|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 267
|
oddio.......sono sempre piu' insabbiato...!!pero' piano piano......ma il divisore della memoria va in automatico in base a cosa...cioè come viene gestito...
quello che ho scritto prima...... che il sistema a parita' di frequenza ma con memoria che lavora ad una frequenza maggiore è piu' reattivo è un concetto concreto e corretto ? |
|
|
|
|
|
#162 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 267
|
..........approfitto della vostra gentilezza ..... vado un attimo O.T.
Il dissipatore che è montato è un artic freeer 64 pro con soli tre fili, il suo originale era a 4 fili, mi pare di avere capito leggendo la spiegazione in inglese sul manuale della MoBo che il quarto filo serve per il controllo della velocita...ecco..vorrei chiedervi come posso risolvere....cambiando ventola? o altro? Mi piacerebbe che la velocita' fosse controllata e non fissa com'è adesso.Anche quella del case antec è fissa seppur " variabile" con un interruttorino a tre velocita'......che fare? Ho finito...mi scuso per l'argomento non appropriato..... |
|
|
|
|
|
#163 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
|
Quote:
Hai il front side bus (fsb) che su questo si collegano tutti gli altri parametri, avendo un front side bus a 200mhz moltiplicatore a 15 viene 200x15 = 3000 mhz (questo è l'esempio della cpu x2 6000+) nel suo caso il divisore di memoria è fisso a 8, quindi 3000 mhz/8 = 375 mhz, che effettivi in ddr2 fanno 750 mhz. Mentre se prendiamo il caso dell'amd x2 6400+ ha bus a 200mhz moltiplicatore a 16x, quindi 200x16= 3200 mhz, diviso 8= 400mhz. Questo è uno dei pochi processori amd che a default sfrutta a pieno gli 800 mhz delle memorie. Dunque dopo aver fatto questa analisi, pensare di comprare memorie a 1066 mhz e sfruttarle a pieno con un processore di questa serie, è impensabile, a meno che si fanno fortissimi overclock, che riescono a reggere solo impianti a liquido. Poi parlando di timings, i timings sono diciamo i cicli di clock che fa una memoria prima di copiare, scrivere, eliminare i dati da ogni blocco di memoria, quindi se questi sono + bassi le memorie si muovono + velocemente, aumentando la banda passante, x cui le memorie prestanti si calcolano dall'insieme di alte frequenze ma timing contenuti. Se prendi una memoria anche da 2000 mhz ma poi ha timings altissimi, quei 2000mhz sono inutili xkè una memoria anche con frequenza minore ma timing bassi è + prestante. Ti porto l'esempio delle mie memorie, le mie memorie sono pensate x lavorare alla frequenza operativa di 800mhz con timing 4,4,4,12 e voltaggio a 2.1v. Xrò di stantard sono impostate con i valori del jedec (jedec è una specie di conformità x rendere dei valori prefissati x ogni frequenza) pari a 5,5,5,15 e voltaggi a 1.8 Quindi agendo manualmente le ho portate come certifica il produttore a 4,4,4,12 e 2.1 v e stavo sugli 800 mhz portando il processore alla frequenza di 3,2 ghz. Siccome sono salito di frequenza sino a 3,38ghz ho preferito lasciare le stesse impostazioni cioè 4,4,4,12 e aumentato di poco il voltaggio delle memorie portandolo a 2,14 v. Se guardi qual passato post noterai infatti le prestazioni che fa il mio sistema con le memorie impostate così, se noti sono anche maggiori di quanto possono fare delle memorie 1066 con timings 5.5.5.15. Il discorso sarà impostato malissimo, e sarà anche difficile da capire, ma spero che tra tutta questa confusione di parametri, puoi arrivarci a capire qualcosa. Detto questo x racchiudere tutto il discorso in 2 semplici parole, la frequenza nn è nulla se nn ci sono dei buoni timings. Ale anch'io ho il tuo stesso dissipatore, e volevo cambiare anch'io ventola, il problema e che se cambi ventola che metti? Nn ci stanno ventole + gresse, ho già fatto la prova. Cmq rispondendo alla tua domanda, dipende dalla scheda madre, esempio io con la scheda madre del trhead riesco a regolare oltre la ventola del processore (che è a 4 pin e ha il controllo di rotazione della ventola col 4o filo) anche le altre ventole collegate che sono a 3 pin. Quindi dipende se la scheda madre riesce a gestirlo, xkè in questa scheda madre agendo con speedfan riesce a regolarle anche nn avendo il 4 filo, quindi agisce la scheda madre variando il voltaggio in erogazione alla ventola. Quindi se hai una scheda madre che riesce a fare questo, dovrebbe regolarla anche collegandola a 3 pin.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750 Ultima modifica di $iMoNe_In$aNe : 07-01-2009 alle 18:45. |
|
|
|
|
|
|
#164 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 267
|
......eheh mi avete dato da studiare leggero' tutto per bene....per quanto riguarda le ventole quella che sta' sul disipatore è a tre fili e sta' sempre al massimo, tu invece ce l'hai a quattro?
ho letto sotto,la tua firma, sembra che abbiamo la stessa configurazione anche le geil impostate allo stesso modo, quindi questo è il massimo o quasi che si puo' ottenere, con questo sistema.....la mia scheda madre è la M3N78 |
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
|
si è a 4 fili.Per la gestione delle ventole prova con speedfan. E prova a impostarlo così.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1619
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750 |
|
|
|
|
|
#166 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 267
|
.....non riesco a farlo funzionare....peccato,va a finire che compro un nuovo dissi con ventola a 4 fili....mi scoccia farla girare sempre al massimo....
|
|
|
|
|
|
#167 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: TRIESTE
Messaggi: 335
|
Scusate se forse sono un po' fuori dal thread ma volevo sapere le differenze tra la
m3a78 e la m3a78-T le possibilità di overclock sono buone anche per la sorella minore? come si comporta la m3a78 rispetto alla m3a78-T? e la pro? e soprattutto perchè la m3a78 supporta l'amd 6400+ mentre la m3a78-T no???????????? Grazie Ultima modifica di mcprojects : 15-01-2009 alle 10:28. |
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
|
Quote:
Del fatto che nn supporta il 6400+ sono scettico, in quanto nel sito nella lista dei processori supportati non ci sta neanche il mio processore, eppure lo riconosce e nn mi ha dato nessun problema.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750 |
|
|
|
|
|
|
#169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: TRIESTE
Messaggi: 335
|
ok anche io penso che sia una svista.
la -T ha alimentazione raddoppiata (8+2 fasi) mentre l'altra ha 4+2 fasi anche se non so quello che voglia dire esattamente. Inoltre una ha il chipset AMD 790GX/SB750 e l'altra AMD 770G/SB700. Volevo chiederti che FSB e molti e vcore usi per farlo andare a @3.4? Grazie! |
|
|
|
|
|
#170 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1417
|
La t ha 4+2 fasi, la m3a79 delux ha 8+2 fasi mi sembra.
Questi sono i valori da cpu-z. ![]() Il vcore cpu-z non lo legge adeguatamente, perchè io l'ho impostato a 1,425, e da bios mi segna intorno i 1,44 + o -, e memorie overvoltate a 2,24 v.
__________________
Ryzen 7 5800x - Aorus elite x570 - 4x Gskill F4-3200C14-8GFX - PNY3070 - Seasonic Focus PX-750 |
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Nuovo BIOS!
M3A78-T BIOS 0802
Changelog: 01. Support ACC for AM2+ 45nm CPU 02. Fix the problem that the system may show boot fail message if ACC enabled. 03. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite. 04. Improve the system performance when use certain CPU. 05. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx (ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
#172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: TRIESTE
Messaggi: 335
|
ufficiale? c'è su vari siti (techspot) ma non sul sito ufficiale asus....
|
|
|
|
|
|
#173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: TRIESTE
Messaggi: 335
|
sul serio sono preoccupato perchè la m3a78-T sul sito della asus non supporta il'AMD X2 6400+ (tdp 125W) qualcuno li ha provati insieme???
__________________
AMD FX8350 - Zalman9700 - Gigabyte 970A-UD3P - Sams EVO 860 - Radeon rx 570 4GB - Corsair TX650' Trattative a buon fine: Crowdp,Crimson Skies,iasudoru,topolino2808,antonioslash,alessandro1189 ... |
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Quote:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...A78-T/0802.zip
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Quote:
Anch'io ho un pò "googlato" ma non ho trovato nulla in merito. Però secondo me non vedo alcun problema ad installare anche il 6400+, visto che è dichiarata una compatibilità generale con le CPU 64 X2... E' solo una questione di moltiplicatore sbloccato (Black Edition), il core è comunque un "Windsor" come quello di molti altri...
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
|
#176 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: TRIESTE
Messaggi: 335
|
Grazie se avete qualche conferma riguuuardo alla compatibilità aggiornatemi.
Il supporto tecnico della @sus fa [email protected].
__________________
AMD FX8350 - Zalman9700 - Gigabyte 970A-UD3P - Sams EVO 860 - Radeon rx 570 4GB - Corsair TX650' Trattative a buon fine: Crowdp,Crimson Skies,iasudoru,topolino2808,antonioslash,alessandro1189 ... |
|
|
|
|
|
#177 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 114
|
Dopo giorni di forum intenso ho deciso anche io per questa scheda a cui vorrei abbinarci un AMD Phenom X4 9550 AM2+ Quad-Core e in futuro un Phenom II. L´indecisione riguarda la RAM. Non capisco se posso,con il Phenom, prendere le Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator (sono al lavoro e non posso scaricare il file .zip con le compatibilitá).
Altra domanda secondo voi il mio Seasonic S12 430W Super Silent ce la fará premettendo che useró la scheda grafica interna ? (faccio musica e non gioco). Ho un reobus Zalman ma ho visto che questa scheda si comporta bene con Speedfan e quasi quasi lo elimino,voi molto piú esperti di me, che dite ? Grazie Gianluca
__________________
YANZ aka 2speck on Beatport/iTunes MAC:Imac 27 mid 2010 AUDIO Steinberg UR22 CUFFIE Beyerdynamic DT 770 Pro MONITOR Adam A5X |
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Quote:
Il Seasonic dovrebbe tenere senza problemi. Se acquisti una VGA separata ad alte prestazioni, allora forse è necessaria la sostituzione. Il mio sistema (le cui specifiche le vedi in firma) tiene benissimo con una PSU da 500W. Spero tenga anche con il Deneb che ha un TDP da 125W (il mio Brisbane 5600+ attuale è accreditato di 65W). Con le opzioni BIOS Cool'n'Quiet e Q-Fan attive, la ventola CPU non va oltre i 2200 RPM e quindi è decisamente poco avvertibile.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Ultima modifica di fastleo63 : 19-01-2009 alle 15:50. |
|
|
|
|
|
|
#179 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 114
|
Ho trovato le tue stesse ram OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066 MHz / Reaper HPC Edition / 4GB / Dual Channel che peró hanno un grande dissipatore con pipe, ci staranno affiancate ?
Quella del doppio canale proprio non riesco a capirla. Ora ho due moduli ram da un giga che per andare in dual dovevano essere affiancati. Adesso invece ?
__________________
YANZ aka 2speck on Beatport/iTunes MAC:Imac 27 mid 2010 AUDIO Steinberg UR22 CUFFIE Beyerdynamic DT 770 Pro MONITOR Adam A5X |
|
|
|
|
|
#180 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1837
|
Nella M3A78-T i banchi sono quattro.
I canali dual sono affiancati, nel senso che vanno popolati con le memorie adiacenti una all'altra. Di Reapers ce ne starebbero tranquillamente quattro, ma per limitazioni dell'architettura funzionerebbero ad 800MHz. Quindi se si vogliono i 1066MHz è tassativo installare solo due moduli. Per un Athlon 64 X2 potrebbe non costituire un problema, ma se si vuole sfruttare tutte le potenzialità dei Deneb è meglio poter contare sulla massima velocità consentita... Ovviamente le OCZ ci stanno benissimo, altrimenti il mio sistema non funzionerebbe. non interferiscono nemmeno con l'enorme dissipatore della mia Sapphire ATi Radeon HD3870 Ultimate (che è priva di ventole e per questo motivo ha quattro heatpipes che convogliano il calore generato dalla GPU e dalla RAM GDDR4 verso tale radiatore). Nota: le OCZ che mi sono state recapitate sono quelle con il più recente dissipatore a singolo braccio, contraddistinte dalla placcatura in nickel: http://www.ocztechnology.com/images/...eaper_DDR2.jpg
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Ultima modifica di fastleo63 : 19-01-2009 alle 16:39. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.





















