Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2014, 11:41   #1281
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
e' il miglior tele di fascia media che puoi comprare, costruito bene, ottimo stabilizzatore, motore ultrasonico, di contro cede un po' oltre i 200mm ma e' tipico di questa classe di obiettivi, compatibile con un eventuale full frame, costa circa 350€ o giu di li con garanzia polyphoto 5 anni con sostituzione immediata in caso di guasti

Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...
Inoltre ho visto che costa qualcosina meno sull'amazzone francese ho problemi per la garanzia dei 5 anni?
Chi è polyphoto? è l'importatore italiano?
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 11:47   #1282
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...
Inoltre ho visto che costa qualcosina meno sull'amazzone francese ho problemi per la garanzia dei 5 anni?
Chi è polyphoto? è l'importatore italiano?
Togli dalla testa tutto quel macello di focali equivalenti e rumenta simile, che fa solo casino.
OGNI obiettivo riporta la FOCALE REALE, che è una grandezza fisica propria del sistema di lenti stesso e NON varia in base al sensore su cui è montata la lente.

Che poi in base al sensore cambino gli angoli di campo delle varie lenti, è tutt'altra storia.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 11:48   #1283
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
le focali non cambiano mai, nemmeno in base al sensore, un 70 300 sara' sempre un 70 300, ma su aps c avra' un angolo di campo piu' stretto e molto simile ad un 105 / 450. la garanzia di 5 anni e' valida se il prodotto e' polyphoto che e' poi quello che lo distribuisce in italia, per la garanzia francese non so
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 12:30   #1284
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
Grazie per le info...
Ma il range di focali 70 300 sono riferiti al Full frame o già alle corrispondenti per APSC? Sul sito non mi è molto chiaro...
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Togli dalla testa tutto quel macello di focali equivalenti e rumenta simile, che fa solo casino.
OGNI obiettivo riporta la FOCALE REALE, che è una grandezza fisica propria del sistema di lenti stesso e NON varia in base al sensore su cui è montata la lente.

Che poi in base al sensore cambino gli angoli di campo delle varie lenti, è tutt'altra storia.
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
le focali non cambiano mai, nemmeno in base al sensore, un 70 300 sara' sempre un 70 300, ma su aps c avra' un angolo di campo piu' stretto e molto simile ad un 105 / 450.
.... ed a proposito di casino indotto o naturale, se alcune lenti trovi la scritta Dx (tipo il 16 85; 12 24 giusto per citare i Nikkor) significa che la "luce" che il gruppo lenti lascia passare ha dimensioni per "illuminare" una superficie di dimensioni pari al sensore aps c; senza per questo fare riferimento alcuno alla focale, che come hanno già detto quella è e quella rimane ora e sempre!
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 12:42   #1285
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
chiedo umilmente perdono se mi sono espresso malamente

cmq si... sapevo che la distanza tra la lente convergente e il piano focale con messa a fuoco all'infinito non può cambiare qualsiasi cosa tu abbia al piano focale...

mi sono espresso cosi perchè con gli angoli di campo non sono molto pratico...

cmq dai lasciatemi passare solo per questa volta 70-300 -> 105-450...

per la garanzia stavo leggendo sul sito tamron che per sfruttare i 5 anni basta che sia acquistato in EU...

la garanzia polyphoto aggiunge qualche altro privilegio? come la sostituzione immediata?

grazias!!!
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 13:02   #1286
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
chiedo umilmente perdono se mi sono espresso malamente

cmq si... sapevo che la distanza tra la lente convergente e il piano focale con messa a fuoco all'infinito non può cambiare qualsiasi cosa tu abbia al piano focale...

mi sono espresso cosi perchè con gli angoli di campo non sono molto pratico...
È solo per questioni di chiarezza, nulla più .
Ragionare in termini di focale equivalente ha senso solo se te sei abituato a scattare a pellicola e passi a digitale aps... altrimenti se hai sempre usato digitale aps... che senso ha fare le conversioni?
Sai che un ottica da tot. mm su aps inquadra tot, ed è tutto ciò che ti interessa sapere.... che quella stessa lunghezza focale su FF/pellicola inquadri tot2... che te frega saperlo?

Quote:
cmq dai lasciatemi passare solo per questa volta 70-300 -> 105-450...
Si, ma che non si ripeta!



Quote:
per la garanzia stavo leggendo sul sito tamron che per sfruttare i 5 anni basta che sia acquistato in EU...

la garanzia polyphoto aggiunge qualche altro privilegio? come la sostituzione immediata?

grazias!!!
Qua non so risponderti... acquistando praticamente solo usato me ne frego della garanzia
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 14:24   #1287
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
È solo per questioni di chiarezza, nulla più .
Ragionare in termini di focale equivalente ha senso solo se te sei abituato a scattare a pellicola e passi a digitale aps... altrimenti se hai sempre usato digitale aps... che senso ha fare le conversioni?
Sai che un ottica da tot. mm su aps inquadra tot, ed è tutto ciò che ti interessa sapere.... che quella stessa lunghezza focale su FF/pellicola inquadri tot2... che te frega saperlo?



Si, ma che non si ripeta!






Qua non so risponderti... acquistando praticamente solo usato me ne frego della garanzia

capito cercherò di farci l'occhio con gli angoli di campo

cmq mi sono convinto ed ho acquistato sull'amazzone italia perchè mi sono ricordato che avevo un precedente buono da utilizzare e cosi sono apposto primi due anni copertura amazzone e i restanti 3 copertura tamron...

quando arriva vi faccio sapere qualche parere...

grazie di tutto...
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2014, 14:31   #1288
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
capito cercherò di farci l'occhio con gli angoli di campo

cmq mi sono convinto ed ho acquistato sull'amazzone italia perchè mi sono ricordato che avevo un precedente buono da utilizzare e cosi sono apposto primi due anni copertura amazzone e i restanti 3 copertura tamron...

quando arriva vi faccio sapere qualche parere...

grazie di tutto...
tranquillo, non te ne pentirai, lo uso proprio con D7100 e va che è un amore.
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 19:17   #1289
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si


l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...

nel week end dovrei uscire a provarlo...

per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...

perchè nel tentare di immortalere qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...

per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2014, 21:32   #1290
PaEMa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si


l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...

nel week end dovrei uscire a provarlo...

per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...

perchè nel tentare di immortalere qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...

per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...
La regola più banale è usare tempi che siano il reciproco della focale.
Es. se scatti a 300 mm, usa almeno 1/300 di secondo.
se scatti a 150, usa almeno 1/150 s.
E così via.
Di solito funziona benino questa regola per soggetti non troppo veloci.

Prova anche il panning per le auto da lontano...
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1

Ultima modifica di PaEMa : 12-03-2014 alle 21:50.
PaEMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 08:24   #1291
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
mi è arrivato oggi...

impressioni iniziali...

la qualità costruttiva mi sembra molto buona non noto differenze dai mie due nikkor che già possiedo il 35mm e il 18-105...
le plastiche sono ottime...
nessuno scricchiolio...
anello di messa a fuoco abbastanza preciso nessun gioco...
ho notato che l'anello non ha blocchi quando arriva a fine corsa invece i nikkor si
È normale che l'anello AF non abbia blocchi, anche il mio 300 f/4 afs è così (anche se, a fine corsa, si sente che diventa un filino più duro). Penso siano così tutti i vetri con motore ultrasonico ad anello. Gli altri avranno un micromotore.

Quote:
l'anello dello zoom offre un buon attrito spero rimanga cosi e non si smolli...
Magari un cicino si smollerà, ma non più di tanto. Dipende dal grasso che hanno usato.
Ad esempio il mio 105 micro nikkor (ais f/4, non quello nuovo) ha la cghiera AF che è più "dura" d'inverno che d'estate, proprio a causa del grasso usato (vabbè che sarà anche vecchio, tipo 30 anni ).

Quote:
nel week end dovrei uscire a provarlo...
È la cosa migliore da fare!! Facci sapere come va!!

Quote:
per adesso ho fatto solo qualche scatto dal balcone e la prima cosa che mi ha colpito è stato lo stabilizzatore veramente molto molto performante...

c'è qualche tecnica (almeno di base) per poterlo sfruttare bene?
è il mio primo tele...
Se non fosse stabilizzato, ti avrei consigliato di tenere tempi rigorosamente più rapidi di 1/focale... ma essendo stabilizzato questa necessità è ridotta... immagino che a 300mm riesci a scattare a 1/200 senza avere mosso.
Quote:
perchè nel tentare di immortalere qualche automobile (alla focale max) nella strada provinciale vicina non sono riuscito...
non mi uscivano molto bene nonostante usassi tempi abbastanza veloci...
Definisci "non uscivano molto bene" e "tempi abbastanza veloci", altrimenti è complicato anche solo darti suggerimenti

Quote:
per una custodia dato che nella confezione non è inclusa?
grazias...
Io che sono t-rex inside (hai presente i braccini del t-rex? ecco ), mi rifornisco dai cinesi di custodie in neoprene. Cerca sulla baya internazionale "lens pouch", dovresti cavartela con al massimo 5€ se proprio ti va male.
Anzi, controllando, ce ne è una che potrebbe fare al caso tuo (230x105mm, dovrebbe starci il tamron) in vendita a ben 2,24€ spedita .

Io le uso da anni e le ho trovate affidabili e di buona qualità. Alcune si sono scucite per un paio di cm nella parte alta, ma con un po' di ago e filo in 5 minuti sono come nuove (alla fine sono le stesse che molti negozianti rivendono per 10-15€).

Unico problema è che devi aspettare un po' per la consegna.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 10:52   #1292
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
È normale che l'anello AF non abbia blocchi, anche il mio 300 f/4 afs è così (anche se, a fine corsa, si sente che diventa un filino più duro). Penso siano così tutti i vetri con motore ultrasonico ad anello. Gli altri avranno un micromotore.
I mie due nikkor hanno SWM eppure hanno il fin corsa dopo non so se è diverso dal motore ad ultrasuoni che intendi te...
il mio non diventa più duro a fine corsa sento soloun leggero tik penso dovuto allo sgancio automatico



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Magari un cicino si smollerà, ma non più di tanto. Dipende dal grasso che hanno usato.
Ad esempio il mio 105 micro nikkor (ais f/4, non quello nuovo) ha la cghiera AF che è più "dura" d'inverno che d'estate, proprio a causa del grasso usato (vabbè che sarà anche vecchio, tipo 30 anni ).
speriamo ne abbiano messo poco


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
È la cosa migliore da fare!! Facci sapere come va!!
si si sabato se il tempo me lo concede vado a fare un escursione sulle alpi Orobie!!!



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Se non fosse stabilizzato, ti avrei consigliato di tenere tempi rigorosamente più rapidi di 1/focale... ma essendo stabilizzato questa necessità è ridotta... immagino che a 300mm riesci a scattare a 1/200 senza avere mosso.
si si ma non penavo stabilizzasse cosi tanto quando si attiva lo stabilizzatore te ne accorgi moltissimo nel mirino...
cosa che col 18-105 non avviene.. io se è attivo lo stablizzatore o no nel mirino non me ne accorgo...


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Definisci "non uscivano molto bene" e "tempi abbastanza veloci", altrimenti è complicato anche solo darti suggerimenti
sta mattina mi sono messo sul balcone un attimo a fare qualche ulteriore prova e ho capito cosa sbagliavo...
ero troppo frettoloso non lasciavo entrare a regime il VC (dato che impiega quel secondino) e il mio braccio non è ancora abituato a reggere saldamente le dimensioni dell'ottica...
adesso sono abbastanza soddisfatto dei risultati sto pian piano carburando...



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io che sono t-rex inside (hai presente i braccini del t-rex? ecco ), mi rifornisco dai cinesi di custodie in neoprene. Cerca sulla baya internazionale "lens pouch", dovresti cavartela con al massimo 5€ se proprio ti va male.
Anzi, controllando, ce ne è una che potrebbe fare al caso tuo (230x105mm, dovrebbe starci il tamron) in vendita a ben 2,24€ spedita .

Io le uso da anni e le ho trovate affidabili e di buona qualità. Alcune si sono scucite per un paio di cm nella parte alta, ma con un po' di ago e filo in 5 minuti sono come nuove (alla fine sono le stesse che molti negozianti rivendono per 10-15€).

Unico problema è che devi aspettare un po' per la consegna.
fatto acquistata quella consigliata ti ringrazio sembra molto buona dalle foto...
io cercavo "custodia ottiche" e mi uscivano prezzi spropositati 10/15/20 euro per un pezzo di stoffa
denuncia per truffa aggravata

ah... a proposito di braccino corto ed ago & filo ieri sera stavo pensando di comprarmi un pezzo di stoffa e imparare cucire....
regalare tutti quei soldi
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 10:58   #1293
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
il tamron ha il motore ultrasonico, i 2 nikkor che hai no
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:11   #1294
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Che differenza c'è?
Grazie
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 11:20   #1295
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
I mie due nikkor hanno SWM eppure hanno il fin corsa dopo non so se è diverso dal motore ad ultrasuoni che intendi te...
il mio non diventa più duro a fine corsa sento soloun leggero tik penso dovuto allo sgancio automatico
C'è SWM a micromotore (tipico di ottiche economiche) e SWM ad anello (per i vetri più pregiati).
Poi non so, è solo un'ipotesi, magari si comportano in modi diversi .

Quote:
si si sabato se il tempo me lo concede vado a fare un escursione sulle alpi Orobie!!!
Urca, allora sei della mia zona!! Vado molto spesso sulle orobie, sia a sciare che a fare passeggiate, specie in val brembana! Te dove hai in programma di andare di bello?

Quote:
si si ma non penavo stabilizzasse cosi tanto quando si attiva lo stabilizzatore te ne accorgi moltissimo nel mirino...
cosa che col 18-105 non avviene.. io se è attivo lo stablizzatore o no nel mirino non me ne accorgo...
Non ho esperienza di vetri stabilizzati, a parte il 18-105, quindi non ti saprei dire...
Comunque tieni conto che il 18-105 è più corto, quindi l'effetto a mirino potrebbe essere meno evidente... a questo aggiungi che il tamron ha uno stabilizzatore più evoluto e ci credo che l'effetto si nota .

Quote:
sta mattina mi sono messo sul balcone un attimo a fare qualche ulteriore prova e ho capito cosa sbagliavo...
ero troppo frettoloso non lasciavo entrare a regime il VC (dato che impiega quel secondino) e il mio braccio non è ancora abituato a reggere saldamente le dimensioni dell'ottica...
adesso sono abbastanza soddisfatto dei risultati sto pian piano carburando...
Ah si, quella dello stabilizzatore "che ci mette un secondino" è una caratteristica dei tamron, se non ricordo male.
I nikon non dovrebbero fare quello scherzetto, se non sbaglio.

Quote:
fatto acquistata quella consigliata ti ringrazio sembra molto buona dalle foto...
io cercavo "custodia ottiche" e mi uscivano prezzi spropositati 10/15/20 euro per un pezzo di stoffa
denuncia per truffa aggravata

ah... a proposito di braccino corto ed ago & filo ieri sera stavo pensando di comprarmi un pezzo di stoffa e imparare cucire....
regalare tutti quei soldi
ahahahah :P

Io infatti per le cose accessorie come tappi, queste custodie e roba simile mi rifornisco sempre dalla cina (eccetto le cose "ottiche").
Alla fine quelle in italia sono identiche, solo che te le fanno pagare il quintuplo, e non esiste che lascio 15€ per quella roba lì.
Poi contando che ne ho acquistate ben 6 per le mie ottiche... ho risparmiato qualcosa come 60-70€ tranquilli tranquilli: mi ci faccio due giorni sulla neve .
Ocio che il neoprene non è che sia poi così economico al dettaglio... rischi di spendere la stessa cifra, o anche di più.
Piuttosto, se lo trovi, puoi usare il neoprene per fare una lens coat artigianale, ci sto pensando per il 300 f/4, perchè mi rifiuto di spendere 100€ per quelle già pronte (ecco che tornano il t-rex, l'ago e il filo ).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 17:33   #1296
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
C'è SWM a micromotore (tipico di ottiche economiche) e SWM ad anello (per i vetri più pregiati).
Poi non so, è solo un'ipotesi, magari si comportano in modi diversi .
ah non lo sapevo questa differenza... pensavo ci fossero differenze solo tra i motori di messa a fuoco tipo del 18-55 (quello che in automatico non puoi regolare la messa a fuoco perchè si blocca) e gli altri più evoluti gli SWM non sapevo che ci fossero altre differenze
cmq non penso che gli SWM siano a micro ingranaggio ma utilizzino comunque dei campi magnetici per far ruotare l'anello di messa a fuoco...



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Urca, allora sei della mia zona!! Vado molto spesso sulle orobie, sia a sciare che a fare passeggiate, specie in val brembana! Te dove hai in programma di andare di bello?
io abito in Val cavallina e sabato pensavo di andare sulla presolana tempo permettendo...
ai altri posti anche in val brembana dopo poterlo provare sono aperto a consigli...


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non ho esperienza di vetri stabilizzati, a parte il 18-105, quindi non ti saprei dire...
Comunque tieni conto che il 18-105 è più corto, quindi l'effetto a mirino potrebbe essere meno evidente... a questo aggiungi che il tamron ha uno stabilizzatore più evoluto e ci credo che l'effetto si nota .
secondo me il VR del 18-105 è molto scarso in confronto a quello del Tamron...
il Vr del 18-105 sembra più veloce ad andare a regime ed anche più discreto a quello del tamron (quando parte quest'ultimo ogni tanto l'immagine nel mirino sembra sobbalzare ) però è molto meno performante

stavo cercando di fare qualche prova alla massima focale del 18-105 ed alla minima del Tamron...



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah si, quella dello stabilizzatore "che ci mette un secondino" è una caratteristica dei tamron, se non ricordo male.
I nikon non dovrebbero fare quello scherzetto, se non sbaglio.

ahahahah :P
si devi prestare un po' di attenzione perchè se scatti quando sta partendo il VC la foto esce con un micromosso niente male

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io infatti per le cose accessorie come tappi, queste custodie e roba simile mi rifornisco sempre dalla cina (eccetto le cose "ottiche").
Alla fine quelle in italia sono identiche, solo che te le fanno pagare il quintuplo, e non esiste che lascio 15€ per quella roba lì.
Poi contando che ne ho acquistate ben 6 per le mie ottiche... ho risparmiato qualcosa come 60-70€ tranquilli tranquilli: mi ci faccio due giorni sulla neve .
Ocio che il neoprene non è che sia poi così economico al dettaglio... rischi di spendere la stessa cifra, o anche di più.
Piuttosto, se lo trovi, puoi usare il neoprene per fare una lens coat artigianale, ci sto pensando per il 300 f/4, perchè mi rifiuto di spendere 100€ per quelle già pronte (ecco che tornano il t-rex, l'ago e il filo ).
era solo una malsana idea prima di andare a letto

al massimo avrei chiesto alla cara mia mamma che è sarta

se non fosse per tempi spedizioni biblici...
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2014, 19:54   #1297
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi
ah non lo sapevo questa differenza... pensavo ci fossero differenze solo tra i motori di messa a fuoco tipo del 18-55 (quello che in automatico non puoi regolare la messa a fuoco perchè si blocca) e gli altri più evoluti gli SWM non sapevo che ci fossero altre differenze
cmq non penso che gli SWM siano a micro ingranaggio ma utilizzino comunque dei campi magnetici per far ruotare l'anello di messa a fuoco...
Sinceramente, non sapendo come sono montati i vari motori all'interno delle ottiche, sparerei solo castronerie, quindi mi astengo

Quote:
io abito in Val cavallina e sabato pensavo di andare sulla presolana tempo permettendo...
ai altri posti anche in val brembana dopo poterlo provare sono aperto a consigli...
In generale gite molto belle le ho fatte partendo da carona e andando verso lago gemelli, lago colombo, rifugio calvi, rifugio longo e lago del diavolo (molto probabile incontrare stambecchi e camosci qua), val sambuzza.

Poi partendo da san simone si passa dalla zona impianti per raggiungere in un paio d'orette una trincea dell WWI.

Ne ho in mente altre... ma non so darti i nomi


Quote:
secondo me il VR del 18-105 è molto scarso in confronto a quello del Tamron...
il Vr del 18-105 sembra più veloce ad andare a regime ed anche più discreto a quello del tamron (quando parte quest'ultimo ogni tanto l'immagine nel mirino sembra sobbalzare ) però è molto meno performante

stavo cercando di fare qualche prova alla massima focale del 18-105 ed alla minima del Tamron...
D'altronde è una lente kit con un VR di prima generazione... qualcosa fa, ma non si può pretendere. Mi stupirei se quello del tamron fosse peggiore .
Pensavo più ai moderni VRII, tipo quello montato sul 70-200 f/2.8, 70-200 f/4 il nuovo 80-400, ecc ecc .



Quote:
si devi prestare un po' di attenzione perchè se scatti quando sta partendo il VC la foto esce con un micromosso niente male
Questione di abitudine imho... dopo un po' di uso non ci farai neanche più caso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 00:16   #1298
mada1991
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sinceramente, non sapendo come sono montati i vari motori all'interno delle ottiche, sparerei solo castronerie, quindi mi astengo
io ho trovato questa definizione sul sito nikon

il principio di funzionamento del motore swm utilizzato negli obiettivi af-s nikkor consiste nel trasformare il movimento delle onde ultrasoniche in energia di rotazione, utilizzata per l'esecuzione della messa a fuoco. le onde ultrasoniche viaggiano con un movimento a spirale all'interno della montatura. il motore è posizionato nella parte alta delle onde che lo guidano dal basso, in base ad un principio analogo a quello del surf, ove le onde trasportano o spingono il surfista in equilibrio su di esse. ciò rende possibile un autofocus velocissimo, preciso e particolarmente silenzioso...

dopo non so...



Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In generale gite molto belle le ho fatte partendo da carona e andando verso lago gemelli, lago colombo, rifugio calvi, rifugio longo e lago del diavolo (molto probabile incontrare stambecchi e camosci qua), val sambuzza.

Poi partendo da san simone si passa dalla zona impianti per raggiungere in un paio d'orette una trincea dell WWI.

Ne ho in mente altre... ma non so darti i nomi
i gemelli ed il calvi li conosco bene...
mi intriga il lago del divolo che dovrebbe essere quello di Carona penso che potrei dirottarmi su questo mi piacciono molto i laghi...
se poi mi dici che si possono incontrare stambecchi e camosci ancora meglio!!!
mada1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 00:56   #1299
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da mada1991 Guarda i messaggi

i gemelli ed il calvi li conosco bene...
mi intriga il lago del divolo che dovrebbe essere quello di Carona penso che potrei dirottarmi su questo mi piacciono molto i laghi...
se poi mi dici che si possono incontrare stambecchi e camosci ancora meglio!!!
Il lago del diavolo non è quello di carona, ma quello dietro al rifugio longo .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2014, 13:05   #1300
Piccolospazio
Senior Member
 
L'Avatar di Piccolospazio
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Siracusa
Messaggi: 1657
Quote:
Originariamente inviato da Piccolospazio Guarda i messaggi
Ciao a tutti, vediamo se potete aiutarmi a risolvere questo dilemma riguardante la compatibilità della D7100 ed un telecomando "compatibile" ML-L3.
Riassumo la vicenda:
Qualche giorno fa ho acquistato online 2 telecomandi (ML-L3) compatibili per Nikon, esattamente questo modello:


Ne ho acquistati 2 pezzi perchè uno verrà usato con la mia fotocamera D5200 e l'altro lo volevo regalare ad un amico possessore della D7100.
Il telecomando viene dichiarato compatibile dal venditore per le seguenti fotocamere (praticamente come l'originale):
D 600, D 610, D7000, D 7100, D5000, D 5100, D 5200, D 5300, D3000,D 3200, D90, D80, D70s, D70, D60, D50, D40, D40x, F65, F75, N65, N75
COOLPIX: 9000, 8800, 8400,
P5100, P6000, P7000, P7100, P7700
LITE TOUCH: 150ED, 140ED, 130ED, 110S, 100W

Su Nikon D5200, entrambi i telecomandi funzionano correttamente e fanno scattare la foto (selezionando ovviamente la modalità ML-L3).
L'anomalia riscontrata è sulla D7100, dove nessuno dei 2 telecomandi fa scattare la macchina, nonostante sia selezionata la voce di menù relativa al comando a distanza ML-L3.
Ho provato di tutto, quest'ultima ha persino 3 modalità di scatto con ML-L3 ma nessuna sembra funzionare, ho provato sia dalla parte del sensore anteriore che da quello posteriore, senza alcun riscontro.
Perciò ho dedotto che si trattava probabilmente di incompatibilità, nonostante venga dichiarato compatibile.
Ho contattato il venditore per chiedere delle delucidazioni in merito, ma è rimasto stupito dell'accaduto (come me) facendo presupporre magari ad un problema della fotocamera visto che ne ha venduti tantissimi e mai nessuno si è lamentato riguardo a questa incompatibilità, ma non lo ha mai provato su D7100.
La soluzione e la risposta potrei ottenerla provando un telecomando originale Nikon, ma non avendolo a disposizione, chiedo a voi se qualcuno usa la D7100 con questo modello esatto.
Considerate che ho visto in giro tantissimi modelli compatibili per nikon ML-L3 , alcuni riportano la scritta "For Nikon", altri (come il mio) la scritta "MLL3", magari tra i 2 ci può essere differenza così' come nell'originale.

Attendo fiducioso una vostra risposta nella speranza che vi sia qualche possessore dello stesso telecomando e che mi confermi la compatibilità, in questo caso saprei per certo che la fotocamera del mio amico ha qualche problema ai sensori (cosa che al momento mi risulta difficile pensare).
Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
A meno che, con gli ultimi firmware nikon non abbia in qualche modo bloccato i telecomandi compatibili, come fece per le batterie..
In merito al problema quotato sopra, ho ottenuto risposta certa e definitiva.
Ho avuto modo di provare il telecomando originale Nikon e con quello originale la fotocamera funziona perfettamente.
Quindi quel telecomando compatibile in realtà non lo è per D7100 e la causa probabile è dovuta al firmware come sottolineato da megthebest.
Non so se il problema abbraccia anche altri modelli dichiarati compatibili, quindi nel dubbio acquistate quello originale e non acquistate il modello di cui sopra.
Piccolospazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v