|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10574
|
Quote:
My fault! Ultima modifica di azi_muth : 05-06-2023 alle 17:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
Non c'è nulla da fare bisogna puntare all'autoconsumo massimo e comunque anche massimizzare la produzione tramite inclinazioni migliori del verticale (se proprio di deve darla fissa tutto l'anno) e magari più pannelli (quell'inverter è dato in sicurezza, poi da vedere, fino a 1000W in ingresso, anche se a guardare il datasheet forse il max tollerato è anche oltre 1400W, però dipende per quanto tempo regge con oltre 1000W in continuo) per produrre di più (ok che a max sole sempre solo 800W fai, ma quando c'è poco sole magari invece di 200W ne fai 250-300W ed anche quello aiuta). O come detto nell'altro post valutare la legalità di tanto più di 800W (diciamo 1600-2000W) verso batteria, e poi da batteria verso casa tramite inverter 800W. Comunque per aver forte autoconsumo, o si è nella categoria fortunata che hai i consumi giusti di giorno (dopotutto fare 800W di consumo mica è una mission impossible) o ci vuole la batteria. Però l'aggiunta della batteria deve migliorare l'autoconsumo di più di quanto non peggiora il costo del sistema. Al meglio finora ho visto attorno i 350E al kWh per una batteria con BMS integrato (quelle di marca come EcoFlow e Bluetti stanno al doppio almeno, e solo batteria), salvo farsi tutto il pacco in automia ed allora forse i 200-250E al kWh si possono sperare. Ultima modifica di Yrbaf : 05-06-2023 alle 20:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
|
Quote:
Perchè altrimenti resterà sempre attrezzatura o per chi consuma molto, o per chi paga molto cara l'energia. Quote:
Quote:
utilizzi fuori casa purtroppo ne avrei pochi quindi, caldaia condensazione a gas, intanto ho il cappotto quindi non mi serve mai attaccarla prima di arrivare a casa, anche fosse elettrica, in pieno inverno dopo 11 ore tutto spento restavano 17/18 gradi circa in casa a tornare a 19/20 ci impiega poco... boiler zero. il prycam home che ho messo l'anno scorso oltre ad esser utile per il consumo "di fondo" della casa, segna come grandi utilizzatori solo elettrodomestici quelli "in presenza", quindi phon, forno per cucinare, ferro da stiro, aspirapolvere. resterebbe appunto la lavatrice/asciugatrice, ma facendo pochi cicli come me non penso cambierebbe le carte in tavola. quindi come dici sicuramente il power user è avvantaggiato da questi sistemi, e chi ha la casa presidiata per più tempo idem (quindi casi di famiglie numerose con componenti che tengono la casa "impegnata" la maggiorparte del tempo... non è il mio caso). per ora rimando tutto a data da destinarsi...
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
Se la produzione è di solo 700kWh anche a consumarli tutti, se il prezzo della corrente viaggiasse verso i 12-13 cent c'è poco da fare perché sarebbero solo 85E all'anno circa e di certo non puoi pretendere di avere sistemi tutto compreso (anche con batteria) a 160-250E. Diciamo che potrebbe diventare realistico 1200E da recuperare in 3 anni. Però questo impone di risparmiare almeno 400E all'anno. Che anche a 0.20E al kWh sarebbero ben 2000kWh da produrre ad autoconsumare. Ossia sarebbe al più fattibile con un sistema da 800W in Sicilia con inseguitore solare e batteria da almeno 4-5kW (e comunque devi consumare ogni gg più della capienza della batteria) che per ora è ancora ben lontano da 1200E (questo di EcoFlow credo che sia tra 5000E e 6000E per un tale kit) e soprattutto devi tenere la corrente a 0.20E al kWh (mentre per ora viaggia verso gli 0.10E) Inoltre tu vuoi pure consumare poco e quindi direi scordati pure i 3 anni o meno salvo forti incentivi statali. Quote:
Se ti fai contratto da 4kW di potenza credo che puoi caricare 8-10kWh al gg nelle batterie durante le ore Free da poi usare quando sei a casa nelle altre ore. 9kWh al gg sono quasi 3300kWh all'anno che anche a 0.15E al kWh sono circa 493E annui, diciamo che in poco più di 3 anni ti ammortizzi un sistema da 1500E di costo. Però:
Quote:
![]() Se hai la casa che dissipa poco, meglio. La porti a 21-23 gradi (si teoricamente fuori legge, ma credo che la legge sia per i consumi energetici, ma se tu scaldi con il solare senza prelevare energia di nessun altro tipo magari non diventa illegale andare oltre la temp. di legge) con il riscaldamento elettrico di giorno e quando torni non c'è neanche da accendere quello a gas perché la casa rimarrà così calda che fai prima ad andare a dormire ed il giorno dopo ci sarà (forse) ancora il sole e di nuovo non accendi quello a gas. Ultima modifica di Yrbaf : 07-06-2023 alle 18:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() vedremo comunque gli sviluppi, l'idea solo batterie con contratto spezzato non è male, ma non vorrei aver troppi vincoli. in generale preferisco cercare di consumare sempre il meno possibile piuttosto che trovare metodi che mi facciano consumare di più spendendo uguale... l'extra consumo deve darmi grossi benefici e non farlo un tanto perchè spendo uguale... più interessante sarebbe invece spendere meno senza consumare di più dello stretto necessario ![]()
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
![]() Visto che asserisci che non usi neanche i climatizzatori Comunque se ti obbligano a mettere la pompa di calore non necessariamente devi poi avere dei climatizzatori. Di certo sarebbe la soluzione più economica e veloce da fare. Ma puoi benissimo avere pompa di calore e termosifoni o meglio ancora pompa di calore e pavimento termico. E magari usarli solo per scaldare e non per fare il freddo (alcuni impianti a pavimento non sono in grado di raffreddare tra l'altro). Quote:
Per anche solo sognare di rientrare in TRE (non due) anni bisogna puntare al risparmio di 400-500E all'anno di risparmio. Che fatti con la corrente sono (se i prezzi rimarranno bassi) da 1500 a 3300kWh di autoconsumo all'anno. Auto-Consumi che mi pare di capire che tu più che in un anno faresti in più anni. Insomma tu vuoi un prodotto che magari costi solo 400-500E e che faccia risparmiare anche fino a 250E all'anno e questo pure auto-consumando poca corrente. Beh con il solare e/o batterie NON esiste e non esisterà a breve. Con altre tecnologie chi lo sa. Senza autoconsumare molto si può rientrare in poco tempo solo (non in 2 o 3 anni però, salvo corrente alle stelle come anno scorso che davvero 3 o 4 anni come anno scorso bastano eccome) con impianti fotovoltaci molto grandi che vendano la corrente in eccesso (te la pagherebbero poco e ci devi pure pagare la tasse sul guadagno, ma te la pagano e non va a zero se non autoconsumi). Scherzando (ma un fondo di verità c'è) sulle soluzioni economiche forse una bicicletta collegata a dinamo potrebbe essere valutabile. Un essere umano può fare da 50 a 320Wh (con 1 ora di pedalata) a seconda di quanto è allenato (e forte fisicamente). Magari una famigliola di 4 persone che amano pedalare potrebbe farsi un 1000 ore (diciamo 250 a testa) annue a 150Wh di media (alias 1 ora in cui hai prodotto complessivamente 150Wh, poi poco conta se sei stato stabile a 150W continui o se hai fatto 20 min a 225W fisico permettendo, altri 20 min a 150W e gli ultimi 20 min a 75W) e farsi 150kWh annui ossia al meglio 30-40E (ma poi in realtà meno) all'anno ![]() Ecco da vedere quanto costa (avendo già la bici) attrezzare il sistema. Ultima modifica di Yrbaf : 08-06-2023 alle 00:00. Motivo: Eliminata svista W/h invece del corretto Wh |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
Quote:
Edit ?? 150 watt e farsi 150 kWh!! ma conosci i concetti di base?
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 07-06-2023 alle 19:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
Ma se vuoi lo indico. Quote:
Sono io che non conosco i concetti base o tu ? Ultima modifica di Yrbaf : 07-06-2023 alle 19:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27886
|
Quote:
![]() per fortuna il periodo è limitato salvo ondate africane, e di sera la temperatura scende e di solito si dorme bene qui. oggi ad esempio ho 22 in casa ma arieggiato fresco quindi si percepisce qualcosa in meno. fuori siamo a 26/27. Quote:
per le pompe di calore credevo fossero tutte a doppia azione, ossia che se ti scaldano l'acqua sanitaria hanno poi anche la funzione di raffrescamento, non pensavo uscissero anche solo per scaldare (non sono molto informato). Quote:
mi pare di capire che la risposta sia no, e va benissimo così. il giorno che avrò consumi più elevati tornerò a preoccuparmene. Quote:
cmq non sarà mai il mio caso perchè non ho molto spazio dove installare pannelli.
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Tu non hai i concetti di base.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Potresti motivare (così magari altri apprendono cose più corrette se io ho sbagliato), ma contento tu.
Quote:
So di gente (poi se è errata l'informazione non so) che ha fatto il pavimento in un certo modo e cercando il max risparmio che poi ha scoperto che per come l'ha realizzato non poteva usarlo (senza rischiare problemi sul lungo) anche per raffreddare. In quel caso alcuni propongono di collegare la pompa a dei termo-convettori da soffito per offrire l'aria fredda estiva. Quote:
La corrente in eccesso sarà sempre pagata con l'altro metodo tuttora presente (ed alternativo allo scambio, ma economicamente meno vantaggioso) del "ritiro dedicato". Mica sparisce lo scambio e la corrente la regali del tutto. In più c'è la storia delle comunità energetiche che avevo accenato in altri post (ma nel thread sul prodotto LIDL) da valutare (se mai decollerà) e che potrebbe fornire ulteriori rientri economici a prezzo maggiore del semplice ritiro dedicato. Ultima modifica di Yrbaf : 07-06-2023 alle 19:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
Il lavoro si misura come Forza per spostamento [N*m] e l'unità di misura è il Joule. Il lavoro è una energia. L'intensità di energia è la derivata del lavoro o il lavoro nell'unità di tempo [J/s] e si misura in Watt. La derivata dell'intensità di lavoro si potrebbe misurare in [J/s^2] ma non ha un senso fisico comune ed è l'accelerazione del lavoro o la velocità della potenza [W/s]. In termini più terra terra, il lavoro corrisponde a una energia o a una certa quantità di benzina (infatti 1 litro di benzina contiene circa 10 kWh ovvero 10kJ/s*3600s=10*3600k Joule) Se bruciamo 1 litro di benzina ogni ora (intensità di energia) in modo costante allora la nostra macchina ha una potenza [Joule/secondo]= Watt] di 10kWh/1h=10kW. Se la nostra auto accelera in modo costante (aumento della velocità in modo lineare) allora può raddoppiare la potenza ogni ora e quindi la velocità della potenza [W/s= J/s^2] si può misurare con 10kW/1h= 10kW/h. Visto che non stiamo misurando una auto che accelera non è il caso di tirare in ballo i W/h.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Tutto bello ma non hai spiegato nulla (a parte della fisica sempre utile) sul motivo delle tue entrate a gamba tesa (che da quello che vedo erano inutili, credo).
I Wh o più facilmente i kWh sono una unità di misura alternativa del lavoro / energia. Può un essere umano generare un lavoro di 50-300Wh secondo le sue condizioni fisiche ? Si o No ? La risposta è "Si in un certo tempo può farlo benissimo", io davo per sotto intenso che ci mettesse un'ora, ma non è dato per fisso il tempo, potrebbe anche metterci 3 o più ore se volesse (quindi opererebbe a potenza più bassa, ma sempre lo stesso lavoro produrrebbe alla fine) Ed un gruppo di umani che producesse una potenza istantanea di 150W e che mantenesse in media tali 150W per 1000 ore produrrebbe 150kWh di lavoro o energia ? Sempre risposta SI Poi se non ti piacciono i Wattora possiamo usare il sistema SI ed usare Joule, come possiamo non farlo ed usare anche altre unità di misura valide (kcal ??) MA VISTO che parlavamo di una bicicletta collegata ad un generatore di corrente con l'intenzione di ridurre il consumo di energia elettrica ha molto più senso usare i Wh (o i kWh) che dare valori in J e le potenze in J al sec. Una persona che facesse (con sforzo muscolare) girare un generatore di corrente ad una velocità tale da produrre (per esempio) 5A con una tensione di 20V starebbe producendo 100W di potenza istantanea. E se riuscisse a mantenere lo sforzo in media (media quindi vuol dire che può benissimo variare la produzione e produrre per esempio solo 50W per tot tempo se poi ne a riesce produrre più di 100W per altro tempo con lo scopo di avere una media sull'intervallo considerato di 100W alla fine) per un'ora allora avrebbe prodotto 100Wh o 0.1kWh. Se le ore diventano 1000 (nell'arco di magari di un anno) allora sono 100kWh di energia elettrica prodotti. PS A fare i precisini il lavoro non si misura in forza per spostamento, si definisce in quel modo, poi l'unità di misura nel sistema SI come hai detto è il Joule. Ma una altra forma alternativa alla definizione per calcolare il lavoro è anche Lavoro = Potenza x tempo, visto che ((forza per spostamento)/ tempo impiegato))*(tempo impiegato) è ovviamente uguale a forza per spostamento Quote:
Non voglio impazzire a capire cosa volevi dire. Comunque mi vengono facilmente in mente molti esempi dove dove accelerando (anche molto lentamente) un'auto con accelerazione costante, dopo un'ora la potenza generata dal motore è ben più che quadruplicata. Ultima modifica di Yrbaf : 07-06-2023 alle 22:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
![]() EDIT: No hai letto giusto e c'era un errorino. Ma solo in un punto avevi ragione negli altri NO (o non credo io) e comunque visto che quel punto era unico e in tutti gli altri punti dove si parlava della stessa cosa l'errore non c'era, una persona con intelligenza avrebbe capito che era una svista e poteva intervenire in modo diverso senza lanciare strali. Ultima modifica di Yrbaf : 08-06-2023 alle 00:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
v=s/t dove con v si intende la velocità e con s lo spazio percorso nel tempo t. Però la formula corretta e più generale è: v = Δs/Δt dove il Δs= s(t1)-s(t0) e ovviamente Δt= t1-t0 ora però questa è la velocità media nell'intervallo Δt ma se volessi conoscere la velocità istantanea al tempo t occorre l'analisi differenziale ovvero la derivata della funzione s(t) che mi da la posizione di un oggetto al tempo t. La derivata è un concetto molto semplice, matematicamente è il limite del rapporto incrementale Δs/Δt quando t0 e t1 si avvicinano fino a quasi toccarsi e diventare uguali a t ds(t)/dt è la derivata rispetto al tempo dello spostamento che sarebbe a questo punto meglio chiamare posizione x(t): dx(t)dt Se un oggetto si sposta in un ambiente bidimensionale (una strada si ha la posizione P= [x(t), y(t)] e quindi la velocità V è data dal vettore: V=[dx(t)/dt, dy(t)/dt] che si misura in metri al secondo. Essendo dx(t)/dt una funzione fisica allora si può derivare a sua volta ottenendo quello che in fisica si chiama accelerazione: A=[d²x(t)/dt², d²t(t)/dt²] che si misura in m/s². Si può continuare a derivare all'infinito essendo le funzioni fisiche infinitamente derivabili. Se si prende l'Energia o il lavoro che sono concetti equivalenti si ha: L(t), derivando si ha la potenza P(t) = dL(t)/dt, che si misura in watt derivando due volte il lavoro o una volta la potenza si ha: d²L(t)/dt² = dP(t)/dt che si misura in W/s derivando un'altra volta si ha: d²P(t)/d²t che si misura in W/s² e via così. Ora riportando il concetto di velocità che è la derivata della posizione x(t) al concetto di velocità del lavoro si ha la potenza P(t), la velocità della potenza è dP(t)/dt che si misura in W/s o anche in W/h o kW/h. tale dP(t)/dt non ha nulla a che fare con la potenza fornita da una macchina per il tempo di un'ora. Tale concetto di una macchina che fornisce una potenza P(t) per un'ora è legata al concetto di energia fornita in tale lasso di tempo: E= ∫ P(t)dt tra t0 e t1 che distano 1 ora cioè è un integrale. Qui hai fatto confusione. In soldoni una macchina con un certo numero di cavalli applicati P(t) che funziona per 1 ora da una utilità, un lavoro, una energia di un certo numero di litri di benzina E= ∫ P(t)dt tra t0 e t1 che distano 1 ora. Puoi immaginare una macchina ideale di potenza P(t) dal rendimento unitario che in un ora consumi 1 litro di benzina pari a 10 kWh e che sollevi un peso di massa m da terra dove l'energia potenziale è zero a una certa altezza dove l'energia potenziale è mhg (h= altezza in metri e g=9.81m/s², m è la massa), ebbene mhg = 1 litro di benzina = 10 kWh. E anche: E= ∫ P(t)dt tra t0 e t1 che distano 1 ora = mhg = 10 kWh E si misura in joule (o Wh) e non in W/h.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 07-06-2023 alle 23:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Ah ok ho finalmente capito ma dire semplicemente hai fatto un errore di battitura ti costava troppo
![]() Ho scritto W/h quando intendendevo Wh, ma se in 20 punti (tra tutti i post) scrivo Wh e solo in uno scrivo W/h non ti è venuto il dubbio che sia una svista di battitura. Poi se ti dico che Potenza per Tempo = Lavoro o Energia (o ti dico "pedalando PER 1 ora"), è ovvio che se parlo di un lavoro fatto pedalando devo scrivere Wh e se ho scritto W/h è una svista. E tra l'altro l'errore spariva già alla riga dopo perché dico ancora gli stessi concetti ma scrivo ora correttamente Wh. Invece di accusare di non sapere la fisica (e si può anche non saperla o saperla e non ricordarla al 100%) potevi usare la logica del ragionamento ed arrivarci solo. E magari non partire da Roma, spiegarmi tutta la strada per poi discutere di un problema alle porte di Milano ![]() Chi se ne frega dell'analisi matematica e di tutto quanto collegato, basta che dici "guarda che sono Watt per ora e quindi qui dovevi scrivere Wh" Principio KISS. Comunque una cosa finalmente l'hai spiegata, l'altra (o altre due) invece credo che rimanga non spiegata (e per me inspiegabile) ma non perdiamoci altro tempo. Ultima modifica di Yrbaf : 08-06-2023 alle 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
Quote:
In generale è usanza comune non avere i concetti di fisica e scrivere di energia e potenza mettendo le unità di misura come capitano. Potrebbe non essere il tuo caso. Ma uno che conosce i concetti non scriverebbe mai W/h e se lo scrive per sbaglio e uno gli fa notare che nella frase ha commesso un errore se ne accorge subito perché non c'è mai modo di scrivere W/h nei concetti pratici di tutti i giorni delle bollette. Si vede subito l'errore.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6185
|
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre io avevo parlato di 1000 ore che tu hai omesso. A me sembra che lì errori non ci siano e che i concetti base ci siano dal mio lato (produzione di 150Wh per ogni ora, 1000 ore a disposizione uguale 150kWh prodotti), dal tuo da valutare. Era giusto pure con 150W istantanei mantenuti costanti per 1000 ore (ma io ho preferito parlare di 150Wh all'ora in media, perché un essere umano non può essere costante come una macchina, può però cercare di centrare la produzione voluta producendo di più quando in forze e meno quando scarico) Ok tu tieniti il dubbio che io sapessi o non sapessi del W/h ed io mi terrò (per poco, quasi sfumato) il dubbio che mi è venuto leggendo alcuni tuoi commenti che tu non sappia che Potenza per tempo = Lavoro o Energia. In effetti parti sempre dalla definizione di Forza x Spostamento e poi ti perdi in integrali e derivate (o velocità / accelerazioni) e magari non ci arrivi (se non dopo molto tempo) al semplice concetto che se la Potenza è per definizione il lavoro di una forza (alcuni parlano anche di Energia trasferità) per unità di tempo è ovvia conseguenza (senza dover fare 1000 ragionamenti e partire da 1000km di distanza) che una potenza per un tempo uguale un lavoro (o una energia stoccabile in questo caso al lordo delle perdite di processo). Lasciando perdere tutti questi discorsi e tornando in Topic, segnalo per gli altri che EcoFlow ha mandato dei sistemi PowerStream in testing ad alcuni YouTuber italiani e quindi si possono vedere le prime recensioni italiane. Non li ho ancora visionati (i video) so solo che in un caso è stato mandato il kit con pannelli flessibili (quindi 400W, anche se nessuno vieta di fare 800W anche con i flessibili usando ben 8 "costosi" pannelli) che quindi come potenza è molto vicino al PnP legale ed una power station da 1kWh circa di batteria (e suo inverter da 1800W). Magari ci spiegheranno in questi video come intendono proporre la soluzione 800W facendo di fatto un Plug&Play con spina quando la normativa italiana limiterebbe a 350W i PnP legalizzabili Tra l'altro (ripeto non ho visto i video) se colleghi l'inverter della power-station alla casa allora puoi buttare in casa fino a 1800W e non solo 800W. Ultima modifica di Yrbaf : 08-06-2023 alle 01:25. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2831
|
Quote:
Quote:
Quote:
L = ∫ F*dγ dove la curva dello spostamento γ è una qualsiasi curva parametrica, immaginala come in filo fisso nell'aria con un inizio e una fine e un verso dall'inizio alla fine, F è un vettore forza, immagina come una forza che agisce su ogni punto del filo che non si muove. Il prodotto è il prodotto scalare tra F e dγ e dipende dall'angolo tra la forza e il filo. Si esprime l'equivalenza tra il lavoro e l'energia, energia cinetica ed energia potenziale, campi conservativi e non conservativi. Poi dal Lavoro si passa al concetto di potenza come derivata del Lavoro: P=dL/dt E così risulta una costruzione che si fa nei libri di testo. Poi dati questi concetti si può giocarci come si vuole purché le basi siano assestate e dire che il lavoro è la potenza per un tempo o meglio l'integrale della potenza. Dico integrale perché se la potenza è sinusoidale (P=sin(t)) allora l'energia non è P*t ovvero sin(t)*t ma è l'integrale: E(t) = ∫ sin(u)du = -cos(t) +k
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.