Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2004, 13:06   #101
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da devis
Questo lo dici tu. Sto provando XP PRO ENG + SP 2 RC2 ed l'OS come tempi di reattività è addirittura migliorato oltre alle altre migliorie.
se l'ho scritto io è ovvio che lo dica io

Vado semplicemente ad intuito facendo un'analogia con quando accadde con il SP1...in alcune pesanti tipi di elaborazioni perdeva nettamente rispetto alla Corporate.

E n solo ne faccio una questione di analogia, ma mi riferisco anche al fatto di installare patch che se organizzati diversamente ( vedi cambiare sw mail ecc) si risolvono cmq i problemi.

E non credo che patch dopo patch il sistema diventi improvvisamente + leggero...n sò vado ad intuito
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:10   #102
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Nonstante io stia utilizzando nuovamente windows 2000, devo dire che windows xp non è affatto malaccio.
Ha una buona stabilità e se lo usi un po' , i tempi di caricamento diminuiscono sensibilmente. Poi ci sono delle funzioni utili come il cambio rapido dell'utente che è molto comodo per passare da un utente all'altro senza dover chiudere tutti i programmi che aveva in esecuzione (lo dico xchè per esempio dove lavoro c'è win2k e ogni volta che devo entrare come admin sul pc dell'utente, lui deve per forza chiudere tutto).
Insomma non è un SO brutto, soltanto a volte tende ad avviare molte cose inutili, ma se uno ci lavora un po' su lo si può alleggerire non poco e renderlo molto semplice e performante...
No ma fermi un attimo

Io n sn quella classica persona che sputa sul piatto dove mangia
uso Xp Pro da una vita e mi trovo bene altrimenti l'avrei cambiato da tempo.
Ci sn tante guide e tanti modi per alleggerire il sistema ma se dovessi partire con quello che mi viene dato allora direi che il 2K era un sistema + valido con meno fronzoli, aggiornamenti sì ( 400MB scarsi di immagine per il 2K SP4) ma che badava + al sodo.
Poi ovvio se uno sà dove mettere le mani a meno che n sia una situazione critica ( vedi Millennium ) si possono ottenere buoni risultati
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:28   #103
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Grrrr! Vabbé, non ti sculaccio perché tra poco vado a mare...
buona nuotata ----->

Quote:
Ma non dovevi studiare, tu?
ma al- le pause n me le concedete?

Quote:
Che lo sforrrrrrrzo, sia con te!
"Liuuucccc"

Quote:
Comunque, sorgenti a parte, è tutto ciò che trovavi nella comunità Amiga, ai tempi, e in particolar modo da parte di Commodore, che ha sempre fornito tonnellate di documentazione su qualunque caratteristica delle macchine, del s.o., e sulle specifiche per realizzare qualsiasi cosi (dall'applicazione AmigaDOS a quella per Workbench, per non parlare di librerie, device driver, e filesystem).
Posso assicurarti non si è mai sentito il bisogno di avere i sorgenti di AmigaOS per metterci le mani e cambiare qualcosa: chi voleva farlo, poteva prendere l'iniziativa e scrivere le sue routine per impiazzare le API del s.o. che gli interessavano.
Sicuramente è come dici tu ( magari mi passerai un gg un pò di documentazione così ci dò un occhio) e ai fini pratici le cose si potevano gestire lo stesso, però è proprio il principio che è differente.
E sul principio si sn costituiti e sviluppati movimenti come quello di Stallman...insomma n cose da poco

Quote:
I newbbie comunque li taglierei fuori in partenza da questi discorsi, perché comunque per leggere i sorgenti scritti da altri, capire come funzionano, e poi metterci le mani necessita di un'esperienza notevole alle spalle, nel campo della programmazione.
beh magari newbie newbie no, però da qlc parte uno deve iniziare...dopo qlc tempo di esperimenti con linux n è così impossibile iniziare a modificare qlc ( n proprio del kernel ma di programmini satellite).
Una volta capito un pò il meccanismo, senza entrare a fondo nella sintassi e logica della programmazione, qlc si può fare

Quote:
Fermiamoci un attimo: QUANTE persone possono avere esegenze di questo calibro? Parlando in generale, hai indubbiamente ragione: è meglio avere la possibilità di poter fare ciò che si vuole. Ma analizzando la realtà in toto, vediamo che già l'intera utenza "domestica", che rappresenta la stragrande maggioranza, non sente assolutamente questo bisogno (usa il computer e basta: non gli interessa sapere né com'è fatto né poter cambiare qualcosa a livello di s.o.); rimangono gli smenettoni e i programmatori: quanti di questi possono essere interessati a scendere così in basso? Penso comunque pochi: si tratta di esigenza troppo particolari.
Questo può essere vero e anche parlando di numeri hai ragione se vediamo Windows VS Linux.
Eppure l'utenza "pinguina" stà indubitabilmente crescendo vuoi per la spinta di alcuni governi e alcuni grosse aziende ( dall'alto quindi), sia per la voglia di cambiare delle persone comuni ( dal basso stavolta), che magari non tutte ma tante si trovano bene, altrimenti torenerebbero indietro sui propri passi.

Secondo me è fondamentale che alcune distribuzioni continuino come hanno fatto finora ( vedi SuSe e Mandrake) e cioè fornire un Sistema Operativo semplice, configurabile in relativo poco tempo, in grado di soddisfare almeno immediatamente le esigenze terra-terra delle persone che vogliono che il sistema funzioni e interagisca bene con l'hardware.
Persone però che se lo vorranno potranno plasmare l'OS andando sempre + nei dettagli e nei meccanismo che lo governano ( Linux glielo consente).
E quando la persona si è "formata" potrà decidere in totale autonomia se rimanere sulla semplicità della GUI oppure spostarsi su ciò che è accreditato come essere il vero spirito Linux ( quindi Slackware, Debian ecc.)

Ovviamente per aumentare competitività occorre avvicinare Windows per quanto riguarda la semplicità, il supporto delle periferiche, il plug&play ecc; ma fatto questo si sà che c'è un'arma in +, una doppia scelta che agli utenti Win n è concessa...

Quote:
Beh, questo l'avevo capito. E difatti, potendo scegliere, quando debbo utilizzare dei componenti scritti da altri per le mie applicazioni, utilizzo sempre quelli che vengono forniti coi sorgenti: sarei un pazzo a non farlo, non foss'altro perché se i tizi si scocciano di proseguire lo sviluppo, io rimangono piantato al chiodo!
Però, ripeto: questa libertà di scelta non so quanto possa interessare alla stragrande maggioranza degli utenti, siano essi dummy o power user...
+ o - ho cercato di rispondere sopra
Magari nei dettagli non interessa a così tante persone, ma sicuramente molte persone apprezzano la libertà di fondo di poter scegliere...sempre che questa sia compatibile con un'altra via, quella semplice di poter andare avanti con l'interfaccia grafica senza smenarsi troppo

Quote:
Volevo evidenziare che, nonostante la bellezza che traspariva dal sistema e che lo faceva sembrare l'ultimo ritrovato tecnologico, alla fine doveva usare un editor di testi, tecnologia vecchia (quasi) quanto il mondo dell'informatica, per andare a cambiare dei parametri di configurazione.
Io posso capire che per andare a smanettare bisogna rimboccarsi la maniche, ma non riesco a concepire il fatto che non si debba utilizzare sempre un'interfaccia gradevole e intuitiva per poterlo fare.
d'altronde il notepad è ancora adesso il miglior amico del programmatore
( cmq in linea di max sn d'accordo...poterlo fare attraverso GUI è una comodità n indifferente)

Quote:
Sei sulla buona strada, figliolo: l'importante è che non uccidi il tuo maestro, come fece Sauzer in Ken il Guerriero...
:eheh:

P.S.: ma n era stato Raul ad uccidere Ruyken che era suo maestro? Pure Sauzer con il proprio?

questa pessima abitudine...

Ultima modifica di DioBrando : 04-07-2004 alle 13:52.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:40   #104
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente non credo che sarà così pesante il SP2: è un bel mattone da scaricare, indubbiamente, ma a parte le classiche patch, che sono presenti nel SP2 tanto quanto nel SP1, MS fornisce, appunto, delle applicazioni migliorate o nuove: non vedo come questo potrebbe appesantire così tanto il sistema.
anche qui vado ad intuito, memore delle esperienze precedenti del SP1 e del fatto che i rattoppamenti vedi patches, generalmente n contribuiscono alla leggerezza del sistema operativo...
Per quanto mi riguarda come ho già scritto mille volte, dato gli scopi che si prefigge questo pacco cumulativo e cosa và migliorare n ne sento l'esigenza ( uso altri programmi e il Firewall sw n lo uso).
Non mi faccio portatore di nessuna religione, dico solo la mia che magari è condivisa da altri ( sicuramente dando una sbirciata alla news riguardante il SP2 )

Quote:
A me è accaduto che Knoppix 3.4 non mi riconosce la scheda video (Ati 9600Pro) e utilizza la modalità VESA: una bella rottura di scatole, anche perché KDE è già pesante di suo (d'altra parte l'interfaccia grafica è carina ), e senza utilizzare la GPU la situazione diventa seccante.
Altra cosa: non posso cambiare il refresh dello schermo.

Vabbé, so già che in giro ci sono i binari di Ati (che per quanto schifo possono fare, da quel che si dice, sono sempre meglio di niente), ma la mia non è che fosse una scheda uscita lo scorso mese: potevano anche includere un minimo di driver, visto che sono disponibili e che comunque Knoppix viene continuamente aggiornato.
Allora...hai toccato il tasto dolente delle schede video nel senso...
La ATI teoricamente si avvicina di + all'utenza linux rilasciando drivers aperti da poter modificare ( io uso una Kyro quindi ti dico quello che ho letto) ma il punto di partenza cioè quello che ti danno è pessimo.
La Nvidia supporta linux sì ma closed source ( e questo fà sclerare chiunque sia a favore della filosofia di Linux) però in fin dei conti lavorano meglio dei catalyst...tocca scegliere il male minore...

In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.
Boh forse lo fanno perchè trovano in qlc modo sbagliato/pesante dover includere tutti i modelli e architetture che circolano ( magari anche una questione di diritti/par condicio commerciale ). Ovvio che vista la situazione dagli occhi del consumatore n si può saltare di gioia



P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz Mi sembra di essere a volte come Davide contro Golia

Ultima modifica di DioBrando : 04-07-2004 alle 13:54.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:47   #105
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
Vado semplicemente ad intuito facendo un'analogia con quando accadde con il SP1...in alcune pesanti tipi di elaborazioni perdeva nettamente rispetto alla Corporate.
Era un problema dovuto a una non corretta implementazione del sistema di gestione della memoria, se non ricordo male. E si presentava con configurazioni abbastanza rare, sempre se non erro.
Quote:
E n solo ne faccio una questione di analogia, ma mi riferisco anche al fatto di installare patch che se organizzati diversamente ( vedi cambiare sw mail ecc) si risolvono cmq i problemi.

E non credo che patch dopo patch il sistema diventi improvvisamente + leggero...n sò vado ad intuito
Guarda che le patch mica si accumulano come il grasso nei miei tessuti. In genere una patch provvede a sostituire delle API con delle altre che non presentano un problema rilevato in precedenza. Tutto qui.
Non è che installando patch dopo patch il sistema debba per forza diventare un pachiderma, anzi! Potrebbe succedere se si decide di fare il backup delle DLL/OCX/EXE precedenti, ma pur sempre di backup si tratta: aumenta solamente lo spazio occupato su disco, e null'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:54   #106
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.
La situazione di XFree86, sino al fork ( ) con x.org e al successivo ricongiugimento con freedesktop.org era alquanto letargica. Ora le cose si stanno smuovendo, ma uno degli obiettivi principali e` modernizzare la struttura del tutto, cosa che ovviamente impiega tempo.

Personalmente, riguardo al fatto del mancato supporto per la 9600 (e seguenti), punto il dito sulla licenza dei driver. Neanche le distro piu` "libertine" come knoppix le includono per questi motivi AFAIK.

Quote:
P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz
/me compare in una nuvola di vapore sulfureo
evocato?

Beh, non ho piu` scritto in parte per rimorsi di coscienza (titolo del thread: "Windows XP Starter Edition piace...", dopo tutto )
In parte perche` non nego di intervenire piu` frequentemente dove piu` frequenti sono le bordata grosse (o comunque le frasi "calienti" ), e qui ne ho viste poche.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 14:01   #107
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La situazione di XFree86, sino al fork ( ) con x.org e al successivo ricongiugimento con freedesktop.org era alquanto letargica. Ora le cose si stanno smuovendo, ma uno degli obiettivi principali e` modernizzare la struttura del tutto, cosa che ovviamente impiega tempo.

Personalmente, riguardo al fatto del mancato supporto per la 9600 (e seguenti), punto il dito sulla licenza dei driver. Neanche le distro piu` "libertine" come knoppix le includono per questi motivi AFAIK.
k allora alla lontana e di striscio ci avevo + o - azzeccato.
E' un problema di natura commerciale...peccato siano Linux ( che se ne prende le colpe) e gli utenti di linux a rimanerne penalizzati

Quote:
/me compare in una nuvola di vapore sulfureo
evocato?

Beh, non ho piu` scritto in parte per rimorsi di coscienza (titolo del thread: "Windows XP Starter Edition piace...", dopo tutto )
In parte perche` non nego di intervenire piu` frequentemente dove piu` frequenti sono le bordata grosse (o comunque le frasi "calienti" ), e qui ne ho viste poche.

np volevo vedere se eri reattivo
In effetti no sparate grosse a parte all'inizio n ce ne sn state...anzi è piacevole discutere nei momenti di pausa per staccare un pò.
Basta avere persone competenti "di fronte".
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 13:08   #108
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
dnarod collega il cervello, mi pare che la spazzatura che ci sia nel pro ci sia anche nel home e pro invece aggiunge funzioni utili che forse non utilizzi!
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 15:01   #109
^[D]r[3]1[K]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[D]r[3]1[K]^
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 479
Re: Tanto era acerba ....

Quote:
Originariamente inviato da cabal
non sono uno di quei pazzi maniaci......, sono un'amministratore di rete che si è stancato di farsi il c**o per rimediare alle ca**te di un'azienda che si fa pagare fior di euri per vendere prodotti che tutalpiù sono buoni per ragazzini che l'unica cosa per cui usano il PC sono i video giochi o i programmi P2P.
Sei un amministratore di rete? bene.. anche io... ho installato na decina di win2k3 in diversi edifici scolastici e alcuni uffici... beh che dire.. sono 6 mesi che girano e fin ora solo uno mi ha "chiamato" per avvisarmi di un problema che ho risolto in 2 ore... a me questo va bene!
Quote:

A questo punto dovrei mandarti a quel paese....è logico che tu non sputi nel piatto in cui mangi ....però cerca almeno di avere un minimo di dignità ed evita di raccontarmi la storiella della volpe e dell'uva
grazie per il vaffa! la dignità che ho tu te la sogni... e la storiella della volpe e dell'uva è realtà... si chiama commercio, un azienda che vende i suoi prodotti non puo rimproverarsi di fare utili, di essere tra le piu grandi aziende nel mondo e di riuscire a convincere gli utenti dei computer a installare i suoi sistemi operativi... ecco la differenza tra linux e windows.. windows è commerciale... linux... ancora no.. ma aspetta qualche anno, che i grandi dell'informatica (leggasi IBM e company) hanno ben captato l'odore di soldi... e poi ne riparleremo.
(oltretutto dalle mie parti un sistemista unix costa piu di uno nt... ma magari altrove è diverso)
Quote:

Perchè parto con il piede sbagliato?? ...non l'ho capito ..ti spiacerebbe spiegarmi il perchè...
perke è stupido confrontare il mare con la montagna
Quote:

linux vs windows 1-0
Aggiungo ..
fedora core 2 costo 3.9€ ( DVD allegato a rivista ) installabile su tutti i pc che mi pare
Microsoft Windows XP Professional OEM € 153,49 iva inc. licenza per singolo PC
beh sul fatto che linux batteva win in questa prima nota pare di averti dato ragione no? non capisco il tuo fanatismo nel dover BATTERE windows... sei pagato da torvalds? (la retail costa 155.. la oem ne costa 120.. almeno io a tanto le trovo.. anche se nn cambia niente)

Quote:
linux vs windows 2-0
come prima... :/

[quote

Era ora .....cos'è un'altra paper news o finalmente ci siamo ???

[/quote]

guarda proprio stamattina mi è arrivato il cd dell'sp2... quindi tra una 10ina di giorni massimo esce la rtm (dubito in una rc3...) per agosto/settembre dovremmo avere l'sp2 sugli scaffali.

Quote:
linux vs windows 3-0
linux supporta i 64bit da molto tempo, ma qst oggi nn è un gran vantaggio.. lo sara qnd ci saranno molte piattaforme installate e qnd "l'anzianità" (leggasi, collaudata) dell'implementazioni verrà fuori.

Quote:
Questo vuol dire che la mia azienda tra due anni dovrebbe spendere una cifra per aggiornare l'Xp con il longhorn e quindi dopo 5 con il blackcomb???
Nel frattempo quante patch e SP sono previsti??
beh dipende da che contratto hai con la microsoft... ci sn contratti distribuiti su piu anni che prevedono gli aggiornamenti nelle major version, altri contratti invece lasciano all'utente la possibilità di upgradare o di restare a una tecnologia precedente.
non sei obbligato.. anche xke il supporto ms è abbastanza longevo sia come patch che cm assistenza... (ancora escono patch per win2k.. qnd figurati nn ci sono pressioni a upgradare)
ogni major version prevede 2 service pack, all'incirca 500 patch in totale.

Quote:

Ti sbagli ...se avessi visto il fedora core 2 ti saresti reso conto che non è vero ..... se sai usare il windows sai sicuramente usare anche il linux, a parte la facilità d'installazione ( è più facile installare il fedora ) cambia solo ( a livello utente ) la grafica, se poi l'utente è imbranato ... è imbranato, e non venirmi a raccontare che se ha dei problemi è più facile risolverli con il windows piuttosto che con il linux, dai un'occhiata ai forum ...e poi vediamo quanti sono gli utenti che non hanno problemi con il windows, a parte pochi smanettoni l'utente tipo affoga al primo problema.
vallo a dire a un utente è lo stesso discorso amd vs intel

Quote:
Mi spiace ...ma non concedo l'onore delle armi al windows ... potrei farlo se costasse gli stessi soldi del linux, ma visto che si paga ... da cliente pretendo che il prodotto che acquisto sia funzionale e che sopratutto che chi lo vende smetta di prendere in giro i clienti promettendo mari e monti e dando in cambio solo problemi ...
ripeto.. a me da amministratore e imprenditore che sono conviene molto di piu microsoft, xke posso mangiare il giorno... linux ha tutti i suoi meriti, ma è ancora da appassionato.. deve evolversi ulteriormente prima di poter entrare in competizione diretta con windows, e credimi quando arriverà quel giorno, non credo che il mondo degli sviluppatori rifiuterà (non tutti ovviamente) di rendere commerciale questo so.. e allora vedrai che si scatenerà una bagare molto interessante, sia internamente che tra linux e windows... a tutto vantaggio dei consumatori. E forse ci sara anche lo spazio per un nuovo arrivato che, a mio avviso, non sara altro che il frutto degli sviluppatori che nn hanno accettato il commerciale..
__________________
EnJoyVallo (Foto, Eventi, Divertimento)
^[D]r[3]1[K]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 15:16   #110
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Tanto era acerba ....

Quote:
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
vallo a dire a un utente è lo stesso discorso amd vs intel
se è lo stesso discorso di AMD-Intel ( diciamo che è un pò semplicistico come raffronto) allora ci sn molti utOnti che si fanno abbindolare dal mercato che possiede Intel + che dalla qualità ( n che n ci sia, ma il divario 1 a 6 ora come ora n rispecchia la bontà dei prodotti messi in campo).
Il problema è proprio quello che l'utente condizionato dal marketing e dalla enorme differenza di presenza dei marchi non sempre decide con saggezza...e ci mettiamo anche una fetta di operatori ( leggasi negozianti) che n sanno fare il proprio mestiere

Quote:
ripeto.. a me da amministratore e imprenditore che sono conviene molto di piu microsoft, xke posso mangiare il giorno... linux ha tutti i suoi meriti, ma è ancora da appassionato.. deve evolversi ulteriormente prima di poter entrare in competizione diretta con windows, e credimi quando arriverà quel giorno, non credo che il mondo degli sviluppatori rifiuterà (non tutti ovviamente) di rendere commerciale questo so.. e allora vedrai che si scatenerà una bagare molto interessante, sia internamente che tra linux e windows... a tutto vantaggio dei consumatori. E forse ci sara anche lo spazio per un nuovo arrivato che, a mio avviso, non sara altro che il frutto degli sviluppatori che nn hanno accettato il commerciale..
scusa la puoi spiegare un attimino meglio questa?
Specialmente il "posso mangiare il giorno usando Windows".
Non è che mi sia molto chiara



Per il resto sn d'accordo con te...forse l'ho scritto anche prima, ma Linux saprà conquistare + mercato se avrà l'appoggio delle grosse aziende come IBM che intuiranno la possibilità di fare parecchi soldi ( quello che stà avvenendo in Oriente con la Cina ad es).
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:14   #111
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
Sicuramente è come dici tu ( magari mi passerai un gg un pò di documentazione così ci dò un occhio)
Mumble. La "Bibbia" in questo caso è rappresentata dagli arcinoti "Amiga ROM Kernel Manuals", ma non te li posso proprio prestare, per ovvi motivi. Magari, se ricapita il discorso e sono già laureato, ricordami di fare una ricerca fra il materiale in mio possesso, così vedo se riesco a farti avere le versioni su file.
Quote:
e ai fini pratici le cose si potevano gestire lo stesso, però è proprio il principio che è differente.
Difatti ho spostato l'argomento su un altro fronte: informazione Vs mancanza di informazioni.
Quote:
E sul principio si sn costituiti e sviluppati movimenti come quello di Stallman...insomma n cose da poco
Lo so, ma a me non interessano le idee di Stallman: preferisco analizzare i problemi e discuterne a prescindere dalle sue battaglie.
Quote:
beh magari newbie newbie no, però da qlc parte uno deve iniziare...dopo qlc tempo di esperimenti con linux n è così impossibile iniziare a modificare qlc ( n proprio del kernel ma di programmini satellite).
Una volta capito un pò il meccanismo, senza entrare a fondo nella sintassi e logica della programmazione, qlc si può fare
Ma già chiedi qualcosa di più: programmare sposta l'argomento su un livello decisamente superiore. Non è cosa da poco, anche se stiamo parlando di "prove tecniche", di piccoli primi esperimenti.
Quote:
Persone però che se lo vorranno potranno plasmare l'OS andando sempre + nei dettagli e nei meccanismo che lo governano ( Linux glielo consente).
E quando la persona si è "formata" potrà decidere in totale autonomia se rimanere sulla semplicità della GUI oppure spostarsi su ciò che è accreditato come essere il vero spirito Linux ( quindi Slackware, Debian ecc.)
D'accordo, ma tutto ciò comporta tempo. Molto tempo. Non si passa da Mandrake a Slackware dal giorno alla notte. E in ogni caso, il passaggio dalla GUI alla CUI lo vedo bene per applicazioni molto particolari. Insomma, nella stragrande maggioranza dei casi il PC non verrà utilizzato a questi livelli.
Mi sta benissimo sapere che si può fare, e che si può cambiare tutto: chiaramente siamo di fronte a un potenziale enorme, ma ciò non vuol dire che, per il solo fatto che sia possibile, la comunità Linux prima o poi segua questa strada. La strada maestra è quella che porta a sfruttare il computer per soddisfare i propri bisogni, e questi generalmente sono diversi tutto ciò.
Quote:
+ o - ho cercato di rispondere sopra
Magari nei dettagli non interessa a così tante persone, ma sicuramente molte persone apprezzano la libertà di fondo di poter scegliere...sempre che questa sia compatibile con un'altra via, quella semplice di poter andare avanti con l'interfaccia grafica senza smenarsi troppo
Appunto. La libertà di scelta è un valore sacrosanto, e su cui puntare, indubbiamente, ma bisogna fermarsi a riflettere anche sugli aspetti meramente pragmatici.
Per sintetizzare meglio il mio pensiero, riporto una storia (non so se sia vera o frutto di leggende metropolitane ).
A Karl Marx fu chiesto se sarebbe mai stato possibile realizzare l'utopia anarchica. Questi rispose semplicemente: "L'anarchia dopo mille anni di comunismo".
Quote:
P.S.: ma n era stato Raul ad uccidere Ruyken che era suo maestro? Pure Sauzer con il proprio?

questa pessima abitudine...
Le due storie sono un po' diverse: Raul uccise di proposito Ryuken, perché questi voleva impedirgli di divenire il dominatore del mondo grazie a ciò aveva appreso dalla scuola di Hokuto. Sauzer (o per meglio dire Southern), invece, uccise il suo amatissimo maestro (nonché "padre adottivo") in un combattimento in cui quest'ultimo s'era finto un uomo che voleva ammazzare il ragazzo; sfortunatamente, nella scuola di Nanto non potevano esserci due maestri, e il destino volle, ancora una volta, che finisse così.
Che storia triste. OK, finiamola qui, e torniamo alle tett. ehm, ai discorsi seri!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:17   #112
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
Allora...hai toccato il tasto dolente delle schede video nel senso...
[...]In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.
Boh forse lo fanno perchè trovano in qlc modo sbagliato/pesante dover includere tutti i modelli e architetture che circolano ( magari anche una questione di diritti/par condicio commerciale ). Ovvio che vista la situazione dagli occhi del consumatore n si può saltare di gioia

P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz Mi sembra di essere a volte come Davide contro Golia
Non c'era bisogno di invocarlo: riportavo soltanto le esperienze recenti che ho avuto con Knoppix, e non volevo mica farne una pietra di scandalo da scagliare contro Linux.

Per me non ci sono problemi: modem 56K e tempo permettendo, troverò la soluzione, ci mancherebbe altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:28   #113
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A volte il mondo è davvero strano.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non c'era bisogno di invocarlo: riportavo soltanto le esperienze recenti che ho avuto con Knoppix, e non volevo mica farne una pietra di scandalo da scagliare contro Linux.

Per me non ci sono problemi: modem 56K e tempo permettendo, troverò la soluzione, ci mancherebbe altro.
tranqui n ne avevo bisogno, volevo solo vedere se era "reattivo"
Me la cavo discretamente da solo

Cmq tornando al problema delle schede video, è una cosa che dà fastidio molto anche a me ( che tra l'altro per fare andare la Kyro II sul kernel 2.6 devo smadonnare n poco dato che quelli del PowerVR n la supportano + e mi tocca ricorrere a un tool esterno ancora in fase di beta-testing).
Ma se le motivazioni sn di carattere commerciale c'è poco da fare
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 00:03   #114
^[D]r[3]1[K]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[D]r[3]1[K]^
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 479
Re: Re: Re: Tanto era acerba ....

Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
se è lo stesso discorso di AMD-Intel ( diciamo che è un pò semplicistico come raffronto) allora ci sn molti utOnti che si fanno abbindolare dal mercato che possiede Intel + che dalla qualità ( n che n ci sia, ma il divario 1 a 6 ora come ora n rispecchia la bontà dei prodotti messi in campo).
Il problema è proprio quello che l'utente condizionato dal marketing e dalla enorme differenza di presenza dei marchi non sempre decide con saggezza...e ci mettiamo anche una fetta di operatori ( leggasi negozianti) che n sanno fare il proprio mestiere



scusa la puoi spiegare un attimino meglio questa?
Specialmente il "posso mangiare il giorno usando Windows".
Non è che mi sia molto chiara



Per il resto sn d'accordo con te...forse l'ho scritto anche prima, ma Linux saprà conquistare + mercato se avrà l'appoggio delle grosse aziende come IBM che intuiranno la possibilità di fare parecchi soldi ( quello che stà avvenendo in Oriente con la Cina ad es).
per la questione amd vs intel... si è vero è alquanto azzardato.. xo ecco, diciamo che windows è windows (o windof cm alcuni dicono ;P) il nome conta molto in questo genere di questioni, anche se oggi puo non rappresentare quello che effettivamente è!

per quanto riguarda la questione del mangiare... io se vendo una macchina linux, non ci guadagno niente sul sistema operativo, se ne vendo una windows si... e poi, essendo io sistemista nt... capisci a me... linux non mi da guadagno.. windows si.. è un discorso infido e materiale... ma purtroppo la realtà.. non si puo campare se tutto è open source.. io cosa vendo? :P
__________________
EnJoyVallo (Foto, Eventi, Divertimento)
^[D]r[3]1[K]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 00:38   #115
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Consulenze, ad esempio, o il lavoro di configurazione / programmazione dei software gestionali.

A parte che Open Source non significa sempre "gratis", come dimostrano ad esempio i recenti annunci da aprte di cadence, tanto per fare un esempio
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 00:56   #116
^[D]r[3]1[K]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[D]r[3]1[K]^
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Consulenze, ad esempio, o il lavoro di configurazione / programmazione dei software gestionali.

A parte che Open Source non significa sempre "gratis", come dimostrano ad esempio i recenti annunci da aprte di cadence, tanto per fare un esempio

mah guarda... qnd un azienda va su un gestionale su piattaforma unix, siamo in ambienti con almeno 30/40 postazioni.. xke altrimenti di solito si preferisce andare in ambiente windows (almeno dove lavoro io) per il resto si.. è vero li pagano x avere l'installazione... ma di solito dopo aver configurato tutto non ti chiamano piu :P :P (skerzo.. ovviamente lavorando a contratti nn ci frega se ci chiamano o meno )

x quanto riguarda l'open source che si paga... nn so quanto ha senso che qualcosa sia open source e debba essere pagato... cioè... nn mi suona bene! ma è solo una mia deficenza... cmq su windows si guadagna di piu!
__________________
EnJoyVallo (Foto, Eventi, Divertimento)
^[D]r[3]1[K]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 01:00   #117
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Il SO è gratis il programma può essere a pagamento, così come la distribuzione Linux ecc. ecc. (che comprende in genere l'assitenza per l'utente finale, se acquistata anzichè scaricata)
Comunque "Open Source" non significa automaticamente gratis, si possono definire anche licenze "open source" ma a pagamento...
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 01:05   #118
^[D]r[3]1[K]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[D]r[3]1[K]^
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il SO è gratis il programma può essere a pagamento, così come la distribuzione Linux ecc. ecc. (che comprende in genere l'assitenza per l'utente finale, se acquistata anzichè scaricata)
Comunque "Open Source" non significa automaticamente gratis, si possono definire anche licenze "open source" ma a pagamento...
si si sn daccordo.. forse ho scritto male il mio msg!

xo che te devo di.. è il concetto di open source che sec me poco si lega con quello di a pagamento... imho!

cmq guarda che ho montato piattaforme oracle su server unix per dei gestionali aziendali (magazzino, crm, contabilità ecc) che sono costati intorno ai 150.000€.. quindi so che anche li si guadagna.. xo clienti simili li vedi due tre volte l'anno!
__________________
EnJoyVallo (Foto, Eventi, Divertimento)
^[D]r[3]1[K]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 01:14   #119
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: Re: Re: Re: Tanto era acerba ....

Quote:
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
per la questione amd vs intel... si è vero è alquanto azzardato.. xo ecco, diciamo che windows è windows (o windof cm alcuni dicono ;P) il nome conta molto in questo genere di questioni, anche se oggi puo non rappresentare quello che effettivamente è!

per quanto riguarda la questione del mangiare... io se vendo una macchina linux, non ci guadagno niente sul sistema operativo, se ne vendo una windows si... e poi, essendo io sistemista nt... capisci a me... linux non mi da guadagno.. windows si.. è un discorso infido e materiale... ma purtroppo la realtà.. non si puo campare se tutto è open source.. io cosa vendo? :P
k diciamo che ti sei corretto in corsa

Però il problema n è generale è tuo ( e lo trasponi poi nella realtà).
Nel senso, essendo sistemista NT ovviamente la tua piattaforma ideale forse sia per conoscenze che per contatti è Windows ovviamente.
Ciò non significa però che montando su servers distribuzioni linux ( che per altro se fatto bene il lavoro dà problemi ZERO) non si mangi...anzi...proprio perchè forse c'è meno concorrenza chi sà fare bene il proprio mestiere mangia eccome, con consulenze, installazioni e servizi vari ( come ha scritto bene leoneazzurro prima).

Il concetto open source a pagamento sembra un controsenso ma in realtà non solo è ben visto dalla clientela ( come dimostra il numero crescente di Pubbliche Amministrazioni che si è LETTERALMENTE stancata di pagare le licenze Win per tot computers) ma anche le grosse aziende come IBM che investono e sempre + investiranno in questa filosofia di sviluppo.

Tempo al tempo...


DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 07:35   #120
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quanto al Kyro, da qualche tempo ci sono degli emulatori per il Dreamcast, che monta lo stesso chip, per cui penso che non ci vorrà molto per avere dei driver funzionanti per Linux.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1