|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Probabilmente è meglio lasciarlo spento, se c'è una zona dell'hard disk che si sta degradando con l'uso.
Meglio dedicare eventuali test e tentativi di recupero del drive (isolando via la parte contenente gli LBA difettosi) a copia completata.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#122 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Ricevuto! Grazie ancora.
|
|
|
|
|
|
#123 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 11
|
Non usare hdd regenerator, peggioreresti soltanto la situazione.
Un DR effettuerebbe una clonazione hardware, se non vuoi perdere i dati o peggiorare la situazione rivolgiti alla camera bianca, lascia perdere i negozi di assistenza pc perchè loro di solito uccidono definitivamente gli hard disk danneggiati. |
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone |
|
|
|
|
|
|
#125 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 11
|
Questa risposta non piace a nessuno, me ne rendo conto, ma è la realtà.
Per rimanere ai livelli di assistenza del forum potrei dire, "insisti con testdisk e hdd regenerator" ma non piangete dopo quando i dati non saranno più recuperabili o se la situazione dovesse aggravarsi. |
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Quote:
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone |
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#128 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Suppongo volesse indirizzarti (...) verso un centro di recupero dati dove viene letto via hardware il contenuto dell'hard disk bypassando la logica di controllo dello stesso, il quale per cercare di correggere o sostituire i settori danneggiati (cosa che programmi come HDD regenerator o scansioni approfondite in lettura/scrittura cercano di indurre) può potenzialmente farti perdere o corrompere dati irreversibilmente, come ti è in parte successo.
A scanso di equivoci, ribadisco tali controlli con questi programmi sarebbero per cercare di recuperare la funzionalità dell'hard disk e verificare che non ci sia un suo decadimento progressivo nel tempo, non recuperare dati.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 22-12-2014 alle 10:13. |
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Esatto! Cosa che è vietata dal regolamento del forum. Non si viene qui per procurarsi dei clienti!
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone Ultima modifica di Danilo Cecconi : 22-12-2014 alle 11:16. |
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Quote:
- No data losses in any mode! - Corrupted data recovery (making unreadable data readable) - Working with any existing file system without losses of any data - Working with any operating system without losses of any data (bootable regenerating CD / DVD or flash should be used for non-Windows operating systems) Dopotutto salvare il salvabile è una cosa; dover però verificare cosa è stato corrotto abbiamo visto è una questione piuttosto penosa ed apparentemente priva di soluzioni praticabili via software (lettura e verifica dell'integrità di ogni singolo file con un 'lettore universale') e che l'alternativa possono essere settimane o mesi di controlli manuali di ciò che è integro e ciò che è rovinato. Ultima modifica di giovanni69 : 22-12-2014 alle 13:59. |
|
|
|
|
|
|
#131 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Quote:
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Md5sum Se è veramente importante che i backup rimangano integri, e considerato che un bit ogni tanto, anche su hard disk completamente sani, può "andare a male" e potenzialmente causare corruzioni, consiglierei d'ora in poi di usare un programma di hashing MD5 per calcolare l'hash dei file copiati, segnarselo da qualche parte ed eventualmente riverificarlo in futuro. Generalmente con i programmi adatti si può fare in maniera massiva/batched (verifica di tanti file insieme, senza doverli aprire uno per uno con i programmi con i quali vengono solitamente utilizzati).
__________________
~
|
||
|
|
|
|
|
#132 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
leggibili ma logicamente corrotti?
Grazie per i suggerimenti circa MD5. Vedrò di codificare files e cartelle quando avrò recuperato il tutto con Hasher Pro o MD5 File Hasher ('se e quando'... allo stato attuale della situazione dato che non idea quanto tempo ed in che modo tutto ciò sia possibile).
Tecnicamente l'espressione corretta per descrivere lo stato dei files RAR rovinati nel mio caso, è quella di affermare che sono leggibili ma logicamente corrotti? Ultima modifica di giovanni69 : 24-12-2014 alle 14:48. |
|
|
|
|
|
#133 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Credo che semplicemente sia "file corrotti".
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
ok. grazie. In sostanza mi par di capire che un file 'corrotto' può essere sia leggibile che illeggibile.
Una volta copiate tutte le cartelle dal disco Seagate rovinato su un nuovo HD Western Digital, ci possono essere informationi utili al recupero dati sul Seagate oppure posso formattarlo? |
|
|
|
|
|
#135 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Quote:
Quote:
Se non corrispondono, è possibile che i dati si siano in qualche modo corrotti/modificati durante la copia e dunque magari si può ritentare sperando che la nuova lettura avvenga a buon fine. Oppure contattare un centro di recupero dati se sono veramente importanti e non si possono rischiare ulteriori danneggiamenti.
__________________
~
|
||
|
|
|
|
|
#136 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Nel frattempo avevo già fatto partire un test di correzione di 1 blocco permesso dalla versione demo di HDD Regenerator. Il blocco risulta corretto.
Sono andato a vedere che files erano presenti in quel blocco ed i files RAR ancora non si aprono (avevo già provato con in WinRAR e relativa procedura di recupero dei singoli segmenti ma senza un file rar di ridondanza quell'esperimento era andato ko ai fini della verifica finale del contenuto anche se i singoli segmenti di per sè risultano fixed). Tuttavia adesso lo SMART vede un blocco in meno rovinato. A questo punto ho troppa fretta di copiare tutto il leggibile sul nuovo HD che ha già delle partizioni per cui non possono clonare in modo forensic e, visto il tentativo effettuato, dubito che a questo punto si possa fare qualcosa in modo logico sui dati. Ultima modifica di giovanni69 : 24-12-2014 alle 15:59. |
|
|
|
|
|
#137 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Hai già copiato dati nel nuovo hard disk? In caso negativo, basterebbe eliminare le partizioni dal gestore dischi di Windows e fare partire la clonazione.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#138 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Sì ho già ripartizionato il nuovo hard disk clonandoci sopra l'OS di Win7 da altro HD che era full e creato altre 2 partizioni con dati. Sinceramente non vedo l'ora di salvare il salvabile e poi pensare al piano di battaglia per cercare di effettuare la verifica divisa per tipologie di files: tutti i RAR, tutti i .doc, .jpeg.. chissà che ci siano rispettivamente utility specifiche in grado di effettuare tale verifica senza doverli aprire.
Ultima modifica di giovanni69 : 24-12-2014 alle 16:05. |
|
|
|
|
|
#139 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23488
|
Ho copiato tutte le cartelle nella partizione creata appositamente sul nuovo HD.
Dopodichè ho effettuato una scansione completa con HDD Regenerator. I risultati sono quelli riportati dalle schermate. In ogni caso i files corrotti eventualmente presenti in quei bad block recuperati risultano con lo stesso grado di integrità ( o meno!) di quelli copiati normalmente con windows explorer: nel caso dei rar se c'è all'interno dei file compressi il dato per il recupero, riesco a ricostruire gli archivi, diversamente, se possibile, devo ripristinare gli archivi in altro modo. Quindi nulla a che fare con informazioni nascoste riconducibili ai settori corrotti che possano essere di aiuto. ![]() ![]() ![]() Dopo questo tipo di trattamento la situazione SMART è la seguente, quindi apparentemente ritornata come prima dell'incidente: ![]() Dopo questa digressione natalizia, stacco da questi casini Ultima modifica di giovanni69 : 25-12-2014 alle 09:25. |
|
|
|
|
|
#140 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Considerato che sembra essere stato fatto tutto il possibile via software per i dati che sono stati salvati sul nuovo hard disk, ora farei un altro tipo di prova su quello vecchio, quando hai tempo e se non lo hai già buttato via.
Proverei a fare con questo programma diversi scan dal settore 950,000,000 fino all'ultimo. Questa sembra essere più o meno la zona dove i settori effettivamente danneggiati si trovano; magari così ne scova altri. Limitando il range di scansione ci metterà anche meno tempo a completare ognuna di esse. Se trova così tanti settori "lenti" (presumibilmente con un error rate tale da provocare lievi problemi in lettura, ma non al punto da causare allarme per il firmware dell'hard disk - per il momento) sparsi per il drive però, non è un buon segno. Possono essere tutti punti a partire dai quali l'hard disk potrebbe potenzialmente cominciare a degenerare in futuro, indicando che magari il problema non è circoscritto ad una singola zona del drive. Se ci fossero stati bad sector isolati e stop si sarebbe potuto ovviare alla cosa con più tranquillità, ma così io non mi sentirei di utilizzare l'hard disk per cose all'infuori da dati temporanei o di cui non dispererei di perdere.
__________________
~
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.












Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!











