Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > Navigatori satellitari e palmari

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2007, 15:51   #141
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
che è il biennio e il triennio???
non c'è triennio+specialistica?

se è vietata allora è inutile praticamente che la prendo...
Biennio + triennio c'era quando la laurea era ancora un corso da 5 anni (vecchio ordinamento).
Io a suo tempo ho preso una 49 unicamente per l'esame di calcolo numerico ed ho potuto utilizzarla solo per quell'esame, in tutti gli altri erano vietate addirittura le calcolatrici programmabili in generale.
Senza comprarla pero' l'esame di calcolo sarebbe stato improponibile con una calcolatrice normale dato che si trattavano matrici troppo grandi per fare tutti i conti a mano nel tempo del compito. Considerato poi che veniva valutato solo il risultato finale e non i passaggi puoi ben capire perchè l'abbia comunque presa.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 15:59   #142
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da syscall Guarda i messaggi
Biennio + triennio c'era quando la laurea era ancora un corso da 5 anni (vecchio ordinamento).
Io a suo tempo ho preso una 49 unicamente per l'esame di calcolo numerico ed ho potuto utilizzarla solo per quell'esame, in tutti gli altri erano vietate addirittura le calcolatrici programmabili in generale.
Senza comprarla pero' l'esame di calcolo sarebbe stato improponibile con una calcolatrice normale dato che si trattavano matrici troppo grandi per fare tutti i conti a mano nel tempo del compito. Considerato poi che veniva valutato solo il risultato finale e non i passaggi puoi ben capire perchè l'abbia comunque presa.
ma che palle sto fatto...
a me piu che altro serve per verificare i conti visto che a volte mi distraggo e faccio errori stupidissimi
non dando i passaggi la calcolatrice non vedo perchè dovrebbe essere vietata, visto che negli esami penso vengano anche e soprattutto valutati i passaggi...

ma se è vietata perchè praticamente tutti ce l'hanno? è vietata ma è facilmente imboscambile o i prof non dicono niente?
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 16:10   #143
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
ma che palle sto fatto...
a me piu che altro serve per verificare i conti visto che a volte mi distraggo e faccio errori stupidissimi
non dando i passaggi la calcolatrice non vedo perchè dovrebbe essere vietata, visto che negli esami penso vengano anche e soprattutto valutati i passaggi...

ma se è vietata perchè praticamente tutti ce l'hanno? è vietata ma è facilmente imboscambile o i prof non dicono niente?
Pensi male.. molti prof per far presto non solo valutano solo i risultati ma addirittura valutano solo quelli trascritti nel foglio apposito.. il resto lo devi consegnare cmq ma non fa testo nella valutazione.
Difficilmente imboschi una cosa del genere anche perchè ci devi smanettare parecchio.
La hanno tutti magari proprio per l'esame di calcolo numerico o cmq presa per sfizio.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 18:16   #144
pepo154
Senior Member
 
L'Avatar di pepo154
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
All'esame di teoria dei circuiti di ingegneria informatica di Pavia si può tranquillamente usare.
Non solo, si possono usare anche computer, appunti ma non si può comunicare né con MSN né dal vero.

Tu dirai: facile!

Certo... infatti la metà non passa
Questo perché sono cose che proprio vanno capite e si può avere tutto quello che vuoi ma l'esame non si passa se non ci si è fatti una buona dose di esercizi a casa.

Comunque la calcolatrice nel suddetto esame è veramente un aiuto notevole.
Ad esempio una volta impostato il sistema delle equazioni alle maglie poi si mettono in calcolatrice e lei risolve tutte le incognite o ad esempio quando si trattano le matrici e lei fa i calcoli! Minimo fa risparmiare un buon 20 minuti di calcoli. Soprattutto evita di fare errori stupidi ed è molto importante.
Infatti oramai in quasi tutti gli esami danno fogli in cui si segnano solo i risultati. Loro a correggere 10 risultati impiegano pochissimo ma se si sbaglia anche 1+1 e il resto è giusto...

Mentre in esami come geometria o altri naturalmente non si può utilizzare la calcolatrice perché se ad esempio chiedono di fare operazioni tra matrici e li fai con la calcolatrice...
Negli esami successivi invece è dato per scontato che sai come si fanno e quindi forse la fanno usare ma è sempre a discrezione del professore.


Altra cosa: da quando in qua la velocità dipende solo ed unicamente dai Mhz?
C'è tutta un'architettura dietro che va valutata. Comunque non ho mai aspettato più di un minuto per i calcoli che gli ho fatto fare.
Per di più ci sono una miriade di programmi per ingegneria per la Ti-89 che occupano pochi Kbyte. Facendo conto che si hanno 2,7 Mb dimmi te se la memoria non basta
All'inizio però è semipiena da localizzazioni e vari programmi. Cancelli quelli e tutto apposto!
pepo154 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2007, 20:29   #145
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
unica cosa che mi lascia perplesso è l'hardware che rispetto alla hp è molto inferiore... tipo 12 mhz contro 75, memoria non espandibile ecc..
avete mai avuto problemi con cose particolarmente complesse da fare? tipo che la calc non è riuscita a farle, soprattutto ad ingegneria??
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark: la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:


altro che processore!!!!!!!!!


Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti ( personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).

Ciao

Maganci
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 12:53   #146
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da pepo154 Guarda i messaggi
All'esame di teoria dei circuiti di ingegneria informatica di Pavia si può tranquillamente usare.
Non solo, si possono usare anche computer, appunti ma non si può comunicare né con MSN né dal vero.

Tu dirai: facile!

Certo... infatti la metà non passa
Questo perché sono cose che proprio vanno capite e si può avere tutto quello che vuoi ma l'esame non si passa se non ci si è fatti una buona dose di esercizi a casa.

Comunque la calcolatrice nel suddetto esame è veramente un aiuto notevole.
Ad esempio una volta impostato il sistema delle equazioni alle maglie poi si mettono in calcolatrice e lei risolve tutte le incognite o ad esempio quando si trattano le matrici e lei fa i calcoli! Minimo fa risparmiare un buon 20 minuti di calcoli. Soprattutto evita di fare errori stupidi ed è molto importante.
Infatti oramai in quasi tutti gli esami danno fogli in cui si segnano solo i risultati. Loro a correggere 10 risultati impiegano pochissimo ma se si sbaglia anche 1+1 e il resto è giusto...

Mentre in esami come geometria o altri naturalmente non si può utilizzare la calcolatrice perché se ad esempio chiedono di fare operazioni tra matrici e li fai con la calcolatrice...
Negli esami successivi invece è dato per scontato che sai come si fanno e quindi forse la fanno usare ma è sempre a discrezione del professore.
Altra cosa: da quando in qua la velocità dipende solo ed unicamente dai Mhz?
C'è tutta un'architettura dietro che va valutata. Comunque non ho mai aspettato più di un minuto per i calcoli che gli ho fatto fare.
Per di più ci sono una miriade di programmi per ingegneria per la Ti-89 che occupano pochi Kbyte. Facendo conto che si hanno 2,7 Mb dimmi te se la memoria non basta
All'inizio però è semipiena da localizzazioni e vari programmi. Cancelli quelli e tutto apposto!
Quindi da quel che ho capito varia da uni a uni se è permesso l'uso, e comunque in alcuni esami sempre non è permesso, tipo analisi e fisica..

a me per il momento piu che altro serve non per i grafici, quelli li so fare bene, e anche integrali, derivate ecc, ma per i sistemi a 4/5 incognite dove non mi trovo MAI

a proposito nella ti come si fanno i sistemi?
Quote:
Originariamente inviato da maganci Guarda i messaggi
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark: la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:
altro che processore!!!!!!!!!


Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti ( personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).

Ciao

Maganci
si ma quello è un paragone tra ti89 e hp49. l'hp49 ha un processore a 4mhz mentre la ti89 a 12, la hp 50 ha un procio 75 mhz...

detto questo se tra le due ne prendo una mi sa che prendo la ti, ma piu che altro perchè la hp è difficilissima da usare
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 13:23   #147
Therock2709
Senior Member
 
L'Avatar di Therock2709
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3250
Ho una cosa da chiedervi sulla TI-89 Titanium:

mi è appena arrivata. Ci ho smanettato un po' e ho provato integrale di sin(x), cos(x) e altro;
poi andando avanti a smanettare qua e là non so cosa ho fatto e adesso l'integrale di cos(x) risulta:

(180/pi) * sin(x)

Che è successo???
In teoria è giusto contando che pi [rad] = 180 [gradi]...Ma prima non veniva così!!

PS: Gli angoli sono impostati in Deg
Therock2709 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 15:01   #148
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
Quote:
Basta con sta storia dei MHz. TUTTO dipende da come vengono sfruttati!! Pensi che sia più veloce una Fiat 500 del '64 con motore ferrari da 4000 cc o una normalissima utilitaria 1.9 JTD?? Guarda questo benchmark: la TI dimostra d'essere molto più efficace (nonchè veloce) dell'HP; ma, ripeto, soprattutto efficace: su tantissime prove l'unica che non è stata in grado di eseguire la TI (e posso confermare) è l'integrale della radice della tangente di x, a fronte dei 5 sec persi dalla HP. Ma per il resto non c'è storia. Anzi sarebbe pure lecito pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema con un bel po' di MHz in più (ma questa è solo una mia opinabile affermazione). Comunque esiste la versione con SpeedUpMax delle TI che raddoppia la velocità di calcolo (provato personalmente). Se poi vogliamo proprio parlare di differenza reale di hardware (differenza fruibile), questa è un'immagine che ritrae la dimensione degli schermi (in termini di pixels) delle quattro calcolatrici principali che il mercato offre/offrirà:
altro che processore!!!!!!!!!


Poi, la memoria va benissimo; 2.7 MB per programmi la cui dimensione è (in media) nell'ordine dei 7-10 KB, sono tantissimi; e lo sono anche per una marea di appunti ( personalmente provato con i programmi di tre materie che ho caricato contemporaneamente nella calcolatrice). Ma cosa vuoi fare con una SD? Vuoi ascoltarti gli mp3 o vedere un film? Bah, come prima, mi viene da pensare che gli ingegneroni dell'HP resosi conto in fase di progettazione dell'arretratezza della loro architettura, hanno deciso di sopperire al problema offrendo un bell'alloggio per SD.
Come già detto, l'unica cosa che invidio alle HP, è la porta infrarossi; bella ma non necessaria; meglio la connessione Wi-fi della TI (se mai arriverà sul mercato).

Ciao

Maganci
si ma quello è un paragone tra ti89 e hp49. l'hp49 ha un processore a 4mhz mentre la ti89 a 12, la hp 50 ha un procio 75 mhz...

detto questo se tra le due ne prendo una mi sa che prendo la ti, ma piu che altro perchè la hp è difficilissima da usare
Ma qua non stiamo a discutere se per un calcolo è meglio aspettare 5 secondi o 6; seppur la HP del benchmark fosse la HP49G+, la sostanza è sempre quella: il "cervello" della HP49G+ non differisce di tanto da quello della HP50g (nè, tantomeno, l'AMS 2.09 della TI (quello del benchmark), differisce tanto dal 3.10). Dal benchmark si vede che l'HP non è in grado di effettuare tantissime operazioni; questa è una tabella riassuntiva:


Dice tutto. Mi pare che 15 secondi (di media), non siano terribili; il problema vi sarebbe, se fossero 15 minuti!!

Ciao

Maganci
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 15:18   #149
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Therock2709 Guarda i messaggi
Ho una cosa da chiedervi sulla TI-89 Titanium:

mi è appena arrivata. Ci ho smanettato un po' e ho provato integrale di sin(x), cos(x) e altro;
poi andando avanti a smanettare qua e là non so cosa ho fatto e adesso l'integrale di cos(x) risulta:

(180/pi) * sin(x)

Che è successo???
In teoria è giusto contando che pi [rad] = 180 [gradi]...Ma prima non veniva così!!

PS: Gli angoli sono impostati in Deg
Tranquillo! L'impostazione degli angoli è sbagliata! Gli angoli devono essere impostati su Radianti; questo è il calcolo come l'hai fatto tu (DEG):


questo è con gli angoli in RAD:


La differenza la trovi evidenziata in rosso.
Per cambiare l'impostazione vai su , poi cerchi la voce Angle (o Angoli), e imposti su RADIAN (o RADIANTI).

Ciao

Maganci
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 16:17   #150
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da maganci Guarda i messaggi
Ma qua non stiamo a discutere se per un calcolo è meglio aspettare 5 secondi o 6; seppur la HP del benchmark fosse la HP49G+, la sostanza è sempre quella: il "cervello" della HP49G+ non differisce di tanto da quello della HP50g (nè, tantomeno, l'AMS 2.09 della TI (quello del benchmark), differisce tanto dal 3.10). Dal benchmark si vede che l'HP non è in grado di effettuare tantissime operazioni; questa è una tabella riassuntiva:


Dice tutto. Mi pare che 15 secondi (di media), non siano terribili; il problema vi sarebbe, se fossero 15 minuti!!

Ciao

Maganci
si ma scusa se permetti se gia con un processore di 4 mhz è piu veloce della ti che ne ha uno da 12, con uno da 75 avrà una velocità di gran lunga maggiore, visto che ha una frequenza superiore di 6 volte a quella della ti, e in quel bench con un proc di un terzo della frequenza era piu veloce
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 17:18   #151
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
si ma scusa se permetti se gia con un processore di 4 mhz è piu veloce della ti che ne ha uno da 12, con uno da 75 avrà una velocità di gran lunga maggiore, visto che ha una frequenza superiore di 6 volte a quella della ti, e in quel bench con un proc di un terzo della frequenza era piu veloce
ZUuuuuuuuu di testa........... ma ti rendi conto che, a giudicare da quel benchmark, se all'HP chiedi qualcosa c'è un'ottima probabilità del 76,35% (è tantissimo!!!!!) che ti dica "Ciao. Questo non lo so fare!!"???????? Se poi con 75MHZ ti piace risolvere le cose (se te le risolve....), in 0,00000000001 sec, aspetta pure la TI-Nspire. Vedrai che potenza.............con 100 MHz!!!!!!!!

Oltretutto la media della TI è falsata nei confronti di quella della HP, perchè in essa sono compresi anche i tempi alti per le cose difficili (queela che la HP non riesce a calcolare); ora la rifaccio considerando solo le operazioni che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire.

Ultima modifica di maganci : 25-06-2011 alle 07:16.
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 19:50   #152
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
Oltretutto la media della TI è falsata nei confronti di quella della HP, perchè in essa sono compresi anche i tempi alti per le cose difficili (quelle che la HP non riesce a calcolare); ora la rifaccio considerando solo le operazioni che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire.
Ecco!! Era come immaginavo; per i calcoli che entrambe le calcolatrici sono in grado d'eseguire, la differenza di tempi è abissale. Ovviamente vince la TI; come già detto questo dimostra non solo l'efficienza di TI, ma anche la sua maggiore velocità.

Faccio notare, che erratamente ho indicato il tempo d'attesa con il termine velocità.

Ciao
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2007, 12:18   #153
Therock2709
Senior Member
 
L'Avatar di Therock2709
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3250
Quote:
Originariamente inviato da maganci Guarda i messaggi
Tranquillo! L'impostazione degli angoli è sbagliata! Gli angoli devono essere impostati su Radianti; questo è il calcolo come l'hai fatto tu (DEG):


questo è con gli angoli in RAD:


La differenza la trovi evidenziata in rosso.
Per cambiare l'impostazione vai su , poi cerchi la voce Angle (o Angoli), e imposti su RADIAN (o RADIANTI).

Ciao

Maganci
Sì sì grazie, avevo visto che il prob era lì.
Il fatto era che appena ho acceso la calcolatrice ho impostato tutto (e ho messo in gradi come faccio sempre), e mi sembrava di aver provato l'integrale di sin(x) e di aver avuto il risultato corretto...Ma evidentemente non era così
Therock2709 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2007, 16:23   #154
lara85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Puglia
Messaggi: 11
salve ho comprato da poco tempo la calcolatrice T89 TITANIUM.. ho installato il programma CONTROL (quello che contiene bode,vmargin,nyquist..) ma non riesco a utilizzarli cioe a inserire l'esercizio e visualizzare l'andamento del grafico
Qualcuno potremme aiutarmi? grazie
lara85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 06:08   #155
dididj
Senior Member
 
L'Avatar di dididj
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: modena
Messaggi: 2534
ma chi è che diceva che la ti89 titanium non era in grado di fare calcoli step a step?
navigando nel sito education della texas tra le application trovo un link a questo programma che definire spettacolare è altamente riduttivo problema il costo 150$

http://www.ti89.com/index_cme.htm
  • Solve any Calculus, Geometry, Matrix, PreCalculus or Trig problems instantly on your TI calculator.
  • Calculus Made Easy offers Step by Step Integration, Step by Step Differentiation as well as stepwise solutions to almost all areas of Calculus. We are the worldwide leader of Calculus in Steps.
  • Use for SAT/PSAT, High School as well as College courses such as
    AP Calculus, PreCalculus, Trigonometry, Algebra I and II, Geometry.
  • Best and most comprehensive Math software for TI89/Titanium/Voyage200.
  • Have your program running in less than 5 minutes.
  • Boost your knowledge and grades and be in the top of your class.


es1 integrazione per sostituzione








es2 integrazione per parti






__________________
*ho trattato con JohnMullins,gio.gianni,gatto77*

Ultima modifica di dididj : 08-06-2007 alle 07:27.
dididj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 10:49   #156
DON_CICCIO
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Iglesias
Messaggi: 116
salve vorrei chiedervi una info sulla ti-89 titanium, in pratica ho visto che si possono editare e inserire testi, ma devono essere per forza inseriti tramite la tastiera della calcolatrice o possono essere importati anche dal pc?
In pratica posso fare un bel copia e incolla di qualche appunto dal pc alla calcolatrice?
DON_CICCIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 13:58   #157
Therock2709
Senior Member
 
L'Avatar di Therock2709
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3250
Quote:
Originariamente inviato da lara85 Guarda i messaggi
salve ho comprato da poco tempo la calcolatrice T89 TITANIUM.. ho installato il programma CONTROL (quello che contiene bode,vmargin,nyquist..) ma non riesco a utilizzarli cioe a inserire l'esercizio e visualizzare l'andamento del grafico
Qualcuno potremme aiutarmi? grazie
Dunque,prova ad andare su CATALOG, e premi (mi pare) F4 "USER DEFINE", lì dovrebbero comparirti tutti i comandi di applicazioni aggiunte dall'utente.

Altrimenti se l'hai installato in una sua cartella che non sia la main (ad es: in una cartella chiamata "CONTROL"), allora scrivi: "Control/(funzione)";

oppure premi su MODE e selezioni come cartella la cartella "CONTROL" (se esiste e il prog è installato lì) così viene selezionata come cartella corrente di lavoro

Ultima modifica di Therock2709 : 08-06-2007 alle 14:07.
Therock2709 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:39   #158
lara85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Puglia
Messaggi: 11
grazie...proverò a fare ciò che mi hai consigliato e spero di riuscirci
lara85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 20:06   #159
pepo154
Senior Member
 
L'Avatar di pepo154
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da DON_CICCIO Guarda i messaggi
salve vorrei chiedervi una info sulla ti-89 titanium, in pratica ho visto che si possono editare e inserire testi, ma devono essere per forza inseriti tramite la tastiera della calcolatrice o possono essere importati anche dal pc?
In pratica posso fare un bel copia e incolla di qualche appunto dal pc alla calcolatrice?
Certo, si possono inserire dal pc così come si possono inserire le matrici, i programmi, ecc.
C'è anche questo comodo programma
http://wordrider.net
pepo154 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 21:41   #160
maganci
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da dididj Guarda i messaggi
ma chi è che diceva che la ti89 titanium non era in grado di fare calcoli step a step?
navigando nel sito education della texas tra le application trovo un link a questo programma che definire spettacolare è altamente riduttivo problema il costo 150$

http://www.ti89.com/index_cme.htm
  • Solve any Calculus, Geometry, Matrix, PreCalculus or Trig problems instantly on your TI calculator.
  • Calculus Made Easy offers Step by Step Integration, Step by Step Differentiation as well as stepwise solutions to almost all areas of Calculus. We are the worldwide leader of Calculus in Steps.
  • Use for SAT/PSAT, High School as well as College courses such as
    AP Calculus, PreCalculus, Trigonometry, Algebra I and II, Geometry.
  • Best and most comprehensive Math software for TI89/Titanium/Voyage200.
  • Have your program running in less than 5 minutes.
  • Boost your knowledge and grades and be in the top of your class.


es1 integrazione per sostituzione








es2 integrazione per parti






Ma se scarichi SMG risparmi 150 €.
maganci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Devi aggiornare il PC? Attenzione a non ...
Windsurf resta libera ma vende l'anima a...
Un'azienda cinese fondata solo un anno f...
Norma, MSE e DepuChat: l'Italia tra i pr...
I Feastables di MrBeast diventano lo sn...
X, il fact-checking non funziona: oltre ...
La rivincita di Polestar, vendite in net...
15 milioni di euro per i computer quanti...
Tesla fa un mega sconto di 20.000 dollar...
Per il terzo anniversario del telescopio...
Perché continuo a ricevere telefonate do...
Fujifilm annuncia le versioni infrarossi...
Secondo i primi test, Grok 4 di Elon Mus...
Vendeva segreti per la produzione di pro...
Numeri choc: quest'anno sono cresciuti a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v