Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2013, 12:34   #6521
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Non mi interessano funzioni "avanzate" per quello ho il pc e un tablet, mi interessa solo leggere libri e pdf.
Inizialmente mi ero indirizzato verso un modello con illuminazione ma mi pare di aver letto che questa rende la lettura più faticosa. Cosa mi consigliate?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 13:56   #6522
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da giovanni1988 Guarda i messaggi
se mi puoi consigliare qualche ebook reader accetto volentieri consigli
se possibile preferirei quelli da 6 pollici però se conosci qualche modello sui 9 pollici che non ha nessun problema sui pdf citamelo lo stesso
I 9,7" vanno più che bene in generale con i pdf, dipende da genere di pdf andrai a leggere, ovvero se ti conviene convertirli o meno.

Vorrei darti un consiglio, se puoi cerca di provarli con mano.
Senza fare chissà quale spam, a Genova trovi il Museo dell'Ebook, se sei della zona, magari facci un salto.



Quote:
Originariamente inviato da giovanni1988 Guarda i messaggi
P.S: come faccio ad eliminare l'altra discussione che ho aperto nel punto sbagliato??
Clicca sul tasto "segnala" in basso a destra nel post e chiedi ai mod di chiudere.



Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Non mi interessano funzioni "avanzate" per quello ho il pc e un tablet, mi interessa solo leggere libri e pdf.
Inizialmente mi ero indirizzato verso un modello con illuminazione ma mi pare di aver letto che questa rende la lettura più faticosa. Cosa mi consigliate?
Leggi il primo post, le ultime pagine e quanto sopra.
La domanda è quasi simile a quella di giovanni.

Metto una FAQ nuova per l'illuminazione, così non ci si sbaglia più.
Intanto:
Tablet/PC -> RETROilluminazione, stanca gli occhi (quello che avrai letto te).
eInk illuminato -> illuminazione, con varie tipologie ma non è come nei tablet, non stanca gli occhi.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2013, 15:12   #6523
paultherock
Senior Member
 
L'Avatar di paultherock
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Varese
Messaggi: 6864
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
...

Una precisazione, perchè ti è stata un'informazione erronea nell'altro thread: se il pdf è di testo e reflowabile, poi il carattere si può ingrandire a piacimento, come fosse un'epub per capirci.

...
Grazie dell'informazione, avevo capito l'esatto contrario! ottimo!
__________________
Desktop: Intel Core 2 E8500, Asus P5Q-E, 6Gb DDR2 A-Data Vitesta Extreme Edition, Asus Nvidia GeForce GT1030 OC 2Gb Netbook: Acer Aspire One 110L 8Gb SSD Mobile: Xiaomi Mi 13 8/256Gb Audio: Cowon i10 8Gb, LG Tone Free FP5, QCY T1, Philips SHE3680, Brainwavz M2 Wearable: Garmin Venu 3S eBook reader: Kobo Glo
paultherock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 00:02   #6524
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente
__________________
Livin off borrowed time
the clock ticks faster
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 10:26   #6525
marco.toselli
Member
 
L'Avatar di marco.toselli
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Ferrara
Messaggi: 44
[quote=giovanni1988;39073223]
1) dovrebbe riuscire a leggere bene i pdf senza immagini per questo mi interessa che riesca a riadattare il layout e che possa cambiare la grandezza dei caratteri del pdf non mi va bene lo zoom del pdf perché sarebbe impossibile da leggere

Io possiedo felicemente da alcuni anni il Sony PRS 650 che è un 6", e riesco tranquillamente a leggere i pdf ingrandendo il carattere a mio piacimento. Suppongo che i modelli Sony successivi abbiano mantenuto questa caratteristica, magari se c'è qualche possessore di e-readers Sony più recenti ti può aggiornare.
Comunque concordo con chi suggerisce di convertirli con Calibre, è facile e molto comodo e riese a leggere con qualunque dispositivo.
marco.toselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 10:40   #6526
giovanni1988
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 43
ciao marco.toselli
intanto ti ringrazio della tua risposta
io optavo proprio ad un e-book da 6 pollici per praticità perchè da quello che ho visto innanzitutto quelli più grandi costano tanto e l'unico che ho visto entro i 200 euro è il leggo IBS da 9,7 pollici che però presenta un display vecchio e non è molto veloce.
per quanto riguarda le conversioni dei pdf dici che è semplice farle?? io non ho nessuna esperienza in questo campo e come è la resa??

Se possibile sarei contento se qualcuno mi può dire la sua esperienza con i pdf solo testo su ebook reader da 6 pollici

Per Indiana joe ho visto in rete che praticamente l'unico ebook reader da 9,7 pollici sotto i 200 euro è il leggo della ibs però leggendo le caratteristiche ho notato che il display è vecchio. per caso sai se si perde molto con questo display in qualità?? ci sono problemi nella lettura di sera con la luce o sotto il sole??
giovanni1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 11:53   #6527
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Giovanni, riporto dalle FAQs
Quote:
  • Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?

Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.
Si legge molto bene (ho un PocketBook 902, modello precedente con stesso schermo, solo non touch - preciso che il Leggo IBS 912 è un Pocketbook 912 rebrandizzato -).
Lo sottolineo così è chiaro una volta per tutte: tutti i display eInk rendono veramente molto bene sotto una fonte di luce diretta (naturale o artificiale).

Ribadisco, prima di fare un'acquisto alla cieca, provali!
Ti mando un link in pvt.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 11:56   #6528
marco.toselli
Member
 
L'Avatar di marco.toselli
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Ferrara
Messaggi: 44
la mia esperienza con PDF in sola lettura è buona, ho anche scaricato dispense universitarie con formule "per rispondere alle domande di gualche tempo fa" e non ho avuto problemi. se l'impaginazione è poco standard magari è meglio convertire perchè ti poi trovare pagine con solo qualche lettera scritta. La conversione con calibre è semplicissima, selezioni il libro che vuoi convertire, gli imposti i metadati che vuoi ( si possono scaricare anche automaticamente da internet) selezioni il formato in cui vuoi condertire, (se vuoi si possono impostare alcune impostazioni di formattazione di pagina manualmente oppure lasci fare in automatico), spingi il tasto converti e lui ti crea una cartella dove vuoi tu ( di solito si crea una cartella automatica di calibre nei documenti personali) con all'interno il file convertito. Io ho sempre convertito da PDF a EPUB ma so che funziona bene anche con le estensioni di Amazon.
marco.toselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:00   #6529
marco.toselli
Member
 
L'Avatar di marco.toselli
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Ferrara
Messaggi: 44
ahhhh... un'altra cosa, io non so che file PDF vengano letti, ma manuali tecnici, libri, manuali di programmi in PDF io li vedo bene come gli EPUB nessun problema. Leggo in continuazione che per leggere PDF ci vogliono obbligatoriamente 9,7". Dipende forse dal PDF: se ha molte immagini sicuramente da dei problemi, ma se il file è di testo il mio lettore non mi ha mai dato nessun problema anche se ormai è un modello vecchio.
marco.toselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:01   #6530
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Nessuno dice che la lettura dei pdf sia totalmente pessima sui 6", solo a volte può essere veramente macchinosa soprattutto se il pdf è una scansione.
Le conversioni migliori si fanno con il metodo "Luke" che dà un risultato veramente superiore a qualsiasi conversione automatica (anche perchè lavori direttamente sul testo).
Ribadisco comunque l'utilità di Sigil per editare gli epub.

Per darti un'idea, Giovanni, riporto i link inseriti nel primo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3469

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2196

È un confronto che oggi risultato ormai datato, ma dovrebbe dare un'idea di che stiamo dicendo.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:08   #6531
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da marco.toselli Guarda i messaggi
Dipende forse dal PDF: se ha molte immagini sicuramente da dei problemi, ma se il file è di testo il mio lettore non mi ha mai dato nessun problema anche se ormai è un modello vecchio.
In realtà ti ho appena risposto, ma vedo ora e approfondisco.
Non hai capito: nessuno ha mai detto che ci vuole obbligatoriamente il 9,7" per il formato pdf, ma che per leggere pdf i 9,7" sono sicuramente più comodi di un 6", dove se ti capita un pdf scansionato male rischi di smadonnare a lungo prima di trovare la giusta impostazione di lettura.
Su questo però il 650 (e anche T1 e T2), secondo me, è sempre un piccolo passetto avanti.

Poi come hai detto te, dipende dal PDF.
Io ho pdf con tantissime immagini ma impaginazione a due colonne: mi basta selezionare la giusta impostazione sul mio 650 da 6" (e tu, marco.toselli hai presente che intendo ) e il pdf scorre liscio come l'olio, però perdo magari nella visualizzazione delle immagini.
Ovviamente con il Pocketbook 902 da 9,7" il confort di lettura è superiore, non c'è niente da dire.

Bisogna comunque provare entrambe le categorie di device per comprendere appieno e soprattutto testare prima la tipologia di pdf che si andrà a leggere.
Sebbene, se si tratta di file di testo, la conversione è assolutamente consigliata!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:24   #6532
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Indiana Joe potresti rispondere a questo mio post?
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:50   #6533
marco.toselli
Member
 
L'Avatar di marco.toselli
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Ferrara
Messaggi: 44
Scusami Indiana Joe per il mio fraintendimento sulla obligatorietà del 9.7", concordo pienamentte con te sul fatto che il 9,7" sia indubbiamente più comodo per la lettura di PDF. Volevo solo fare presente a chi si avvicina all'ereader che, visto il prezzo ancora un po proibitivo del formato 9,7" e alla poca varietà di modelli, con qualche piccolo sotterfugio e con un po di accomodamento si può leggere i PDF anche con un 6". Leggendo le varie risposte a chi poneva quesiti per un acquisto mi era parsa una tendenza diffusa dissuadere su alcuni acquisti per l'incapacità di leggere correttamente i PDF. su l'unica cosa che si legge sono PDF anche io mi orienterei su un 9,7" (ed effetivamente ci sto pensando per poter leggere i testi universitari) ma per chiunque altro non ci sono problemi: se si tratta di un libro è perfettamente leggibile, per altro materiale (occasionale) ci si può convivere o si può facilmente convertire.
__________________
Lettore e-Book Sony PRS-650, Lettore Mp3 Samsung YP-R0
"Lunga vita e prosperità..."
marco.toselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 12:55   #6534
giovanni1988
Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Giovanni, riporto dalle FAQs


Si legge molto bene (ho un PocketBook 902, modello precedente con stesso schermo, solo non touch - preciso che il Leggo IBS 912 è un Pocketbook 912 rebrandizzato -).
Lo sottolineo così è chiaro una volta per tutte: tutti i display eInk rendono veramente molto bene sotto una fonte di luce diretta (naturale o artificiale).

Ribadisco, prima di fare un'acquisto alla cieca, provali!
Ti mando un link in pvt.
grazie per il messaggio indiana joe e per le risposte sul reader da 9 pollici ti chiedevo un consiglio perchè leggendo delle recensioni dicevano che il display del reader della ibs creava problemi se si leggeva sotto il sole.

Io alla fine sono riuscito a provare solo gli ebook reader della sony (il t 2) e il kindle 4 e come schermo a leggere preferivo il sony che mi risultava un pò più chiaro però non ero riuscito a testarli con i pdf

grazie ancora per i consigli
giovanni1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 13:52   #6535
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente
Ho avuto modo di avere sotto mano tutti i quattro più recenti "illuminati" (Kobo Glo, Kindle PW, Onyx i62 Firefly e Cybook Odyssey Frontlight) nello stesso momento.
Non mi è sembrato di vedere eccessive differenze, sebbene la luce del Kobo effettivamente è quella che risulta a confronto visivo più marcatamente virata verso toni bluastri.
Per il resto la differenza è minima, ma se si vuole un lettore veramente completo penso che tra i quattro sopra citati l'Onyx sia un pelo superiore agli altri per quanto riguarda funzionalità, formati supportati e community alle spalle.
Non mi è spiaciuto l'Odyssey illuminato, molto sottile e con un bel design e con le solite numerosi personalizzazioni in lettura tipiche dei device di Bookeen. Bisogna però ricordare come l'assistenza bookeen non sia il massimo, ultimamente.
Kobo e Kindle li metterei subito dopo nella mia personale classifica senza però sbilanciarmi troppo nè per l'uno che per l'altro: per l'illuminazione la differenza non è eccessiva. Forse qualche punto in più per il Kobo a livello software: di recente ho preso un Kobo Mini e gradisco molto le personalizzazioni che offre.

Tornando al consiglio da darti... se riesci a spendere qualcosina in più ti consiglierei sicuramente l'Onyx, non ne rimarrai deluso.
Se invece la spesa deve essere contenuta la differenza tra Kobo e Kindle parlando di illuminazione è relativa, forse più chiara nel Kindle ma a livelli di lettura non trovo vi sia differenza.
Se sei fortunato, potresti pensare anche all'Odyssey... ma occhio che nel postvendita i francesi ultimamente arrancano un pò.



Quote:
Originariamente inviato da marco.toselli Guarda i messaggi
su l'unica cosa che si legge sono PDF anche io mi orienterei su un 9,7" (ed effetivamente ci sto pensando per poter leggere i testi universitari) ma per chiunque altro non ci sono problemi: se si tratta di un libro è perfettamente leggibile, per altro materiale (occasionale) ci si può convivere o si può facilmente convertire.
Accorcio il quote, ma certo il concetto è quello.
È anche ben esposto nel primo post (abbiamo lavorato per rendere le FAQ chiare e comprensibili proprio per evitare incomprensioni).
Beh, visto che ci pensi, io un consiglio te lo butto, anche se il costo è relativamente elevato, ma l'Onyx M92 è veramente un bel device!



Quote:
Originariamente inviato da giovanni1988 Guarda i messaggi
grazie per il messaggio indiana joe e per le risposte sul reader da 9 pollici ti chiedevo un consiglio perchè leggendo delle recensioni dicevano che il display del reader della ibs creava problemi se si leggeva sotto il sole.

Mah, come ti ho detto ho un device con lo stesso schermo senza il pannello touch e sotto il sole mai avuto problemi.
Non è che hai sbagliato device?
Alcuni vecchi eReader avevano problemi di riflessi e/o di sbiadimento, ma ora è stato tutto superato.

Il Sony è sicuramente un buon lettore e la resa dei pdf è molto buona, inoltre, poichè monta android, è rootabile e si possono poi installare altre app per leggere i pdf.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 14:26   #6536
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Ho avuto modo di avere sotto mano tutti i quattro più recenti "illuminati" (Kobo Glo, Kindle PW, Onyx i62 Firefly e Cybook Odyssey Frontlight) nello stesso momento.
Non mi è sembrato di vedere eccessive differenze, sebbene la luce del Kobo effettivamente è quella che risulta a confronto visivo più marcatamente virata verso toni bluastri.
Per il resto la differenza è minima, ma se si vuole un lettore veramente completo penso che tra i quattro sopra citati l'Onyx sia un pelo superiore agli altri per quanto riguarda funzionalità, formati supportati e community alle spalle.
Non mi è spiaciuto l'Odyssey illuminato, molto sottile e con un bel design e con le solite numerosi personalizzazioni in lettura tipiche dei device di Bookeen. Bisogna però ricordare come l'assistenza bookeen non sia il massimo, ultimamente.
Kobo e Kindle li metterei subito dopo nella mia personale classifica senza però sbilanciarmi troppo nè per l'uno che per l'altro: per l'illuminazione la differenza non è eccessiva. Forse qualche punto in più per il Kobo a livello software: di recente ho preso un Kobo Mini e gradisco molto le personalizzazioni che offre.

Tornando al consiglio da darti... se riesci a spendere qualcosina in più ti consiglierei sicuramente l'Onyx, non ne rimarrai deluso.
Se invece la spesa deve essere contenuta la differenza tra Kobo e Kindle parlando di illuminazione è relativa, forse più chiara nel Kindle ma a livelli di lettura non trovo vi sia differenza.
Se sei fortunato, potresti pensare anche all'Odyssey... ma occhio che nel postvendita i francesi ultimamente arrancano un pò.
grazie per i consigli dettagliati. Vorrei escludere subito l'onyx perchè costa sui 200€.
L'odyssey sembra interessante, ma perchè dici "se sei fortunato"? Inoltre costa sui 150€... io vorrei mantenermi sul prezzo kindle-kobo.
Il problema epub- kindle non mi preoccupa perchè li converto, inoltre lo store amazon è molto fornito...
per i motivi che ho detto sopra basati sulle mie impressioni ( illuminazione, neri ed estetica) andrei per il kindle pw.
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 14:30   #6537
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
L'assistenza Bookeen in caso di problemi potrebbe far dannare, se googli un pò vedrai svariate recensioni negative in tal caso.

Comunque direi che è inutile girare tanto in tondo: vai di Kindle PW e vedrai che non rimarrai deluso.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 14:36   #6538
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
L'assistenza Bookeen in caso di problemi potrebbe far dannare, se googli un pò vedrai svariate recensioni negative in tal caso.

Comunque direi che è inutile girare tanto in tondo: vai di Kindle PW e vedrai che non rimarrai deluso.
ok prendo il PW Mi confermi che l'onyx costa sui 200€?
secondo te la differenza di 30-40€ tra il PW-Kindle e l'odyssey è giustificata?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 14:55   #6539
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Sì, l'Onyx sta sui 200€ (personalmente è un buonissimo rapporto qualità/prezzo per quel lettore).

La differenza di prezzo è dovuta più che altro al fatto che Bookeen è una piccola casa produttrice e non ha alle spalle uno store. Amazon e Kobo possono tenere prezzi più bassi della media poichè puntanto anche sullo store alle spalle del lettore.

Comunque prenditi il PW, tanto se non ti piace hai tempo 30 giorni per restituirlo ad Amazon.
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2013, 15:07   #6540
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Sì, l'Onyx sta sui 200€ (personalmente è un buonissimo rapporto qualità/prezzo per quel lettore).

La differenza di prezzo è dovuta più che altro al fatto che Bookeen è una piccola casa produttrice e non ha alle spalle uno store. Amazon e Kobo possono tenere prezzi più bassi della media poichè puntanto anche sullo store alle spalle del lettore.

Comunque prenditi il PW, tanto se non ti piace hai tempo 30 giorni per restituirlo ad Amazon.
mentre la differenza di 70€ tra il kindle-kobo e l'onyx da cosa è giustificata?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
L'Europa come potenza nel campo dei comp...
Ora c'è da avere paura: clonata c...
Sophos Managed Risk si potenzia con funz...
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold7 e...
Prime Day Amazon: le 7 offerte imperdibi...
4.000 miliardi di dollari! NVIDIA raggiu...
Auto elettriche sotto la lente: producon...
Prime Day, Amazon arruola anche gli impi...
AKUIS Stadia Quattro cambia il modo di a...
Chi guadagna (davvero) con l'intelligenz...
Gmail rivoluziona la gestione della case...
DJI aggiorna la sua power station portat...
CMF Phone e Nothing Phone in offerta per...
Atomic Stealer, il malware per Mac diven...
Beats Solo 4 al prezzo record di 129€ pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v