|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7076
|
|
|
|
|
|
|
#162 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Marikina City (Metro Manila, PHL) ↔ San Gimignano (Siena, ITA)
Messaggi: 428
|
sì è la versione cargo senza secondo stadio per l'inserimento in traiettoria translunare
__________________
"If the radiance of a thousand suns were to burst at once into the sky that would be like the splendor of the Mighty One… I am become Death, the Shatterer of Worlds" - J. Robert Oppenheimer, quoting "The Bhagavad Gita", near Alamogordo, New Mexico, USA, on July 16, 1945 ■ Notebook: HP HDX16-1040el ■ Lyrical Equation → Mahou Shoujo Lyrical Nanoha/A's anime series → A's Final Battle |
|
|
|
|
|
#163 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
E' un ottima domanda... è praticamente possibile di tutto, da un architettura basata sui soli EELV, Ares/EELV, DIRECT, qualche altra via di mezzo o che Ares alla fine è la scelta migliore nonostante i problemi.
Quote:
Attenzione che non è un Ares V (che è decisamente più grosso). Ultima modifica di Rand : 11-06-2009 alle 16:41. |
|
|
|
|
|
|
#164 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Spiego meglio cosa propone DIRECT. L'architettura è basata su "2" razzi (il perché delle virgolette lo spiego dopo*):
- Jupiter 130 ![]() Massa verso la ISS: circa 67 tonnelate. Massa verso LEO: 77.8 tonnellate. Un External Tank dello stesso diametro di quello dello Shuttle modificato per l'uso "in linea" spinto da 3 SSME e abbinato agli SRB a 4 segmenti (gli stessi dello Shuttle), senza nessun secondo stadio. - Jupiter 246 ![]() Massa verso la ISS: 91.3 tonnelate. Massa verso LEO: circa 100 tonnellate. Il primo stadio è lo stesso del Jupiter 130 (con 4 SSME invece che 3), con l'aggiunta di un secondo stadio spinto da 6 RL-10B-2. - Missioni - Per le missioni verso la ISS basta un Jupiter 130. Grazie alla potenza in eccesso è eventualmente possibile portare carichi insieme ad Orion verso la ISS o sfruttarla per migliorare la sicurezza (un idea piuttosto semplice è un grosso serbatoio d'acqua che faccia da scudo in caso di problemi catastrofici al razzo) - Per una missione lunare vengono lanciati 2 Jupiter 246 (uno porta Orion e Altair, l'altro viaggia "vuoto" per poter usare il secondo stadio come EDS per spingere Altair e Orion verso la Luna). Massa utile in TLI 79.1 tonnellate. * i due modelli sono essenzialmente lo stesso razzo senza e con il secondo stadio (il primo stadio è sovradimensionato nel caso del 130, ma visto l'eccesso di capacità questo non incide in maniera rilevante sulle sue prestazioni). Questo video descrive ben la cosa. |
|
|
|
|
|
#165 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
http://www.launchcomplexmodels.com/D...deg_090606.jpg
http://www.launchcomplexmodels.com/D...CLV_090606.jpg http://www.launchcomplexmodels.com/D...EDS_090606.jpg Ultima modifica di Rand : 03-07-2009 alle 01:16. |
|
|
|
|
|
#166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Interessante approfondimento sullo sviluppo dei seggiolini di Orion
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Prosegue il lavoro della commissione. DIRECT fa parte delle opzioni che verranno/stanno venendo studiate nel dettaglio:
Quote:
Qui ci sono i video di tutte le presentazioni iniziali. |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
![]() ![]() Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
il "sidemount Heavy Launch Vehicle" sarebbe in sostanza lo Shuttle-C?
http://www.astronautix.com/lvs/shuttle.htm#Shuttle%20C http://en.wikipedia.org/wiki/Shuttle_C |
|
|
|
|
|
#170 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
- Shuttle-C usa 2 SSME, l'SD-HLLV 3. - Shuttle-C prevede un intero equivalente della payload bay, l'SD-HLLV ha solo un fairing. - Shuttle-C ha molti sistemi tipici dello Shuttle (OMS, sistema RCS a poppa) di cui l'SD-HLLV non ha bisogno. - Shuttle-C, escludendo gli SRB arriva fino in orbita, l'SD-HLLV usa un qualche tipo di secondo stadio. In generale Shuttle-C era stato ideato per completare lo Shuttle ed essere lanciato in "contemporanea" a livello di programmi. L'SD-HLLV è invece un sostituto. |
|
|
|
|
|
|
#171 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Continuano gli incontri con i team dietro le varie proposte. Svolto quello di DIRECT:
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#172 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Se un SRB esplode tra 30 e 60 secondi dopo il lancio, l'abort rischia di essere non sopravvivibile (se la capsula rimane nell'area dei frammenti ad alta temperatura questi fonderebbero i paracaduti):
Quote:
(NOTA. Questa news non vuol dire che non esistano soluzioni in grado di mitigare il rischio se implementate/sviluppate) |
|
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Comunque si: dovrebbe essere un evento raro, anche se visto che il LAS è un sistema di emergenza mi sembra comunque giusto preoccuparsene |
|
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
boh.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#177 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Come prova della non esplosione c'è il fatto che se si fosse trattato di un esplosione la "cabina" dello Shuttle sarebbe stata ridotta in pezzi (uccidendo istantaneamente l'equipaggio), mentre invece è rimasta integra fino all'impatto con l'acqua. |
|
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7076
|
Quote:
Anche a me sembra che l'orbiter sia stato distrutto dall' onda d'urto dovuta al repentino incendiarsi del propellente e non dall'azione delle forze aerodinamiche. |
|
|
|
|
|
|
#179 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
In particolare la sequenza è: - Decollo: fumo nero da uno degli o-ring dell'SRB di destra. Il fumo è segno che la "guarnizione" sono erosi/si stanno erodendo. - A 37 secondi lo Shuttle incontra il vento in quota più forte dall'inizio del programma Shuttle. Gli stress dovuti a questi venti e alle necessarie correzioni mettono ulteriormente "sotto sforzo" l'o-ring. - A 57 secondi inizia ad essere visibile un getto incandescente dall'SRB di destra. - Il getto di propellente incandescente che esce dall'o-ring si infrange sull'ET. - A 64 secondi è visibile il danneggiamento dell'ET che perde visibilmente idrogeno liquido. - A 72 secondi il collegamento basso SRB destro-ET si rompe/sgancia dall'indebolito serbatoio dell'idrogeno liquido dell'ET. - Venendo a mancare il collegamento inferiore l'SRB di destra ruota intorno a quello superiore. - Fallimento strutturale del serbatoio dell'idrogeno liquido: la base dello stesso in pratica si stacca. - La forza risultante dall'enorme rilascio di gas liquido spinge la parte rimante del serbatoio dell'idrogeno nella struttura dell'intertank, che è contemporaneamente colpita dall'SRB destro in rotazione (che danneggia anche la parte bassa del serbatoio dell'ossigeno). - I gas rilasciati vaporizzano e bruciano in modo violento, ma non esplosivo. - L'orbiter a causa dei carichi aerodinamici molto superiori a quelli di progetto va in pezzi. Ultima modifica di Rand : 19-07-2009 alle 23:20. |
||
|
|
|
|
|
#180 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Il team di DIRECT sta pensando ad una soluzione per il problema dei "detriti fiammeggianti":
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.












→ Mahou Shoujo Lyrical Nanoha/A's anime series
→ 











