che se sei a piedi rischi di essere investito dai monopattini sul marciapiede, se sei in auto te li ritrovi a 20km/h su una strada extraurbana dove non puoi passare quando fa buio senza luci.
Quando sono nella ciclopedonale mi passano sempre a 10cm a velocità assurde (in strada però a 20km/h).
Insomma vanno dove vogliono e sembra sempre dove danno più fastidio.
Inoltre a differenza delle bici sbandano di continuo perchè sono instabili.

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?

Ragazzi, in Italia state messi proprio male, sto governo (e anche quelli precedenti) vi stanno sempre più incartando con un numero assurdo di normative.

Dove sono ora la normativa per usare i monopattini sta su un singolo foglio A4 dove c'è scritto cosa si può fare, cosa non si deve assolutamente fare e cosa è consigliato.
La polizia ogni tanto controlla, se non si è a norma c'è la multa ed eventualmente la confisca.

Facile.
Vedi la risposta sopra, credo il problema sia solo nella testa di chi li usa.
Se fossero più disciplinati e come dici tu ci fossero più controlli non ci sarebbero problemi.

P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 09:07   #52
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14093
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Vedi la risposta sopra, credo il problema sia solo nella testa di chi li usa.
Se fossero più disciplinati e come dici tu ci fossero più controlli non ci sarebbero problemi.

P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.
Sono assolutamente d'accordo.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 09:13   #53
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3628
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Questa risposta rispecchia esattamente il problema di fondo: le norme ci sono ma non vengono rispettate perchè non ci sono i controlli, e i nostri governanti non fanno altro che aumentare leggi e pene per darsi una facciata, ma nel concreto nulla.

Lo sai perchè le biciclette con pedalata assistita che sono modificate per muoversi senza che tu pedali sono sanzionabili? Perchè in quel caso appunto non esiste locomozione "umana", ma è esclusivamente meccanica (elettrica), per cui il mezzo in quel caso rientra nella classe dei ciclomotori. E i ciclomotori in Italia DEVONO avere la targa.
Le norme esistono già, anzi son pure troppe. Il problema di fondo che tutti ignoraro è sempre lo stesso: la cultura della nostra società e il rispetto.

E le casistiche sui monopattini ne sono un chiaro esempio. Vedasi la gente che anche in questo thread si lamenta di quelli che lo usano sul marciapiede mettendo in pericolo i pedoni. Ovviamente fanno bene a lamentarsi per questo, ma basterebbero due neuroni per capire che un uso del genere è da evitare anche senza una legge.
Legge che giustamente ci può e ci deve essere, perchè comunque è la legge che ci dice cosa è lecito e cosa no. Ma basterebbe un minimo di buon senso per capire che quella cosa non la devi fare, banalmente perchè sei un pericolo per te stesso e per i pedoni. Il solo fatto che la gente sia incapace di comprendere che la strada è a uso e consumo di tutti, e non solo di se stessi, risulta un concetto fin troppo complicato per quasi tutti.

Che l'assenza di controlli sia il problema primario rispetto a quello di mettere nuove leggi e sanzioni credo sia palese, ma se si vuole davvero andare alla radice del problema è il discorso culturale quello da cui nasce questo (e non solo) problema.
Quindi partendo dalla scuola, dalle famiglie e dalla cultura che la società trasmette (anche attraverso i nostri governanti, che invece sono i primi a fare danni anche solo con i loro comportamenti, ancor prima che con le loro decisioni).

I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.
Il discorso "cultura" (inteso come educazione) ormai è assolutamente desueto, sia perché ormai "una cultura" non esiste più, visto che siamo pieni di gente che arriva da posti con usanze medievali, sia perché né la scuola né le famiglie hanno più i mezzi per mettere in riga bambini e giovani. Lo Stato si è messo in mezzo a certe cose e come al solito le ha guastate: a scuola e a casa guai ad alzare la voce o ad alzare le mani, il senso della gerarchia e del rispetto della regole si è perso. Restando in tema, se alzi la voce contro un ragazzo che sfreccia in bici o col monopattino sul marciapiede, ti va bene se questo non ti aggredisce. Non sto esagerando, tempo fa c'è stato un episodio simile nella mia zona.
Il buon senso è morto.

Per quanto riguarda i controlli, la mia opinione è che non vengano fatti intenzionalmente. Oltre alle leggi, puoi anche avere la volontà di fare i controlli ma se non ti spiegano cosa fare esattamente non si può fare nulla. È una cosa comune nelle questioni di ordine pubblico, ad esempio.
Metti che il vigile becca uno con la bici con l'acceleratore, lo ferma e gli dice che deve confiscargliela. Mettiamo che questo collabori. Chi viene a prendere sta bici? Dove viene portata? Esiste un luogo dedicato? Come viene risolta la questione batterie in questo deposito? Perché se non è un mezzo omologato sai tu se non c'è il rischio che ti prenda fuoco il pacco batterie? Come viene gestita tutta sta cosa da un punto di vista di carte e burocrazia? Chi copre i costi di tutta sta operazione? La multa (che non verrà pagata) emessa al proprietario della bici?
Ecco, tutto questo se il tizio collabora. Se non collabora e diventa aggressivo? Cosa fai? Un casino per una bici?

Ultima modifica di Doraneko : 12-12-2024 alle 09:15.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 09:23   #54
bobby10
Senior Member
 
L'Avatar di bobby10
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 15964
Quote:
Originariamente inviato da Gevurah Guarda i messaggi
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)
Credo per la rapida diffusione che hanno avuto costando molto meno di una bici elettrica e quindi rappresentano un ottimo entroito.
Poi in Italia c'è una mentalità cavernicola a partire da molti politici c era un periodo che erano visti come il nemico numero 1 con i tg che martellavano per i indispettire la gente.
Siamo così abituati ad essere tassati che molti sono pure contenti di questa cosa
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro
Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10
bobby10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 11:02   #55
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14093
Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Credo per la rapida diffusione che hanno avuto costando molto meno di una bici elettrica e quindi rappresentano un ottimo entroito.
Poi in Italia c'è una mentalità cavernicola a partire da molti politici c era un periodo che erano visti come il nemico numero 1 con i tg che martellavano per i indispettire la gente.
Siamo così abituati ad essere tassati che molti sono pure contenti di questa cosa
Ti quoto in pieno..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 11:14   #56
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8487
comunque il problema, a ben vedere non è il monopattino "tout-court" ma quello a noleggio.

anche i proprietari vanno in giro senza casco e sui marciapiedi.
ma solo chi lo noleggia ci va sopra in 2 e li lascia dove minc*ia gli pare.

se solo le società di noleggio inserissero un sensore di peso e l'obbligo alla riconsegna negli stalli (stessa identica cosa che succede per le biciclette), il problema verrebbe grandemente ridimensionato.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 11:32   #57
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1789
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??
Probabilmente dopo 3-4 anni le batterie iniziano a perdere colpi o chi l'ha preso con il bonus si è poi accorto che non fa al caso suo...

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.
Diciamo che con ruote piccole e manubrio altissimo sono intrinsicamente più instabili, ho visto gente volare di viso sull'asfalto senza un chiaro ostacolo...

Quote:
Originariamente inviato da bobby10 Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda finché non vedo veri controlli non faccio nessuna assicurazione.
Che è veramente un discorso da stupidi, avere la possibilità di assicurarsi e non farlo rischiando la casa in caso di incidente con torto.
Io ho già esteso con 15€ l'anno l'RC dello scooter anche per l'uso di bici e monopattino.
Guido correttamente, ma poi vallo a dimostrare che il pedone è sceso dal marciapiede con la testa dentro il telefono. Mi assicuro e vivo tranquillo.

Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.
Qua hanno iniziato a fare controlli, molti su segnalazione di residenti e pedoni esasperati dai rider che vanno a 50km/h di notte senza luci.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
comunque il problema, a ben vedere non è il monopattino "tout-court" ma quello a noleggio.

anche i proprietari vanno in giro senza casco e sui marciapiedi.
ma solo chi lo noleggia ci va sopra in 2 e li lascia dove minc*ia gli pare.

se solo le società di noleggio inserissero un sensore di peso e l'obbligo alla riconsegna negli stalli (stessa identica cosa che succede per le biciclette), il problema verrebbe grandemente ridimensionato.
si, nelle città turistiche il noleggio è un disastro
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 12:59   #58
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4843
Quote:
Originariamente inviato da GLaMacchina Guarda i messaggi
Per quanto riguarda targare le bici elettriche mi pare una cosa fattibile e credo anche sensata. Visto però che ti riferivi anche alle biciclette a pedali, aggiungo che targare quest'ultime sarebbe come targare gli skateboard, i monopattini a spinta, gli slittini da neve e finanche i pattini a rotelle e perché no, le scarpe da corsa. Direi irrealizzabile e nocivo. Personalmente mi sembra naturale che mia figlia di 3 anni possa andare in bicicletta senza dover aspettare di fare la patente/patentino... E poi te la immagini la targa sulla bici da corsa da 6.5 Kg?
In teoria il danno lo puoi fare sia con quella a pedali che con quella elettrica che comunque è limitata a 25Km/h. Forse per il peso maggiore potrebbe essere più pericolosa ma non so...

Lasciamo perdere quelli che truccano le bici elettriche o ci mettono l'acceleratore, in giro ne vedo ma assolutamente nessuno controlla
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 13:47   #59
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 798
Quote:
Originariamente inviato da Gevurah Guarda i messaggi
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)
Quote:
Originariamente inviato da asdf Guarda i messaggi
Le biciclette sono anche più pericolose dei monopattini (pedalando si raggiungono velocità ben superiori al 20Km/h).
Purtroppo non le regolamenteranno mai perché sono troppo diffuse (a differenza dei monopattini elettrici che esistono solo da pochi anni): ci sarebbe una rivolta popolare.

Se riuscissero ad introdurre la targa almeno su quelle elettriche, per ora poco diffuse visto il costo, sarebbe già una gran cosa.

Sarebbe saggio farlo anche con le bici professionali, che, a differenza di una graziella guidata da un anziano o da un bambino, raggiungono facilmente forti velocità, ma dubito che lo faranno mai.
Nella stragrande maggioranza dei paesi del mondo non esistono obblighi di casco, targa e assicurazione per le biciclette. Siamo veramente noi italiani più intelligenti degli altri a voler introdurre queste cose?

E' una questione controintuitiva ma nel complesso sistema dei pro e i contro di ogni scelta si è capito che è giusto così.

Per esempio il casco in bici come sicurezza personale è statisticamente poco utile parlando ovviamente nell'uso come spostamento urbano (non per uso sportivo quando i ritmi sono alti specie poi quando ti butti in discesa ad alta velocità, dove tutti infatti hanno il casco anche se non obbligati). Si è dimostrato che quando un'auto o un mezzo più grande ti stira in malo modo cambia poco come probabilità di scamparla avere o no il casco in bici (sei cmq spacciato). Al contrario quando cadi a basse velocità da spostamento urbano è raro rimanerci secco se non c'è un mezzo che ti stira, le probabilità in più di non morire perchè hai il casco sono un misero vantaggio. E se c'è un mezzo che ti stira non è il caschetto a salvarti.

Anche la mancata targa e assicurazione apportano pochi miglioramenti tangibili statisticamente parlando, sono pochi i casi in cui si crea veramente un (singolo) problema (una tal persona subisce un danno e la bici scappa). Per la singola persona che ha subito un torto sarà una situazione bruciante, ma nel complesso della società è un caso talmente raro che non conviene disincentivare le bici inserendo targa e assicurazione (che poi quasi tutti siamo assicurati in bici ma lo dimentichiamo: con la capo famiglia).

A fronte dei contro che sono statisticamente irrilevanti nel sistema società nel suo complesso (certo in linea di principio danno fastidio, è facile inveire in modo populista contro le bici che non pagano bollo, assicurazione, no targa, no casco..e quando capita il singolo caso sfigato ci si indigna) in quasi tutti i paesi del mondo si sceglie di non disincetivare la diffusione delle biciclette.

Ogni persona che sceglie di usare la bici al posto dell'auto è un'auto in meno, il parco circolante diventa molto più sicuro verso i pedoni, un'auto ha una massa maggiore e velocità maggiori, è fisica, per ogni auto in meno per un pedone c'è meno pericolo di morte, anche a fronte del proliferare di nuovi ciclisti "indisciplinati".

Inoltre se metà automobilisti usasserò la bici per gli automobilisti restanti le strade sarebbero più libere. Oltre all'inquinamento minore.

https://www.ilpost.it/2019/11/16/caschi-bici-obbligo/
https://www.bikeitalia.it/2018/07/31...-di-sicurezza/
https://fiabitalia.it/casco-obbligatorio/
https://girodiruota.com/rendere-il-c...-e-una-boiata/

Ultima modifica di Wrib : 12-12-2024 alle 14:04.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 13:59   #60
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21614
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
In teoria il danno lo puoi fare sia con quella a pedali che con quella elettrica che comunque è limitata a 25Km/h. Forse per il peso maggiore potrebbe essere più pericolosa ma non so...

Lasciamo perdere quelli che truccano le bici elettriche o ci mettono l'acceleratore, in giro ne vedo ma assolutamente nessuno controlla
Con la differenza che, per quanto i 25 siano una velocità relativamente bassa, con una bici puramente muscolare devi comunque fare un minimo di fatica per tenerli, con quella assistita puoi farne molto meno o zero se la modifichi.
Sbattere addosso a un pedone non cambia nulla, cambia che in un caso forse non ci sbatti perché vai più piano dovendo pedalare.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6 Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: un...
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Elon Musk nero sul vandalismo anti-Tesla...
Windows 11 24H2 apre a nuovi PC: rimosso...
La Commissione europea bacchetta Google:...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI, T50 PRO OMNI e ...
Samsung, i nuovi TV arrivano in Europa c...
Le offerte di oggi sui visori VR: Meta Q...
Lo smart cleaning conquista gli Italiani...
Oracle CloudWorld Tour fa tappa a Milano...
OnePlus Nord 4 è uno smartphone con cara...
iPhone 16 Pro Max scende al prezzo minim...
MYVU IMIKI: gli occhiali smart che tradu...
Nothing Phone (2a): design raffinato a u...
La serratura intelligente NUKI Smart Loc...
Il nuovissimo Roborock Saros 10 è subito...
Aspirapolvere e lavapavimenti Tineco in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1