|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#961 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
Quote:
la pen&touch e la fun sono identiche, cambia solo il corredo software, però la fun ha anche la versione A5. Io prima avevo la bamboo standard prima versione, poi sono apssato alla pen&touch e qualche pagina indietro trovi le mie impressioni. Per le tue esigenze ti consiglierei la Pen, perchè la Pen&touch non velocizza una mazza, visto che è come avere un grosso touchpad da portatile, con "multitouch" da 2 dita e driver proprietario che non è (e non sarà mai) W7 multitouch compliant.
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#962 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Città di Castello
Messaggi: 58
|
Quote:
Mi stai dicendo che la Pen&Touch va bene finché la si usa come una Pen normale, ma il touchpad non è molto utile? Non ho ben capito il discorso sul "W7 multitouch compliant" e driver proprietario. Grazie
__________________
ENERMAX Chakra - 25mm monster fan|Gigabyte PS35-DS3|Core 2 Duo E6550|2x V-DATA 1gb DDR2 PC-6400|Ati X1950GT 512 GDDR3 HDTV|LC Lc6550GP 550W 2.0 Silent Giant 14cm Fan|MAXTOR 320GB 7200 SATA2 16MB, SEAGATE 250 GB 7200 SATA2 16MB|LG GSA-H55N 20x|card reader interno |
|
|
|
|
|
|
#963 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
Quote:
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#964 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: roma
Messaggi: 325
|
Per chi ha la possibilità consiglio di usarla con ubuntu. Semplicemente io non riesco a trovare le impostazioni giuste con i driver che danno per windows. Con i driver che ha fatto la comunità per la bamboo fun invece sono riuscito a trovare delle impostazioni perfette in poco tempo. Questo è molto personale ovviamente, era giusto per farvi notare che esiste un'altrnativa che può essere soggettivamente migliore.
__________________
Ubuntu user # 28549. E' tempo di evolversi, free your software, free your mind, free your life. |
|
|
|
|
|
#965 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 1755
|
Quote:
__________________
Meshify s2+Corsair CS650M: Ryzen 7 5700X, ASUS ROG STRIX B550-A Gaming, Gskill Ripjaws 3200 32Gb, MSI 6650XT GamingX,980Pro 512Gb 850EVO 256Gb, HDD 2Tb Pentax K-1II --Zenbook S13 [i7, 16Gb, 1Tb] -- Oneplus Nord 2 -- Bamboo Pen&Touch -- Kindle PWII http://giulionic.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#966 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Città di Castello
Messaggi: 58
|
Quote:
adoro sempre più quella comunità!!
__________________
ENERMAX Chakra - 25mm monster fan|Gigabyte PS35-DS3|Core 2 Duo E6550|2x V-DATA 1gb DDR2 PC-6400|Ati X1950GT 512 GDDR3 HDTV|LC Lc6550GP 550W 2.0 Silent Giant 14cm Fan|MAXTOR 320GB 7200 SATA2 16MB, SEAGATE 250 GB 7200 SATA2 16MB|LG GSA-H55N 20x|card reader interno |
|
|
|
|
|
|
#967 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ciao a tutti.
Sono finalmente un felice possessore di tavoletta grafica, in particolar modo della wacom intuos 4, formato medio. Ho da chiedervi un paio di cose. (Seguo il thread già da qualche tempo, ma non ricordo risposte in tal merito. In caso contrario chiedo scusa). Ad ogni modo: 1. Nella scatola vedo uno scompartimento vuoto, nelle istruzioni leggo di un mouse, ma sulla confezione non è indicato tra i contenuti. C'è o no? Solo per la large? 2. Ho provato subito ad utilizzarla in photoshop. La cosa che per ora non riesco a risolvere è la seguente: con la rotellina non riesco ad impostare uno zoom progressivo. In pratica mi zoomma direttamente da 200% a 300% per esempio. Io vorrei dei passaggi meno bruschi, ma non capisco che parametri devo regolare. 3. Sempre in photoshop: c'è possibilità di personalizzazione degli strumenti? Ad esmpio io vorrei che l'opacità del pennello che uso sia collegata alla pressione che esercito con la penna. Possibile? Vi ringrazio anticipatamente.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#968 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Quote:
Quote:
La rotella con questo programma equivale a premere Ctrl++ e Ctrl-- con la tastiera. Non sono a conoscenza di zoom con step meno piccoli usando questi pulsanti (solo se digiti a mano o se utilizzi il tool apposito). Quote:
__________________
~
|
|||
|
|
|
|
|
#969 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Grazie mille per la celere risposta.
Per il mouse credo non sia una gran perdita, non pensavo di usarlo. Per quel che concerne lo zoom: la cosa che mi fa venire i nervi è che se nelle preferenze di photoshop si abilita l'opzione che permette di zoomare con la rotella del mouse, lo zoom risulta essere molto più progressivo. Che tu sappia non c'è modo di linkare il touch ring della tavoletta con la rotella del mouse? Per i pennelli: ho visto ora la possibilità di impostazione degli strumenti. Ottimo. Per curiosità: voi come lavorate di solito? Cioè: la pressione regola spessore del tratto od opacità? E l'inclinazione cosa va a regolarvi? Grazie ancora.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#970 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Mi rispondo da solo per quel che riguarda lo zoom: basta andare nelle proprietà della tavoletta grafica e nella sezione touch ring impostare scroll come funzione.
Bisogna però aver impostato l'opzione che permette lo zoom con la rotella del mouse in PS. Adesso non si scherza più!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#971 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Quote:
Quote:
EDIT: vedo che hai gia` provveduto da solo Quote:
Il tilt (inclinazione) io non lo uso praticamente mai, francamente. Puo` avere senso in qualche software artistico. (fra parentesi poi, personalmente Photoshop oramai lo uso poco (sono passato ad altri software), dunque non e` che sia espertissimo di esso).
__________________
~
|
|||
|
|
|
|
|
#972 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Eheh, avevo trovato anch'io
Mi immaginavo una risposta del genere per l'impostazione degli strumenti. Ti ringrazio per i preziosi consigli. Ora farò un po' di prove, poi vedremo che ne esce. Grazie mille di nuovo!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#973 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
|
Il mouse se viene insieme alla tavoletta non serve a nulla, non ho mai usato.
|
|
|
|
|
|
#974 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 104
|
Ciao ragazzi, mi date un consiglio?
Vorrei comprare una tavoletta Wacom da usare per fotoritocco. Ho un monitor 20'' in formato 16:10. Quale consigliate tra Intuos e Bamboo e quale formato è adatto a quel monitor ? Non sono un professionista, ma la tecnologia e la grafica mi piacciono.. per cui mi definirei esigente. |
|
|
|
|
|
#975 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Tutte le nuove Wacom Intuos4 e Bamboo sono in formato 16:10 (le Bamboo a dire la verita` stranamente 1.58:1 circa, dunque si perde una leggera striscia di area attiva mantenendo le proporzioni). La vecchia Bamboo One era in formato 4:3.
A meno che la tavoletta non la usi intensamente e per disegnare, secondo me la maggiore sensibilita` e precisione della Intuos (oltre che migliori driver, diverse penne, maggior numero di tasti di scelta rapida) non e` strettamente necessaria. Personalmente consiglierei il formato Medium, e` il compromesso ideale per ogni tipo d'uso (anche la navigazione in sostituzione del mouse). La Bamboo e` disponibile in questo formato solo nella versione Fun Pen&Touch. Formati maggiori, a mio parere necessari solo se disegni o se usi monitor molto grandi (ma neanche, dipende dall'uso) sono disponibili solo sulle Intuos.
__________________
~
|
|
|
|
|
|
#976 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
|
Ciao a tutti!
Vorrei regalare una tavoletta grafica, purtroppo non me ne intendo quindi vorrei qualche consiglio. Su internet ho visto, per esempio, la Wacom Bamboo Pen a 56€. Che mi dite del prezzo e della qualità? Trust Slimline Widescreen in offerta 49€ (prezzo normale 69€). Ma dubito che in città potrei trovarla in offerta, anche sul sito ufficiale Trust è prezzata € 87,99... Di questa cosa mi dite? Ho visto anche la Genius G-PEN F610... Quali caratteristiche devo guardare per capire se una tavoletta è di buona qualità o meno? Non potrei spendere molto, ma non vorrei rinunciare del tutto alla qualità... Su quali marche puntare? Verrebbe utilizzata per disegnare (livello amatoriale) e fare fotoritocco con Photoshop. Fin ora è stato usato il mouse, credete che la tavoletta possa essere utile oppure dopo la felicità iniziale potrebbe perdere la propria attrattiva? Grazie mille! Ultima modifica di elopegna : 06-12-2009 alle 23:44. |
|
|
|
|
|
#977 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
|
Io andrei di Bamboo Pen, tenendo comunque a mente che e` il modello Wacom base (no tasti di scelta rapida sulla tavoletta, no funzionalita` "gomma", livelli di pressione piu` ridotti rispetto alle altre Bamboo - 512 al posto di 1024, ma di per se' non sarebbe un grandissimo problema soprattutto se si e` agli inizi).
L'area attiva forse e` un po' piccola per disegnare in maniera vera e propria (formato equivalente A6), pero` la qualita` intesa come caratteristiche tecniche c'e`. Per fotoritocco e` ottima. Anche se poi chi la ricevera` perdera` interesse per la grafica, rimarra` comunque un sistema di puntamento piu` ergonomico del mouse e che rispetto alle altre tavolette non ha bisogno di batterie stilo per la penna, la quale soprattutto per questo e` molto piu` leggera. Se sara` interessato a proseguire, sara` un trampolino per tavolette Wacom piu` dotate. Non e` che faccia pubblicita`, pero nel campo delle tavolette grafiche non ci esistono serie alternative a Wacom, a meno di non avere veramente poche pretese. Le altre tavolette elencate vedo che sono piu` grandi, apparentemente hanno caratteristiche migliori della Bamboo Pen, pero` sono un'incognita come qualita`, precisione e supporto. Il supporto linux, se interessa, e` dubbio. Le penne sono almeno il doppio piu` pesanti (da 13 grammi di quella della Bamboo pen ad almeno questo peso + quello di una batteria AAA. Sta a te decidere. Sicuramente nel breve termine la Trust o la Genius G-Pen F610 fanno piu` scena (l'area attiva e` molto grande) e probabilmente sono apparentemente piu` appaganti (anche perche' con le Wacom per avere grandezze simili tocca pagare un occhio della testa... anche se pero` alla fine la grandezza non e` tutto), almeno fino a quando non se ne raggiungono i limiti o si provano tavolette serie. Valgono pero` le considerazioni fatte sopra. Se dovessi prendere una di queste due, personalmente sceglierei la Genius in ogni caso (ha anche la funzione tilt della penna rispetto alla Trust). E` una sensazione "a pelle" pero`. EDIT: Da una rapida lettura di alcune review ed impressioni di gente che le hanno comprate (su Amazon ad esempio), leggo, come mi aspettavo, di problemi vari per la Trust (puntamento lento e impreciso, ecc) e la Genius (impossibilita` di cambiare la mappatura dell'area attiva che e` fissa a 16:10, penna che richiede una forte pressione per funzionare, batterie poco durevoli). Insomma, la solita storia, le uniche tavolette accettabili rimangono le Wacom.
__________________
~
Ultima modifica di s12a : 07-12-2009 alle 01:24. |
|
|
|
|
|
#978 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
|
Grazie mille, le tue spiegazioni mi sono state davvero utili!
Non mi resta che vedere i prezzi nei negozi! |
|
|
|
|
|
#979 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
|
Avrei bisogno di un altro consiglio.
In giro ho trovato questi modelli: - Bamboo One 49€ - Bamboo Pen 59€ - Bamboo Pen & Touch 89€ - Bamboo Fun 99€ Sono indecisa tra la Pen 59€ e la Pen & Touch 89€ A cosa serve effettivamente il touch in questo tipo di tavoletta? Come dicevo, ovviamente sarebbe utilizzata per fotoritocco e disegno amatoriale, e non professionale. Il touch sarebbe così "bello" oppure sarebbe superfluo e posso puntare sulla Pen semplice? L'impiegato mi aveva detto che la Pen aveva tasti programmabili e il cancellino, ma dalla schede tecniche che ho sottomano mi risulta che anzi sia l'unica che non ha queste funzioni... Prendendo la Pen 59€ avevo in mente di comprare qualche altro accessorio, col prezzo della Pen & Touch potrei prendere solo questa. Ultima modifica di elopegna : 09-12-2009 alle 14:59. |
|
|
|
|
|
#980 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
dovrebbe essere come un grosso touch-pad ( tipo quello dei portatili ) multitouch, oltre la funzione di usare la penna.
ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.




















