Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2016, 17:42   #61
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
i richiami delle auto recenti sono qualcosa di allucinante. l'esp del classe a, poi, e' passato alla storia. non e' solo la mia esperienza. e l'elettronica non puo' rimediare a tutto. penso che piu' di una volta si sia fatta passare la causa di un incidente per "disattenzione" invece che ammettere che l'auto in questione avesse dei difetti. ok, sicuramente la maggioranza dei casi resta comunque imputabile al fattore umano, questo lo condivido. che si sia evoluta l'elettronica e' verissimo. che si sia evoluta solo in meglio, non sempre, almeno a giudicare dai richiami recenti di auto... e' vero che la perfezione non e' umana, ma ormai si manda fuori tutto usando l'acquirente come tester e poi casomai si fa il richiamo

quel che tu dici

I richiami delle auto non centrano niente col discorso guida automatizzata.
Ce ne sono stati e ce ne saranno sempre.
Un maggiore complessità di meccanica ed elettronica, implica un maggior numero di componenti che possono "guastarsi" o non progettate correttamente.

D'altro canto, un'auto moderna così complessa, è più sicura di una di 40 anni fa' (epoca pre-elettronica), sia dal punto di vista della sicurezza attiva che di quella passiva.
Questo è un fatto.

E l'ESP della Classe A è passato alla storia perchè è stato introdotto forzatamente dalla Mercedes per rimediare al famigerato "test dell'alce".
Con un notevole aggravio di costi.

Ma quanti incidenti sono stati causati da quella classe A per cause "progettuali", e quanti sono stati causati invece dall'uomo e le sue "disattenzioni"?
Altro che "far passare", i numeri non sono nemmeno paragonabili.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 21:51   #62
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
I richiami delle auto non centrano niente col discorso guida automatizzata.
Ce ne sono stati e ce ne saranno sempre.
Un maggiore complessità di meccanica ed elettronica, implica un maggior numero di componenti che possono "guastarsi" o non progettate correttamente.

D'altro canto, un'auto moderna così complessa, è più sicura di una di 40 anni fa' (epoca pre-elettronica), sia dal punto di vista della sicurezza attiva che di quella passiva.
Questo è un fatto.

E l'ESP della Classe A è passato alla storia perchè è stato introdotto forzatamente dalla Mercedes per rimediare al famigerato "test dell'alce".
Con un notevole aggravio di costi.

Ma quanti incidenti sono stati causati da quella classe A per cause "progettuali", e quanti sono stati causati invece dall'uomo e le sue "disattenzioni"?
Altro che "far passare", i numeri non sono nemmeno paragonabili.
ho solo una domanda da farti: hai mai guidato un classe a? posso assicurarti che sentire una ruota che si alza di colpo su un tornante appenninico preso in prima, o che su una curva autostradale (con gli ovvi raggi) ai 110 orari inizi a sbandare, non e' per nulla piacevole. specie su strade che con altre auto ho percorso senza il minimo problema. l'avranno introdotto, ma non ha rimediato molto

che la sicurezza passiva sia aumentata, vero. che ogni nuova tecnologia introdotta abbia aumentato la sicurezza, sarebbe da valutare un attimo (alcune non hanno cambiato molto). che ogni nuova tecnologia abbia funzionato al primo colpo, assolutamente no.

comunque, anche ammettendo la maggior affidabilita' del sistema elettronico, semplicemente /non/ e' pronto. non so piu' come dirlo, servono ancora altri test. a sentire voi sembra quasi che gia' da domani tutti dobbiamo dar fuoco alla patente e che una volta tolta la guida agli umani le strade saranno posti stupendi e che ce la faranno ovunque. lo scenario non e' impossibile, ma prendetevela con molta calma. e il fatto di vedere per ora pochissimi incidenti non implica che la guida automatica sia perfetta, ma che non e' ancora stata spremuta come si deve (non nego che ne fara' meno, ma qualche errore lo dara' sicuramente anche lei)
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 23:12   #63
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda che esistono algoritmi per riconoscimento di oggetti animati o non animati, non e' mica un limite della tecnologia.
si, ma sono ancora sperimentali e hanno ancora dei limiti.

Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma stiamo parlando di esperimenti effettuati o tue idee? no perche' qua non si capisce. i testi ci sono e li stanno facendo. i tuoi discorsi sui sensori sono frasi buttate li', come i parcheggi lungo gli argini (?)... sono solo delle situazioni che ti vengono in mente, non sono mica "esperimenti" effettuati.
quella dell'argine e' una situazione che, frequentando quegli ambienti, ho visto di persona (con il guidatore che ha frenato tutto il frenabile, spento il motore ed e' saltato fuori; era un'auto sulla cui pubblicita' era sbandierato proprio il fatto di parcheggiare da sola, e infatti stava per parcheggiarsi dentro un fiume, e' rimasta in obliquo sopra l'argine per un pelo)

le mie frasi sono buttate li? prego, prendi un'auto a guida autonoma e seguimi nei posti schifosi dove vado. e' notorio e palese che i sensori non sono del tutto pronti e che sono in sviluppo. non hanno ancora la capacita' di capire consistenza del terreno e limiti della strada in presenza di fondo sconnesso o di vegetazione. hai letto gli interventi di altri utenti? poco prima dei miei post, c'e' chi ci lavora che afferma che bisogna ancora affrontare limiti sia di sensoristica che di programmazione e di sistema.

le auto a guida automatica sono il futuro, ma non sono il presente. ci vogliono ancora test, e non quelli visti finora su autostrade dritte e libere o su citta' con vie larghe e nuove e poche persone. e' ovvio che chi propone la guida autonoma cerca le condizioni migliori per il suo prodotto!!! c'e' lavoro da fare. veramente, io non so piu' come farlo capire, il mio discorso non e' "guida autonoma schifo" ma e' "non siamo ancora pronti, abbiamo bisogno di piu' test". dobbiamo fare piu' test, in condizioni piu' complesse, devono saltare fuori i problemi. se non ci sono meglio, ne sono felice, ma se ci sono e' meglio che saltino fuori adesso che non dopo.

EDIT: lo specifico subito, dei test google mi fido fino ad un certo punto. lei deve "vendere" il suo sistema di guida, quindi e' ovvio che fara' di tutto per farlo sembrare perfetto e stupendo. come per ogni casa automobilistica.

e comunque siamo ot da un pezzo. nessuno che commenta il fatto che dovremmo restare zitti a subire tutto quel che ci propinano anche negli spostamenti. tutti pronti ad accettare passivamente ogni novita', ma non vedo molto spirito critico. avere spirito critico non vuol dire essere retrogradi a prescindere, ma penso che voglia dire informarsi e capire quali tecnologie saranno utili e quali meno.

Ultima modifica di walter sampei : 11-01-2016 alle 23:16.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 09:52   #64
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ho solo una domanda da farti: hai mai guidato un classe a? posso assicurarti che sentire una ruota che si alza di colpo su un tornante appenninico preso in prima, o che su una curva autostradale (con gli ovvi raggi) ai 110 orari inizi a sbandare, non e' per nulla piacevole. specie su strade che con altre auto ho percorso senza il minimo problema. l'avranno introdotto, ma non ha rimediato molto

che la sicurezza passiva sia aumentata, vero. che ogni nuova tecnologia introdotta abbia aumentato la sicurezza, sarebbe da valutare un attimo (alcune non hanno cambiato molto). che ogni nuova tecnologia abbia funzionato al primo colpo, assolutamente no.

comunque, anche ammettendo la maggior affidabilita' del sistema elettronico, semplicemente /non/ e' pronto. non so piu' come dirlo, servono ancora altri test. a sentire voi sembra quasi che gia' da domani tutti dobbiamo dar fuoco alla patente e che una volta tolta la guida agli umani le strade saranno posti stupendi e che ce la faranno ovunque. lo scenario non e' impossibile, ma prendetevela con molta calma. e il fatto di vedere per ora pochissimi incidenti non implica che la guida automatica sia perfetta, ma che non e' ancora stata spremuta come si deve (non nego che ne fara' meno, ma qualche errore lo dara' sicuramente anche lei)
Hai idea di quante centinaia di modelli di auto hanno messo in circolazione negli ultimi 20 anni con controllo di stabilità?
Soffermarsi sul primo modello di classe A, quando siamo già al terzo in commercio, non ha alcun senso, e non aggiunge nulla alla discussione.
Come ti ho dimostrato, gli incidenti stradali sono riconducibili nella stragrande maggioranza dei casi all'uomo, in misura assai inferiori alle condizioni climatiche e stradali, ed in misura marginale all'auto.
Questo è il punto su cui discutere.

Ma a sentir te invece, le auto a guida automatizzata dovrebbero sperimentarle per i prossimi 50 anni, nelle situazioni più bizzarre che potrebbero capitare nell'arco vitale di ogni conducente umano

Come è stato già ripetuto, le auto a guida automatizzata le stanno sperimentando la maggior parte dei produttori di auto nonchè diversi colossi IT.

E le stanno sperimentando DA ANNI, non da ieri.
Google ha cominciato nel 2009.
Altri produttori, vedi VW, hanno creato auto da test in circuito anche prima. Hai idea di quanti dati e Km sono stati già cumulati, e quanti ancora ne cumuleranno fino alla commercializzazione?

E come tutti i sistemi devono poi essere approvati ed omologati prima della commercializzazione, come è sempre stato fino ad ora.

Ti pare che un produttore abbia tutta questa voglia di commercializzare un prodotto immaturo e pericoloso per beccarsi una qualche causa milionaria alla prima occasione?

Tesla, indubbiamente il più ottimista tra i produttori, a fine 2014 aveva annunciato che le sue auto automatizzate sarebbero state pronte "entro 5 anni".
Invece ora Elon Musk ha annunciato che saranno pronte "entro il 2018".

Magari sono solo dichiarazioni buone per gli azionisti, ma ti fa' pensare a quanto rapidamente stia evolvendo questo settore grazie ai corposi investimenti che sta' ricevendo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 10:15   #65
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Ho io il giusto film da guardare in quell' occasione.....dell'83....un po vintage ma sempre d'effetto......



.......CHRISTINE, LA MACCHINA INFERNALE.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 14:16   #66
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Hai idea di quante centinaia di modelli di auto hanno messo in circolazione negli ultimi 20 anni con controllo di stabilità?
Soffermarsi sul primo modello di classe A, quando siamo già al terzo in commercio, non ha alcun senso, e non aggiunge nulla alla discussione.
Come ti ho dimostrato, gli incidenti stradali sono riconducibili nella stragrande maggioranza dei casi all'uomo, in misura assai inferiori alle condizioni climatiche e stradali, ed in misura marginale all'auto.
Questo è il punto su cui discutere.

Ma a sentir te invece, le auto a guida automatizzata dovrebbero sperimentarle per i prossimi 50 anni, nelle situazioni più bizzarre che potrebbero capitare nell'arco vitale di ogni conducente umano

Come è stato già ripetuto, le auto a guida automatizzata le stanno sperimentando la maggior parte dei produttori di auto nonchè diversi colossi IT.

E le stanno sperimentando DA ANNI, non da ieri.
Google ha cominciato nel 2009.
Altri produttori, vedi VW, hanno creato auto da test in circuito anche prima. Hai idea di quanti dati e Km sono stati già cumulati, e quanti ancora ne cumuleranno fino alla commercializzazione?

E come tutti i sistemi devono poi essere approvati ed omologati prima della commercializzazione, come è sempre stato fino ad ora.

Ti pare che un produttore abbia tutta questa voglia di commercializzare un prodotto immaturo e pericoloso per beccarsi una qualche causa milionaria alla prima occasione?

Tesla, indubbiamente il più ottimista tra i produttori, a fine 2014 aveva annunciato che le sue auto automatizzate sarebbero state pronte "entro 5 anni".
Invece ora Elon Musk ha annunciato che saranno pronte "entro il 2018".

Magari sono solo dichiarazioni buone per gli azionisti, ma ti fa' pensare a quanto rapidamente stia evolvendo questo settore grazie ai corposi investimenti che sta' ricevendo.
non ho detto 50 anni. ho detto 10 anni per le situazioni normali, 20 per quelle piu' difficili. non e' una boiata. pensiamo a quanti incidenti sono causati da persone che, in condizioni difficili, vanno in panico. IMHO per le situazioni normali non c'e' problema, e' in quelle difficili che l'ai deve essere assolutamente affidabile e sicura. fermo restando che penso che un override per casi di emergenza dovrebbe esserci (poi se l'override fosse collegato a un apposito segnalatore in modo da evitarne abusi la cosa mi va benissimo)

si, penso non abbiano problemi a mandar fuori prodotti incompleti e pericolosi, le ditte che fanno auto lo hanno fatto altre volte (altrimenti non farebbero i richiami, e alcuni sono per difetti gravissimi). si, sulla guida autonoma ci studiano da anni, ma per ora in condizioni "soft".

ripeto: voglio vedere le condizioni difficili. voglio che macinino km. piu' km e situazioni di test si fanno, meglio e'. io voglio che aumentino lo sforzi. altro che una decina di auto. che ne buttino fuori un migliaio, e le mandino nelle situazioni peggiori. voglio che siano collaudate a passare l'ora di punta a milano, a schivare pedoni e ciclisti al cavalcavia borgomagno a padova, a girare sulle pendici del vesuvio quando piove o sulle strade coperte dalle ceneri dell'etna (entrambe situazioni in cui non sono mai stato ma mi hanno detto essere poco simpatiche) e a fare i peggiori percorsi delle alpi e lungo i fiumi. voglio che le ditte che fanno auto a guida autonoma la smettano di autoincensarsi con statistiche formalmente ineccepibili, ma assolutamente surreali (anche io vi faccio 100mila km senza problemi se sono messo in un paesello di notte o su un'autostrada sgombra a fare avanti e indietro in tutta calma), e inizino a mettersi veramente alla prova. voglio che la loro stupenda automobilina si faccia le vie dei colli euganei e berici con il ghiaccio per terra, oppure la romea con la nebbia (posto in cui il radar e la guida automatica salverebbe un disastro di vite ogni anno).

voglio piu' auto e piu' test e piu' impegno. non ditemi che /ora/ siamo pronti perche' allo stato attuale ci siamo se e solo se andate in posti dove traffico e condizioni stradali sono da cartolina.

vogliono rilasciarla in 5 anni? bene, lo faranno probabilmente. fino al primo incidente causato dalla guida autonoma. dopo vedrete che tutti ci penseranno su due volte.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 14:59   #67
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4629
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 15:08   #68
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 15:14   #69
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
l'ultima riga e' quello che sto cercando di dire da decine di post bisogna sperimentare, sperimentare, sperimentare, e non dire "va bene e' automatico non e' umano quindi e' ottimo"

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
non avrei mai pensato di essere d'accordo con te su qualcosa, ma stavolta lo sono assolutamente
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 15:27   #70
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Che pensino ad aumentare l'autonomia delle auto elettriche anzichè ai televisori !
Ma questo e' il maggior controsenso d'attualita' no?


TUTTI spendono fior fior di quattrini nel R&D (research & development) su nuove tecnologie che spesso per non dire costantemente risultano piu' esose in ambito di consumo elettrico........ma NESSUNO li spende in R&D sulle BATTERIE.........

.......fra qualche anno avremo lo smartphone piu' piccolo in commercio di 8 pollici.......che avra' autonomia di ben due ore......a meno che non si vada in giro a mo di Ghostbuster con uno zainetto termonucleare per la ricarica in spalla........
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 15:55   #71
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Ma questo e' il maggior controsenso d'attualita' no?


TUTTI spendono fior fior di quattrini nel R&D (research & development) su nuove tecnologie che spesso per non dire costantemente risultano piu' esose in ambito di consumo elettrico........ma NESSUNO li spende in R&D sulle BATTERIE.........

.......fra qualche anno avremo lo smartphone piu' piccolo in commercio di 8 pollici.......che avra' autonomia di ben due ore......a meno che non si vada in giro a mo di Ghostbuster con uno zainetto termonucleare per la ricarica in spalla........
No, l'autonomia non deve venire dal risparmio energetico, ma dalla capacità della batteria che deve aumentare senza limitazione alcuna.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 15:59   #72
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
No, l'autonomia non deve venire dal risparmio energetico, ma dalla capacità della batteria che deve aumentare senza limitazione alcuna.
Forse mi sono spiegato male....ma intendevo proprio questo.

Non volevo dire che le nuove tecnologie devono partire col concetto di base del risparmio energetico rispetto le tecnologie appena sorpassate......ma volevo proprio dire che dovrebbero impegnarsi a trovare soluzioni piu' efficaci del li-on e via discorrendo.

Anche perche' se continuiamo col li-on.......altro che phablet.......fra 10 anni avremo i tvfonini
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:03   #73
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Bhè si potrebbe fare una via di mezzo, iniziare a lanciare macchine dove è possibile usare la guida autonoma in condizioni più semplici, meno ostiche, nel frattempo migliorarle anche per le situazioni più complesse.
Questo infatti dovrebbe essere l'iter di inserimento sul mercato.

Qualunque software/hardware ha bisogno di beta testing (e qui siamo ancora all'alpha testing), inoltre qualunque software contiene una parte dedicata solo e solamente alla correzione degli errori (cosa che peraltro fa un sistema di controllo standard).

Infine si tratta sempre di cose fatte dall'uomo e come tali (visto che voi stessi avete detto che l'uomo è difettoso ecc...) ereditano le tare umane.
Non si capisce perché l'uomo è pieno di difetti ma le cose fatte dall'uomo non lo sono.
Ci sono tantissimi esempi anche nella più alta ingegneria di errori dovuti a fattori non considerati in fase di progetto o test.

Per non parlare poi della disonestà nel coprire magagne anche di fronte alla possibilità di perdite umane e non vi parlo per sentito dire ma per esperienza diretta e recentissima.

Quindi vi chiedo per favore alcune cose:
1) Qualcuno gentilmente mi posterebbe un link dove si vedono gli aggiornamenti di google e le descrizioni dei percorsi fatti ecc ecc...?
2) Una volta esaminati i dati si può discutere di teoria del controllo ecc ecc...e non di previsioni fatte sul nulla.
3) Smettiamola di dividere in due sto thread dove pare ci siano quelli anti-tecnologia e anti progresso e quelli pro che invece danno tutto per scontato. Nessuno ha detto le auto-auto () fanno schifo a priori, ma data l'esperienza ingegneristica o diretta facilmente documentabile da eventi passati o da ambienti di lavoro dove si sviluppa software o hardware sofisticati si sollevano solo dubbi sulla effettiva validità globale di questa tecnologia che ancora deve maturare.

Il numero di incidenti attuale è spaventoso ecc ecc...ma quello futuro non si conosce e si basa solo sul potrebbe di gente che in base ai propri test vede questa possibilità che però non si è ancora concretizzata.

I robot sono superiori agli uomini? Cosa vuol dire superiori? Chi li fa i robot? Un uomo fa un robot e questo poi si evolve da solo?

Un uomo è in grado di disporre di una grandissima versatilità, può scolpire la pietra, lavorare il legno, guidare, comporre musica, scrivere poesie, recitare, creare strumenti complessi ecc ecc...
Una macchina messa fuori dal suo contesto non sa fare nulla, è inutile. Qual'è il contesto di questi algoritmi, hanno considerato la versatilità che dovrebbe avere un autista?

Anche solo aveste mai scritto un programma, anche semplice, capireste che non si riescono mai a considerare tutte le possibilità, almeno non al primo colpo.

Ad esempio quando si produce un videogioco in genere si fa (o si dovrebbe fare) beta testing, poi si distribuisce e poi...guarda un po'...servono delle patch, ancora, perché si presentano bug imprevisti, bug che magari si presentano solo quando il software è in mano ad una grande fetta di utenza e non al singolo beta tester.
Eh ma le software house sono disoneste (prendiamo ad esempio le critiche ad Ubisoft), eh già...solo loro sono disoneste.

La macchina automatica è una grande invenzione (o meglio applicazione della teoria del controllo che è un po' più vecchia, Wiener, Kalman? Qualcuno li conosce?) ma è anche un passo molto difficile da affrontare. Migliorerà la nostra vita? Speriamo ma non diamolo per scontato per favore.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:09   #74
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Bha.....io parto dal presupposto che queste "auto a guida autonoma" devono esser connesse o al web o a una rete satellitare per poter ricevere tutti gli aggiornamenti su traffico....ingorghi.....incidenti.....a parte l'utilizzo dei suoi sensori ovviamente.

Detto questo.........andiamolo a chiedere ad Anonymous qual'e' il livello di sicurezza di queste auto ........che gia' attraverso il sistema UConnect di Jeep, gli hackers sono riusciti a prendere controllo della vettura da remoto.....

Sara'.........ma rimango dell'idea che in QUESTO caso.....l'automazione totale possa portare piu' danni che benefici.......si vedra'.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:09   #75
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Forse mi sono spiegato male....ma intendevo proprio questo.

Non volevo dire che le nuove tecnologie devono partire col concetto di base del risparmio energetico rispetto le tecnologie appena sorpassate......ma volevo proprio dire che dovrebbero impegnarsi a trovare soluzioni piu' efficaci del li-on e via discorrendo.

Anche perche' se continuiamo col li-on.......altro che phablet.......fra 10 anni avremo i tvfonini
Aumenti la capacità della batteria.
E' appena uscito un cellulare da 10.000mA quando poco fa dicevano tutti che era impossibile ed Apple addirittura per raggiungere valori ridicoli ha adottato la "gobba".

Le Tesla sono già in grado di portare una sportiva da quasi 2t a 500Km di autonomia, che la smettano co sti cavolo di carburanti organici e si concentrino definitivamente sull'elettrico e sulle batterie al grafene o litio/aria, che ne parlano tanto e poi non escono nel mercato consumer.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:12   #76
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Aumenti la capacità della batteria.
E' appena uscito un cellulare da 10.000mA quando poco fa dicevano tutti che era impossibile ed Apple addirittura per raggiungere valori ridicoli ha adottato la "gobba".

Le Tesla sono già in grado di portare una sportiva da quasi 2t a 500Km di autonomia, che la smettano co sti cavolo di carburanti organici e si concentrino definitivamente sull'elettrico e sulle batterie al grafene o litio/aria, che ne parlano tanto e poi non escono nel mercato consumer.
Ma le Tesla hanno 4 motori elettrici, uno per ruota, sincronizzati. E sticazzi......infatti, non costan nulla.......

Una tecnologia del genere risulta solo un esercizio di stile se ad avvalersene sono in 100 persone sulla popolazione mondiale (e' solo un esempio eh numeri a caso)
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:16   #77
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Ma le Tesla hanno 4 motori elettrici, uno per ruota, sincronizzati. E sticazzi......infatti, non costan nulla.......

Una tecnologia del genere risulta solo un esercizio di stile se ad avvalersene sono in 100 persone sulla popolazione mondiale (e' solo un esempio eh numeri a caso)
Tesla ha 2 motori, uno per asse ed è disponibile la versione a singolo motore.
Detto questo cosa centra ? Io parlo della capacità della batteria.

La berlina costa dai 70 agli 85 mila euro nuova, tanto sì ma di certo non meno delle berline BMW, Jaguar e Mercedes che vediamo girare tutti i giorni. ( non paghi nè bollo e nè benzina ). Perchè pochi ne possiedono una ? Se lo stato non si decide a lasciare incentivi o piazzare zone di ricarica ......

Ti ricordo che a parte l'essere elettrica il costo viene dalla fattura stessa dell'auto, che è un auto di lusso e per giunta è anche prodotta in pochi esemplari visto che è elettrica ......


Ultima modifica di PaulGuru : 12-01-2016 alle 16:22.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:19   #78
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Bha.....io parto dal presupposto che queste "auto a guida autonoma" devono esser connesse o al web o a una rete satellitare per poter ricevere tutti gli aggiornamenti su traffico....ingorghi.....incidenti.....a parte l'utilizzo dei suoi sensori ovviamente.

Detto questo.........andiamolo a chiedere ad Anonymous qual'e' il livello di sicurezza di queste auto ........che gia' attraverso il sistema UConnect di Jeep, gli hackers sono riusciti a prendere controllo della vettura da remoto.....

Sara'.........ma rimango dell'idea che in QUESTO caso.....l'automazione totale possa portare piu' danni che benefici.......si vedra'.
Aspetto anche questo da considerare, secondario nella discussione ma non assente. Ci sarà anche da far conto con gli hacker o gli inevitabili virus o magagne che si infilano ovunque sia un software.
Inoltre basarsi troppo anche sul GPS potrebbe essere un problema, ho studiato anche il funzionamento del suddetto, un errore di sincronizzazione sul clock di 3 millesimi di secondo porta a 300 km di errore di posizione.
Non vi sto a scrivere le formule, non mi pare il caso.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:22   #79
andrears250
Senior Member
 
L'Avatar di andrears250
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1598
nel futuro sarà un "crimine" avere un mezzo privato a guida manuale.. visto che è ciò che provoca più morti di tanti altri comportamenti
andrears250 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2016, 16:27   #80
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10073
Quote:
Originariamente inviato da andrears250 Guarda i messaggi
nel futuro sarà un "crimine" avere un mezzo privato a guida manuale.. visto che è ciò che provoca più morti di tanti altri comportamenti


......le Formula 1 si guideranno da sole.....le Moto GP idem.......dato che nessuno sapra' piu' come si fa....e i Vettel e Valentino tutti in miniera

Son bastati 10 anni di ABS di ESP e di Traction Control a far disimparare la gente a guidare e a frenare........vedi tu.

E POI....GIA' ora abbiamo 60000000 auto blu....che devono essere umanamente guidate........figuriamoci quando si guideranno da sole.......ci saranno piu' auto blu che italiani......

Ultima modifica di NighTGhosT : 12-01-2016 alle 16:30.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1