Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI
La nuova generazione di processori AMD Ryzen Threadripper 9000 espande la presenza dell'azienda americana nel settore delle workstation, con un focus particolare agli ambiti compute e dell'intelligenza artificiale. A integrare le novità troviamo le schede Radeon AI PRO R9700, con le quali sviluppare sistemi per l'IA che non siano in cloud ma direttamente in azienda
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2011, 14:31   #14261
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1231
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende dal buget... il primo dovrebbe montare 2 batterie da 7Ah, il secondo una da 9Ah
sei sicuro che ti serva la sinusoide pura?

Meno spendo, meglio è.. ..il budget è attorno ai 100€, ma se necessario al max lo porto sui 250€...


Avendo l'alimentatore del pc con pfc attivo, e collegandoci tv + consolle videogames preferisco stare tranquillo, perciò sì, vada per la sinusoide pura

che dite, mi butto e vado sull'Apc o mi accontento dell'atlantis land?
http://www.apc.com/products/resource...otal_watts=400
http://www.atlantisland.it/pub/prodo...o=QTAzLUhQODUx


La differenza di prezzo, al di la del marchio, da cosa è giustificata?
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:55   #14262
Night on the web
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Questi alimentatorini li trovi un po' in qualsiasi negozio di elettronica/elettrodomestici...penso che anche al Mediaworld lo hanno..

L'alimentatore che ti devi acquistare deve avere lo stesso voltaggio...quindi se il tuo è 9V...anche quello che acquisti deve poter erogare 9V..
di sovradimensionato deve avere la corrente erogata, se il tuo è a 1.2 A...prendilo uno da 1.5A a salire...

I Watt di output risultato sicuramente maggiori perchè sono dati da V*A = 9*1.2 =10.8Watt nel tuo caso...e quindi anche quelli in input perchè sono quelli in uscita / rendimento dell'alimentatore che in genere è circa l'85%.

Se stabilizzato c'è scritto sulla scatola..ma io non la vedo come una caratteristica fondamentale...cmq in caso è sicuramente meglio..

Come costo bhoo a seconda dell'onestà e della qualità del tipo si va dai 5 ai 25€....

Io tempo fa presi un Alimentatore universale con voltaggio variabile da 1 a 36V per 38Watt erogati per un monitor LCD e lo pagai la bellezza di 26€...


P.S. per chi chiedeva del Netgear io ho un Netgear DG834GT tenuto assieme a centralini telefono, citofono, crepuscolare e centralina allarme sotto ad un Trust 400VA senza alcun problema anche quando entrava in batteria, adesso sta sotto ad un Trust 950VA e sempre senza alcun problema.

Invece mi ricordo che in camera mia la base di un cordless brondi che avevo sulla scrivania collegata alla ciabatta del PC...quando l'APC Back-ups RS800 entrava in funzione si spegneva...cosa che adesso non mi fa con lo Smart-ups sinusoidale...cmq quello non era un problema.
Grazie della risposta. Anche io ho lo stesso router! In questo periodo sono fuori casa ma appena torno mi segno le caratteristiche dell'alimantatore originale e vado in un centro commerciale a vedere che alimentatori universali hanno. Perdona se te lo chiedo ma scrivi di non aver avuto problema con entrambi gli UPS trust su cui avevi attaccato il suddetto router; intendi nessun problema anche se stavi/stai usando l'alimentatore originale? Oppure nessun problema da quando hai iniziato ad usare un alimentatore "sovradimensionato"?

EDIT. Quando cerco tra gli alimentatori universali, devo anche cercare un tipo di "spinotto" particolare? Vedo che in alcuni modelli di alimentatori universali che ci sono sul sito di mediaworld hanno un corredo di spinotti numericamente diversi ma non so come assicurarmi che nell'alimentatore che comprerò ci sarà lo spinotto che vada bene per il router. Questi spinotti hanno dei nomi?

Ultima modifica di Night on the web : 13-02-2011 alle 15:06.
Night on the web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:18   #14263
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Technology11 Guarda i messaggi
Meno spendo, meglio è.. ..il budget è attorno ai 100€, ma se necessario al max lo porto sui 250€...


Avendo l'alimentatore del pc con pfc attivo, e collegandoci tv + consolle videogames preferisco stare tranquillo, perciò sì, vada per la sinusoide pura

che dite, mi butto e vado sull'Apc o mi accontento dell'atlantis land?
http://www.apc.com/products/resource...otal_watts=400
http://www.atlantisland.it/pub/prodo...o=QTAzLUhQODUx


La differenza di prezzo, al di la del marchio, da cosa è giustificata?

lo sviluppo di un software proprietario, la dotazione di batterie dimensionate per tener conto dell'efficienza dell'ups, un'assistenza che in caso di sostituzione in garanzia si fa carico di tutte le spese di trasporto imballi compresi e la dotazione di serie vanno generalmente ad incidere sul costo

il pfc attivo non richiede necessariamente una sinusoide approssimata, tant'è che solo gli enermax precedenti alla serie modu ( pre 2009 circa ) avevano questa esigenza. tutti gli altri sono compatibili con la sinusoide approssimata. stesso discorso dovrebbe valere per tv e consolle. in tal senso sarebbe preferibile risparmiare sulla forma d'onda piuttosto che sull'autonomia. però vedi te.

l'ups della atlantis monta una batteria che mediamente eroga 400 watt. l'ups quindi erogherà qualcosina meno. tipo 390 watt...
per reggere consolle + tv lcd potrebbe bastare ma saresti probabilmente a circa tre quarti del carico ammesso, per cui avresti dai 4 ai 6 min per spegnere tutto. se invece hai un tv al plasma probabilmente sei molto oltre il carico ammesso.

per il pc dipende in questo caso dal pc, ma se è di tipo gaming la situazione non è molto diversa, perchè consuma alla spina almeno 300 watt, a cui si aggiungono 50 watt di monitor, per cui saresti al limite.

essere al limite può rappresentare un problema se l'ups interviene spesso, in quanto porterebbe a morte prematura le batterie.

generalmente il modello apc o un atlantis-land di dimensioni maggiori sarebbe preferibile.

per un'indicazione di massima mi servirebbe sapere che console usi, la tipologia di tv, e che cpu e gpu sono installate sul tuo pc.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:38   #14264
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6858
Quote:
Originariamente inviato da Night on the web Guarda i messaggi
Grazie della risposta. Anche io ho lo stesso router! In questo periodo sono fuori casa ma appena torno mi segno le caratteristiche dell'alimantatore originale e vado in un centro commerciale a vedere che alimentatori universali hanno. Perdona se te lo chiedo ma scrivi di non aver avuto problema con entrambi gli UPS trust su cui avevi attaccato il suddetto router; intendi nessun problema anche se stavi/stai usando l'alimentatore originale? Oppure nessun problema da quando hai iniziato ad usare un alimentatore "sovradimensionato"?

EDIT. Quando cerco tra gli alimentatori universali, devo anche cercare un tipo di "spinotto" particolare? Vedo che in alcuni modelli di alimentatori universali che ci sono sul sito di mediaworld hanno un corredo di spinotti numericamente diversi ma non so come assicurarmi che nell'alimentatore che comprerò ci sarà lo spinotto che vada bene per il router. Questi spinotti hanno dei nomi?

Guarda il DG834GT lo uso con l'alimentatore originale...e non ho mai avuto alcun problema, cmq confermo che è un alimentatore molto sensibile...

Per esempio prima di montare gli UPS avevo degli sbalzi di tensione verso il basso, dove il pc e qualsiasi altra periferica non mi dava alcun problema invece il router si riavviava perdendo la connessione! E puntualmente succedeva quando dovevo inviare mail con allegati di grosse dimensionI!!!!

AHHHH la legge di Marphy :P

I nomi degli spinottini non li conosco...cmq in genere questi alimentatorini universali che ti dicevo hanno a corredo 5/6 spinottini di dim. e forme diverse..tra cui sicuramente c'è quello del nostro router!
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 08:19   #14265
AvPassion
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 170
@ hibone
Grazie, ricevuto! Non molto tempo fà questo forum (grazie ad alcuni utenti in gamaba) mi è stato molto utile nel risolvere alcuni problemi......, quindi nonostante tutto lo ritengo valido, tecnico e professionale. Buon proseguimento!
AvPassion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 10:12   #14266
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sì, ma in 3-4 secondi ?

E' un HP ProLiant DL380G3 con 5 dischi SCSI. Il carico sull'UPS è di circa 240W, anche con tutte le altre apparecchiature incluse (router ADSL, switch, centralino, borchia ISDN), quindi come carico ci stiamo bene.
Il problema è che il server in certi giorni comincia a non riuscire a fare lo spin up dei dischi SCSI o addirittura si spengono da accesi.
Quando comincia a fare così non c'è verso di farlo funzionare, anche se lo avvio 20 volte. Lo sposto in un altro edificio e funziona al primo colpo.
L'edificio è in una zona industriale, quindi particolarmente soggetta disturbi, anche importanti.
Ovviamente ho anche pensato che fosse l'alimentatore, ma ha due alimentatori da 400W ridondanti e lo fa con entrambi.
Ho fatto anche rifare tutto l'impianto elettrico che arriva dal quadro... Ho fatto disporre tre multiprese (di quelle buone, non semplici ciabatte), una per la rete, una per la linea filtrata che arriva dall'UPS ed una per quelle sotto batteria.
Ora con l'UPS per un giorno ha funzionato bene. Vediamo la prossima settimana.

Lo so, ma non essendoci nessuno a monitorarlo...
Non appena un disco va offline mi arriva una mail. Quindi un log mi farebbe comodo per capire se in quel momento ci sono stati interventi dell'AVR o della batteria.
oh finalmente qualcosa di interessante

Gli altri computer collegati sulla stessa presa funzionano regolarmente ?
Se si', potrebbero essere gli alimentatori scarsi o malfunzionanti/guasti. (il fatto che siano di classe server e ridondanti, non cambia nulla, purtroppo fanno economia ed errori di progettazione ovunque )

Ti posso dire che conosco una situazione simile alla tua (zona industriale) e sono tipiche le cadute di tensione impulsive, dovute agli spunti dei motori delle macchine industriali che partono. E li' l'UPS e' assolutamente necessario. Sono pero' eventi meno frequenti di come capita a te, francamente non ho mai misurato la tensione per vedere le variazioni, perche'
1-non lo ritenevo un problema
2-non ho gli strumenti per vedere le variazioni veloci
Comunque non oso immaginare che hai cosi' gravi problemi sulla fornitura ENEL da necessitare un oscilloscopio/ecc, e le variazioni +-5V dovrebbero essere roba da nulla.

Cosi' a naso io darei la colpa agli alimentatori guasti/scarsi... Il fatto che non riesce a fare lo spin up, mi ricorda un problema strano che mi capito' tempo fa: un nastro per i backup per un po' funzionava, poi dopo qualche minuto si interrompeva senza ragione e il nastro si riavvolgeva, mentre il computer continuava regolarmente a funzionare. Te la faccio breve perche' c'ho messo parecchio tempo a capire la causa: alla fine era l'alimentatore malfunzionante che non reggeva gli spunti di corrente del nastro....

Ultima modifica di zarazoski : 14-02-2011 alle 10:17.
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 10:34   #14267
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ho installato il BR900GI per cui avevo chiesto consiglio qualche mese fa.
La situazione non lascia presagire niente di buono, le tensione variano in pochi secondi tra 233 e 222 volt. E' normale ?
Secondo me i problemi che ci sono su quel server sono dovuti a disturbi ad alta frequenza che vanno ad influire sullo switching.
C'è un modo per monitorare quante volte l'UPS è entrato in modalità batteria ?
ehhhh !
qui ci sono ragazzi che vogliono l'onda sinusoidale per il loro PC casalingo che non serve a nulla,
e tu hai un server da 2000 euro (?) e ci metti un onda approssimata da desktop ?
per quella macchina potevi prendere un APC serie Smart, o un Eaton classe server con la sua brava ventola, spilorcio
Perlomeno vedo che nel BR le batterie sono hot-swap, quando dovrai cambiarle la legge di Murphy non ti costringera' a spegnere il server nel momento peggiore
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 11:13   #14268
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
12.53V, avevi ragione tu, dici che devo provare a collegare settando i 9V?
Più che altro dico che non dovresti avere grossi rischi a provare l'alimentatore più grande.

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sì, ma in 3-4 secondi ?
Non ti seguo. In che senso "in 3-4 secondi"?
Non fraintendere, quando dico che un'oscillazione di quel tipo è normale non sto dicendo che sia necessariamente una cosa bella da vedersi, che non possa dare problemi, o che succede ad ogni utenza. Dico piuttosto che un contratto di fornitura elettrica prevede sempre e comunque una tolleranza di almeno il 5% ( che io sappia è così dove hanno sempre avuto la 230V, in italia è invece del 10% per via della transizione da 220V a 230V ) per cui non è pensabile che un'utenza esiga una tensione assolutamente stabile e possa avere problemi altrimenti, tant'è che l'ups rileva la tensione come corretta.

Per tornare al tuo dubbio del post iniziale, ti posso dire che non so se siano disturbi ad alta frequenza, e per saperlo ci vorrebbe un oscilloscopio o un analizzatore di spettro attaccato alla rete. Però anche se fossero disturbi ad alta frequenza, non dovrebbero infastidire l'alimentatore, perché la frequenza di commutazione è regolata in base alla tensione di uscita, e soprattutto perché la tensione in ingresso viene raddrizzata a 400v circa.

In altri termini se l'alimentatore risente dell'interferenza di quei disturbi o è progettato male, o è difettoso.


Quote:
Il problema è che il server in certi giorni comincia a non riuscire a fare lo spin up dei dischi SCSI o addirittura si spengono da accesi.
Quando comincia a fare così non c'è verso di farlo funzionare, anche se lo avvio 20 volte.
Andando con ordine. Se dici che il server non riesce a fare lo spin-up vuol dire che la scheda madre comunque si accende, e che probabilmente le tensioni sono tutte entro le tolleranze, perchè altrimeni non si dovrebbe neanche accendere la scheda madre.

Quote:
Lo sposto in un altro edificio e funziona al primo colpo.
non è che per caso il fatto che torni a funzionare dipenda dal fatto di "spostare" il server? o magari non può trattarsi di una semplice coincidenza?

Quote:
L'edificio è in una zona industriale, quindi particolarmente soggetta disturbi, anche importanti.
L'altro edificio è in una zona molto lontana dall'ubicazione usuale del server? Perché se il quartiere è lo stesso la rete di distribuzione che lo serve probabilmente è la stessa, per cui è difficile pensare che i disturbi siano in un edificio ma non in quello di fronte.

Quote:
Ovviamente ho anche pensato che fosse l'alimentatore, ma ha due alimentatori da 400W ridondanti e lo fa con entrambi.
Per quanto ne posso sapere, avere un alimentatore ridondante non è esattamente come avere due alimentatori distinti. È vero che un alimentatore ridondante ha, da par suo, due o più unità di conversione da rete a pc, ma anche senza averne mai visto uno è logico pensare che il mazzo di cavi che collega fisicamente la scheda madre e i dischi all'alimentatore sia uno solo.

Per cui dentro lo scatolo sarà presente un pcb che avrà due connettori per le unità di conversione da un lato, e il mazzo di cavi con i connettori per le periferiche dall'altro. Se da lato dei cavi, cioè dove le due sorgenti sono già state unificate si verifica un problema, tipo una saldatura fredda, può darsi tranquillamente che quando il pc surriscalda il contatto viene meno e gli hdd si spengono. Quando poi il pc si raffredda torna tutto normale. Hai provato a vedere la tensione erogata hai dischi con un tester/multimetro di qualità almeno decente ( e con batteria carica se digitale ). Hai provato a sostituire comunque tutto l'alimentatore con uno nuovo per vedere se il problema persiste comunque?

Ti dico questo perché se fosse un problema delle unità di conversione e i disturbi dovessero interferire con la frequenza di commutazione, tutte le tensioni erogate dall'ups dovrebbero precipitare a zero non soltanto quelle dei dischi, visto che il trasformatore ad alta frequenza di ciascuna delle due unità di conversione è responsabile di convertire potenza per tutte le tensioni necessarie.

Quote:
Ho fatto anche rifare tutto l'impianto elettrico che arriva dal quadro... Ho fatto disporre tre multiprese (di quelle buone, non semplici ciabatte), una per la rete, una per la linea filtrata che arriva dall'UPS ed una per quelle sotto batteria.
Sicuramente è un ottimo lavoro e non potrà che ripagarsi nel tempo, ma secondo me è non è con quello che puoi pensare di risolvere. Non dico che sia impossibile, ma trovo strano che in presenza di disturbi la macchina si comporti in modo così bizzarro. Al massimo avrebbe dovuto spegnersi tutto il server, non solo i dischi.

Quote:
Ora con l'UPS per un giorno ha funzionato bene. Vediamo la prossima settimana.
L'ups l'hai tenuto su solo un giorno? Da come avevi scritto sembrava avessi problemi nonostante l'ups, il che rendeva la cosa ancora più strana perché la tensione di rete attraversa l'autotrasformatore dell'ups ( quello per l'avr per intenderci ), che dovrebbe abbattere la maggior parte delle componenti armoniche.


Quote:
Lo so, ma non essendoci nessuno a monitorarlo...
Non appena un disco va offline mi arriva una mail. Quindi un log mi farebbe comodo per capire se in quel momento ci sono stati interventi dell'AVR o della batteria.
Tieni presente che il software di gestione di apc, ha una struttura client-server, per cui dovresti poterlo monitorare in tempo reale. Al limite se hai un datalogger puoi metterlo tra il server e la presa per avere una lettura continua dello stato della tensione.

Personalmente sono dell'idea che misurare con uno strumento le tensioni erogate quando si verifica il problema darebbe riscontri più utili.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 11:46   #14269
praseodimio
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 16
buongiorno, sono un nuovo utente (anche se vi seguo da un po').
purtroppo vengo da due brutte esperienze con gli ups della APC, ebbene si proprio apc...
il primo, un back-ups rs 500va acquistato nel 2006 e il secondo un back-ups 650va.
il back-ups rs 500va ha smesso di caricare la batteria per colpa di un condesatore andato, tutto ciò dopo aver cambiato la batteria ad agosto (35€ originale apc... che scopro essere una volgarissima batteria anonima nemmeno marchiata ), quando invece il problema era sull'ups che per il guasto sul condensatore non la caricava a sufficienza e la faceva pertanto scaricare danneggiandola. cambiando il condensatore scopro che c'è una resistenza che scalda troppo per una cattiva progettazione dell'unità tanto da aver bruciato la scheda di controllo interna . Riscaldava così tanto che la plastica esterna del case era cotta e marroncina in corrispondenza della presa d'aria, lato sinistro (varie fonti in rete che riportano questo problema ricorrente su questo modello, sia sulla resistenza che sul condensatore, il cui malfunzionamento sembra ne sia una conseguenza, se volete allego le fonti).
il back-ups 650va fa invece un ronzio ad alta frequenza continuo, sempre, non appena la batteria raggiunge il 100% di carica, anche con tutte le apparecchiature e relativi cavi scollegati. veramente fastidioso per chi come me passa molte ora al pc per lavoro. anche questo scopro essere una "caratteristica" di questo modello e quindi si esclude l'unità difettosa (utenti che l'hanno sotituito riportano lo stesso problema..).

in casa ho altri ups, fra cui un trust del 2007 che invece non ha mai dato problemi ed è silenzioso come un morto. cambiata la batteria una settimana fa è va come nuovo.
per la cronaca sia il trust che l'apc 650va montavano di serie uan batteria CSB... sebbene il trust da 7ah e il 650va da 9ah. ma la marca è quella....

vorrei quindi cambiare marca di ups: sono indeciso fra
- riello win dialog plus 800VA, 480W dichiarati, con AVR, batteria 9ah: 86€
- atlantis land onepower 841va, 420W dichiarati, con AVR, batteria 9ah: 55€

1) qualcuno che ha questi modelli potrebbe cortesemente farmi sapere se sono rumorosi od emettono ronzii strani fastidiosi udibili a 1m di distanza? non mi riferisco all'entrata in funzione dell'inverter ma alla rumorosità durante il funzionamento normale. non riesco a trovare niente a riguardo...
qualche consiglio in particolare? l'atlantis,a parità di caratteristiche ha un prezzo decisamente più invogliante.

2) ho poi una domanda tecnica: il wattaggio di un ups dipende dalla batteria, ok. quello che mi sfugge è se il wattaggio derivi "solo" dalla batteria o anche dalla componentistica. mi spiego meglio, l'APC back-ups 650va dichiara 400W, il riello 480W, l'atlantis 420w, tutti con batteria 9ah. possibile che differiscano per l'elettronica in grado di "spremere" più o meno la batteria a parità di capacità oppure il numeroi di Ah è l'unico parametro tecnico significativo per calcolare quale sarà il reale wattaggio in uscita e quindi per tutti e tre i modelli ci sarà da aspettarsi 400w effettivi?

mi scuso per il lungo intervento
ciao

Ultima modifica di praseodimio : 14-02-2011 alle 11:59.
praseodimio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 12:29   #14270
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Allora hibone ho provato a installare il nuovo alimentatore, solo che il router si avvia si, però si impalla subito dopo nel check della linea ADSL.

Dici sia un problema di Ampére?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 12:33   #14271
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da zarazoski Guarda i messaggi
oh finalmente qualcosa di interessante

Gli altri computer collegati sulla stessa presa funzionano regolarmente ?
Se si', potrebbero essere gli alimentatori scarsi o malfunzionanti/guasti. (il fatto che siano di classe server e ridondanti, non cambia nulla, purtroppo fanno economia ed errori di progettazione ovunque )

Ti posso dire che conosco una situazione simile alla tua (zona industriale) e sono tipiche le cadute di tensione impulsive, dovute agli spunti dei motori delle macchine industriali che partono. E li' l'UPS e' assolutamente necessario. Sono pero' eventi meno frequenti di come capita a te, francamente non ho mai misurato la tensione per vedere le variazioni, perche'
1-non lo ritenevo un problema
2-non ho gli strumenti per vedere le variazioni veloci
Comunque non oso immaginare che hai cosi' gravi problemi sulla fornitura ENEL da necessitare un oscilloscopio/ecc, e le variazioni +-5V dovrebbero essere roba da nulla.

Cosi' a naso io darei la colpa agli alimentatori guasti/scarsi... Il fatto che non riesce a fare lo spin up, mi ricorda un problema strano che mi capito' tempo fa: un nastro per i backup per un po' funzionava, poi dopo qualche minuto si interrompeva senza ragione e il nastro si riavvolgeva, mentre il computer continuava regolarmente a funzionare. Te la faccio breve perche' c'ho messo parecchio tempo a capire la causa: alla fine era l'alimentatore malfunzionante che non reggeva gli spunti di corrente del nastro....
Da notare che gli faccio spengere il server, proprio per testarne il funzionamento. Poi preferisco che mi vadano offline i dischi all'avvio che a server acceso.
Tenderei ad escludere gli alimentatori:
- perché alcuni giorni funzionano ed altri no ? Anche oggi il server è in funzione
- perché spostando il server in un altro edificio, dopo 10 minuti, ha rifatto il build di entrambi i volumi raid senza problemi ed alla prima accensione ? Quando invece nel suo edificio non c'era nemmeno verso di farlo arrivare a Windows e mi andavano offline 4 dischi su 5 durante il check del controller all'avvio...
- come è possibile che il giorno prima abbia fatto 10 prove di riavvio e sia sempre funzionato ed il giorno dopo non c'è verso di farlo arrivare nemmeno a Windows ?

Che sia un problema di alimentazione è indubbio, che sia l'alimentatore dubito. Il bello è che ci sono tre ingegneri elttrici ed uno elettronico in quella ditta, ma nemmeno loro hanno idea del motivo di questi problemi.
Quote:
Originariamente inviato da zarazoski Guarda i messaggi
ehhhh !
qui ci sono ragazzi che vogliono l'onda sinusoidale per il loro PC casalingo che non serve a nulla,
e tu hai un server da 2000 euro (?) e ci metti un onda approssimata da desktop ?
per quella macchina potevi prendere un APC serie Smart, o un Eaton classe server con la sua brava ventola, spilorcio
Perlomeno vedo che nel BR le batterie sono hot-swap, quando dovrai cambiarle la legge di Murphy non ti costringera' a spegnere il server nel momento peggiore
No, il server è stato comprato usato e vale circa 600€.
Non è un server così importante...è un file server e mediamente ci sono una o due persone che ci lavorano
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 13:07   #14272
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Dici sia un problema di Ampére?
Quanto eroga l'alimentatore originale e quanto questo?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 13:48   #14273
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
L'originale eroga 1.2A, mentre l'universale è un pò dubbioso..

Potenza: 12.5W
Corrente: 500mA 6VA(max)

Se penso ai 12.5W, facendo 12.5 / 9, ottengo 1.5A circa.. perchè poi parla di 500mA e di 6VA?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 14:01   #14274
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Una parte dell'energia viene dissipata in calore durante la conversione. I 12,5W dovrebbero essere il consumo massimo alla spina, i 6VA quello che può buttare fuori per cui 6VA/9V 0,66A che però potrebbero essere 0,5A se i 500mA indicano il limite massimo qualsiasi tensione sia impostata.
In definiva quell'alimentatore non va bene.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 14:09   #14275
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Da notare che gli faccio spengere il server, proprio per testarne il funzionamento. Poi preferisco che mi vadano offline i dischi all'avvio che a server acceso.
Tenderei ad escludere gli alimentatori:
- perché alcuni giorni funzionano ed altri no ? Anche oggi il server è in funzione
- perché spostando il server in un altro edificio, dopo 10 minuti, ha rifatto il build di entrambi i volumi raid senza problemi ed alla prima accensione ? Quando invece nel suo edificio non c'era nemmeno verso di farlo arrivare a Windows e mi andavano offline 4 dischi su 5 durante il check del controller all'avvio...
- come è possibile che il giorno prima abbia fatto 10 prove di riavvio e sia sempre funzionato ed il giorno dopo non c'è verso di farlo arrivare nemmeno a Windows ?

Che sia un problema di alimentazione è indubbio, che sia l'alimentatore dubito. Il bello è che ci sono tre ingegneri elttrici ed uno elettronico in quella ditta, ma nemmeno loro hanno idea del motivo di questi problemi.

No, il server è stato comprato usato e vale circa 600€.
Non è un server così importante...è un file server e mediamente ci sono una o due persone che ci lavorano
ok, quindi confermi che ci sono altri PC in quella sede, alimentati dallo stesso contatore ENEL, e funzionano ?

Se gli altri PC non danno problemi,
se non era la presa o il cavo, che infatti hai fatto sostituire,
se il server in un altra sede funziona,
cosa rimane ?

Per come descrivi la questione, mi immagino che i problemi non sono 1, ma 2: puo' essere che la tensione ENEL e' un po' instabile o disturbata come da tua ipotesi, associata ad un alimentatore troppo sensibile e quindi progettato col fondoschiena, oppure un po' guasto. D'altra parte dici che il server e' un po vecchiotto, ci puo' stare qualche condensatore che negli anni ha perso elettrolita, e non ha piu' gli stessi valori di progetto...
Inoltre non mi stupirei se gli alimentatori dei server fossero progettati con tolleranze molto piu' strette di quelli da desktop visto che nei server e' normale interporre un UPS, e neanche line-interactive, ma preferibilmente ONLINE.
Gli ingegneri lasciali stare ... secondo me ti rimane solo:
1-provare un altro PC sulla stessa presa del server.
2-e infine provare a sostituire un alimentatore del server. Boh, non riesci a fare una prova volante con un alimentatore di recupero ?


Attenzione: beninteso che non sia un altro bizzarro malfunzionamento dell'hw, ad es della motherboard o del controller RAID ! E quando lo hai spostato in un altro posto, ti ha funzionato al primo colpo, solo perche' muovendolo hai fatto fare contatto a qualche scheda... oppure semplicemente perche' la sfiga ci vede benissimo...
La butto la': hai provato a fare il re-seat delle schede, ram, ecc (toglierle, dare una pulita ai contatti, e rimetterle) ? (ebbene si', mi e' capitato pure quello )
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 14:43   #14276
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
In effetti non ti avevo risposto si pc: ci sono diversi pc che funzionano senza problemi. Ci sta anche che siano differenziali diversi, ma sicuramente stanno sullo stesso contatore.
È molto probabile che sia come dici, ci sono disturbi di piccola entità che influiscono su alimentatori molto sensibili. Non posso aprire la macchina perché chi sono i sigilli del venditore. Sicuramente era una macchina fatta per lavorare con ups online, visto che si tratta di un server rack 2U.
A giorni dovrebbero metterci la macchinetta per monitorare la linea, speriamo di capirci qualcosa di piú.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 15:10   #14277
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
In effetti non ti avevo risposto si pc: ci sono diversi pc che funzionano senza problemi. Ci sta anche che siano differenziali diversi, ma sicuramente stanno sullo stesso contatore.
È molto probabile che sia come dici, ci sono disturbi di piccola entità che influiscono su alimentatori molto sensibili. Non posso aprire la macchina perché chi sono i sigilli del venditore. Sicuramente era una macchina fatta per lavorare con ups online, visto che si tratta di un server rack 2U.
A giorni dovrebbero metterci la macchinetta per monitorare la linea, speriamo di capirci qualcosa di piú.
eh allora ci siamo arrivati...
il bello e' che quando ho scritto sul forum nella sez. Server, che i server voglio sapere cosa c'e' dentro e voglio assemblarmeli io, mi hanno detto di tutto Perche' quelli di marca sarebbero molto meglio, chiami l'assistenza, paghi la garanzia e fanno loro, qui e la'....

Ora voglio vederli come si rimpallano le responsabilita' fra HP ed ENEL.
Faccio una previsione, poi ci racconti come finisce: se sei fortunato provano a cambiare gli alimentatori e buonanotte. Altrimenti visto che l'ENEL non puo' farci nulla, come minimo ti fanno comprare un UPS online che ti costa tanto come il server.
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 15:28   #14278
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
I sigilli non sono dell'HP, ma del venditore online da cui è stato preso usato
Quindi alla fine HP c'entra poco.

Vedremo... Sono davvero dubbioso sul da farsi. Intanto anche per oggi sembra reggere. Ci sta che l'AVR intervenga ? Ma quando interviene l'AVR scatta il relay come sull'intervento della batteria ? C'è modo di vedere il log degli interventi della batteria e dell'AVR ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 16:58   #14279
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Allora hibone ho provato a installare il nuovo alimentatore, solo che il router si avvia si, però si impalla subito dopo nel check della linea ADSL.

Dici sia un problema di Ampére?
detto sinceramente non ho nulla da aggiungere a quanto ha scritto Dumah. Se quello che hai è un trasformatore da 6VA non ci sono santi.

Quote:
Originariamente inviato da praseodimio Guarda i messaggi
buongiorno, sono un nuovo utente (anche se vi seguo da un po').
---cut---
Grazie per le segnalazioni e il post molto circostanziato.

Quote:
vorrei quindi cambiare marca di ups: sono indeciso fra
- riello win dialog plus 800VA, 480W dichiarati, con AVR, batteria 9ah: 86€
- atlantis land onepower 841va, 420W dichiarati, con AVR, batteria 9ah: 55€
io direi meglio l'atlantis-land, visto che costa meno. Il riello non mi pare che offra di più nonostante il prezzo più alto per cui non mi pare conveniente.


Quote:
2) ho poi una domanda tecnica: il wattaggio di un ups dipende dalla batteria, ok. quello che mi sfugge è se il wattaggio derivi "solo" dalla batteria o anche dalla componentistica. mi spiego meglio, l'APC back-ups 650va dichiara 400W, il riello 480W, l'atlantis 420w, tutti con batteria 9ah. possibile che differiscano per l'elettronica in grado di "spremere" più o meno la batteria a parità di capacità oppure il numeroi di Ah è l'unico parametro tecnico significativo per calcolare quale sarà il reale wattaggio in uscita e quindi per tutti e tre i modelli ci sarà da aspettarsi 400w effettivi?
I watt erogati da un ups dipendono dalla batteria, dalla componentistica e da come viene trattata la batteria.

Dato che la batteria eroga corrente continua a bassa tensione sarà necessario eseguire una conversione che ovviamente introduce degli sprechi. Andando a memoria stando a quanto dichiara APC gli ups dovrebbero avere un'efficienza superiore al 90-95%, per cui la perdita non è molto elevata...

Ovviamente poi c'è da valutare la batteria, come è fatta, quanto eroga, e come viene trattata. Nel primo post trovi un'immagine estratta da un foglio specifiche csb:

da qui vedi che i watt erogati, o gli ampere erogati, a seconda che la scarica avvenga a potenza costante o a corrente costante, variano in funzione della minima tensione minima alla quale le batterie vengono portate a seguito del processo di scarica. Più la tensione finale è bassa più la corrente o la potenza erogate sale, ma essendo la scarica più profonda la batteria viene stressata di più e dura di meno.

In tal senso si ha che una tensione intermedia tra la minima e la massima, che cioè non sia né conservativa né causa di stress per la batteria corrisponde ad una potenza erogata di circa 400 watt per una 9Ah, ma ovviamente questo non significa che la batteria non possa essere spremuta di più, ma poi si rischia di doverla cambiare una volta ogni due anni.

In tal senso, almeno a mio avviso, i prodotti che dichiarano wattaggi elevati, in relazione agli accumulatori installati, sarebbero da evitare, perché sia che si tratti di valori completamente campati per aria, sia che siano compatibili con le prestazioni dichiarate per la batteria, ma corrispondono alla condizione di funzionamento più critica, implicano che poi quando la batteria inizia ad usurarsi i watt effettivi precipitano e l'ups non è più in grado di sostenere il carico dichiarato.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 08:59   #14280
praseodimio
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
In tal senso, almeno a mio avviso, i prodotti che dichiarano wattaggi elevati, in relazione agli accumulatori installati, sarebbero da evitare, perché sia che si tratti di valori completamente campati per aria, sia che siano compatibili con le prestazioni dichiarate per la batteria, ma corrispondono alla condizione di funzionamento più critica, implicano che poi quando la batteria inizia ad usurarsi i watt effettivi precipitano e l'ups non è più in grado di sostenere il carico dichiarato.
grazie per la spiegazione dettagliata e precisa.
a questo punto però come è possibile capire dalle specifiche dichiarate se la batteria verrà "spremuta" più o meno?
praseodimio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Bungie blocca tutto: Marathon rimandato ...
AMD e Microsoft, squadra che vince non s...
Kaspersky lancia eSIM Store: 2000 pacche...
Questo nuovo monitor OLED può cam...
ESA: il prototipo del razzo spaziale riu...
Addio ai primi appuntamenti imbarazzanti...
Honda ha realizzato un test con un proto...
La Cina è un po' più vicin...
SpaceX si prepara per una nuova missione...
Polestar omaggia l'Italia alla nuova edi...
Svolta nelle ricerche su Firefox: potete...
OLED di nuova generazione: LG mette sul ...
Firefly diventa tascabile: l'AI generati...
Intel, tagli fino al 20% del personale n...
HP Workforce Experience Platform arriva ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v