Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2021, 10:57   #61
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ancora non ci sono arrivati a capire che è l'HW che detta le regole e non i pannelli ?

Fra 5 anni esisterà HW capace di far girare i giochi in 8K nativo in scioltezza ? Le risposte possono essere 2 e basta.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 11:12   #62
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Fonte Netflix
4K/Ultra HD (UHD) 25 Mbps.. dunque x 4 => 100 Mbps!
per non perdere qualità dovrebbe essere così, ma in realtà forse sarà poco di più dell'attuale (non penso neanche lontanamente 25Mbit per il 4K), quindi ipercompresso, che si vedrà come l'attuale 4K o peggio...
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 11:16   #63
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ancora non ci sono arrivati a capire che è l'HW che detta le regole e non i pannelli ?

Fra 5 anni esisterà HW capace di far girare i giochi in 8K nativo in scioltezza ? Le risposte possono essere 2 e basta.
Non tutti giocano e basta
In ogni caso tra qualche anno con il dlss direi di si quindi anche se non nativo nulla lo vieterà di certo e sarà meglio che un semplice scaling

Ultima modifica di Max_R : 09-04-2021 alle 11:18.
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 11:30   #64
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12114
boh.. sono anni che compro solo film in 4k e non trovo tutta questa fatica.. capisco anni fa ma ormai dall'anno scorso quando compro un film lo trovo sempre in 4k..
ma forse perchè la gente "normale" lo vuole solo in streaming e quindi pensa che per vedere un film esista solo lo streaming.. comprando il supporto il problema non si pone e c'è anche l'audio di qualità che è una delle cose che fa piacere quando si guarda un film..

ormai tutti sono abituati a mp3 per la musica, streaming per il video e non si accorgono che lasciano sul campo una marea di qualità per una falsa praticità..

vedere un 4k da disco e confrontarlo con quello in streaming è spesso imbarazzante specie se si guardano scene poco illuminate dove in streaming compaiono aloni imbarazzanti..

il 4k di disney+ devo dire che è decente.. ma preferisco sempre mettere il BD nel lettore se ho il film in questione..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 11:49   #65
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31556
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
vogliamo parlare dei ridoppiaggi?
E sulla qualità degli stessi.

Si sta a pompare un INUTILE 8k perchè per limiti fisici della visione per apprezzarlo (forse) ammettendo anche fonte nativa ci vorrebbe uno schermo con diagonale enorme e giusta distanza, quindi per l'utenza media è solo un modo di furtare danaro come pure il 4k se non visto nelle giuste condizioni.

Per i media 4k uhd oltretutto, dopo aver speso un sacco di soldi già anni fa per tv 4k, impianto surround 7.1 che permettesse il lossless, e lettore dedicato che all'epoca costava quanto due ps5 o tre oggi, ancora oggi ci si ritrova a film con traccia lossless dts-ma o dolby true hd o atmos o dts x solo in lingua inglese mentre per l'italiano si ha la traccia compressa in dolby digital o dts.

Ora a me interessa il giusto perchè avendo mia zia americana metto audio inglese e mi godo il film con audio decente, ma la cosa è abbastanza vergognosa nel 2021.

E sti ladrun dei produttori lanciano tv 8k, ma va va va va.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 11:59   #66
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ormai tutti sono abituati a mp3 per la musica, streaming per il video e non si accorgono che lasciano sul campo una marea di qualità per una falsa praticità..
Sulla perdità di qualità concordo. Non sulla falsa praticità.

Godersi davvero un film in UHD presuppone almeno un lettore esterno e un impianto adeguato alla qualità HD delle tracce sonore. Già senza quest'ultimo secondo me si perde tantissimo. Se poi parliamo di tv di media\bassa qualità, visti a distanze non corrette, beh secondo me l'UHD non ha più senso rispetto allo streaming.

Una volta inoltre non potevi fruire dell'home video senza vhs\dvd (c'era solo la tv), non c'erano alternative. Adesso l'alternativa c'è ed è più che sufficiente per la grandissima maggioranza dell'utenza, anzi permette la fruizione di una buona qualità (pensa solo ai divx pirata di poco tempo fa) legalmente, che male non fa.

(parere personalissimo e contestabilissimo ).
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:04   #67
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Tutti i film guadagnano nel passaggio dal dvd ad un formato hd. Spesso nei dvd la colorimetria è sbagliata, ci sono versioni tagliate, blurrate, ecc, il maggior dettaglio e soprattutto la fedeltà al girato sono un bonus per qualunque film. Per me infatti avrebbe dovuto chiamarsi "Alta fedeltà", non "Alta definizione"
Dipende dal film e dipende da come lo convertono, una commedia degli anni 70 non guadagna nulla, se poi la convertono aggiungendo scene o cambiando doppiaggio tanto per la snaturano e basta.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:05   #68
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Mi chiedo quanti come me appassionati un poco di cinema abbiano ancora una tv HD-Ready perche' ritengono che la libreria di contenuti non sia "il mobile che tiene i libri" ma i libri stessi e la loro qualità in termini di quali libri.
E' più o meno la mia situazione. Il formato che utilizzo per la mia videoteca digitale è XviD, ovviamente alla più alta qualità che lo standard consente; le sorgenti sono di ogni sorta, comprese tantissime registrazioni da DVB. Ho anche una discreta videoteca fisica, con quasi 500 tra DVD e Bluray. Non sono uno spettatore casuale, guardo ogni film con interesse e di ognuno ho cura di scrivere corposa recensione su sito specifico, sono arrivato a quasi un migliaio. I miei strumenti di visione sono un 37" Sony di dieci anni fa - in salotto; un 24" Samsung di dieci anni fa - cucina, per le visioni di second'ordine; 2-In-1 IPS 10,1" per rare visioni in mobilità; CRT 28" 16:9 del 2004 in seconda casa ... dove, se sono da solo, posso concentrarmi meglio ; un ancor più anziano CRT 4:3 per visioni insieme ad amici. Non sento alcun bisogno di cambiare, sono abituato al livello di dettaglio che offre il mio codec, è sufficiente che gli artefatti della compressione non siano troppo visibili. Anzi ... i migliori film, li ho visti sui dispositivi peggiori ! La mia preoccupazione, quando questi strumenti saranno guasti o dismessi, sarà di trovarne altri che riproducano gli XviD al meglio possibile.

Aggiungo : il 37" ed il 24" sono FHD, se viene comodo - perchè il film è su Netflix, etc. - preferisco tale formato, altrimenti andrebbero bene pure HD-Ready.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|Radeon RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021

Ultima modifica di piwi : 09-04-2021 alle 12:30.
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:20   #69
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
E' più o meno la mia situazione. Il formato che utilizzo per la mia videoteca digitale è XviD, ovviamente alla più alta qualità che lo standard consente; le sorgenti sono di ogni sorta, comprese tantissime registrazioni da DVB. Ho anche una discreta videoteca fisica, con quasi 500 tra DVD e Bluray. Non sono uno spettatore casuale, guardo ogni film con interesse e di ognuno ho cura di scrivere corposa recensione su sito specifico, sono arrivato a quasi un migliaio. I miei strumenti di visione sono un 37" Sony di dieci anni fa - in salotto; un 24" Samsung di dieci anni fa - cucina, per le visioni di second'ordine; 2-In-1 IPS 10,1" per rare visioni in mobilità; CRT 28" 16:9 del 2004 in seconda casa ... dove, se sono da solo, posso concentrarmi meglio ; un ancor più anziano CRT 4:3 per visioni insieme ad amici. Non sento alcun bisogno di cambiare, sono abituato al livello di dettaglio che offre il mio codec, è sufficiente che gli artefatti della compressione non siano troppo visibili. Anzi ... i migliori film, li ho visti sui dispositivi peggiori ! La mia preoccupazione, quando questi strumenti saranno guasti o dismessi, sarà di trovarne altri che riproducano gli XviD al meglio possibile.
Personalmente preferisco il concetto del supporto fisico perche' almeno il consumatore sà di possedere fisicamente il corrispettivo dell'acquisto e che puo' rivedere una volta come mille senza logiche di connessioni streaming, banda, compressioni video esagerate etc.. non sopporto la logica on-demand e mi piace l'idea del supporto come quella del libro che fisicamente assume un suo significato di proprietà e non etereo come lo e' una fruizione premiun con contratti, abbonamenti, pubblicità o cos'altro no sò nemmeno come funzionano.
Alla fine imho il DVD resta il migliore formato per longevità ed e' stata proprio questa longevità a permetterne la conversione da formati analogici che altrimenti sarebbero stati persi fino a che qualche azienda non decida raramente di rimasterizzare vecchi film in un formato moderno cosa che su Blue Ray 1080p gia' e' piuttosto raro figuriamoci in 4K o quel che c'e' ora manco lo seguo piu'.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:28   #70
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4155
Eh si, non so come lavorino per i Blueray, ma mi sono capitati per le mani DVD che si vedono peggio di una VHS.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|Radeon RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:29   #71
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi
Si ma la fruizione del libro non dipende direttamente dall'"impatto audiovisivo" del medium.. leggere un libro in formato a3 o a4 o a5, carta lucida o opaca, cambia nulla (tranne per la vista ).. vedere un film su Vhs e vedere lo stesso film in Imax al cinema da oggettivamente un'altra fruizione dello stesso prodotto..

Poi, soprattutto in ambito domestico, dove le condizioni ottimali di visione sono spesso molto molto difficili, bisogna valutare QUANTO la fruizione di film in 4k o 8k possa giovare all'esperienza..

Ovviamente parlando di CINEMA in senso assoluto, non solo del film fracassone appena uscito (che non disdegno, sia chiaro)



Diciamo che l'alta fedeltà porta ad essere ANCHE un appassionato di tecnica.. poi sta al singolo cercare di mantenere un equilibrio tra le due cose..
Comprendo il punto sebbene non sono proprio convinto di quell' "oggettivamente". In realtà lo stesso film emozionava ugualmente se fosse stato in bianco e nero o sulla tv CRT analogica degli anni '80. La maggior parte dei film classici che davano negli anni '80 e '90 li vidi sulla stessa TV Blaupunkt CRT del 1978 fino a fine anni 90.
L'esperienza al cinema e' differente imho non tanto per la superiore logistica tecnica audiovisiva quanto per il contesto di aspettative, compagnia con cui lo si va a vedere (es. un altro/a appassionato/a di cinema) etc.. poi certo nello specifico momento una sala high end puo' dare quel qualcosa "in più" rispetto ad un setup casalingo ma in realtà dei tanti film visti al cinema non ricordo granchè del tipo di schermo, marca degli speaker, comfort delle poltrone, quanto invece che film era e che cosa mi ha lasciato come messaggio.
Ricordo che quando vidi es. Avatar (2009) al cinema, buon film grazie al regista sebbene trama piuttosto scontata trita e ritrita, certo l'aspetto tecnico innovativo del film era importante ma lo vidi in un cinema di paese stile anni 80 eppure ne uscii molto soddisfatto per alcuni momenti emotivamente ben riusciti e calcati. Sebbene poi non e' invecchiato cosi' bene come film con l' invecchiare della tecnologia originaria e appunto la ricorrenza piuttosto classica di una trama molto gia' usata.

Ultima modifica di 386DX40 : 09-04-2021 alle 12:36.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 12:34   #72
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Eh si, non so come lavorino per i Blueray, ma mi sono capitati per le mani DVD che si vedono peggio di una VHS.
Purtroppo chi tecnicamente fa la conversione analogico > digitale non e' detto che abbia le possibilità immagino economiche di progetto per un restauro in stile "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone. Molti film vero sono stati semplicemente codificati in digitale da pessime sorgenti per una qualità finale davvero simile. In altri casi ci sono stati restauri a livello chimico e poi digitale su rare bobine e pellicole in formati particolari magari trovati per fortuna. Es. proprio i film di Leone vidi un documentario sul restauro e davvero il risultato e' eccezionale sembrano film fatti qualche anno fa. Se si confrontano con le VHS degli stessi western praticamente sono un altro pianeta. Ma l'investimento fatto immagino nel restauro era orientato ad un target molto piu' ampio di appassionati non certo il filmetto comico anni 70 che magari avrebbe un audience ridotta (sebbene a volte siano piu' capolavori di molti capolavori presunti moderni).
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:11   #73
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Personalmente preferisco il concetto del supporto fisico perche' almeno il consumatore sà di possedere fisicamente il corrispettivo dell'acquisto e che puo' rivedere una volta come mille senza logiche di connessioni streaming, banda, compressioni video esagerate etc.. non sopporto la logica on-demand e mi piace l'idea del supporto come quella del libro che fisicamente assume un suo significato di proprietà e non etereo come lo e' una fruizione premiun con contratti, abbonamenti, pubblicità o cos'altro no sò nemmeno come funzionano.
Se hai molto spazio a disposizione si, se non lo hai spesso sei costretto a molte rinunce e quindi lo streaming diventa la soluzione migliore.

Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Alla fine imho il DVD resta il migliore formato per longevità ed e' stata proprio questa longevità a permetterne la conversione da formati analogici che altrimenti sarebbero stati persi fino a che qualche azienda non decida raramente di rimasterizzare vecchi film in un formato moderno cosa che su Blue Ray 1080p gia' e' piuttosto raro figuriamoci in 4K o quel che c'e' ora manco lo seguo piu'.
Lo fanno raramente perché ha senso convertire film di un certo valore storico e che possono fargli guadagnare qualcosa, per film più normali sobbarcarsi le spese di un restauro serio non conviene, convertirli e basta non porta nulla, anzi c'è anche il rischio che facciano più schifo della versione dvd, quindi tanto vale lasciarli così come sono e basta.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:18   #74
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
Il senso di andare di fretta a sviluppare TV e restare al palo in quanto a qualità dei contenuti, quale sarebbe ?
Inseguire la peggiore visione possibile ?
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4
Maxt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:21   #75
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Dipende dal film e dipende da come lo convertono, una commedia degli anni 70 non guadagna nulla, se poi la convertono aggiungendo scene o cambiando doppiaggio tanto per la snaturano e basta.
L'esempio che hai scelto è un pò un caso limite, ma in ogni caso un buon restauro permette sicuramente una visione più piacevole, sia che si tratti di Fantozzi che di Ben Hur. Ovviamente in alcuni casi l'impatto è più immediato che in altri.

Sul doppiaggio ovviamente concordo con te, ascolto in lingua originale più sottotitoli praticamente tutto e odio in ogni caso il ridoppiaggio.


Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Comprendo il punto sebbene non sono proprio convinto di quell' "oggettivamente". In realtà lo stesso film emozionava ugualmente se fosse stato in bianco e nero o sulla tv CRT analogica degli anni '80.
Per me l'esperienza domestica è sempre stata associata ad una tv crt (anche in bianco e nero ) fino a pochi anni fa, quindi capisco bene cosa vuoi dire

Tuttavia sono diversi anni che fruisco dei film su tv via via migliori e soprattutto accompagnati da un impianto audio (per le mie possibilità) importante e ritengo di poter affermare che oggettivamente la fruizione è migliorata di pari passo alla tecnologia. Godermi la colonna sonora (ai giusti volumi) e l'immagine praticamente da pellicola che restituisce l'Oled è un qualcosa di inimmaginabile appena pochi anni fa..

Poi è ovvio che preferisco "Shining" in bianco e nero a "Vacanze di Natale" in 100k
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:21   #76
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Se hai molto spazio a disposizione si, se non lo hai spesso sei costretto a molte rinunce e quindi lo streaming diventa la soluzione migliore.



Lo fanno raramente perché ha senso convertire film di un certo valore storico e che possono fargli guadagnare qualcosa, per film più normali sobbarcarsi le spese di un restauro serio non conviene, convertirli e basta non porta nulla, anzi c'è anche il rischio che facciano più schifo della versione dvd, quindi tanto vale lasciarli così come sono e basta.
Volendo si puo' tenere anche solo il supporto e comunque se la massa ha lo spazio da infilare delle tv 50", 55", 60" (magari FullHD per risparmiare ) troverei curioso non abbia la massa intendo lo spazio per una videoteca come c'e' sempre stata per i libri (almeno una volta ora immagino siano come quella del film Fantozzi va in pensione (1988) quando non sapeva come riempire il tempo e voleva leggere un libro.. )

Sulla conversione analogico - DVD concordo spesso succede immagino cosi' ma almeno ci sarebbe il beneficio che il supporto non invecchia quando invece ormai la maggior parte dei lettori VHS sono da riparare e i supporti pieni di polvere o hanno perso come le musicassette nel tempo la loro qualità.

Ultima modifica di 386DX40 : 09-04-2021 alle 13:24.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:30   #77
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8864
boh. io ho due 4k, ma giusto perchè ho messo su casa quando ormai, sopra una certa dimensione, erano tutti così.
l'unico 4k che hanno visto è un filmato di prova, "tanto per".
per il resto, all'ultima risintonizzazione, sono passate 2 settimane prima che m accorgessi che avevo lasciato impostati rai e mediaset su definizione standard anzichè HD.

poi, per carità, se vado attaccato al monitor con una lente micrometrica la differenza si percepisce.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:30   #78
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi
Per me l'esperienza domestica è sempre stata associata ad una tv crt (anche in bianco e nero ) fino a pochi anni fa, quindi capisco bene cosa vuoi dire

Tuttavia sono diversi anni che fruisco dei film su tv via via migliori e soprattutto accompagnati da un impianto audio (per le mie possibilità) importante e ritengo di poter affermare che oggettivamente la fruizione è migliorata di pari passo alla tecnologia. Godermi la colonna sonora (ai giusti volumi) e l'immagine praticamente da pellicola che restituisce l'Oled è un qualcosa di inimmaginabile appena pochi anni fa..

Poi è ovvio che preferisco "Shining" in bianco e nero a "Vacanze di Natale" in 100k
Ho sempre apprezzato l'aspetto tecnico delle tecnologie audio visive per cui ammetto che l'idea anche solo di un 32" OLED (tecnologica che ho sempre apprezzato fin dai primissimi smartphone che l'adottavano) e' interessante ma non possibile al momento, pero' non vorrei che alla fine il rapporto costo-beneficio possa svanire dopo un mese dall'acquisto come tanti prodotti consumer. Ad ogni modo si puo' sfruttare una vecchia TV anche HD-Ready e usare un vecchio Stereo o un impianto 5.1 Dolby Digital da PC di due decadi fa e costruire un salotto molto meglio comunque della media di tante tv con meno senso (appunto tipo 50" HD-Ready in cui magari i pixel li conti da 2 metri).
Intanto anche se uno guardasse un Blue-Ray il downscaling svolge una funzione di solito molto buona nel approssimare il pixel per cui la maggior quantità di dati originaria e' comunque a beneficio di qualsiasi tv.

E comunque se "Vacanze di Natale" e' quello del 1983 accetto qualsiasi formato tranquillamente per quanto un classico tralasciando gli altri. Come dimenticare Jerry Calà che scende dalla Mini De Tomaso Turbo.

Ultima modifica di 386DX40 : 09-04-2021 alle 13:34.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:37   #79
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi
L'esempio che hai scelto è un pò un caso limite, ma in ogni caso un buon restauro permette sicuramente una visione più piacevole, sia che si tratti di Fantozzi che di Ben Hur. Ovviamente in alcuni casi l'impatto è più immediato che in altri.
Sono comunque film molto apprezzati ancora oggi, quindi caso limite fino a un certo punto, ma sono anche film per cui difficilmente una casa cinematografica investirebbe dei soldi in un buon restauro, lo possono fare per qualche film particolare, ma in generale resteranno così come sono...per questo dipende molto dal film...ci sono film per cui vale la pena investire denaro per restaurarli e portarli su formati più moderni, per altri invece non si andrà oltre il dvd.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2021, 13:51   #80
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12309
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Volendo si puo' tenere anche solo il supporto e comunque se la massa ha lo spazio da infilare delle tv 50", 55", 60" (magari FullHD per risparmiare ) troverei curioso non abbia la massa intendo lo spazio per una videoteca come c'e' sempre stata per i libri (almeno una volta ora immagino siano come quella del film Fantozzi va in pensione (1988) quando non sapeva come riempire il tempo e voleva leggere un libro.. )
Se compro un dvd lo faccio anche per la custodia intorno, per averli appunto tipo biblioteca...ora in casa mia posso mettere a disposizione l'anta di un mobile, volendo due, ma finite quelle finito lo spazio, anche per il televisore stesso discorso, in casa mia più di un 46'' non entra, quando si romperà spero ne faranno ancora sennò boh .

Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Sulla conversione analogico - DVD concordo spesso succede immagino cosi' ma almeno ci sarebbe il beneficio che il supporto non invecchia quando invece ormai la maggior parte dei lettori VHS sono da riparare e i supporti pieni di polvere o hanno perso come le musicassette nel tempo la loro qualità.
No vabbè io parlavo di conversione da dvd a formati più moderni, da analogico a dvd molte cose si sono perse, a volte l'unico modo per trovarle è lo streaming, ma è molto raro capiti, o i metodi non legali...ovviamente con qualità imbarazzante tipica delle conversioni amatoriali da cassetta a divx.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Microsoft annuncia nuove soluzioni per i...
Pornhub e YouPorn tornano online in Fran...
Numeri di assistenza falsi su siti auten...
Amazon Fire TV Soundbar Plus: economica ...
La BBC dichiara guerra a Perplexity per ...
Oakley Meta con AI sono ufficiali: 8 ore...
AMD UDNA, la nuova generazione di schede...
VMware Cloud Foundation 9.0: il private ...
Roscosmos ha lanciato uno o più s...
Scopri Project Indigo: l’app gratuita di...
Sky Wifi Business: la fibra ultraveloce ...
SpaceX Starship: questa la possibile cau...
Open Innovation: al via la challenge di ...
FSR 4 di AMD funziona anche sulle schede...
C'è solo un modo per comprare Nin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1