Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2025, 15:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ca_138923.html

Un team di ricercatori ha sviluppato una tecnologia che permette di memorizzare password all’interno di molecole di plastica, leggibili tramite segnali elettrici e potenzialmente più sicure rispetto ai metodi tradizionali di autenticazione digitale. Ma quali sono i pro e i contro?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2025, 17:01   #2
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5349
Oramai mi vien da dire, posson trovare tutte le alternative che vogliono, ma finché son bucabili non cambia nulla.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2025, 22:56   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5937
Praticamente una memoria write-once e read-once.
La vera notizia è che è un primo passo verso un nuovo tipo di memorie "molecolari".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2025, 05:37   #4
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5765
Ma non dovevamo cercare di ridurre la dipendenza dalla plastica ?
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2025, 07:27   #5
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1579
Eh io che speravo ci fosse il nuovo supporto con scrittura fisica di alta durata per superare i DVD, Bluray ecc..
Vabbe antendiamo ancora che hanno dimostrato con test che tutti i supporti a memorizzazione non fisica, ad esempio SSD se non alimentati regolarmente nel breve periodo (qualche anno) perdono parte dei dati.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2025, 08:06   #6
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
Vabbe antendiamo ancora che hanno dimostrato con test che tutti i supporti a memorizzazione non fisica, ad esempio SSD se non alimentati regolarmente nel breve periodo (qualche anno) perdono parte dei dati.
l'avevo letta sta cosa, e sta anche a significare che non è manco improbabile una larga quantità di dati persi per sto motivo.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2025, 09:16   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7178
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
hanno dimostrato con test che tutti i supporti a memorizzazione non fisica, ad esempio SSD se non alimentati regolarmente nel breve periodo (qualche anno) perdono parte dei dati.
Non è che ti stai confondendo? Che io sappia con memoria fisica si indicano proprio "quelle su chip" tra cui anche i vari tipi di Nand flash

https://phoenixnap.it/glossario/memoria-fisica




Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
l'avevo letta sta cosa, e sta anche a significare che non è manco improbabile una larga quantità di dati persi per sto motivo.
Già, ad una ricerca veloce ho ritrovato questo articolo https://www.ilsoftware.it/attenzione...on-alimentate/

Che parla di dati corrotti dopo circa 2 anni di inattività e di come sia bene tenere gli ssd alimentati

Perché avvengono le perdite di dati su SSD?
Le celle NAND, sulle quali le unità SSD basano il loro funzionamento, memorizzano i dati intrappolando elettroni in un componente chiamato floating gate (o nel caso delle NAND più recenti, in una charge trap). Il numero di elettroni presenti determina il livello di carica, che a sua volta rappresenta un valore binario (0 o 1, oppure più stati nei modelli MLC, TLC, QLC). Questa carica non è permanente: con il tempo può dissiparsi anche se non ci sono letture o scritture in corso.

Le memorie di tipo SLC (Single-Level Cell) mantengono la carica più a lungo (anni), mentre MLC, TLC e QLC hanno una retention inferiore perché i livelli di carica sono più vicini tra loro e più sensibili al degrado.

Gli algoritmi di correzione degli errori (ECC) e di refresh delle celle richiedono un’alimentazione attiva. Quando l’unità è spenta, questi meccanismi non possono agire, lasciando i dati esposti ad errori.


E perle MLC (che se non erro vengono più che altro usati nei datacenter) mi pare si parli di tempi molto inferiori tipo 6 mesi...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2025, 10:11   #8
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Già, ad una ricerca veloce ho ritrovato questo articolo https://www.ilsoftware.it/attenzione...on-alimentate/

Che parla di dati corrotti dopo circa 2 anni di inattività e di come sia bene tenere gli ssd alimentati

Perché avvengono le perdite di dati su SSD?
Le celle NAND, sulle quali le unità SSD basano il loro funzionamento, memorizzano i dati intrappolando elettroni in un componente chiamato floating gate (o nel caso delle NAND più recenti, in una charge trap). Il numero di elettroni presenti determina il livello di carica, che a sua volta rappresenta un valore binario (0 o 1, oppure più stati nei modelli MLC, TLC, QLC). Questa carica non è permanente: con il tempo può dissiparsi anche se non ci sono letture o scritture in corso.

Le memorie di tipo SLC (Single-Level Cell) mantengono la carica più a lungo (anni), mentre MLC, TLC e QLC hanno una retention inferiore perché i livelli di carica sono più vicini tra loro e più sensibili al degrado.

Gli algoritmi di correzione degli errori (ECC) e di refresh delle celle richiedono un’alimentazione attiva. Quando l’unità è spenta, questi meccanismi non possono agire, lasciando i dati esposti ad errori.


E perle MLC (che se non erro vengono più che altro usati nei datacenter) mi pare si parli di tempi molto inferiori tipo 6 mesi...
Conta che il fisso di mia sorella, finché lo usavo io era acceso una volta al giorno, poi è stato staccato per almeno 4-5 mesi , quindi totalmente inusato, e non c'ha avuto problemi (vabbè che a supporto c'ha un HD "normale") però ecco, ti spingono pure ad affidarti alle SSD e dopo esce una notizia del genere che è assai poco confortante.

Tempo fa per esempio avevo letto una cosa simile riguardo i supporti, li ho notato che giusto qualche CD/DVD scrauso non veniva più letto*, il resto a distanza anche di 2 decadi funzionano benissimo.

Insomma, se a sto punto se ne escono fuori con qualche altra novità e neanche troppo costosa non sarebbe male.

* dimenticavo, ai tempi del XP avevo un lettore CD/DVD che mi leggeva letteralmente tutto, non ho visto su un pc successivo a quello che non aveva problemi nella lettura anche di supporti letteralmente messi male.
E non parlo "tanto per..." avevo avuto modo casualmente di testare più cose su vari pc e vedere come al mio aveva meno difficoltà nella lettura.

Ultima modifica di Silent Bob : 20-05-2025 alle 10:15.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Il miglior videogioco italiano del 2025?...
Nessuno le usava: Google elimina le Inst...
Svizzera, presto una legge per garantire...
Tutte le offerte tecnologiche del weeken...
A partire da 149€ fino ai top di gamma: ...
Venezia in rivolta contro il matrimonio ...
Offerte imperdibili Amazon: il tuo pross...
Una action cam da urlo a un prezzo da no...
Sony WH-1000XM4 a prezzo shock su Amazon...
DREAME X50 Ultra Complete scende al mini...
Motorola Edge 60 a meno di 290€ su Amazo...
Ford ora produce le batterie di Explorer...
Offerta Amazon: iPad con chip A16 Bionic...
Il tuo Mac è un PC da gaming? Ecc...
La Germania ama le pompe di calore: ci s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1