|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
uso ubuntu 7.04 the feisty fawn...mi trovo bene
ho apt, una debian-based con relativa stabilità...gnome mi piace... e cmq leggendo le pagine del topic sono d'accordissimo con chi dice che un qlsiasi sistema unix/linux non deve essere visto come un "rimpiazzo free" di winblows... linux ha una filosofia completamente differente...è un sistema operativo diverso...ma la gente non lo capisce... l'essere "alternativo" rispetto a win può essere solo un incentivo a passare al nuovo sistema...ma la maggior parte degli utenti ke cercano la terra promessa e vengono "traditi" xke devono fare l'edit di /etc/fstab o di /boot/grub/menu.lst o /etc/apt/sources.list ri-migrano celermente sul vecchio sistema... Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
per gli stessi motii da te detti io slackware non son mai riuscito ad usarla con soddisfazione.
ho usato con soddisfazione di tanto in tanto zenwalk e vectorlinux che derivano da slack... ah sulla pennina usb è immancabile slax ... ECCELSA .. ci son stati giorni e giorni che usavo solo quella su PC di casa ... ttroppo bella slax.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Archlinux perché è estremamente semplice e centralizzata da gestire, non dispone di eccessivi automatismi, ha un buon sistema di gestione dei pacchetti (anche se non è ancora lontanamente paragonabile ad apt), e permette anche di utilizzare i sorgenti gestiti (come portage o port nei sistemi BSD) con in modo intuitivo e veloce.
Altro punto da non sottovalutare è che si tratta di una distribuzione particolarmente aggiornata (anche se i casi di problemi sono rari) e soprattutto è più veloce rispetto alla media delle distribuzioni, si ottengono risultati molto simili a quelli di una Gentoo box spendendo molto meno tempo. |
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
l'usare gnu/linux _solo_ per un aspetto tecnico lascia il tempo che trova; tutto ovviamente, imho.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
|
#65 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||||
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
concordo sulla didatticità concordo sulla solidità, concordo sulla trasparenza, concordo sulle prestazioni... ma imho troppo troppo troppo tempo da perderci dietro.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Per quanto riguarda la questione che si è sviluppata sui formati voglio dire anche io la mia. Personalmente non mi sento affatto legato al concetto di free software (posizione di Stallman per intenderci), sono molto più legato al concetto di software open source (posizione di Torvalds).
Tuttavia ho tutta la musica in *.flac sulla mia Archlinux, che fa un po' da server, per questioni di qualità che mantengo passando la musica da CD ad hard disk (unico metodo che uso per ottenerla). Poi sul notebook (con Mac OS X) ho la libreria in *.mp3 (la stessa che ho su Archlinux) per questioni di comodità. |
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
per gestore dei pacchetti intendevo un gestore che risolvesse le dipendenze, per quanto riguarda il resto pkgtool è ottimo. In ogni caso, converrai con me, che per un utente poco pratico (e poco disposto a perderci del tempo sopra) non è proprio la distribuzione più semplice con cui iniziare...io una volta l'ho installate sul pc di un mio amico, che da quel giorno spese più soldi per telefonare a me, che per navigare in internet... in secondo luogo, per quanto riguarda le novità, se da una parte trovo che tralasciarle sia una soluzione conservativa, dall'altra la trovo un po' troppo di compromesso. Ad esempio, io ho un modem usb conexant accessrunner, il cui modulo è presente solo nel kernel 2.6, ed è proprio grazie a quest'ultimo che l'installazione di un modem usb adsl è diventata molto più snella rispetto un tempo. Certo che la forza di questa distribuzione rimane sempre nel fatto che non faccia nulla di più di quanto non le si dica di fare...e questo lo trovo fondamentale per l'ottimo funzionamento di un sistema...non mi separerò mai da lei
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
questo non vuol dire che ubuntu e' il _male_ in persona. il lavoro del team di ubuntu e' piu' che apprezzabile, indubbiamente, ma si tratta di raggiungere lo scopo (la diffusione del software libero e quindi di gnu/linux) dando poca importanza al perche' tutto e' cosi'.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Io non so se questo è un bene o un male, so che nel "mondo linux" che conosco si sta benissimo e che nel mondo di altri SO dove l'utente non sa nulla di cosa c'è sotto ci son mille difficoltà, quindi ho paura del cambiamento. (ci son mille altri motivi ma non mi dilungo La stessa cosa è per i sw liberi, non possiamo pretendere che 2 filosofie opposte convivano allegramente in una distro, quando entrambe sono presenti significa che il sw libero ne soffre. P.S.: Concordo con eclissi83
__________________
[ W.S. ] |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
ok, ma non si può "combattere" utilizzando software chiusi o protocolli/formati proprietari, altrimenti si aiuta il "nemico".
Un volto linux ce l'aveva, era il volto di chi sapeva cosa aveva tra le mani, di chi era a conoscenza di cosa stava facendo e, soprattutto, di chi provava piacere nell'alimentare questa conoscenza.
__________________
[ W.S. ] |
|
|
|
|
|
#74 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 610
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie a Dio! Altrimenti rimanevo a windows. Comunque sul mio laptop ho Slamd64+Beryl, per quanto la pasticci non riesco (...quasi mai! ) a crasharla
|
||||
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Aggiungo un paio di cose che ho pensato guardando lo sviluppo della discussione sui formati.
Il discorso di prima potrebbe sembrare di parte, ma in realtà, come penso che scoperchiatore abbia sottolineato, non lo è affatto. Non si stava, infatti, dicendo di sfanculizzare gli mp3 perchè sono "il male". Assolutamente. Si stava facendo semplicemente un discorso di principio su cosa significhi e su cosa comporti utlizzare un formato libero piuttosto che uno proprietario. In questo non c'è giusto o sbagliato, ma ci sono semplicemente dei vantaggi e degli svantaggi che si evidenziano nell'adempimento di una particolare esigenza. L'importante, sempre e comunque è sapere cosa di sta facendo e perchè. E sbagliato infatti affermare di essere liberi di usare gli mp3, ed è ancora più scorretto *pretendere* di esserlo. Tuttavia, sapendo cosa comporti l'uso di questo formato, e giudicando perfettamente accettabili gli obblighi ad esso connessi, usare l'mp3, è perfettamente lecito. Io personalmente, come molti altri qui, uso solo formati liberi, ancora meglio se standardizzati. Alla base di questo ci sono alcune motivazioni tecniche ed alcune scelte filosofiche, che però nulla hanno a che fare con l'imparzialità del discorso di cui sopra. Potrei essere un fermo utilizzatore di formati proprietari e fare lo stesso discorso. Non sarebbe affatto una cosa impossibile. Quello che però bisogna notare è che spesso, una volta a conoscenza di queste tematiche, un utente quasi sempre adotta *il più possibile* formati liberi, argomentando la sua scelta. Solitamente che usa formati proprietari vede questo suo utilizzo in un modo distorto che denota una conoscenza parziale e frammentaria dell'argomento. Questo thread ha dimostrato proprio questo: AntonioBO ha dimostrato che la sua convinzione di essere nel diritto di usare taluni formata proveniva da una non corretta conoscenza della tematica. Questo suggerisce che, alla lunga, gli obblighi e le limitazioni a cui i formati proprietari costringono sono siano quasi mai accettabili dagli utenti, una volta che questi ne sono consapevoli. E' questo modello, decisamente dimostrato e ripetuto, che porta a pensare che effettivamente i formati proprietari siano un gran male. E probabilmente è anche vero.
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
esattamente: il "sapere" ; se tu gli dai la distro e gli dici: "fai avanti avanti avanti partiziona, avanti, fine" e non gli spieghi il perche' delle cose e' inutile che tu gli dia la distro. e' cmq buono che la gente lo installi, ma non e' il modo "giusto" di diffondere gnu/linux (perche' e' cosi' che si chiama e non solo linux); gnu/linux e' nato per essere libero ed anche la GPL e' fatta perche' il software libero si possa autoalimentare rimanendo _libero_
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Per "per combattere Windows e il software proprietario" (ammesso che sia necessario, e io non condivido affatto questa idea) a Linux serve una chiara identità. Windows non rappresenta semplcemente un software installato sul 90% del pc del mondo, ma rappresenta una tecnologia che porta ad una precisa visione sociale (e morale) del mondo. E' un modo di intendere la proprietà ed un modo di gestirla. Linux si contrappone naturalmente ad esso proprio su questi temi. Linux rappresenta la libertà di disporre del software, la libertà di aiutare gli altri, la libertà di creare software migliore. Sia chiaro, questa non è la visione del "free software", non è quel modello sociale estremo e tanto caro a stallman, ma solo un dato di fatto derivante dalle libertà garantite dalla licenza GPL. L'identità di Linux dovrebbe essere questa e, di conseguenza, anche quella che sto quotando. Linux costituisce l'uso "consapevole" del computer, al contrario di windows che è l'uso "passivo". In questo panorama, quanto può Linux combattere effettivamente Windows se si omologa a Windows stesso? Se Linux ti consente di non sapere nulla del pc, di usarlo semplicemente perchè "funziona", senza costringerti a capire nulla del panorama informatico, senza farti capire *perchè* usare Linux è diverso che usare Windows, effettivamente, PERCHE' si dovrebbe usare Linux?
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Quote:
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
dipende sempre da come uno vuole usare la distro... |
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
In realtà non si è liberi di usare gli Mp3, ma a volte ci si è costretti!!!
Ho provato a convertire tutta la mia raccolta in ogg, poi riavvio a Windows e apro il mio bel programma di videoediting per il solito filmato delle vacanze, provo a inserire una traccia e "C@77O NON SUPPORTA GLI OGG!!!!", morale ripassa tutto in Mp3 -.- Si lo so: kino, cinelerra, tutto giusto, ma io quel programma l'ho pagato, fa tutto quello che mi serve, lo so usare bene, piace alla mia ragazza e piacciono gli effettini che ha (-_-'') e quindi, a causa di sti (censored) che mettono il supporto a un formato proprietario, pagando pure le royalties, ma non a un formato libero che non gli costava niente, mi trovo costretto a usare gli Mp3. Ma porca di quella grandissima (serie di improperi a piacere)!
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.












) a crasharla
| Linux User #391140 |








