|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
Quote:
trolley, hai presente quelle cose con le ruote? e comunque sta ai costruttori inventare il sistema di carico/scarico più comodo. Quote:
Quote:
il formato AA è stato standardizzato nel 1947. Cosa c'è nel telecomando della tua tv del 2023? pensa che esistono pure ricaricabili... quindi "non sono migliorate dal 1947"? dai, esistono zinco-carbone, zinco-cloruro, alcaline, ricaricabili, al litio... su, hai detto una enorme cazzata pensaci. Quote:
studia come vengono gestite. Quote:
Quote:
ma è fallita si o no? qualunque analisi fuori dalle ideologie dice che è stata gestita senza preoccuparsi dell'innovazione, in modo eccessivamente conservativo, padronale, ed evidentemente senza una mentalità più giovane e innovativa. il resto sono tuoi deliri ed accuse campate in aria.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 16-04-2023 alle 15:49. |
||||||
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
Quote:
rimando al mio precedente post https://www.hwupgrade.it/forum/showp...1&postcount=54 perchè alla fine dice sostanzialmente lo stesso: le imprese italiane tendenzialmente non innovano e non retribuiscono il merito e la competenza. Il che si avvita in un circolo vizioso a partire dagli anni 90. il modello politico-economico a cui ci siamo "affidati" da quegli anni (al netto dei colori, è comunque sempre lo stesso...) lo sappiamo benissimo. Visto che ci risiamo, dedurre il futuro è elementare, watson.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#63 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8523
|
Quote:
Già solo questo farebbe si che molti semplicemente si disinteresserebbero all'auto per usare mezzi pubblici. I pochi disposti a comprare un garage spenderanno quello che spenderanno, d'altra parte se vuoi ben due lussi come vivere in centro e avere contemporaneamente l'auto di sicuro non sei un povero operaio e ti puoi permettere di spendere. Quote:
Quote:
Quote:
Potersi spostare è una libertà e va garantita; l'auto di proprietà invece è e rimane un lusso. Quote:
Le code agli uffici pubblici come anche all'ufficio postale o in banca sono in gran parte fatte da gente che ancora va a prelevare il primo del mese la pensione o il 27 lo stipendio perché nel 2023 ancora non sanno usare una carta. Quote:
Quote:
Non mi sembra ci siano queste clamorose mancanze soprattutto per chi vive in città e quindi ha anche una ampia gamma di scelte. Semmai è chi abita in campagna che avrebbe ragione di lamentarsi ma in città non vedo proprio quale sia il problema. |
|||||||
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8523
|
Bah secondo me vedi tutto esageratamente moltiplicato.
Le case forse perderebbero valore ma non più di tanto: una casa in centro anche senza posto auto ha e avrà sempre un ampio mercato anche solo per una destinazione turistica. Non ci credo che improvvisamente si venderebbero a metà prezzo. Senza contare che la famiglia media italiana col cavolo che recentemente si è comprata la casa in centro. I prezzi medi al MQ in centro sono proibitivi per almeno l'80% delle famiglie e per le altre il posto auto sarebbe l'ultimo dei problemi. Tanto per darti un'idea Firenze ha un prezzo medio al MQ in centro di 5.000€ e mi vuoi dire che se paghi certi prezzi hai problemi a comprare un posto auto?! Non ti va bene Firenze? Bologna città relativamente piccola sta comunque intorno ai 4.000€/MQ. Se esci dal centro tutta la nuova edilizia ha obbligatoriamente il posto auto o il garage e se te lo sei venduto chi è origine del proprio male pianga se stesso. Ribadisco che secondo me le tue paure sono ampiamente amplificate senza contare che non consideri per niente che una città più vivibile, più attrattiva turisticamente ecc... ecc... potrebbe invece aumentare il valore degli immobili. Nel nord europa ad esempio ci sono alcune realtà dove il traffico privato è talmente limitato da essere praticamente impossibile usare l'auto privata e pur avendo molta meno attrattiva rispetto a noi si sono riscoperte come mete turistiche proprio perché hanno ampliato le zone pedonali, ridato spazio verde, liberato viali e piazze dalle auto. |
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9339
|
Quote:
una domanda, se posso. abiti a Milano? |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8523
|
Quote:
Non intendevo che utilizzo anche la spesa a casa. Io utilizzo ampiamente i servizi della pubblica amministrazione e bancari da casa, questo sì. Amazon ed Ebay pure. Esselunga e coop semplicemente so che consegnano a domicilio fino anche nella mia zona ma non l'ho mai utilizzato. Quelli che conosco che si fanno consegnare la spesa a casa, almeno nel paese dove abito, sono principalmente ultrasettantenni o ragazzi molto molto giovani i primi per ovvie difficoltà e i secondi perché gli fa fatica. Abito nella campagna Toscana comunque. |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9339
|
Quote:
perdonami se mi sono fatto gli affaracci tuoi... è che proprio con i "glovo addicted" proprio faccio fatica a capirli; e pare che a milano, dove sono dovuto mio malgrado ritornare (al prodigioso spaghetto piacendo solo per mezza giornata), senza non riescono a vivere. che vita triste, ragazzi... |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4459
|
A Roma ci si avvicina a quanto scrive Darkon. Al di là delle attuali e future normative locali, volte ad impedire non solo la circolazione, ma anche la sosta in area pubblica, di veicoli datati, negli ultimi anni c'è stata una costante riduzione degli stalli di sosta. Nel semicentro dove ho abitato per oltre dieci anni, inizialmente, c'erano "serbatoi di posti" che consentivano a chi non ne trovava intorno al condominio, di lasciare la vettura entro 100/200 metri da casa. Piano piano, anche quelle soluzioni sono state non più praticabili ... siamo arrivati ai 700, 800 metri, al Km ... a rinunciare alla vettura se non veramente indispensabile, o a far "ruotare" gli impegni intorno all'orario in cui la disponibilità è maggiore. In zona sono visibili veicoli parcheggiati letteralmente uno sopra l'altro; multe come se piovesse (precisiamo, noi mai prese, perchè le nostre necessità, non prevedendo l'uso quotidiano dell'auto, contemplavano sempre l'impegno di dover parcheggiare regolarmente). Avendo acquistato da poco una casa, ho seguito il mercato immobiliare per un paio d'anni; nonostante questa difficoltà, ho visto le case in quella zona di Roma non hanno perso valore; anzi, l'hanno acquisito. Chi le compra, evidentemente, o non ha l'auto privata, o sfrutta i servizi delle numerose autorimesse di zona, o mette in conto di dover acquistare un box privato (al costo di un altro quarto di casa), bene che i residenti di lungo corso si sono procurati da tempo. Per quanto riguarda noi, non essendo ne' appartenenti a questa ultima categoria, ne' smodatamente ricchi, ne' così all'avanguardia da voler / poter rinunciare alla vettura privata, abbiamo scelto di vivere in un quartiere che è il paradiso dei parcheggi, e comunque abbiamo area privata. Due ferrivecchi per due persone, per lo più fermi perchè per quanto possiamo usiamo il trasporto pubblico, ma comodamente disponibili per ogni evenienza ... e tutti contenti !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4459
|
Diciamo che una volta al mese ... quando arriviamo veramente lessi a fine settimana ... ci sta !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9339
|
|
|
|
|
|
|
#71 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8091
|
Quote:
https://www.rinnovabili.it/energia/c...rali-nucleari/ "devo commentare i DATI o sono abbastanza chiari? "(quando la smetterete di scrivere cazzate senza neanche leggere bene quello a cui rispondete, sarà sempre troppo tardi.) chissà perché... https://www.tomshw.it/automotive/tes...a-la-corrente/ Quote:
Purtroppo lo swap "modulare" come lo intendi tu è bello ma secondo me è utopia per tre motivi principali: - molte auto, come le Tesla per esempio, hanno il pacco batteria strutturalmente integrato per motivi costuttivi, quindi a meno di riprogettarle ex novo non sono estraibili. - i trolley da 25kg sarebbero ok, ma una Tesla ha circa 600kg di batterie se non sbaglio, hai voglia a cambiarli tutti, anche a pezzi da 25kg sarebbero 24 trolley. - le batterie sono la parte più inquinante (in produzione di co2, e non solo) dell'auto elettrica, che fa lievitare del 30% circa la co2 per produrre una ev rispetto ad una termica, per ammortizzare questa maggior co2 ci vuole quasi metà vita dell'auto e poi si inizia a guadagnare fino ad arrivare a fine vita ad un risparmio di co2 di circa il 30% (più o meno tutti gli studi concordano). Se raddoppio il numero di batterie per auto prodotta, cioè una in auto e una in deposito/ricarica, ho annullato il vantaggio di co2 delle ev, quel 30% a fine ciclo lo "spendo" all'inizio per la batteria "secondaria" che in produzione ha inquinato un altro +30% (circa, ma potrebbe essere di più perché non so quanto "costa" in co2 produrre un motore termico). Ma anche se i dati fossero un po' diversi annullerei comunque gran parte del vantaggio. Vero anche che in questo modo le batterie durano il doppio, ma siamo sicuri che saranno ancora utilizzabili tra diciamo 20anni? Di certo ora inquino il doppio a produrle e ci vorrà il doppio del tempo ad ammortizzarle, poi si vedrà... - one more thing, non ho idea oggi come funzionino i depositi Nio, ma ci sarebbe spazio per mettere ovunque giganteschi hangar pieni di batterie per soddisfare il 100% del parco circolante? Ho letto che invece sugli scooter si stanno mettendo daccordo alcune case per fare batterie standardizzate, mi pare honda piaggio yamaha ed altri grossi nomi, quindi è probablie che si farà. Qui però si parla di pesi, dimensioni ed esigenze diverse dalle auto. https://www.motoblog.it/post/mobilit...cle-consortium Ultima modifica di sbaffo : 16-04-2023 alle 22:29. |
||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
|
Quote:
2) e anche e soprattutto con le fonti rinnovabili: il fotovoltaico installato supera di 7 volte la produzione da nucleare (364 GW fotovoltaioco contro 55 GW nucleare)
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
|
Quote:
e ricordiamo che iniziare a costruire una centrale oggi (dove poi? chi voterebbe per averla nei pressi di casa?) significa averla operativa (e male, perchè siamo in Italia) tra minimo minimo 25 anni
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1689
|
Quote:
Una casa SENZA parcheggio é già deprezzata OGGI ed anche 10 anni fa. Dal momento che io ho l'esigenza della macchina e le macchine NON levitano e non si smaterializzano da qualche parte la devo lasciare la macchina. Eppure nei centri storici dove spesso NON esiste il parcheggio le case costano di più. Ad averlo un appartamento in piazza Duomo a Milano o in piazza Navona a Roma. Anche nella mia città gli appartamenti in centro costano di più eppure sono quelli con meno parcheggi. Sarebbe forse il caso di cominciare a costruire parcheggi interrati e dare possibilità a chi può di comprarli invece di disinteressarci della cosa. Purtroppo la legge che legava la concessione edilizia sulla costruzione dei parcheggi é arrivata TARDI magari perdendo tempo con argomentazioni sui generis "e ma le case costerebbero troppo", "la gente ha il diritto alla casa" ed oggi abbiamo città che sembrano una partita di tetris. Siamo contenti? Siamo felici? Benissimo. Il mercato BEV CRESCERÀ volente o nolente crescerà quindi la richiesta di posti auto crescerà con esso e le case che NON lo hanno perderanno valore. É inevitabile perché l'alternativa é viaggiare a 10€X100 Km. É come il discorso dell'efficinetamento energetico "costa troppo", "c'è lo impongono", "le case perdono valore". Le case HANNO GIÀ PERSO VALORE. Perché quando un acquirente si siende per comprare casa ti chiede le bollette e le spese condominiali dell'ultimo anno. Io ho fatto così anni fa quando acquistai casa. E se vedo che nel 2022 ha speso 1200€ di corrente e 1500 di gas, se invece la mia ne ha chiesto 300 di corrente e 800 di gas quale compri a stesso prezzo? Per cui o cali il prezzo o te la tieni fin tanto che ci sono in vendita roba con cappotto e tripli vetri. Ultima modifica di ilariovs : 17-04-2023 alle 07:05. |
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Il mercato immobiliare è un mercato strano, i gusti di chi compra cambiano di continuo...tu vedi l'auto come inutile in città, la maggior parte delle persone invece pensano il contrario.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
|
Quote:
I costruttori cinesi, sono perlopiù nuovi, e sono partiti direttamente con l'elettrico (vedi BYD e Nio, 20 anni fa non esistevano neanche.) Io direi che il problema grosso dell'UE è che non è nato nessun costruttore nuovo direttamente con l'elettrico, a parte qualche nicchia nel settore sportivo, quindi tutti i costruttori storici devono convertirsi e questo costa, e parecchio. Aggiungiamoci anche che i prezzi in Cina non li vedremo mai da noi, basti pensare solo all'IVA da aggiungere, per non parlare dei vari Adas, crash test ecc ecc ecc. Poi se vogliamo guidare in scatolette che si frantumano con i moscerini allora ok, spendiamo pure poco. Ma da noi, per forza di cose, serve più tempo per avere auto elettriche a buon mercato. Ultima modifica di Unrue : 17-04-2023 alle 09:53. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17596
|
Quote:
c'è polestar di marchio europeo ma è comunque controllato dai cinesi |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 998
|
Quote:
Invece sul fatto che siano modulabili e facilmente sostituibili dall'utente finale non so se è il caso o se è fattibile, mi basterebbe che l'intera batteria quando dovrò cambiarla (o meglio farla cambiare) sarà di una tipologia diffusa, facilmente repereribile nel mercato in diversi marchi e prezzi. Ultima modifica di Wrib : 17-04-2023 alle 09:36. |
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
|
Polestar è la sezione sportiva della Volvo e non è nata con l'elettrico, quindi si torna allo stesso discorso. Se è per questo esistono anche Rimac, Fulminea, ma sono di nicchia e costosissime.
Ultima modifica di Unrue : 17-04-2023 alle 09:52. |
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8523
|
Quote:
Per questo dico che spesso non sono vere esigenze ma un mercato drogato dal marketing con tantissime famiglie schiave di idee che non sono realmente efficienti. Ed ecco che si ritorna al punto base: un mercato libero senza un controllo che indirizzi verso scelte giusto è un mercato in mano a pubblicità e venditori che convinceranno chiunque che non può fare a meno di questo o quello. Paradossalmente si è arrivati a far protestare la gente contro le limitazioni del traffico anche laddove ormai non possono più nemmeno stendere il bucato fuori perché gli diventa nero. Il marketing è riuscito a mettere in secondo piano perfino la salute. Diventa quindi necessario l'intervento statale che deve raddrizzare queste storture poi ovviamente non significa che lo stato deve diventare un regime comunista o dittatoriale ma semplicemente mettere delle pezze laddove ci sono comportamenti del mercato troppo estremi e calmierare. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.




















