Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2006, 13:39   #81
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e non ho alcun problema a credere a quel test visto il peggioramento assurdo delle temerature che si ha con troppa pasta...
di solito in quelle quantità vedere 10° di differenza è la norma..
magari non saranno 14... però kakkio.. anke se fossero 10 la vedo comunque una capperata grande quanto un palazzo.
non hai problemi a credere a un test anche se fatto con i piedi ?

(rileggiti i 4 punti che ho scritto prima)
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:40   #82
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da caffenero
Ma anche sì. Io quando compro un Mac i soldi li do alla Apple, non alla Intel.

Siamo d'accordo che il procio scaldi tanto, così come --del resto-- il procio della scheda video.
sbagliato i processori intel montati sui mac book pro non scaldano una mazza...
sono dei centrino core duo (o core solo...immagino dipenda dal modello) che hanno una dissipazione termica ridicola se confrontata a quella dei G5 montati in altri modelli di mac book pro.
Immagino sia proprio in questi modelli il problema... anke perchè far scaldare QUATTORDICI gradi in + un centrino core duo è da guinness dei primati dato che già il mio venice overclokkato @2520 può stare tranquillamente con la ventola spenta la maggior parte del tempo.
E i centrino core duo dissipano meno del mio venice.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:43   #83
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
i powerbook SE non ricordo male dovrebbero montare il G5 in alcuni modelli.
Quindi è presto spiegato il motivo dell'elevato calore visto quanto scaldano quei chip....
Sbagli, i G5 non sono mai stati montati sui PowerBook!

Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
sbagliato i processori intel montati sui mac book pro non scaldano una mazza...
sono dei centrino core duo (o core solo...immagino dipenda dal modello) che hanno una dissipazione termica ridicola se confrontata a quella dei G5 montati in altri modelli di mac book pro.
Immagino sia proprio in questi modelli il problema... anke perchè far scaldare QUATTORDICI gradi in + un centrino core duo è da guinness dei primati dato che già il mio venice overclokkato @2520 può stare tranquillamente con la ventola spenta la maggior parte del tempo.
E i centrino core duo dissipano meno del mio venice.
La dissipazione di potenza non è direttamente proporzionale al calore dissipato , nel primo caso Pentium M e processori Core Duo e Solo sono ottimi, nel secondo non sono dei campioni, è facile trovare dei portatili che fanno arrivare il Pentium M a 70/75 °C
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:48   #84
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da svl2
non hai problemi a credere a un test anche se fatto con i piedi ?

(rileggiti i 4 punti che ho scritto prima)
ho letto ora l'articolo completo.
Però imho 10° di differenza ci stanno tutti tranquillamente sostituendo una pasta di bassa qualità con una artic silver 5 stesa per bene.
Inoltre ho visto ke il procio è un core duo 1.83.
Non oso immaginare allora nei G5 se hanno usato lo stesso metodo per mettere la pasta..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:54   #85
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
quando c'è da coprire grossi vuoti tra 2 superfici la qualita della pasta è importantissima ( caso contrario se le superfici sono in ottimo contatto tra loro)

comunque dai punti 3 e 4 quel test (approssimativo) potrebbe addirittura voler dire che nel caso specifico il tizio abbia peggiorato la situazione a mettere un velo di pasta in quanto potrebbe aver lasciato grossi spazi non a diretto contatto.
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:54   #86
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Sbagli, i G5 non sono mai stati montati sui PowerBook!


La dissipazione di potenza non è direttamente proporzionale al calore dissipato , nel primo caso Pentium M e processori Core Duo e Solo sono ottimi, nel secondo non sono dei campioni, è facile trovare dei portatili che fanno arrivare il Pentium M a 70/75 °C
sbagliato.
è direttamente proporzionale..
altrimenti la potenza restante che fine fa?
finisce in un universo parallelo???
Semplice.
Si trasforma in calore.
La potenza necessaria per switchare i transistor è infinitesima rispetto a quella che viene persa in calore.
Il problema delle elevate temperature è SEMPRE la cattiva dissipazione termica.
Se dei Pentium M arrivano a 75° prova ad immaginare un prescott che fine farebbe nelle stesse situazioni di dissipazione.
Per quanto riguarda i G5 ricordavo che era stata annunciata l'uscita x settembre 2005...
ma poi in effetti non ho idea se in effetti poi siano usciti o no...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:57   #87
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Scusa ma un Presler o Smithfield da 180W che temperatura dovrebbero raggiungere? I Pentium M sotto sforzo in un notebook arrivano anche i 75°C e ho costatato con i miei occhi la temperatura rilevata!
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 13:58   #88
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da svl2
quando c'è da coprire grossi vuoti tra 2 superfici la qualita della pasta è importantissima ( caso contrario se le superfici sono in ottimo contatto tra loro)

comunque dai punti 3 e 4 quel test (approssimativo) potrebbe addirittura voler dire che nel caso specifico il tizio abbia peggiorato la situazione a mettere un velo di pasta in quanto potrebbe aver lasciato grossi spazi non a diretto contatto.
Non è detto i nquanto quello che a lui interessava era che lo chassis fosse + freddo..
a quanto ho capito prima non partivano le ventole, mentre ora partono...
Potevano anche essere semplicemente bloccate, anche perchè mi pare strano che prima con una temperatura dello chassis sui 50° fossero ferme...
Ovviamente il processore è + caldo dello chassis, quindi vedrei strano ke le ventole se ne stessero lì a girarsi i pollici.
Cmq ribadisco.....Stendere così tanta pasta siliconica per rappezzare un progetto di un dissipatore fatto male è una cosa assurda imho.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 14:00   #89
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Scusa ma un Presler o Smithfield da 180W che temperatura dovrebbero raggiungere? I Pentium M sotto sforzo in un notebook arrivano anche i 75°C e ho costatato con i miei occhi la temperatura rilevata!
e infatti che temperature raggiungono???
elevatissima.
E sono dissipati con un dissipatore boxed con le contro palle che è SICURAMENTE migliore del miglior raffreddamento che puoi mettere su un portatile.
Per la cronaca quei processori in full-load viaggiavano tranquillamente intorno ai 70° nonostante gli ottimi sistemi di dissipazione utilizzati.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 14:09   #90
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Non è detto i nquanto quello che a lui interessava era che lo chassis fosse + freddo..
a quanto ho capito prima non partivano le ventole, mentre ora partono...
Potevano anche essere semplicemente bloccate, anche perchè mi pare strano che prima con una temperatura dello chassis sui 50° fossero ferme...
Ovviamente il processore è + caldo dello chassis, quindi vedrei strano ke le ventole se ne stessero lì a girarsi i pollici.
Cmq ribadisco.....Stendere così tanta pasta siliconica per rappezzare un progetto di un dissipatore fatto male è una cosa assurda imho.
be allora ha raggiunto i suoi obiettivi.. chassis piu fresco a scapito di chip piu caldi.. ( comunque 54°c per uno chassis a cpu a 25% che diventano 60° in full sono a mio parere inaccettabili visto che la soglia del dolore è di 50°c ..)
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 14:38   #91
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se dei Pentium M arrivano a 75° prova ad immaginare un prescott che fine farebbe nelle stesse situazioni di dissipazione.
Lo so bene... ho un portatile con prescot a 3.2ghz e scalda da paura... in fasi di processore spremuto al massimo si arriva a punte di 74°... e la ventola rulla che sembra un boing 787 in fase di decollo...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 14:42   #92
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da svl2
be allora ha raggiunto i suoi obiettivi.. chassis piu fresco a scapito di chip piu caldi.. ( comunque 54°c per uno chassis a cpu a 25% che diventano 60° in full sono a mio parere inaccettabili visto che la soglia del dolore è di 50°c ..)
fai anche 60-65 gradi (per la soglia del dolore)
altrimenti non potresti nemmeno fare la doccia
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 14:45   #93
Dozer
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 50
La temperatura riscontrata nell'area della tastiera dopo la modifica è inferiore perchè il calore *adesso* non resta localizzato nelle immediate vicinanze dei chip ma viene portato altrove dal sistema di raffreddamento *ora sfruttato al 100%*. Le ventole entrano in azione in funzione della temperatura, se il sensore usato è quello dei chip avrebbero dovuto attivarsi sin da subito in caso di contatto insufficiente tra chip e dissipatore, se il sensore è collegato al dissipatore o è contenuto nelle stesse ventole allora hanno ragione di attivarsi *dopo* la modifica perchè solo ora il dissipatore scalda come dovrebbe.
Ho l'impressione che questo thread sia diventato una fabbrica di specchi sui quali qualcuno tenta azzardate quanto inutili arrampicate...
Dozer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:11   #94
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da Dozer
La temperatura riscontrata nell'area della tastiera dopo la modifica è inferiore perchè il calore *adesso* non resta localizzato nelle immediate vicinanze dei chip ma viene portato altrove dal sistema di raffreddamento *ora sfruttato al 100%*. Le ventole entrano in azione in funzione della temperatura, se il sensore usato è quello dei chip avrebbero dovuto attivarsi sin da subito in caso di contatto insufficiente tra chip e dissipatore, se il sensore è collegato al dissipatore o è contenuto nelle stesse ventole allora hanno ragione di attivarsi *dopo* la modifica perchè solo ora il dissipatore scalda come dovrebbe.
Ho l'impressione che questo thread sia diventato una fabbrica di specchi sui quali qualcuno tenta azzardate quanto inutili arrampicate...
gia peccato solo che le heatpipes son collegate allo chassis in alluminio mentre i chip non lo toccano , tra chip e chassis c'è .. ARIA , il miglior isolante che esista . ( ci son tanti altri fattori comunque in gioco pertanto è inutile parlarne)

Comunque da questo thread rimane chiara una cosa, cioè che c'è molta gente che ancora crede alla favola del "velo di pasta" che migliora lo scambio termico .
l' unica cosa che migliorate è che ne sprecate di meno..per il resto non vi cambia nulla.

N.B: unica eccezzione è avere pasta densissima che in caso di superfici molto ampie fa fatica a defluire anche sotto la pressione della clip del dissipatore ( ma credo siano casi limite)
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:12   #95
z3n0
Senior Member
 
L'Avatar di z3n0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2034
io sono un po preoccupato di sta situazione..ancora non ho un mac e devo decidere se aspettare il successore dell'ibook o prendere l'imac..

la apple era famosissima x la sua qualità, ma non penso che la fretta di cacciare un portatile inte abbia fatto creare sti casini..sta notizia ha fatto il giro del mondo e spero che la apple rilasci un comunicato o ci perderanno..
__________________
Apple MacBook Pro Retina - Apple iMac - Fujifilm X20 - Canon 5d Mk III - Canon 50mm 1,4 - Canon 28mm - Tamrac Expedition 5
z3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:20   #96
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da Pelino
fai anche 60-65 gradi (per la soglia del dolore)
altrimenti non potresti nemmeno fare la doccia
comunque io sapevo:

"Gli studi hanno dimostrato un’apprezzabile variazione individuale della soglia di attivazione del dolore, e che la soglia stessa varia da una regione del corpo ad un’altra; Hardy et al [1951] e Lehmann et al [1958] hanno trovato che il dolore si verificava per temperature della pelle comprese tra 44 e 52 °C. ."

inoltre è risaputo che a circa 50°c un oggetto se toccato con le dita provoca dolore in circa 10 secondi.
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:33   #97
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da svl2
comunque io sapevo:

"Gli studi hanno dimostrato un’apprezzabile variazione individuale della soglia di attivazione del dolore, e che la soglia stessa varia da una regione del corpo ad un’altra; Hardy et al [1951] e Lehmann et al [1958] hanno trovato che il dolore si verificava per temperature della pelle comprese tra 44 e 52 °C. ."

inoltre è risaputo che a circa 50°c un oggetto se toccato con le dita provoca dolore in circa 10 secondi.
Incolla quello che vuoi, se fai la doccia con l'acqua di 40 gradi avrai una spiacevole sensazione di freddo, di solito l'acqua della doccia e di almeno 55-60.
T'immagini che tragedie se veramente la gente provasse tanto dolore toccando oggetti a 44 gradi? Essendo la temperatura della pelle di circa 35-36 gradi credo che una persona normale avverta un oggetto a 44 gradi come "tiepido".

mi scuso con tutti per l'ot clamoroso
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:39   #98
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
Quote:
Originariamente inviato da z3n0
io sono un po preoccupato di sta situazione..ancora non ho un mac e devo decidere se aspettare il successore dell'ibook o prendere l'imac..

la apple era famosissima x la sua qualità, ma non penso che la fretta di cacciare un portatile inte abbia fatto creare sti casini..sta notizia ha fatto il giro del mondo e spero che la apple rilasci un comunicato o ci perderanno..
Secondo me non hai di che preoccuparti, risolveranno sicuramente con le prossime produzioni, ci hanno soltanto fatto una figuraccia.
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 15:43   #99
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Pelino
Incolla quello che vuoi, se fai la doccia con l'acqua di 40 gradi avrai una spiacevole sensazione di freddo, di solito l'acqua della doccia e di almeno 55-60.
T'immagini che tragedie se veramente la gente provasse tanto dolore toccando oggetti a 44 gradi? Essendo la temperatura della pelle di circa 35-36 gradi credo che una persona normale avverta un oggetto a 44 gradi come "tiepido".

mi scuso con tutti per l'ot clamoroso
Io l'acqua della doccia la tengo sempre a 40°, per me così è tiepidina il giusto..
Se mi sbaglio ad entrare nella doccia dopo la mia ragazza (che la tiene a 55°) scappo urlando come un maiale arrosto... (se facciamo la doccia insieme ci si mette d'accordo.. )
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 16:01   #100
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da Pelino
Incolla quello che vuoi, se fai la doccia con l'acqua di 40 gradi avrai una spiacevole sensazione di freddo, di solito l'acqua della doccia e di almeno 55-60.
T'immagini che tragedie se veramente la gente provasse tanto dolore toccando oggetti a 44 gradi? Essendo la temperatura della pelle di circa 35-36 gradi credo che una persona normale avverta un oggetto a 44 gradi come "tiepido".

mi scuso con tutti per l'ot clamoroso
hai ragione.. megli fidarsi dei tuoi esperimenti sotto la doccia che delle nozioni di fisiologia umana..
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1