|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 478
|
Io sono appassionato di fotografia dal 1972 (avevo 11 anni). Prima fotocamera una kodak pocket instamatick (formato 110). Le emozioni che ho provato con i primi scatti non sono riuscito piu' a provarli se non poche altre volte. Ora dopo 37 anni che fotografo (con qualche periodo piu' o meno lungo di pausa e ripensamenti), posso concludere che attravero le varie fasi 1-2-3 a fasi alterne.
Sono arrivato a concludere, da appassionato di tecnologia oltre che di fotografia, che in realta' gli aspetti da considerare siano molteplici. Un conto e' essere appassionati di fotografia, dove per fotografia si intende lo scrivere con la luce, scrivere un qualcosa, raccontare qualcosa, trasmettere delle emozioni, un conto e' essere appassionati di apparecchi fotografici o di obiettivi. Secondo me sono due cose diverse, un po' come chi sa scrivere, ha idee e riesce ad appassionare il lettore e chi invece fa collezione di penne stilografiche prestigiose. Secondo me sono due passioni diverse che a volte possono coesistere ed a volte no. Io come dicevo spesso attraverso le varie fasi. In certi momenti mi sento appagato vedendo le bellissime foto esposte in una mostra, guardando i capolavori di Cartier Bresson, di Adams, di tantissimi altri fotografi. A volte cerco anch'io (nel mio piccolo ovviamente) di costruire la foto in modo da comunicare qualcosa. Altre volte invece mi interesso di tecnica, di tecnologia e l'interesse si sposta al nuovo apparecchio digitale, all'obiettivo che presenta una resa piu' uniforme su tutto il fotogramma, o con minore caduta di luce ai bordi. Quindi spesso mi muovo tra le 3 fasi indicate a seconda dei periodi e dell'interesse del momento. Certo, lo sforzo che deve essere fatto e' capire che la fotocamera non e' altro che uno strumento, magari oggi piu' comodo da utilizzare rispetto alle fotocamere del passato, ma lo scopo principale e' quello di scattare delle belle fotografie. A volte prendo una vecchia nikon F del 1959 comprata usatissima, un solo obiettivo, della pellicola e mi diverto a fotografare lasciando a casa la D200 con lo zoom. Secondo me l'importante e' capire quale sia realmente la propria passione e di conseguenza saper distinguere la fotografia (cioe' scrittura con la luce che essendo scrittura e' un mezzo di comunicazione alla stregua della parola scritta), dalla passione per l'ultimo ritrovato della tecnica fotografica che e' invece lo strumento per ottenere la fotografia, il mezzo piu' o meno tecnologico ma non il fine della fotografia. Dopo di che la tecnologia aiuta, ma andrebbe affiancata anche con la capacita' di comunicare per immagini (cosa non certo semplice). |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Sembra veramente incredibile come tu abbia azzeccato il contrario esatto del "primo reale stadio" di un (vero) fotoamatore alle prime armi. E secondo te questo fotoamatore si contraddistingue dagli altri, anche perchè possiede attrezzatura di primo livello? ![]() Tutti, o quasi, iniziano con la prima scassarola che trovano, o quella imprestata da papà. "Analogica meccanica usata + 50mm" ti dice nulla? Praticamente il grido di battaglia di intere generazioni di novelli fotografi. Boh, magari tu conosci gente che si compra una Leica dopo due mesi, ma quelli non sono fotoamatori alle prime armi, sono solo dei fessi (ricchi e viziati)....e dopo altri due mesi lasceranno la Leica nel cassetto. I negozianti si sfregano le mani di fronte ad un professionista che compra una Canon EOS-1Ds Mark III (6.000 euro) + cannone da 10.000 euro, non quando hanno di fronte un ragazzotto indeciso che dopo aver fatto perdere ore al negoziante, ovviamente, andrà sulle entry-level con zoom in kit. Mi pare talmente ovvio. E poi perchè un principiante non dovrebbe fare vera fotografia?? ![]() ![]() Almeno parla per te. Io sono nella fotografia da 20 anni, e ti assicuro che il periodo maggiormente creativo è stato il primo. Ed è quasi sempre così in qualunque forma d'arte. Dopo si matura a livello artistico, si cerca e si affina il proprio stile, ma è all'inizio che ci si forma--- in un turbinio di sprint ed energia creativa. Comunque la risposta alla tua domanda è: "Perchè mi piace!!" Per quale scopo guardi una partita di calcio? Per quale scopo fai sesso? Per quale scopo vai in vacanza? Per quale scopo inizi a collezionare francobolli? Evidentemente, tranne i masochisti, uno inizia un hobby...perchè secondo te? Che irrisolvibile dilemma!! Il punto è: - la fotografia è arte - l'arte è una forma di comunicazione - se lo comunico con una foto significa che non sono in grado di comunicarlo con le parole quindi non sono d'accordo, a livello concettuale, con il titolo del thread. Quote:
![]() ![]() Ma figuriamoci se un fotoamatore alle primissime armi possiede i migliori apparecchi! Secondo me è l'esatto contrario. Al limite, ma proprio al limite, fa la cretinata d'investire tanti soldi in un copro macchina di medio livello...ma lo voglio vedere quando c'è da spendere soldi per le lenti. E secondo te comprerebbe le lenti migliori? SEcondo me compra le peggiori, anche perchè per farsi un corredo di alto livello ci vogliono anni, e soldi. Un fotoamatore alle prime armi, cioè al primo stadio, non spenderà mai subito 5000 euro, cioè il minimo indipensabile per iniziare ad aspirare un corredo decente. Sincerametne non ho mai conosciuto questa tipologia di utenza: spregiudicati, giovani e ricchi. Quote:
Guarda fa lo stesso..e scusami se mi sono fatto un po' prendere dalla foga. Va bene anche così. Non ho voglia di fare polemiche. Ciao ![]() P.S.: Ora mi leggo tutto il thread ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 20-05-2009 alle 18:42. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Beh, Liquidyang ti dico una cosa veramente con il cuore in mano:
è da un anno che frequento questo sito, ed a volte sono rimasto perplesso di quanto il vecchio ed innocente fanboysmo si sia trasformato in una feroce caccia all'ultima nuova funzione sull'ultimissimo corpo macchina. Ho partecipato anch'io a discussioni da innocente fanboy Pentax, ma poi mi sono accorto che, invece, alcuni la prendevano maledettamente sul serio. Allora mi sono sempre chiesto che c'entrasse tutto questo con la fotografia. Gli sfegatati appassionati di hardware, i nerd più incalliti, li trovo molto più sinceri. Essi ammettono cosa provoca in loro piacere: sono onesti con loro stessi, oltre che con gli altri. Qua, invece, alcuni fanno parecchia confusione, spacciandosi per appassionati di fotografia. Quindi, concludo, che non ho mai affrontato certi discorsi, o li ho affrontati molto di striscio. Beh, probabilmente, ciò che ti quoterò è la frase più sincera, più chiara e più attinente con la fotografia che abbia mai letto in questo mio primo anno (in questa sezione). Parlo di fotografia...quella vera, e non quella che non esiste, ma che viene continuamente confusa con essa. Quote:
Io mi alzavo le domeniche mattina alle 3-4 di mattina per farmi un'ora di macchina e una a piedi, magari con un freddo assurdo a 1800m, per cogliere su pellicola quella particolare tonalità dell'alba (una volta non c'era Photoshop). Quando scendevo dalla montagna in macchina e tornavo a casa...godevo come un riccio. Poi dovevo aspettare lo sviluppo. E vivevo quel periodo con un'eccitazione incredibile...e se alla fine ne trovavo solo una di carina...era veramente gioia pura. Gioia pura e stimolo ai massimi livelli. Caxxo: questa è la fotografia!!!! E' godere delle immagini, godere nel fotografarle, insomma è godere. Se non si gode non si è fotoamatori (perchè la fotografia non è imposta a nessuno), ma solo dei feticisti poco sinceri, sopratutto con sè stessi.
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Per quanto riguarda la schematizzazione che nella prima fase vede l'appassionato come un semplice "collezionista" di equipaggiamenti... La fotografia è ormai per i più un argomento da trattare in modo analogo all'acquisto di un componente per PC o di un cellulare o di un lettore mp3. Talvolta può essere semplicemente considerata come una smania consumistica, che emerge di tanto in tanto, di comprarsi qualche tipo di "cazzata" elettronica. A seconda del budget a disposizione, una persona che ricade in questa tipologia comprerà una compattina oppure una reflex con corredo completo, ma comunque il punto fondamentale non è fare foto, ma le caratteristiche tecniche della macchina fotografica, o semplicemente il fatto di possedere un apparecchio professionale. Conosco effettivamente persone che spendono cifre variabili da molte centinaia a migliaia di euro per una reflex e relative ottiche per poi usarla poco e sempre rigorosamente in manuale. Per il fatto di avere una macchina sopra la media comunque si definiscono già appassionati di fotografia. Ma è valida anche la schematizzazione che vede un fotoamatore alle prime armi alle prese con una attrezzatura "di fortuna". E' gente che è interessata a fare foto mettendoci del proprio, con intento artistico, e la macchina fotografica risulta solo il mezzo, magari inadeguato o troppo costoso. Si studiano le caratteristiche tecniche o le recensioni prima di un acquisto solo perché si tratta di una incombenza necessaria. Probabilmente però preferirebbero comprare un libro di qualche fotografo famoso. Personalmente conosco solo 2 persone che sono partite o che sono in questo stadio... Sono decisamente in minoranza.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 21-05-2009 alle 21:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Mi dissocio totalmente da questo tipo di utenza ![]() I nerd li trovo più sinceri, almeno loro ammettono che gli piace solo smanettare con il PC, e tutte le gigiate che fanno. Ma questi, di cui mi parli, si reputano fotoamatori...è solo questo che mi infastidisce. Uno puo' fare ciò che gli pare, ma l'importante è ammetterlo, non mentirsi. Ciao
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Invece un sedicente appassionato di fotografia che si focalizza sugli apparecchi non produce e non crea niente... Insomma, in certi ambiti il focalizzarsi sull'hardware porta a qualcosa di costruttivo, mentre in altri ambiti, come la fotografia, questa è una cosa sterile e arida.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Io sono in un periodo di stallo e sono alquanto preoccupato.
Adoro la fotografia,mi sono fatto un bel mazzo a imparare e non trovo degli spunti per scattare. Il fatto che sia abbastanza solo mi penalizza in questo frangente. Avessi preso la passione qualche anno fa avrei sicuramente avuto più occasioni di adesso. E' bello scattare soli ma se hai qualcuno che ti è vicino è ancora meglio. Amici da "usare" come modelli,gente con cui condividere la passione.Basterebbe potere esternare l'amore per questa branca dell'arte...sarei molto più felice. C'è da dire che sono anche un buon cultore e amante della pura tecnologia fotografica.Mi piace associare la fotografia alla tecnica,all'informatica e all'ottica scindendola per un attimo dall'aspetto puramente artistico. C'è un momento per una e un momento per l'altra. Spero,piuttosto,che questo periodo di stallo sia un modo per evitare di farmi il sangue amaro e di staccare un pò la spina in attesa di tempi migliori ammettendo che qualcosa cambi sopratutto in me. Sto ancora cercando di capire quale è la mia strada...non ne voglio fare un lavoro(sia mai ![]() Sono alquanto confuso...speriamo di non mollare del tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
Bello dà da pensare
Ciao a tutti, dà da pensare ma in quanto a me non ho capito in che stadio sono, non il primo, dato che non spendo in ottiche, mi son sempre detto: finchè non imparo a cosa serve spendere in ottiche se non si impara ad utilizzarle appieno?, neppure il secondo, dato che la nitidezza od altro è per adesso fuori dalla mia portata, il terzo..........un sogno
![]() Ps. ma un giorno riuscirò ![]() Ultima modifica di micky60 : 24-05-2009 alle 14:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
|
personalmente credo che non riuscirò mai a passare il secondo livello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6936
|
Boh...anche io non mi inquadro in nessuno stadio...ho iniziato ma perché mio fratello mi ha passato la 350d e ogni tanto uso le sue ottiche...io di mio non ho speso NA LIRA!
![]() Forse è qui che sbaglio, non lo so...
__________________
CPU Ryzen 7 5800x Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre ASUS ROG B550 GAMING Ram 32 gb DDR 4 g.skill 3600mhz Vga Sapphire Nitro + 7800xt Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Con questo messaggio cerco di riportare questo 3d in alto in modo che si torni a discuterne, io avevo trovato ieri questo testo in un'altro forum senza mai pensare che era a suo volta copiato da qui, freeman giustamente mi ha linkato questo più vecchio (risalente al 2004).
Io volevo risollevare questa questione del "perchè fotografiamo" partendo dal testo del primo post ma evitando inutili polimiche legate al testo originario, concentrandosi invece sul "perchè fotografiamo", mi piacerebbe leggere, più che la solita diatriba, le motivazioni che hanno portato ognuno di voi a fotografare, probabilmente non sarà semplice (forse) rispondere a questa domanda, ma provateci, io domani che avrò un po' più di tempo proverò a dare la mia risposta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
|
rispondo con piacere....
perchè fotografo? perchè amo l'arte ed ogni usa forma di espressione......ho trovato diversi anni fà la passione per la fotografia che è diventata poi la mia forma di espressione artistica....perche?.....semplicemente perchè è quella che mi dà più soddisfazione e i migliori risultati ed è il mezzo con il quale riesco ad esprimere le mie emozioni al meglio....la fotografia oggi è diventata per me il mezzo di comunicazione emozionale attraverso un click.
__________________
le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/saveriograssi/ e su:http://www.fluidr.com/photos/saveriograssi |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6025
|
mah... mi sento l'ultimo arrivato... non uso facebook, non uso chat... mi piace venire su questo forum spesso (molto spesso
![]() ![]() sono incappato casualmente in questo thread e mi va di rispondere ![]() perche' fotografo? ovviamente perche' mi piace, c'ho anche una videocamera ma la uso meno di un decimo rispetto alle foto. Ma perche' realmente fotografo?? Penso per uno dei motivi piu' comuni, per immortalare un momento, un ricordo, un particolare, che un domani rivedendo il mio scatto mi riportera' alla memoria tutta una serie di cose... una giornata, una gita, un viaggio. Io sostanzialmente faccio fotografia "documentale" della mia vita. Dove sono stato, avvenimenti a cui ho partecipato (concerti, cerimonie, feste...) poi mi piace prendere gli album (si gli album, avro' non so quante migliaia di foto sul pc ma ne ho anche bei pacchi stampati ![]() ho sempre avuto una macchinetta in mano... prima le usa e getta a pellicola ![]() poi la prima macchinetta a rullino seria ![]() ![]() poi alla prima occasione "passai al digitale" (e tutti ma sei matto che te ne fai??? fanno schifo...) soprattutto per poter fotografare di tutto, ma stampare solo quello che mi piace (o che e' venuto decente visto la mia totale niubbità) dopo una prima esperienza abbastanza triste, passo a una nikon 4200 (ancora in vita ancorche' un po' scassata) con cui ho imparato molto... poi Pana fs3 attualmente in servizio affiancata da una Canon 1000d... già... passato a reflex, come mai??? perche' non riuscivo piu' a imprimere le immagini come le volevo io, o c'era un flash di troppo, o dei colori spariti... mi sentivo stretto. "mi serve qualcosa di piu'" e sono contento. Ho una qualità che mi soddisfa, l'immagine prodotta e' piu' simile a quella impressa nella mia memoria e ho imparato anche a fare meno errori ![]() un pochino (ma pochino pochino) ho cominciato anche a dare qualche taglio meno scontato ai miei scatti, visto che inoltre ho un soggetto da 16 mesi che non ha problemi a farsi fare un po' di foto (non come alcune signore ![]() come nelle recensioni ![]() Perche' fotografo?? perche' lo ritengo un valido supporto memoriale alla mia vita. Non ritengo i miei scatti arte, anche se alcuni sono meno malvagi di altri, ma tutti sono importanti per me, perche' mi aiutano a rivivere una vita, che ritengo troppo corta... sia chiaro che non sono uno che vive nel ricordo ![]() e cosa c'e' meglio di una foto?? ![]() saluti toniz ![]() ps: scatto anche con il cellulare se capita! ![]() ![]()
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
bene bene, due risposte, e io leggo per intanto, sono ancora indeciso se spiegare tutti i miei perchè o se farne un sunto, vedremo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Ho cominciato a fare foto solo ed esclusivamente perchè amo gli aggeggi tecnologici e amo "spippolare" e una reflex, nel campo fotografico ovviamente, è il top dello smanettamento
![]() Ho scelto olympus perchè mi piaceva l'idea di "originalità" che ha il sistema 4/3, mi piace fare "lo strano" e anche per una questione economica in quanto l'usato olympus ha ottimi prezzi. Se sto cominciando ad appassionarmi anche al soggetto, alla composizione, alla luce, ai colori, in poche parole alla parte più "artistica" delle foto lo devo in buona parte alla lettura del forum della photocommunity di qtp (leggo tanto e scrivo poco purtroppo...). Il mondo del 4/3 è frequentato in maggioranza da fotografi che si interessano alle foto più che allo strumento utilizzato (la recente rivisitazione del portale ne è una conferma) e in effetti il 4/3 non è certo un sistema che in questi ultimi anni si è distinto per l'evoluzione tecnologica delle reflex che lo adottano... quando vedo sul forum stupende foto scattate con una vecchia e400 o con una e510 che possiedo anche io mi emoziono... e mi stupisco di questo... non credevo ma la fotografia mi sta prendendo non solo dal lato puramente tecnico ma anche da quello artistico. Conoscendomi credo che aver adottato il sistema 4/3 sia stato per me un colpo di fortuna... non sono finito a fare in su e giù dal negozio inseguendo gli ultimi ritrovati tecnologici di "canikony"... cosa che faccio regolarmente con tutti gli altri aggeggi elettronici che uso. Mi sono addirittura comprato un residuato bellico, altro che ultimo ritrovato della tecnica.... una vecchia E1 di cui sono addirittura innamorato!! Quindi alla fine mi ritrovo a scattare foto perchè mi piace farlo, mi piacciono gli animali e la caccia fotografica, mi piace quando posto una foto sul forum e me le commentano (sia in positivo che in negativo) anche se ormai lo faccio sempre meno e mi piace sempre e comunque e tanto spippolare ma almeno lo faccio con più cognizione di causa ![]() ![]() ![]() Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo: Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500 Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10792
|
ma manca lo stadio "4bis", di chi lo fa per lavoro?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
|
io ho iniziato come tanti, a fare foto per avere un ricordo, po ho preso la reflex... ho letto ho provato ho giacherellato...
adesso sono nella fase che più che fotografare quello che vedo, vedo quello che ho fotografato. magari non è chiaro, diciamo che le foto ti porgono un altro punto di vista, a volte più accurato, altre "esteso".... ho reso l'idea? ![]()
__________________
Scatti e Misfatti trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 224
|
Ciò che mi ha appassionato ed entusiasmato della
Fotografia è lo stretto connubio fra tecnologia e capacità espressiva Imparare a padroneggiare uno strumento così scientifico rappresenta per me una sfida continua Quando mi riesce una foto come dico io, la stampo e guardandola mi deve trasmettere delle sensazioni, può essere bella o no oggettivamente non mi importa È una mia rappresentazione creativa della realtà!
__________________
Desktop Intel Core 2 Duo E6400 ~ Asus P5B Deluxe ~ 4 Gb Team group Elite 800Mhz ~ SAPPHIRE HD 7750 ~ Western Digital Raptor 74 Gb & 2xWD Blue 1T ~ Thermaltake Toughpower 750w ~Monitor Philips 24 9C -Thermaltake Armor_ UPS PowerWalker 1000va PSW |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
chi lo fa per lavoro potrebbe essere anche lui nella fase 1, 2 o 3.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29.