Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2021, 14:35   #2461
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da BadBoy80 Guarda i messaggi
le immagini nn si riescono a vedere... probabilmente sono contrassegnate come private.
Caricale su una pagina di Image Hosting...
Ho modificato i link, per sbaglio erano su "privato" spero ora che si vedano.
Grazie per la segnalazione.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 28-03-2021 alle 11:37.
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2021, 00:26   #2462
Pabl0
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
Scusatemi, sapete se il problema del rallentamento in scrittura degli ssd M2 dovuto al mancato svuotamento della cache è stato risolto in qualche maniera?
ho 2 pc con 2 ssd m2 differenti (970 evo e un sabrent) che dopo 2 mesi sono entrambi a 300 di scrittura sequenziale
e non voglio certo formattare e reinstallare tutto per questo
Pabl0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2021, 09:20   #2463
BadBoy80
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoy80
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3722
Col mio 950, quando vedo che sta rallentando molto, gli do un bel Defrag.. So che negli ssd nn si dovrebbe usare, anzi ne "accorcia" la vita, ma funziona!!
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || CM SL600M ||
BadBoy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2021, 21:20   #2464
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24394
in realtà windows (10) di suo fa un defrag a cadenza settimanale, se non diversamente impostato

il defrag sugli ssd è meglio farlo poco, ma altrettanto consigliato farlo ogni tanto

IMHO e solo IMHO microsoft è fin troppo "pessimista" nel programmarlo settimanalmente, per me tranne usi particolarmente gravosi e specifici si può impostarlo a cadenza mensile (o manualmente ogni 3-4 mesi)



@ Pablo

una volta esaurita la cache dram c'è poco da fare, le prestazioni sul sequenziale crollano, ecco a 300mb/s mi sembra un po' troppo, a memoria e se non sbaglio il 970evo dovrebbe scendere a 900mb/s

poi dipende anche dal disco di destinazione/origine dei dati copiati (uno è il nvme m.2, l'altro?)


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 00:04   #2465
Pabl0
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
uno è un 970 evo e l'altro è un sabrent rocket nvme entrambi da 500gb

capisco il discorso della cache ma propro in quanto"cache" dovrebbe essere una memoria "volatile" che ad ogni accensione dovrebber resettarsi, o cmq debba essere possibile resettarla, altrimenti non sarebbe una "cache" perdiana
se l'unica soluzione rimane la formattazione e il ripartire da 0 si comporta peggio del peggio HDD meccanico

inoltre vado leggendo che è un problema proprio di tipologia costruttiva, non c'è un M2 che NON ne soffre, tutti ad un certo punto crollano in prestazioni "scrittura", qualsiasi marca, qualsiasi taglio
Pabl0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 06:43   #2466
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14876
Vi consiglio di usare Diskfresh:

http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html

Riporta le prestazioni degli SSD come da appena formattati, lo uso ogni tanto su un vecchio 840 EVO e fa la differenza
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 08:10   #2467
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24394
Quote:
Originariamente inviato da Pabl0 Guarda i messaggi
uno è un 970 evo e l'altro è un sabrent rocket nvme entrambi da 500gb

capisco il discorso della cache ma propro in quanto"cache" dovrebbe essere una memoria "volatile" che ad ogni accensione dovrebber resettarsi, o cmq debba essere possibile resettarla, altrimenti non sarebbe una "cache" perdiana
se l'unica soluzione rimane la formattazione e il ripartire da 0 si comporta peggio del peggio HDD meccanico

inoltre vado leggendo che è un problema proprio di tipologia costruttiva, non c'è un M2 che NON ne soffre, tutti ad un certo punto crollano in prestazioni "scrittura", qualsiasi marca, qualsiasi taglio
ok, ma sono ognuno su un pc

i rallentamenti li hai quando lavori entro disco (es. entro il sabrent) o quando sposti dati dal disco (sabrent) ad un'altro dispositivo di quel pc?

comunque la cache come si riempie anche si svuota, di continuo, non è che rimane impegnata vita natural durante fino a termine sessione/spegnimento macchina. Solo che non è infinita, se il disco ha 32GB di cache-dram offrirà prestazioni velocissime (es. 3500mb/s) fintanto che la cache non si satura per poi "crollare" ad un valore più basso (es. 900mb/s) fino a nuovo svuotamento della cache

quindi se sposti <= 32gb (o quella che è la dimensione della cache di quel disco) avrai la velocità max, se sposti >=32gb una volta superata la soglia le prestazioni crolleranno

una volta poi concluso questo trasferimento, lanciandone uno nuovo si ripartirà da zero con vel. max perchè nel mentre la cache si è svuotata


sempre e comunque a patto che l'origine o la destinazione dei dati sia su un disco altrettanto performante, altrimenti a prescindere dalla cache le prestazioni saranno condizionate dal disco più lento

detta in altri termini se devi spostare i dati dal sabrent ad un hdd meccanico la cache non c'entra nulla, le prestazioni di copia saranno determinate dal disco più lento, il meccanico, che di suo può leggere/scrivere fino a quel tot (es. 180mb/s o quel che è, es. sshd 300mb/s)




@ rob-roy

lo uso e va bene soprattutto per i dischi ssd utilizzati come secondari "dischi dati" visto che su questi l'Os non applica alcun algoritmo di trim/wl/gc

con diskfresh di fatto si va un po' oltre al defrag costringendo il disco a leggere e riscrivere tutte le celle e quindi a far intervenire gli algoritmi di cui sopra presenti a livello fw (ma non richiamati dall'os essendo disco secondario)

hai fatto bene a ricordarlo


similmente e se non vi sia una movimentazione quotidiana importante, ne consiglio l'uso diluito nel tempo (2-3 volte l'anno), viceversa si può operare più frequentemente e alla bisogna, cioè quando ci si accorge a occhio del calo prestazionale

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 08:53   #2468
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3061
No aspetta, c'è qualcosa che non mi torna...
- Il trim viene applicato dal sistema operativo ogni volta che si cancella un file su qualsiasi ssd, a prescindere che questo sia con sistema operativo o meno
- Il wl e il gc sono implementati a livello firmware nell'ssd e intervengono quando vogliono loro, ma anche questi a prescindere da tutto il resto

Almeno io la sapevo così
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 12:10   #2469
Pabl0
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ok, ma sono ognuno su un pc

i rallentamenti li hai quando lavori entro disco (es. entro il sabrent) o quando sposti dati dal disco (sabrent) ad un'altro dispositivo di quel pc?

comunque la cache come si riempie anche si svuota, di continuo, non è che rimane impegnata vita natural durante fino a termine sessione/spegnimento macchina. Solo che non è infinita, se il disco ha 32GB di cache-dram offrirà prestazioni velocissime (es. 3500mb/s) fintanto che la cache non si satura per poi "crollare" ad un valore più basso (es. 900mb/s) fino a nuovo svuotamento della cache

quindi se sposti <= 32gb (o quella che è la dimensione della cache di quel disco) avrai la velocità max, se sposti >=32gb una volta superata la soglia le prestazioni crolleranno

una volta poi concluso questo trasferimento, lanciandone uno nuovo si ripartirà da zero con vel. max perchè nel mentre la cache si è svuotata


sempre e comunque a patto che l'origine o la destinazione dei dati sia su un disco altrettanto performante, altrimenti a prescindere dalla cache le prestazioni saranno condizionate dal disco più lento

detta in altri termini se devi spostare i dati dal sabrent ad un hdd meccanico la cache non c'entra nulla, le prestazioni di copia saranno determinate dal disco più lento, il meccanico, che di suo può leggere/scrivere fino a quel tot (es. 180mb/s o quel che è, es. sshd 300mb/s)




@ rob-roy

lo uso e va bene soprattutto per i dischi ssd utilizzati come secondari "dischi dati" visto che su questi l'Os non applica alcun algoritmo di trim/wl/gc

con diskfresh di fatto si va un po' oltre al defrag costringendo il disco a leggere e riscrivere tutte le celle e quindi a far intervenire gli algoritmi di cui sopra presenti a livello fw (ma non richiamati dall'os essendo disco secondario)

hai fatto bene a ricordarlo


similmente e se non vi sia una movimentazione quotidiana importante, ne consiglio l'uso diluito nel tempo (2-3 volte l'anno), viceversa si può operare più frequentemente e alla bisogna, cioè quando ci si accorge a occhio del calo prestazionale

ciao ciao
me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno , e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura

diskfresh non va su win 10
Pabl0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 12:39   #2470
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14876
Quote:
Originariamente inviato da Pabl0 Guarda i messaggi
me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno , e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura

diskfresh non va su win 10
Uso Diskfresh da un bel po su Win10
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 13:28   #2471
Pabl0
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
è del 2013 e quando lo lancio dice che è incompatibile con win 10
a meno che non parliamo di un altro software
Pabl0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 16:10   #2472
Ezzy
Senior Member
 
L'Avatar di Ezzy
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Italia
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da Pabl0 Guarda i messaggi
http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
è del 2013 e quando lo lancio dice che è incompatibile con win 10
a meno che non parliamo di un altro software
Tasto destro sul file di setup, compatibilità, esegui il programma in modalità compatibilità per Windows 8.
__________________
Concluso sempre positivamente con diversi utenti
Ezzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 17:05   #2473
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14876
Io lo eseguo su un Windows 10 LTSC e non ho mai settato il parametro della compatibilità
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2021, 19:37   #2474
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24394
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
No aspetta, c'è qualcosa che non mi torna...
- Il trim viene applicato dal sistema operativo ogni volta che si cancella un file su qualsiasi ssd, a prescindere che questo sia con sistema operativo o meno
- Il wl e il gc sono implementati a livello firmware nell'ssd e intervengono quando vogliono loro, ma anche questi a prescindere da tutto il resto

Almeno io la sapevo così
anche io ma non sono sicuro che gli algoritmi del fw entrino in funzione da soli senza comunque una supervisione da parte dell'Os, che sul disco principale da os sicuramente invece fa/richiama

diciamo che è un eccesso di cautela, mi sono espresso male facendo passare un concetto di per se sbagliato, hai fatto bene a correggermi


io lo uso 2-3 volte l'anno sul ssd in firma da 1tb, sul quale comunque movimento pochi dati (disco di elaborazione foto)

lo uso similmente 2-3 volte l'anno sul ssd esterno di mia moglie, utilizzato come suo disco di backup

l'ho usato anche sul mio ssd esterno, sempre di backup, ma ora non più.... lo sto lasciando li da parte per vedere se dopo 2 anni e mezzo scollegato da qualsiasi pc o fonte di alimentazione i dati al suo interno si saranno degrati oppure no.... ma ci vogliono altri due anni

Quote:
Originariamente inviato da Pabl0 Guarda i messaggi
me ne sono accorto facendo una procedura settimanale di salvataggio di un file di backup di 6gb dall m2 a un altro ssd interno
mi sono espresso male probabilmente, riformulo

le prestazioni di qualsiasi disco si uniformano a quelle del dispositivo più lento coinvolto in procedure di lettura/scrittura tra i due

se per ipotesi tu dovessi spostare 100gb su una pendrive usb2.0 da 128gb di capienza le velocità che rileveresti sarebbero di 30mb/s. A prescindere dalla cache del disco di origine o dalla sua velocità

Quote:
, e lo ricopio a inizio settimana nella sua posizione originale, ho visto che ci metteva molto più tempo
quindi sono partito con i test
tieni presente che i test danno esito basso subito appena acceso il pc, quando la cache non può già essere satura
ma la cache è volatile, si riempie solo se fai copia di dati, altrimenti è quasi del tutto vuota (a parte le operazioni di lettura/scrittura in capo all'Os e a te invisibili). Poco importa che sia a macchina appena accesa o dopo un mese di lavoro h24

Quote:
diskfresh non va su win 10
Quote:
Originariamente inviato da rob-roy Guarda i messaggi
Uso Diskfresh da un bel po su Win10
anche qui funziona senza problemi, w10 pro 64bit


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2021, 22:01   #2475
Pabl0
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 21
ok allora
diskfresh scaricato DAL SITO del produttore è la versione obsoleta 1.0 NON funzionante da win10
scaricato da Majorjeek la 1.1 funziona
e miracolosamente ha risolto il problema
cosa che NON CONCEPISCO
e no nconcepisco perchè la CACHE di sun ssd per sua stessa denominazione DEVE azzerarsi allo spegnimento
mentre invece anche a pc appena acceso l'ssd non rendeva
ora dopo diskfresh va bene
monitorerò la situazione
Pabl0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 09:34   #2476
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3061
Non ho più seguito per ogni ssd come viene gestita la cache, ma occhio che ci sono due tipi di cache! (grazie marketing!)

La prima, classica, quella di cui parlavate nei post precedenti e che consiste in una certa quantità di ram installata sull'ssd stesso.
La seconda, che invece utilizza una parte delle celle nand come sic per dare l'idea di più velocità. In questo caso è tutto gestito dal firmware e se funziona male le celle non vengono svuotate ed ecco il rallentamento continuo.

Gli ssd possono usare anche tutti e due i tipi di cache, evidentemente il tuo usa sicuramente il secondo e lo usa male
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2021, 16:44   #2477
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Ho un sistema AMD 570x con 1 NVMe Samsung 970, considerato che la scheda madre ne supporterebbe un secondo, potrei metterne un secondo per fare un RAID 1 senza installare tutto da capo?
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2021, 21:57   #2478
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3061
Da quel poco che ho provato con i raid per crearne uno i dischi di partenza devono essere vuoti
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2021, 21:57   #2479
idiegoit
Senior Member
 
L'Avatar di idiegoit
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 595
Io uso 3 array in RAID 1 su un server Windows, 6 dischi meccanici identici da 2 Tb l'uno.
Ho provato con gli SSD in passato ma avevo problemi di stabilità h 24.

Comunque per esperienza confermo anche io che non si può fare a meno di creare prima il volume Raid 1 dei 2 dischi che devono essere identici, e i dati vengono cancellati al momento della creazione. Il volume ottenuto viene poi visto dal s.o. come un normale disco unico da inizializzare e formattare.
Con i dischi meccanici creare più partizioni rallenta parecchio nel momento in cui si usano simultaneamente entrambe. Con gli SSD dovrebbe andare meglio.

Per non reinstallare da zero potresti provare a fare prima un'immagine del disco, e poi ripristinarla con programmi dedicati, un mio amico ci riesce, anche se in questo caso va anche aggiunto il driver RAID Intel RST e io non ho mai provato di fatto a farlo.

Per esperienza fare sempre un BackUp dei dati prima, ma credo tu lo faccia già.
__________________
[CPU: Intel Core i9 10980XE][MB: Asus RVIE Encore X299][RAM: Corsair Dominator Platinum RGB quad 128Gb 3600][GPU:Asus Strix RTX 2080 TI oc][PSU: Asus Thor 1200p][SSD: Samsung 980Pro 2Tb+2Tb e 860 Pro 2Tb+2Tb][CASE: Asus Helios GX601 black][KB+MOUSE: Asus Claymore II + Gladius III][MONITOR: Asus PG279QE][OS: MS Windows 11 Pro 24H2][CPU COOLING: Aquacomputer custom loop D5 Next/ Kryos XT/ Airplex 420x40][ROUTER: Asus ZenWiFi AX 2 XT12 + 2 XT 8 Mesh][CHAIR: Asus Chariot Core]]

Ultima modifica di idiegoit : 08-04-2021 alle 20:19. Motivo: Edit
idiegoit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2021, 17:26   #2480
graziano56
Senior Member
 
L'Avatar di graziano56
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 690
...salve ragazzi, avrei bisogno di qualche delucidazione. Sto aggiornando il mio sistema e ho preso un ryzen 7 e una MB Asus Crosshair, ho visto che la scheda ha la possibilità di mettere un HD NVMe e vorrei poter utilizzare questa configurazione. Dovrei installare un dualboot Win10 + Win7 32bit, per il semplice motivo che ho la passione della fotografia e utilizzo uno scanner per le mie diapositive, e i driver dello scanner Nikon sono solamente per i sistemi a 32bit. Per questo motivo devo mettere Win7 32bit, ho letto che ci vogliono i driver Samsung prima dell'installazione. Ma come faccio a mettere i driver prima di installare il sistema operativo?
E poi sarei intenzionato a prendere il Samsung 980 Pro, ma mi sapete spiegare come mai costa meno del 970 Pro avendo la stessa capacità?

Grazie per i consigli.
__________________
Corsair Spec-03 + Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 7 3800X, MSI GeForce GTX1080 Ti GamingX , GS Kill Flare 2400 32gb, LC Legion1000W, Win10 Pro 64 - Win11 Home, SSD M2 NVMe Samsung 980 Pro
MSI GE72VR 6RF Apache Pro
graziano56 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Un'azienda cinese fondata solo un anno f...
Norma, MSE e DepuChat: l'Italia tra i pr...
I Feastables di MrBeast diventano lo sn...
X, il fact-checking non funziona: oltre ...
La rivincita di Polestar, vendite in net...
15 milioni di euro per i computer quanti...
Tesla fa un mega sconto di 20.000 dollar...
Per il terzo anniversario del telescopio...
Perché continuo a ricevere telefonate do...
Fujifilm annuncia le versioni infrarossi...
Secondo i primi test, Grok 4 di Elon Mus...
Vendeva segreti per la produzione di pro...
Numeri choc: quest'anno sono cresciuti a...
Addio Intel: RealSense vola da sola con ...
Estate di sconti: OPPO lancia le Fl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v