Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2020, 11:48   #101
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27669
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Venderla come un'esigenza impossibile da modificare, su questo non mi trovo d'accordo.
Modificabile è modificabile... ma tendenzialmente è difficile cambiare certe abitudini e soprattutto certe comodità.

Poi ognuno fa quel che vuole, e lo vedo nella mia azienda: ci sono quelli che mangiano fuori e quelli che si portano da mangiare da casa e lo riscaldano nel fornetto che si sono comprati nello spogliatoio.
E poi ci sono io che mi compravo un pacchetto di patatine alla macchinetta prima che perdessi la chiave per acquistare alla macchinetta
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ha senso aprire 100 bar e ristoranti tutti nella stessa area?
Finchè hai bacino d'utenza da sfruttare si. Da me ci stanno pure servizi di mensa tra gli altri e (ripeto: Pre-Covid) erano sempre pieni.
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Se domani per un qualsiasi motivo iniziasse una moria di aziende (anche solo se spostassero la loro sede in una meno appetibile o un palazzo più piccolo), avresti un calo importante e questo a prescindere dal COVID.
Dove lavoro io abbiamo assistito nel giro di meno di un anno alla mancanza di due grandi multinazionali che hanno portato via diverse centinaia di dipendenti.
Immagina il danno per i locali di quella zona che vivevano SOLO di colazioni e pranzi.
Quindi mi domando sempre se quando si ipotizzano certe attività, si abbia a mente anche che potrebbero avere vita molto breve.
Un conto è prevedere momenti di crisi e prepararsi (agire) di conseguenza. Un'altra è ipotizzare l'assurdo e basarsi solo su quello.

Prevedere una moria di aziende implica che (esempio del mio caso) diverse decine di aziende, per non dire centinaia, in diversi campi commerciali e industriali e di diversa grandezza (dal piccolo negozietto fino al centro commerciale che occupa 50 campi da calcio), improvvisamente abbiano un crollo, e senza preavviso. Se permetti, è più probabile che entro stasera un meteorite ci colpisca e la faccia finita definitivamente.
E se capita una cosa del genere (vedi appunto il Covid) la situazione è tale che sono stati gli stessi Stati ad intervenire, perchè ci si è resi conto che le imprese non possono gestire una situazione del genere anche solo in relazione al crollo di acquirenti. Poi possiamo discutere sulla bontà di questi interventi, ma questo è un altro discorso.

E' chiaro che un bar o un ristorante che opera sfruttando la pausa dei lavoratori in zona dipende indirettamente dall'andamento delle aziende che gli stanno attorno. Ma poi tutte le situazioni sono diverse, con esigenze e tempistiche diverse. Tradotto: generalizzare o fare ipotesi estreme non serve a nulla.
Di sicuro se hai un calo di clientela dovuto ad un calo di lavoratori in zona, non lo sai dall'oggi al domani e non hai un crollo improvviso, e tra l'altro è probabile che le ripercussioni saranno ridistribuite tra i vari bar/ristoranti della zona, rendendo il problema irrilevante (se Tizio licenzia 50 persone, dubito che quelle 50 andavano tutte a mangiare fuori a pranzo e tutte nello stesso identico locale... quella sarebbe sfiga assoluta). Tu dirai: ma devi prevedere che quelle 50 andranno tutte nel tuo locale. Eh, ma si tratta di soppesare i rischi e prendere delle scelte. E non ti basi certo sulle situazioni "improbabili".
Poi chiaramente dipende dalle capacità imprenditoriali del proprietario reagire alla situazione e prevedere azioni per tamponare la situazione, o alla peggio pensare di vendere la proprietà. D'altro canto aprire un'impresa è sempre un rischio, non puoi pensare che tutto vada bene o che tu sia pronto a gestire qualunque tipo di difficoltà, e per tantissime ragioni. A volte la differenza tra successo e disgrazia dipende da fattori che non possiamo controllare, o nemmeno conosciamo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 01-10-2020 alle 11:51.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 12:55   #102
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44511
Comunque oggi alla radio ho sentito che stanno pensando di prorogare lo "stato di emergenza " dal 15 ottobre al 31 gennaio !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 12:57   #103
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12321
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ha senso aprire 100 bar e ristoranti tutti nella stessa area?
Se hai richiesta si, hanno senso, dove abito io tra Sapienza, ministeri e uffici questi locali erano sempre stracolmi, durante il periodo del covid molti si sono riattrezzati per l'asporto, qualcuno ha chiuso, ma ora con il rientro degli studenti e di molti lavoratori sono ritornati in piena attività e sono nuovamente strapieni...tanto che i vigili spesso passano per verificare si mantengano le distanze delle norme anti covid.

Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Se domani per un qualsiasi motivo iniziasse una moria di aziende (anche solo se spostassero la loro sede in una meno appetibile o un palazzo più piccolo), avresti un calo importante e questo a prescindere dal COVID.
Dove lavoro io abbiamo assistito nel giro di meno di un anno alla mancanza di due grandi multinazionali che hanno portato via diverse centinaia di dipendenti.
Immagina il danno per i locali di quella zona che vivevano SOLO di colazioni e pranzi.
Quindi mi domando sempre se quando si ipotizzano certe attività, si abbia a mente anche che potrebbero avere vita molto breve.
Sono i rischi di chi apre una attività, quando poi apri un ristorante/bar in un posto dove ce ne sono altri 100 tieni anche in conto di non riuscire a ritagliarti il tuo spazio.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 12:59   #104
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12321
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Comunque oggi alla radio ho sentito che stanno pensando di prorogare lo "stato di emergenza " dal 15 ottobre al 31 gennaio !
Si, l'ho sentito anche io, inizialmente parlavano di dicembre, ora invece sono passati direttamente al 31 gennaio .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:07   #105
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Cito solo la parte in grassetto.
Tutto dipende.
Se vi è rispetto da entrambe le parti (non mi fai pagare un piatto di semplice pasta 8 euro che non sfamerebbe neanche Titti), allora è condivisibile.
Fermo restando che sarebbe comunque un aggravio economico e spesso chi si porta il pranzo da casa lo fa anche per risparmiare.
Ad esempio dove lavoro non ho quasi mai visto dirigenti mangiare in ufficio, ma soggiornare nei ristoranti della zona (spesso molto cari).
Ho scritto per chi se lo puo' permettere appunto, stipendio permettendo.
Nel mio ambiente si guadagna piuttosto bene e tra colleghi sono piu' le volte che si mangia al ristorante che quelle in cui si và a mensa, con la chiusura parziale del refettorio poi ormai andiamo esclusivamente a mangiare fuori.
Nel quartiere hanno chiuso la metà dei ristoranti dove si pranzava tranquillamente con 16/18 euro (antipasto e piatto o piatto e dessert), mentre i vari fastfood, cinesi, kebab e tavole calde a basso costo ( e bassa qualità) sono quasi tutti sopravvissuti, segno che in quei posti la gente del quartiere meno abbiente ha contribuito a garantire un minimo di sostentamento durante il lockdown quando funzionavano solo l'asporto e le spedizioni a casa.

Ultima modifica di mentalray : 01-10-2020 alle 13:17.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 07:33   #106
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Comunque oggi alla radio ho sentito che stanno pensando di prorogare lo "stato di emergenza " dal 15 ottobre al 31 gennaio !
Mi meraviglierei del contrario sinceramente
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 08:12   #107
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44511
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non è affatto detto.
Prendi una mappa di copertura e potrai stupirti di quanti piccoli comuni sono serviti da FTTC e FTTH, a volte meglio di certe periferie delle grandi città.
Io sto appunto in un piccolo comune, la fttc, attraversa la via principale e il il centro del paese, chi sta fuori, sta fuori...
Io mi sono preso tre sim dei tre operatori principali, e vado magnificamente !
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sono scelte aggiuntive create dallo smart working: se posso andare in città solo 1 volta a settimana, posso permettermi di abitare in un tranquillo borgo vicino ad riserva naturale o ad una villa al mare, perchè quella solo volta, farmi 100 Km in un giorno non è un "peso" ed una spesa eccessiva.
C'è tanta gente che lo ha fatto in questi mesi, e secondo me gli è piaciuto.
Assolutamente è piaciuto e piace tutt'ora !
E ci sono tanti vantaggi ad essere fuori dalle città...
Frutta, verdura, latte, ecc.ecc. acquistate dai produttori del luogo a km zeroe prezzi di conseguenza.
Durante il lockdown in cui la gente che abitava in città poteva al massimo andare sul balcone, io potevo camminare/correre quando volevo per km senza incontrare nessuno.

Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
Mi meraviglierei del contrario sinceramente
Assolutamente anch'io !

Ultima modifica di gd350turbo : 02-10-2020 alle 08:14.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 08:22   #108
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44511
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Nel quartiere hanno chiuso la metà dei ristoranti dove si pranzava tranquillamente con 16/18 euro (antipasto e piatto o piatto e dessert), mentre i vari fastfood, cinesi, kebab e tavole calde a basso costo ( e bassa qualità) sono quasi tutti sopravvissuti, segno che in quei posti la gente del quartiere meno abbiente ha contribuito a garantire un minimo di sostentamento durante il lockdown quando funzionavano solo l'asporto e le spedizioni a casa.
A Bologna nei pressi del centro commerciale "meraville", c'è un ristorante della catena sushiko..
Un locale enorme con centinaia di coperti, e fino al lockdown, da quando apriva fino a quando chiudeva c'era la fila per entrare, era sempre pieno fino all'ultimo coperto.

Ci sono passato ieri sera, ho detto dai proviamo sushiko, alle 1930 eravamo in tre tavoli !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 08:35   #109
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12599
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
Mi meraviglierei del contrario sinceramente
era ovvio, è stato messo 15 ottobre solo per non far strillare troppo i dementi no-brain
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 10:14   #110
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Modificabile è modificabile... ma tendenzialmente è difficile cambiare certe abitudini e soprattutto certe comodità.

Poi ognuno fa quel che vuole, e lo vedo nella mia azienda: ci sono quelli che mangiano fuori e quelli che si portano da mangiare da casa e lo riscaldano nel fornetto che si sono comprati nello spogliatoio.
E poi ci sono io che mi compravo un pacchetto di patatine alla macchinetta prima che perdessi la chiave per acquistare alla macchinetta
Finchè hai bacino d'utenza da sfruttare si. Da me ci stanno pure servizi di mensa tra gli altri e (ripeto: Pre-Covid) erano sempre pieni.
Un conto è prevedere momenti di crisi e prepararsi (agire) di conseguenza. Un'altra è ipotizzare l'assurdo e basarsi solo su quello.

Prevedere una moria di aziende implica che (esempio del mio caso) diverse decine di aziende, per non dire centinaia, in diversi campi commerciali e industriali e di diversa grandezza (dal piccolo negozietto fino al centro commerciale che occupa 50 campi da calcio), improvvisamente abbiano un crollo, e senza preavviso. Se permetti, è più probabile che entro stasera un meteorite ci colpisca e la faccia finita definitivamente.
E se capita una cosa del genere (vedi appunto il Covid) la situazione è tale che sono stati gli stessi Stati ad intervenire, perchè ci si è resi conto che le imprese non possono gestire una situazione del genere anche solo in relazione al crollo di acquirenti. Poi possiamo discutere sulla bontà di questi interventi, ma questo è un altro discorso.

E' chiaro che un bar o un ristorante che opera sfruttando la pausa dei lavoratori in zona dipende indirettamente dall'andamento delle aziende che gli stanno attorno. Ma poi tutte le situazioni sono diverse, con esigenze e tempistiche diverse. Tradotto: generalizzare o fare ipotesi estreme non serve a nulla.
Di sicuro se hai un calo di clientela dovuto ad un calo di lavoratori in zona, non lo sai dall'oggi al domani e non hai un crollo improvviso, e tra l'altro è probabile che le ripercussioni saranno ridistribuite tra i vari bar/ristoranti della zona, rendendo il problema irrilevante (se Tizio licenzia 50 persone, dubito che quelle 50 andavano tutte a mangiare fuori a pranzo e tutte nello stesso identico locale... quella sarebbe sfiga assoluta). Tu dirai: ma devi prevedere che quelle 50 andranno tutte nel tuo locale. Eh, ma si tratta di soppesare i rischi e prendere delle scelte. E non ti basi certo sulle situazioni "improbabili".
Poi chiaramente dipende dalle capacità imprenditoriali del proprietario reagire alla situazione e prevedere azioni per tamponare la situazione, o alla peggio pensare di vendere la proprietà. D'altro canto aprire un'impresa è sempre un rischio, non puoi pensare che tutto vada bene o che tu sia pronto a gestire qualunque tipo di difficoltà, e per tantissime ragioni. A volte la differenza tra successo e disgrazia dipende da fattori che non possiamo controllare, o nemmeno conosciamo.
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Se hai richiesta si, hanno senso, dove abito io tra Sapienza, ministeri e uffici questi locali erano sempre stracolmi, durante il periodo del covid molti si sono riattrezzati per l'asporto, qualcuno ha chiuso, ma ora con il rientro degli studenti e di molti lavoratori sono ritornati in piena attività e sono nuovamente strapieni...tanto che i vigili spesso passano per verificare si mantengano le distanze delle norme anti covid.



Sono i rischi di chi apre una attività, quando poi apri un ristorante/bar in un posto dove ce ne sono altri 100 tieni anche in conto di non riuscire a ritagliarti il tuo spazio.
Il problema è che MOLTO spesso non vengono fatte analisi di fattibilità neanche nella normalità.
Ho perso il conto di quanti ristoranti e bar sono spesso nati in certi quartieri nei quali già era difficile ritagliarsi uno spazio.
Questa pandemia spesso ha solo acuito situazioni che già erano nate con logiche di fondo sbagliate.
Il fatto poi di orientarsi sempre e solo su un certo aspetto, può risultare una scelta vincente nel breve periodo, ma potrebbe essere un dramma nel lungo.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 10:17   #111
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Ho scritto per chi se lo puo' permettere appunto, stipendio permettendo.
Nel mio ambiente si guadagna piuttosto bene e tra colleghi sono piu' le volte che si mangia al ristorante che quelle in cui si và a mensa, con la chiusura parziale del refettorio poi ormai andiamo esclusivamente a mangiare fuori.
Nel quartiere hanno chiuso la metà dei ristoranti dove si pranzava tranquillamente con 16/18 euro (antipasto e piatto o piatto e dessert), mentre i vari fastfood, cinesi, kebab e tavole calde a basso costo ( e bassa qualità) sono quasi tutti sopravvissuti, segno che in quei posti la gente del quartiere meno abbiente ha contribuito a garantire un minimo di sostentamento durante il lockdown quando funzionavano solo l'asporto e le spedizioni a casa.
Se facessi un sondaggio tra tutti i colleghi, difficilmente ne troverei due che possano permettersi tutti i giorni di spendere 16/18 euro al ristorante solo per pranzare.
Quelle sono spese che mediamente da noi sostengono i dirigenti o i quadri, ma i normali impiegati (non tutti da 1300 euro al mese... anche di più per fortuna ) difficilmente hanno 200 euro da dedicare alla refezione in orario di lavoro.
Poi magari in quei 18 euro ti portano un filetto con una spolverata di tartufo bianco d'Alba, allora ci metterei la firma... ma qualcosa mi dice che non sia questo il caso...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 10:32   #112
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27669
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Il problema è che MOLTO spesso non vengono fatte analisi di fattibilità neanche nella normalità.
Ho perso il conto di quanti ristoranti e bar sono spesso nati in certi quartieri nei quali già era difficile ritagliarsi uno spazio.
Questa pandemia spesso ha solo acuito situazioni che già erano nate con logiche di fondo sbagliate.
Il fatto poi di orientarsi sempre e solo su un certo aspetto, può risultare una scelta vincente nel breve periodo, ma potrebbe essere un dramma nel lungo.
Ah beh, se parliamo dell'imprenditoria italiana, soprattutto degli ultimi 30 anni... stendiamo un velo pietoso che è meglio

Ovviamente nei momenti di crisi, le crepe tendono ad allargarsi a dismisura.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 10:34   #113
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44511
Nel ristorante self service convenzionato con noi, il pasto costerebbe circa 15€...
E ci andiamo perchè tale costo viene assorbito quasi completamente dall'azienda, altrimenti panini !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 14:16   #114
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Se facessi un sondaggio tra tutti i colleghi, difficilmente ne troverei due che possano permettersi tutti i giorni di spendere 16/18 euro al ristorante solo per pranzare.
Quelle sono spese che mediamente da noi sostengono i dirigenti o i quadri, ma i normali impiegati (non tutti da 1300 euro al mese... anche di più per fortuna ) difficilmente hanno 200 euro da dedicare alla refezione in orario di lavoro.
Poi magari in quei 18 euro ti portano un filetto con una spolverata di tartufo bianco d'Alba, allora ci metterei la firma... ma qualcosa mi dice che non sia questo il caso...
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 16:43   #115
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.
in realtà quello che aiuterebbe è avere MENO ristoranti e robette a basso valore aggiunto e più hi-tech ed attività di ricerca e produzione ad alto valore aggiunto....

a far panini non si tiene certo in piedi un paese
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 18:08   #116
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
in realtà quello che aiuterebbe è avere MENO ristoranti e robette a basso valore aggiunto e più hi-tech ed attività di ricerca e produzione ad alto valore aggiunto....

a far panini non si tiene certo in piedi un paese
Non si vive solo di hi-tech per fortuna, il tessuto sociale é fatto di un po di tutto.
Comunque non ho mai parlato di panini, i fastfoofd e i kebabari a basso costo hanno avuto poche perdite durante il lockdown perché il loro business model era già incentrato sull'asporto e su un certo target di clientela.
Parlo di ristoranti e trattorie che lavorano in zone dove sono presenti le società di servizi, ossia quartieri dove la clientela media puo' spendere 20 euro per il pranzo, il panino te lo porti da casa oppure lo compri dal fornaio con un dolce e una bibita quando ti piazzano una riunione alle 13.
Per almeno due anni ho pranzato quasi tutti i giorni con i colleghi in un ristorante sotto la sede del cliente, aperitivo e digestivo spesso ce lo offrivano perché eravamo clienti abituali.
Mi ha messo tanta tristezza vederli chiudere a causa del lockdown e della scarsissima affluenza post lockdown.

Ultima modifica di mentalray : 02-10-2020 alle 19:22.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 18:26   #117
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Si, l'ho sentito anche io, inizialmente parlavano di dicembre, ora invece sono passati direttamente al 31 gennaio .
attenzione che 31 gennaio non vuol dire fare smartworking obbligatoriamente fino a quella data. Senza uno statuto dedicato ogni azienda fa come gli pare
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 20:20   #118
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Non si vive solo di hi-tech per fortuna, il tessuto sociale é fatto di un po di tutto.
senza quello si finisce a livelli di 2° e 3° mondo. non si può certo pensare di rimanere un paese competitivo e "ricco" solo con edilizia, ristorazione e turismo.
infatti l'italia sta diventando più povera da molto tempo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 20:36   #119
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14796
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno, vivendo all'estero mi trovo in un contesto diverso dal tuo con stipendi ben diversi.
Non dico che dovete mangiare tutti i giorni fuori se non potete permettervelo, magari pero' chi no ha famiglia o chi guadagna un po' di piu' una o due volte a settimana fuori potrebbe andarci, non sarebbe la soluzione alla crisi ma aiuterebbe.
Ti rendi conto che costringere le persone a recarsi sul posto di lavoro anche se potrebbero svolgerlo da casa per fare campare i ristoranti, è l'equivalente moderno di fare le buche per farle riempire???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2020, 10:30   #120
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ti rendi conto che costringere le persone a recarsi sul posto di lavoro anche se potrebbero svolgerlo da casa per fare campare i ristoranti, è l'equivalente moderno di fare le buche per farle riempire???
pianamente d'accordo.
anche perchè il tempo libero recuperato può essere usato per fare altre attività (magari paghi la palestra, o l'affitto di una bici, o l'acquisto di un libro) facendo guadagnare altre attività.
non siamo una repubblica fondata sui ristoranti, nè vige il ristorocentrismo cosmologico
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1