Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2025, 09:29   #1
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Ha senso spendere 300 Euro per una reflex digitale "vecchia"?

Ultimamente ho cominciato a guardare un po' di fotocamere digitali sul noto sito di vendite e aste, cercando qualcosa che potesse farmi ri-entrare nel mondo della fotografia (ho una reflex analogica ma non la uso più).
Il mio problema è il budget, voglio e devo spendere il meno possibile.
Ho individuato alcuni modelli che mi sembrano papabili ma sono tutti abbastanza "vecchi" (dal 2009 al 2014 circa, ovviamente ce ne sono anche più recenti ma la spesa sale) e con prezzi che si aggirano sui 250-300 (a volte anche di più) per il solo corpo, al quale dovrei aggiungere l'obiettivo.
Non mi interessa una reflex basica o entry-level, vorrei qualcosa di un po' più sostanzioso, possibilmente con una buona qualità delle immagini (alla quale contrinuisce anche la lente, lo so, ma anche il sensore ha la sua importanza).
Allo stesso modo, a meno di casi particolari, vorrei rimanere nel campo reflex (no mirrorless).
L'impiego teorico sarebbe per foto ma se ci fosse la possibilità di usarla anche per video (anche FHD purché di qualità buona) non sarebbe male.
Ci sarebbe poi il problema del numero degli scatti dell'otturatore, non capisco bene se è un parametro da tenere in molta considerazione o no.
Quale sarebbe un numero di scatti già effettuati al di sopra del quale non salire?
Comunque, dopo aver oscillato tra Pentax, Nikon e Canon avrei individuato un modello che potrebbe fare al caso mio credo:
Canon Eos 7D (o 7D Mark II, se trovata ad un prezzo paragonabile).
Ovviamente posso considerare delle alternative, se proposte.
Quindi si torna alla domanda:
ha senso spendere 300 Euro per una fotocamera vecchia di 16 anni?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 11:11   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
...
Non mi interessa una reflex basica o entry-level, vorrei qualcosa di un po' più sostanzioso, possibilmente con una buona qualità delle immagini (alla quale contrinuisce anche la lente, lo so, ma anche il sensore ha la sua importanza).
non trascurare il fatto che con gli anni anche i processori dietro ai sensori sono migliorati e in modo sostanzioso

a meno di scattare solo ed esclusivamente in raw da trattare in post-pro, tienine conto in minima parte

Quote:
Allo stesso modo, a meno di casi particolari, vorrei rimanere nel campo reflex (no mirrorless).
questa volontà ha una motivazione specifica (es. sei amante del pentaprisma/specchio), ti piacciono le dimensioni importanti con le quali ti trovi più comodo, o è perché immagini che le reflex costino meno?

Quote:
L'impiego teorico sarebbe per foto ma se ci fosse la possibilità di usarla anche per video (anche FHD purché di qualità buona) non sarebbe male.
quasi un non-problema direi per il fhd, a partire da metà degli anni ‘10

Quote:
Ci sarebbe poi il problema del numero degli scatti dell'otturatore, non capisco bene se è un parametro da tenere in molta considerazione o no.
Quale sarebbe un numero di scatti già effettuati al di sopra del quale non salire?
beh sì, non è da trascurare (assieme ad altri fattori), generalmente gli otturatori vengono garantiti tra i 150k e i 300k scatti, a seconda del modello

il che non significa che a 150.010 scatti si rompe ma un usato paro modello, pari condizioni, paro prezzo….. insomma uguale tranne il numero scatti.... tra uno con 130k sul groppone e uno con 80k sul groppone meglio il secondo direi

Quote:
Comunque, dopo aver oscillato tra Pentax, Nikon e Canon avrei individuato un modello che potrebbe fare al caso mio credo:
Canon Eos 7D (o 7D Mark II, se trovata ad un prezzo paragonabile).
Ovviamente posso considerare delle alternative, se proposte.
Quindi si torna alla domanda:
ha senso spendere 300 Euro per una fotocamera vecchia di 16 anni?
bella domanda

ha senso se l’alternativa è il niente o lo smartphone

ha un po’ meno senso se l’idea è di fare un acquisto da portare avanti negli anni migliorando pian piano il corredo

in ogni caso il futuro è mirrorless

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 13:32   #3
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Intanto grazie per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
non trascurare il fatto che con gli anni anche i processori dietro ai sensori sono migliorati e in modo sostanzioso

a meno di scattare solo ed esclusivamente in raw da trattare in post-pro, tienine conto in minima parte
Quindi mi stai dicendo di orientarmi verso qualcosa di meno vetusto?

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
questa volontà ha una motivazione specifica (es. sei amante del pentaprisma/specchio), ti piacciono le dimensioni importanti con le quali ti trovi più comodo, o è perché immagini che le reflex costino meno?
Che le reflex costino meno forse ora, ai tempi in cui mi interessavo dell'argomento erano il non plus ultra.
Se volevi fare fotografia in modo serio dovevi avere una reflex.
Le motivazioni sono un po' tutte quelle che hai elencato, specialmente le dimensioni e il pentaprisma.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
quasi un non-problema direi per il fhd, a partire da metà degli anni ‘10
Intendo dire che, visto che ormai si viaggia sul 4K, mi accontento anche di un FHD di buona qualità (nei limiti del possibile).

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
beh sì, non è da trascurare (assieme ad altri fattori), generalmente gli otturatori vengono garantiti tra i 150k e i 300k scatti, a seconda del modello
Quale potrebbe essere un valore di riferimento da non superare, in via generale?

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ha senso se l’alternativa è il niente o lo smartphone
Al momento l'alternativa è il niente. Ho uno smartphone ma mai usato come fotocamera. Diciamo che ho una specie di repulsione verso questi aggeggi.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ha un po’ meno senso se l’idea è di fare un acquisto da portare avanti negli anni migliorando pian piano il corredo
Non è che ci sia chissà quale progetto di espansione futura, se trovo a prezzo potabile più in là vorrei prendere qualche obiettivo discreto (magari per la macrofotografia che mi affascina), ma non ho in progetto di assemblare chissà quale corredo fotografico. Due, tre obiettivi (sempre usati) per coprire un po' le varie esigenze.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
in ogni caso il futuro è mirrorless
Mi piacciono meno delle reflex e costano pure di più.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 12:47   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
Quindi mi stai dicendo di orientarmi verso qualcosa di meno vetusto?
considerata l’alternativa (niente) andrà benissimo

Quote:
Che le reflex costino meno forse ora, ai tempi in cui mi interessavo dell'argomento erano il non plus ultra.
Se volevi fare fotografia in modo serio dovevi avere una reflex.
Le motivazioni sono un po' tutte quelle che hai elencato, specialmente le dimensioni e il pentaprisma.
e lo è stato così fino a….. boh…. diciamo 6-7 anni fa? Quando le ml hanno di fatto pareggiato la qualità e le funzioni. Da 3-4 anni le ml sono sopra (vuoi anche solo per il fatto che le reflex sono state abbandonate da tutti, Canon inclusa, che era la più oltranzista)

Quote:
Quale potrebbe essere un valore di riferimento da non superare, in via generale?
quella che, pari resto, ne ha di meno….

poi tra una con 80k scatti ma con segni di caduta e una con 120k scatti ma senza segni di cadute IMHO meglio la seconda… in particolare sulle reflex dove ritrovarsi con specchio, pentaspecchio (in particolare) o pentaprisma leggermente disallineati post caduta non è così remoto….

Quote:
Non è che ci sia chissà quale progetto di espansione futura, se trovo a prezzo potabile più in là vorrei prendere qualche obiettivo discreto (magari per la macrofotografia che mi affascina), ma non ho in progetto di assemblare chissà quale corredo fotografico. Due, tre obiettivi (sempre usati) per coprire un po' le varie esigenze.
tieni conto che la 7D mk1/mk2 è però orientata più per le situazioni dinamiche (sport, avifauna, ecc) più che alla composizione mirata (macro, still, ecc)…

quando avevo ancora tempo di fare avifauna.... sic!! anni fa ormai.... la 7d mk2 è stata nei miei “sogni di acquisto” per parecchio…. poi per vari motivi mi orientai su ml fino all’attuale corredo che ormai non uso neanche più …. ma la 7d mk2 è una di quelle che avrei davvero voluto usare

non che ci siano controindicazioni per macro eh, solo che il suo habitat naturale è la fotografia dinamica, tutto li

Quote:
Mi piacciono meno delle reflex e costano pure di più.
vero, pazzo mercato da una decina di anni… rimane il fatto che le ml sono e saranno il futuro, un po’ come il digitale lo è stato per la pellicola

ad ogni modo partire con una reflex usata aps-c di qualità (quindi quelle che erano da fascia medio-alta ad alta) oggi non è sbagliato …. grandi soddisfazioni…

poi quando e se ti appassionerai al punto da voler migliorare, oltre a guardare l'usato reflex ff potrai comunque valutare le ml che come dicevo, nelle ultime incarnazioni ed anni hanno preso (e superato nelle fasce semipro/pro) le reflex

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 03:17   #5
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
quella che, pari resto, ne ha di meno….
E grazie!!!
Io dico se c'è un numero "di soglia": per esempio, 30.000 o 40.000 scatti sono tanti? Per me sì, ma sono tanti da "saltare" quella specifica fotocamera e continuara a cercare altro?
Una differenza di prezzo di, poniamo, 100 Euro tra una macchina X con 8.000 scatti vs una medesima macchina ma con 30.000 scatti è giustificata?
In altre parole, meglio una macchina che costa 100 Euro in meno (su un totale ipotetico di 300 Euro, quindi 200 Euro) ma con 30.000 scatti o meglio lo stesso modello di macchina a 300 Euro ma con 8.000 scatti?
Questa cosa non mi è chiara e 100 Euro su 300-350 fanno una bella differenza.
Io vedo anche macchine con 80.000, 150.000, 200.000 scatti, e a prezzi mica economici.


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
tieni conto che la 7D mk1/mk2 è però orientata più per le situazioni dinamiche (sport, avifauna, ecc) più che alla composizione mirata (macro, still, ecc)…
non che ci siano controindicazioni per macro eh, solo che il suo habitat naturale è la fotografia dinamica, tutto li
E va be', l'importante è che non ci siano problemi anche a scattare in altri scenari, io dico macro per dire una ma anche la foto "sportiva" (quindi con tempi di esposizione molto veloci) mi interessa.
E anche il ritratto. E anche la fotografia architettonica. E anche...
Ci siamo capiti no? Mi interessa un po' tutto e mi serve una macchina che, più o meno, si trovi a suo agio in ogni situazione.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
vero, pazzo mercato da una decina di anni… rimane il fatto che le ml sono e saranno il futuro, un po’ come il digitale lo è stato per la pellicola
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
poi quando e se ti appassionerai al punto da voler migliorare, oltre a guardare l'usato reflex ff potrai comunque valutare le ml che come dicevo, nelle ultime incarnazioni ed anni hanno preso (e superato nelle fasce semipro/pro) le reflex
Ma, a questo punto non mi conviene orientarmi direttamente verso le FF?
A dire la verità una l'avevo addocchiata, una Nikon D600, ma pare che quel modello sia afflitto da un problema di polvere sul sensore e così ho desistito.
Comunque qualche FF si trova, ovviamente a prezzi potabili solo i modelli più "antichi".

Riguardo alle mirrorless: mi puoi indicare due-tre modelli di ml, da cercare sempre usati e che non costino un rene, che possano muoversi agevolmente in tutte le situazioni e anche lato video?
Magari finisce chi mi convinco a prenderle in considerazione.

Ultima modifica di Robby The Robot : 01-07-2025 alle 03:19.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 11:34   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
E grazie!!!
Io dico se c'è un numero "di soglia": per esempio, 30.000 o 40.000 scatti sono tanti? Per me sì, ma sono tanti da "saltare" quella specifica fotocamera e continuara a cercare altro?
Una differenza di prezzo di, poniamo, 100 Euro tra una macchina X con 8.000 scatti vs una medesima macchina ma con 30.000 scatti è giustificata?
In altre parole, meglio una macchina che costa 100 Euro in meno (su un totale ipotetico di 300 Euro, quindi 200 Euro) ma con 30.000 scatti o meglio lo stesso modello di macchina a 300 Euro ma con 8.000 scatti?
Questa cosa non mi è chiara e 100 Euro su 300-350 fanno una bella differenza.
Io vedo anche macchine con 80.000, 150.000, 200.000 scatti, e a prezzi mica economici.
per me 30/40k scatti sono anche pochi se è una macchina con più di 10 anni di utilizzo/acquisto

sempre per me (e solo per me) evita quelle con otturatore ≥ 110k scatti

poi non so cosa si trovi sul mercato

Quote:
E va be', l'importante è che non ci siano problemi anche a scattare in altri scenari, io dico macro per dire una ma anche la foto "sportiva" (quindi con tempi di esposizione molto veloci) mi interessa.
E anche il ritratto. E anche la fotografia architettonica. E anche...
Ci siamo capiti no? Mi interessa un po' tutto e mi serve una macchina che, più o meno, si trovi a suo agio in ogni situazione.
tutto ok

Quote:
Ma, a questo punto non mi conviene orientarmi direttamente verso le FF?
A dire la verità una l'avevo addocchiata, una Nikon D600, ma pare che quel modello sia afflitto da un problema di polvere sul sensore e così ho desistito.
la polvere sul sensore è un problema/non-problema di tutte le fotocamere con ottiche intercambiabili, è un non-problema in quanto la polvere si rimuove senza grosse competenze o sforzo

piuttosto esistono (-evano) modelli reflex con problemi di perdita di olio su specchio/sensore…. cosa decisamente più complicata da risolvere ---> cioè assistenza e dindi…

che finchè erano in garanzia te lo facevano gratis in quanto per quasi tutte il difetto era accertato e riconosciuto dai vari marchi (es. ricordo nikon d800), se ti capita a distanza di 2-3 mesi dall’acquisto di un usato fuori garanzia.... si paga

Quote:
Comunque qualche FF si trova, ovviamente a prezzi potabili solo i modelli più "antichi".

Riguardo alle mirrorless: mi puoi indicare due-tre modelli di ml, da cercare sempre usati e che non costino un rene, che possano muoversi agevolmente in tutte le situazioni e anche lato video?
Magari finisce chi mi convinco a prenderle in considerazione.
IMHO se la soglia di spesa massima sono 300/350 euro corpo macchina rimani su usato reflex aps-c, possibilmente su quella che era la fascia mid/prosumer (es. con canon evita quelle a 4 cifre e le più vecchie a 3 cifre )

purtroppo come hai visto è un mercato impazzito con costi importanti

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 14:44   #7
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Intanto ho continuato a cercare un po' in giro e, come spesso succede, ho le idee più confuse di prima

Non mi riesce di trovare una 7D Mk II che abbia un prezzo in range e inoltre hanno sempre numeri di scatti alti.
Di 7D 1a versione ne ho trovate diverse invece.
Poi ho visto anche:

Nikon D300/D300S
Nikon D7000/D7100
Pentax K-5 (sulla quale forse potrei usare un obiettivo che già ho)

tutte con prezzi intorno ai 300 Euro.
A "simpatia" andrei sulla 7D ma...

Riguardo alla polvere sul sensore, pare che la Nikon D600 ne fosse afflitta in modo particolare (da recensione su dpreview), ecco perché mi sono posto il problema.
Poi ricordavo anche che, in anni passati, si era presentato il problema dell'olio, quello più rognoso, su alcune Nikon (non ricordo di Canon).
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2025, 09:41   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24410
tra tutte queste mi sento di consigliarti comunque la 7d mk2 e ti piemmizzo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Tutti i nuovi sconti su lavatrici Candy,...
Apple pronta ad acquisire i diritti per ...
L'SSD con il tasto come i film di spiona...
AXOL Server e la virtualizzazione in Ita...
Android, addio per sempre alle Developer...
Apple: ecco quando potrebbero venire pre...
Jensen Huang e l'impatto dell'AI: posti ...
Come i NAS basati su SSD cambiano le car...
Attenzione ai giochi usati, Nintendo pot...
Formula E, Jaguar fa il bottino pieno a ...
Portatile da gaming con GeForce RTX 5060...
TV OLED da gaming 4K, 144Hz e Dolby Visi...
NVIDIA Smooth Motion sulle GeForce RTX 4...
PC da sogno in saldo su Amazon: GeForce ...
Tablet Doogee 11" 2,5K, 8GB/512GB, 8580m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v