Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2008, 20:48   #61
Zerex
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 76
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.
__________________
Zerex il gigante verde
Zerex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:50   #62
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da Zerex Guarda i messaggi
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.
e che ho detto...i portalampade sono stati sostituiti più volte, inoltre la luce l'ho dovuta lasciare grezza, senza niente che la ricopre, perchè la cambio veramente troppo spesso la lampadina
Escludo categoricamente surriscaldamenti...è proprio la corrente che fa pena e non so che cosa fare, da quando abbiamo cominciato ad usare ste cacchio di lampade a risparmio energetico stiamo dilapidando un patrimonio a casa mia.
Quelle a incandescenza fanno luce troppo rossa per i nostri gusti, anche a wattaggi elevati. In molte stanze abbiamo cominciato a metere il neon, tipo in cucina, ma in camera il neon sarebbe davvero brutto.
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 09-12-2008 alle 20:54.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:54   #63
apocalypsestorm
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
mi cadono le palle

E nei luoghi dove si accende e spegne la luce ogni 10 minuti come pensano di risolvere?

Il problema è che le lampade energetiche devono essere di qualità e sono anche sensibili.
La storia che hanno una durata di vita elevata è tutta teorica. La verità è che sono considerevolmente meno robuste delle lampade ad incandescenza, avendo un ballast elettronico... un picco di tensione e puff.
Se poi la qualità è scarsa, durano qualche mese.

Bah...
Quoto, eppoi x dirla tutta, una lampadina a incanescenza puoi buttarla nel secchio
della spazzatura, senza particolari problemi x l'ambiente...

Invece le Fluorescenti hanno mille sostanze pericolose e inquinanti,
dal mercurio del gas, al fosforo del rivestimento interno...

e se l'ue vietera' la vendita, vorra' dire che le acquistero' sulla baia
apocalypsestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 22:44   #64
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da apocalypsestorm Guarda i messaggi
Quoto, eppoi x dirla tutta, una lampadina a incanescenza puoi buttarla nel secchio
della spazzatura, senza particolari problemi x l'ambiente...

Invece le Fluorescenti hanno mille sostanze pericolose e inquinanti,
dal mercurio del gas, al fosforo del rivestimento interno...

e se l'ue vietera' la vendita, vorra' dire che le acquistero' sulla baia
Giusto, ottima osservazione. L'italiano medio sta sicuro che la lampada a risparmio la butta nella pattumiera.
Interessante come vogliano ridurre le emissioni di CO2 e l'energia "sprecata" favorendo queste lampade, contenenti mercurio (noto metallo pesante che bene non fa all'ecosistema)...

E' un problema da prendere in considerazione, spero ci abbiano pensato. Considerando poi l'enorme quantità di lampade a risparmio tarocche (marche sconosciute o cinesi), la quantità di lampade e quindi di mercurio buttato è elevatissimo...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 22:48   #65
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Zerex Guarda i messaggi
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.
considerando che 100W di una incandescenza, sono 99W di calore non sorge problema di alcuna sorta.

Piuttosto, trovino il modo di rendere resistenti agli sbalzi l'elettronica visto che l'Enel non metterà sicuramente mano ai problemi della rete.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:18   #66
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Dicono che consumano meno, ok ci credo

Ma non mi vengano a parlare di impatto ambientale...

A casa mia ho già da molto tempo sostituito tutte le lampade con modelli a risparmio energetico ma anzichè durare 6-7 anni come promesso dopo 3-4 max 6 mesi sono costretto a cambiarle. Tutte, nessuna marca esclusa, dalle Philips alle Osram, le ho davvero provate tutte quante...

A parte la scocciatura di ricomprarle, nonchè i soldi da sborsare che non sono pochi, in tal modo io starei paradossalmente inquinando di più rispetto a chi continua a usare ancora quelle a incandescenza!
Ho infatti letto più volte del non indifferente impatto ambientale che hanno queste lampadine a risparmio energetico una volta terminata la loro vita.

Quindi, sia per un motivo ecologico, sia economico, ma anche psicologico (le bestemmie ogni volta che ne parte una) mo mi trovo davanti al bivio: faccio scorta di incandescenti prima che le tolgano dal mercato o continuo a inquinare e sperperare quattrini con quelle a risparmio energetico?

C'è anche da dire che la mia linea elettrica non è eccellente (il gruppo di continuita' per il pc è obbligatorio dove abito), ma non penso sia messa nemmeno cosi' male visto che ho un televisore trinitron catodico circa 15 anni acceso 12h al giorno che funziona divinamente e anche tutte le altre apparecchiature elettroniche non sembrano mostrare sofferenza (altre tv, frigo...ecc)

Mi stavo anche chiedendo se era possibile agire sull'impianto di casa in qualche modo...tutti dicono che mi devo rassegnare.
Consigli?


cosi' su due piedi la soluzione piu' radicale che mi viene in mente e' di prendere un buon alimentatore per PC e farti un impianto 12V in corrente continua usando lampade fluorescenti compatte per impianti a 12V tipo queste

http://www.energiasolare100.it/lampa...15w-p-116.html


certamente perdi un po' di efficienza (ma neanche tanta se l'alimentatore e' decente) ma almeno sei sicuro al 100% della vita delle lampade in quanto BEN protette dagli sbalzi di tensione o da picchi
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:22   #67
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
oppure prendi uno stabilizzatore di tensione come questo

http://www.ideomat.it/stabilizzatori...ccanici_rb.htm

o questo


http://www.bbr.it/prodotti/stabil1.htm

e lo metti a monte dei fili che vanno ad alimentare le lampade o altri apparecchi sensibili
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:26   #68
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
e che ho detto...i portalampade sono stati sostituiti più volte, inoltre la luce l'ho dovuta lasciare grezza, senza niente che la ricopre, perchè la cambio veramente troppo spesso la lampadina
Escludo categoricamente surriscaldamenti...è proprio la corrente che fa pena e non so che cosa fare, da quando abbiamo cominciato ad usare ste cacchio di lampade a risparmio energetico stiamo dilapidando un patrimonio a casa mia.
Quelle a incandescenza fanno luce troppo rossa per i nostri gusti, anche a wattaggi elevati. In molte stanze abbiamo cominciato a metere il neon, tipo in cucina, ma in camera il neon sarebbe davvero brutto.
Non è un problema di portalampada, se la lampadadina non è scoperta ma chiusa dietro un diffusore bisogna vedere se il volume d'aria nell'apparecchio consente una corretta dissipazione della lampadina.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 23:29   #69
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
considerando che 100W di una incandescenza, sono 99W di calore non sorge problema di alcuna sorta.
Eh no, non è così, bisogna vedere quali sono le massime temperature ammissibili dai componenti di una lampadina a risparmio che non si devono cuocere dentro l'apparecchio perchè questo non smaltisce il calore della lampadina stessa.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:16   #70
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Non è un problema di portalampada, se la lampadadina non è scoperta ma chiusa dietro un diffusore bisogna vedere se il volume d'aria nell'apparecchio consente una corretta dissipazione della lampadina.
ma infatti ho lasciato tutto aperto, l'ho anche detto, oltre a provare con portalampade differenti ho anche evitato di rimontare la boccia soprattutto perchè mi viene scomodo ogni 20-30 giorni doverla togliere per cambiare lampadina almeno finchè non riesco a capire dove sta il problema.
Quindi la lampada ha tutta l'aria che vuole per dissipare...ma se ne vanno tutte molto in fretta, sia quelle cinesi che le philips e le osram

L'ultima addirittura è durata 48 ore...ero in camera e mi so preso pure di paura perchè ha fatto uno schioppo e s'è spenta di botto.
l'ho tolta ed è ancora intatta, senza nessuna traccia di roba nera nei tubi...sarà che era di marca veramente scadente peggio delle cinesi (Leuci si chiamava)
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 10-12-2008 alle 00:19.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:23   #71
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
ma solo io con una tensione di rete di 247V media mi trovo benissimo con le mie lampade a risparmio energetico? mah... e si che le accendo in continuazione... boh... Per contro quelle ad incandescenza durano sempre troppo poco... Bah...

non sarà piuttosto una questione di costi/distribuzione?
tipo che le sbatacchiano quando le trasportano? o che le fanno poco robuste per tagliare sui costi?


PS. le alogene sono comunque ad incandescenza
le bandiranno comunque?
e i fari delle auto?
rosicheranno anche i tamarri che non avranno più l'esclusiva delle lampade a scarica?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:24   #72
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
oppure prendi uno stabilizzatore di tensione come questo

http://www.ideomat.it/stabilizzatori...ccanici_rb.htm

o questo


http://www.bbr.it/prodotti/stabil1.htm

e lo metti a monte dei fili che vanno ad alimentare le lampade o altri apparecchi sensibili
che sono quelle robe? tipo ups per la casa? ma ce la fanno a reggere tutta la casa o serve solo per qualche lampadina?
il mio impianto ad esempio è diviso in due (purtroppo non ho potuto separare le singole stanze): ho le prese su un circuito a parte e le lampade su un altro circuito...potrei per esempio mettere un coso del genere solo sulla porzione delle lampade, ma quanto può reggere come wattaggio, c'è un limite?
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 10-12-2008 alle 00:32.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 00:25   #73
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ma solo io con una tensione di rete di 247V media mi trovo benissimo con le mie lampade a risparmio energetico? mah... e si che le accendo in continuazione... boh... Per contro quelle ad incandescenza durano sempre troppo poco... Bah...

non sarà piuttosto una questione di costi/distribuzione?
tipo che le sbatacchiano quando le trasportano? o che le fanno poco robuste per tagliare sui costi?


PS. le alogene sono comunque ad incandescenza
le bandiranno comunque?
e i fari delle auto?
rosicheranno anche i tamarri che non avranno più l'esclusiva delle lampade a scarica?
a casa mia non si superano i 220V, anzi molto spesso leggo 212, anche meno...almeno basandomi sui volt che mi rileva l'ups dell'apc che sono stato costretto a comprare e che mi para il fondoschiena alla grande.
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 12:44   #74
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
che sono quelle robe? tipo ups per la casa? ma ce la fanno a reggere tutta la casa o serve solo per qualche lampadina?
il mio impianto ad esempio è diviso in due (purtroppo non ho potuto separare le singole stanze): ho le prese su un circuito a parte e le lampade su un altro circuito...potrei per esempio mettere un coso del genere solo sulla porzione delle lampade, ma quanto può reggere come wattaggio, c'è un limite?

sono degli stabilizzatori di tensione , sono simili ai filtri che ci sono negli UPS ma molto piu' in grande.

di solito si usano nei complessi industriali per isolare gli uffici dagli sbalzi di tensione dovuti alla parte produttivi (altoforni , gru , saldatrici)


come potenze non c'e' problema , vanno da 1 Kw fino a 100-150 Kw
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 12:49   #75
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
sono degli stabilizzatori di tensione , sono simili ai filtri che ci sono negli UPS ma molto piu' in grande.

di solito si usano nei complessi industriali per isolare gli uffici dagli sbalzi di tensione dovuti alla parte produttivi (altoforni , gru , saldatrici)


come potenze non c'e' problema , vanno da 1 Kw fino a 100-150 Kw
Quindi, come ti dicevo prima, avendo l'impianto separato in due (prese e luci), potrei comprarne uno e provare a metterlo sulla sezione luci (non dovrebbe aver problemi a stabilizzare tutte le luci di una casa, no? prima o dopo il salvavita?)
ma quanto costa? migliaia di euro?
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 15:00   #76
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Quindi, come ti dicevo prima, avendo l'impianto separato in due (prese e luci), potrei comprarne uno e provare a metterlo sulla sezione luci (non dovrebbe aver problemi a stabilizzare tutte le luci di una casa, no? prima o dopo il salvavita?)
ma quanto costa? migliaia di euro?
dipende...
i regolatori di tensione per uso domestico costano tra i 20 e i 50 euri e arrivano mi pare a circa un kw... uno molto noto è il line R della apc
se cerchi qualcosa di più sofisticato la cifra sale, e anche di molto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 15:07   #77
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende...
i regolatori di tensione per uso domestico costano tra i 20 e i 50 euri e arrivano mi pare a circa un kw... uno molto noto è il line R della apc
se cerchi qualcosa di più sofisticato la cifra sale, e anche di molto...
bè non sono tanti 50 euri, io ho un contatore da 3kW la maggior parte dei quali va nelle prese per gli elettrodomestici, le lampade sono tutte su un circuito separato nel pannello, inoltre sono tutte tutte a rismarmio energetico e neon, per cui non penso che supererei il kilowatt esclusivamente per l'illuminazione.
Vado a cercare questo prodotto dell'apc allora, il mio RS800 funziona egregiamente per il mio pc, e devo dire che ne sono contento vista la scarissima qualità dell'erogazione che enel mi fornisce, quindi non posso che parlar bene dell'apc
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 17:55   #78
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
è possibile che la lampadina che ho tolto dal bagno ora funzioni di nuovo?

edit. funziona solo nei portalampada, da cosa dipende?
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia

Ultima modifica di morpheus85 : 10-12-2008 alle 18:11.
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 18:11   #79
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da morpheus85 Guarda i messaggi
è possibile che la lampadina che ho tolto dal bagno ora funzioni di nuovo?
si se la colpa è del portalampade...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 18:21   #80
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si se la colpa è del portalampade...
puoi dirmi anche il perchè?
la lampada appare leggermente annerita per circa 2cm nella parte inferiore dei due "tubetti"
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v