|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
nn ho idea del raffreddamento usato per portare quell'8350 a quasi 5,6ghz, posso dirti che questo l'ho fatto io: http://www.3dmark.com/3dm/254212 ad aria.
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS Ultima modifica di isomen : 16-07-2015 alle 21:40. |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
|
Quote:
siamo sicuri quindi che un fx va meglio di un i5 in MT pesante ?
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
http://www.3dmark.com/3dm/240072 ad aria e quasi 3000 più del 4460 che costa quanto l'8350 per l'MT prova... e vediamo dove arrivi
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS Ultima modifica di isomen : 16-07-2015 alle 22:50. |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Quote:
Io le cose che ho detto le ho sentite dire in tv da un alto dirigente Intel, quindi le ritengo molto più attendibili delle tue ,visto che lui gioca a casa. Una cosa mi è rimasta in mente di quello che a detto, cioè : ( l'ipc non può essere aumentato indiscriminatamente perché esso e legato a pipeline processo produttivo e sviluppo del calore, ora non ricordo in che ordine, ma lui a detto che Intel non a la bacchetta di magica ,in poche parole per l'aumento di prestazioni dei processori hanno e devono sempre lavorare sodo. Ps non ridevo di te, era solo che non ero d'accordo con ciò che affermavi. Ultima modifica di sgrinfia : 16-07-2015 alle 23:07. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
|
Quote:
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
|
Quote:
probabilmente data la tua giovane esperienza nel mondo informatico non sai nemmeno cosa sono le pipeline di un processore o non sai nemmeno della ricorsa che faceva in passato Intel a pipeline sempre con più stadi per raggiungere frequenze sempre più elevate quando l'architettura era la netburst. è ovvio che un dirigente intel mica dice in tv che incrementano le prestazioni delle proprie cpu del 5% ogni 2 anni solo perchè è difficile farlo fino al giorno prima le raddoppiavano quasi ogni 2 anni..
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
[quote=Ludus;42677254]eh bè se le hai sentite dire in tv da un alto dirigente intel..
probabilmente data la tua giovane esperienza nel mondo informatico non sai nemmeno cosa sono le pipeline di un processore o non sai nemmeno della ricorsa che faceva in passato Intel a pipeline sempre con più stadi per raggiungere frequenze sempre più elevate quando l'architettura era la netburst. è ovvio che un dirigente intel mica dice in tv che incrementano le prestazioni delle proprie cpu del 5% ogni 2 anni solo perchè è difficile farlo fino al giorno prima le raddoppiavano quasi ogni 2 anni.. L'elaborazione di un'istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali: IF: (Instruction Fetch) Lettura dell'istruzione da memoria ID: (Instruction Decode) Decodifica istruzione e lettura operandi da registri EX: (Execute) Esecuzione dell'istruzione MEM: (Memory) Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni) WB: (Write Back) Scrittura del risultato nel registro opportuno Praticamente ogni CPU in commercio è gestita da un clock centrale e ogni operazione elementare richiede almeno un ciclo di clock per poter essere eseguita. Le prime CPU erano formate da un'unità polifunzionale che svolgeva in rigida sequenza tutti e cinque i passaggi legati all'elaborazione delle istruzioni. Una CPU classica richiede quindi almeno cinque cicli di clock per eseguire una singola istruzione. Con il progresso della tecnologia si è potuto integrare un numero maggiore di transistor in un microprocessore e quindi si sono potute parallelizzare alcune operazioni riducendo i tempi di esecuzione. La pipeline dati è la massima parallelizzazione del lavoro di un microprocessore. Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore con pipeline Una CPU con pipeline è composta da cinque stadi specializzati, capaci di eseguire ciascuno una operazione elementare di quelle sopra descritte. La CPU lavora come in una catena di montaggio e quindi ogni stadio provvede a svolgere solo un compito specifico. Quando la catena è a regime, ad ogni ciclo di clock esce dall'ultimo stadio un'istruzione completata. Nello stesso istante ogni unità sta elaborando in parallelo i diversi stadi delle successive istruzioni. In sostanza si guadagna una maggior velocità di esecuzione a prezzo di una maggior complessità circuitale del microprocessore, che non deve essere più composto da una sola unità generica ma da cinque unità specializzate che devono collaborare tra loro. Problematiche[modifica] L'implementazione di una pipeline non sempre migliora le prestazioni. Questo è dovuto al fatto che le istruzioni possono richiedere l'elaborazione di dati non ancora disponibili e alla presenza dei salti condizionati. In questa pipeline non è previsto il riporto indietro dei risultati quindi l'istruzione gialla deve attendere la memorizzazione dell'istruzione rossa introducendo due bolle e bloccando la pipeline Il primo problema deriva dal lavoro parallelo delle unità. Supponiamo che la CPU con pipeline debba eseguire il seguente frammento di codice: A+B=C (istruzione rossa) C-1=D (istruzione gialla) La prima istruzione deve prelevare i numeri contenuti nelle variabili A e B, sommarli e porli nella variabile C. La seconda istruzione deve prelevare il valore contenuto nella variabile C, sottrarlo di uno e salvare il risultato in D. Ma la seconda istruzione non potrà essere elaborata (EX) fino a quando il dato della prima operazione non sarà disponibile in memoria (MEM) e quindi la seconda operazione dovrà bloccarsi per attendere il completamento della prima e quindi questo ridurrà il throughput complessivo. Questo problema viene affrontato implementando all'interno dei registri a doppia porta. Questi registri sono in grado di riportare i risultati appena elaborati alle istruzioni successive senza dover attendere il loro salvataggio in memoria. Quindi una volta eseguita la fase 3 (fase EX della pipeline) i risultati possono essere utilizzati dalla istruzione successiva. Quindi seguendo l'esempio sopra esposto alla fine del terzo ciclo di clock il risultato dell'operazione A+B=C può essere utilizzato dalla operazione successiva (C-1=D) che essendo solo al suo ciclo di clock è ancora nella fase di decodifica e quindi non viene rallentata. Questa propagazione all'indietro dei risultati permette di eliminare gli stalli di elaborazione o comunque permette di limitarli fortemente. Il secondo problema consiste nei salti condizionati. I programmi contengono delle istruzioni condizionate che se una specifica condizione è verificata provvedono a interrompere il flusso abituale del programma e a mandare in esecuzione un altro pezzo di programma indicato dall'istruzione di salto. Ogni volta che questo accade il microprocessore si trova a dover eseguire un nuovo flusso di operazioni e quindi deve svuotare la pipeline del precedente flusso e caricare il nuovo flusso. Ovviamente queste operazioni fanno sprecare cicli di clock e quindi deprimono il throughput. Per ridurre questo problema le CPU adottano delle unità chiamate unità di predizione delle diramazioni (in inglese Branch Prediction Unit) che fanno delle previsioni sul flusso del programma. Queste unità riducono notevolmente i cicli persi per i salti facendo un'analisi speculativa del codice cercando di prevedere se il salto verrà eseguito oppure no e facendo eseguire alle pipeline il codice più probabile. Evoluzioni[modifica] CPU superscalare a doppia Pipeline Per realizzare CPU con prestazioni migliori col tempo si è affermata la strategia di integrare in un unico microprocessore più pipeline che funzionano in parallelo. Questi microprocessori sono definiti superscalari dato che sono in grado di eseguire mediamente più di un'operazione per ciclo di clock. Queste pipeline ovviamente rendono ancora più complessa la gestione dei problemi di coerenza e dei salti condizionati. Nelle CPU moderne inoltre le pipeline non sono composte da soli cinque stadi ma in realtà ne utilizzano molti di più (il Pentium 4 ne utilizza da 20 fino a 31 a seconda della versione). Questo si è reso necessario per potere innalzare la frequenza di clock. Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un'istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati. In caso di un salto condizionato non previsto il Pentium 4 per esempio può essere costretto a svuotare e ricaricare una pipeline di 31 stadi perdendo fino a 31 cicli di clock contro una classica CPU a pipeline a 5 stadi che avrebbe sprecato nella peggiore delle ipotesi 5 cicli di clock. La sempre maggior richiesta di potenza di calcolo ha spinto le industrie produttrici di microprocessori a integrare in un unico chip più microprocessori. Questo strategia consente al computer di avere due CPU separate dal punto di vista logico ma fisicamente risiedenti nello stesso chip. Cosi si attenuano i problemi di coerenza e di predizione dei salti. Infatti ogni CPU logica esegue un programma separato e quindi tra i diversi programmi non si possono avere problemi di coerenza tra le istruzioni. Questa scelta progettuale aumenta le prestazioni solo nel caso in cui il sistema operativo sia in grado di utilizzare più programmi contemporaneamente e i programmi siano scritti per poter utilizzare le CPU disponibili, quindi solo se i programmi sono parallelizzabili. |
|
|
|
|
|
#49 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
|
Quote:
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop |
||
|
|
|
|
|
#50 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 89
|
non credo che questa discussione sia nata per dire chi l'ha più lungo come esperienza in campo informatico, visto che sebra questa la direzione presa negli ultimi post
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
Quote:
Perché a parità di prezzo le CPU Intel vanno meglio in tutti i campi... PS: non sono un fanboy, in casa ho diversi PC tra cui un am2+ con a10 7850k.
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
questa apu si trova a partire da 116€, prendi una cpu intel di pari prezzo e prova a giocarci senza metterci una discreta... e vedi con quale giochi meglio (se poi metti la discreta possiamo confrontarla con la mia 860K)
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 486
|
Quote:
tutti mi volevano che prendevo un pentium per fortuna che non ho fatto. Il fatto è uno ormai tutti consigliano Intel perché é superiore su questo è giusto ma è inutile consigliare un g3258 che se anche lo oc ha sempre 2 core (molti giochi hanno bisogno dei Fix per farli partire ) per ora io gioco con una 250 e sinceramente mi trovo sui giochi sto sui normali settaggi in futuro penso di cambiarla ma prima aspetto di prendere un dissipatore per portarlo ad 4.4-4.5 Ghz ora il mio è settato ad 4 Ghz con dissi stock.... altro giorno è venuto un amico a renderizzare un video è rimasto sconvolto dalla velocità visto quanto costa. io con 150€ ho preso 860k più mobo per un po' di oc con 150 euro non prendi neanche un i5 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
PC Principale AMD Athlon X4 860K OC A 4,0 GHZ con Arctic Freezer 13 RAM 4GB 1333Mhz CORSAIR SPEC-01 Sapphire R7 250 (spero di cambiarla ) XFX Pro 550W 1TB Western Digital BluPC Secondario AMD Athlon X2 240 Ram 4GB Alimentatore cinese HDD 160GBPC Portatile Acer aspire 5755g Telefono Samsung Galaxy S5 16GB Black |
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 47
|
Quote:
Io, come immagino anche voi, tra impegni famigliari, sport, lavoro ecc. non credo passiate giornate a giocare davanti al pc. Ho sempre pensato che se fossi un "gamer professionista" (al giorno d'oggi è considerato sport) mi sarei fatto un pc Intel e nVidia perché comunque sono oggettivamente il meglio in campo videoludico. Sinceramente per farmi le mie due partite il sabato pomeriggio o la domenica mattina quando sono a casa ho qui il mio bel pc Amd, assemblato con un budget di 570€, che mi permette tranquillamente di giocare a qualsiasi titolo esistente sulla faccia della terra (ottimizzazione a parte non c'è titolo che gioco sotto ad alto con anisotropico 16X e un buon antialiasing). Oltretutto mi trovo un pc incredibilmente prestante dal lato di gestione S.O. con relativi programmi. Prima avevo un fierissimo core 2 quad q6600, passato a questo 8320E sono rimasto sbalordito dalla quantità di roba che posso lasciare aperta in background. Personalmente sentire discorsi come quelli che fanno i Prodegeek (bellissimo canale ma a volte le sparano) che dicono che su un pc da gaming low budget non ti consigliano un 6300 perché è palta quando un mio amico lo ha e con frequenze stock permette un esperienza di gioco perfetta. Ho provato personalmente il suo computer giocando a titanfall e andava una meraviglia settato praticamente massimo. Intel è oggettivamente migliore ma davanti a un buon risparmio e un processore che oltre al lato gaming gestisce perfettamente, con un parallelismo folle, il sistema e i programmi, non mi sentirei di dire che AMD non è competitiva. Ovvio se l'utente vuole un pc da usare come steam machine è un conto ma a parte i ragazzini adolescenti non so quanti hanno un computer solo per giocare... Ultima modifica di x Jason x l7l : 17-07-2015 alle 11:15. |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 486
|
Quote:
io è che non gioco purtroppo da più di una settimana troppi impegni... però il pc lo accendo la mattina e rimane accesso tutti giorni per dei lavori che devo fare ecc.... si sa intel è superiore ma amd lavora bene è sottovalutata perchè tutti i ragazzini che cominciano ad comprare un pc vengono affascinati da intel io sono un ragazzo di 18 anni questo pc è il mio secondo pc fisso che ho fatto con dei lavorio che ho fatto e quanto devo spendere cerco di spendere in modo sensato di sicuro non prendendo un g3258 Almeno qua su hwupgrade consigliamo massime prestazioni e minimo prezzo...
__________________
PC Principale AMD Athlon X4 860K OC A 4,0 GHZ con Arctic Freezer 13 RAM 4GB 1333Mhz CORSAIR SPEC-01 Sapphire R7 250 (spero di cambiarla ) XFX Pro 550W 1TB Western Digital BluPC Secondario AMD Athlon X2 240 Ram 4GB Alimentatore cinese HDD 160GBPC Portatile Acer aspire 5755g Telefono Samsung Galaxy S5 16GB Black |
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
Quote:
Vabbuo' ho sbagliato a scrivere Comunque quella build l'ho messa su proprio per fare un po' di casual gaming seduto sul divano e ho usato la soluzione AMD perché era l'unica che mi permetteva di giocare senza vga discreta... Per dire, a casa dei miei ho un PC micro atx con un athlon 64 x2 che per uso Office e navigazione va ancora benissimo... Il PC uberpowa lo assemblo per benchare... e a quel punto la scelta è obbligata
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G |
|
|
|
|
|
|
#57 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|||
|
|
|
|
|
#58 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Città: Barletta
Messaggi: 170
|
La scelta della cpu dipende anche da cosa devi fare con il pc fisso.. Secondo me se hai da spendere molto e non hai limiti puoi prenderti tranquillamente un i5 o un i7. Se invece hai dei limiti prendeti un amd che non ha le prestazioni come all'i5 ma si avvicina, poi dipende da che amd scegli... Il brutto dell'amd che riscalda molto.
|
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
La parte divertente è che sui benchmarks più diffusi fanno i salti mortali per ottimizzare l'esecuzione delle cpu/apu amd ma nei software "comuni" questo non accade e le prestazioni sono molto peggiori.
Non è voler essere fanboy, ma quando già assembli due PC per il medesimo utilizzo in un ufficio (office, cad e macchina virtuale), a uno metti un FX6300 e nell'altro un G3220 e ti accorgi che praticamente durante tutte le operazioni comuni l'Intel risponde meglio, capisci che AMD è una scelta del piffero. Chiaramente questa cosa nei bench non si vede, ma io che uso pc di qualsiasi genere tutti i santi giorni lo noto eccome. Probabilmente le cause sono molteplici, vuoi l'ipc più basso, l'ottimizzazione peggiore dei compilatori per amd, la piattaforma troppo vecchia, e via così... ma il risultato è palese e nessun discorso sul forum cambierà la realtà.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- |
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
|
Quote:
Va beh, ora paragonare un pentium G a un 6300 mi sembra esagerato. Che il 6300 per un uso office sia esagerato concordo, ma che un G3220 risponda meglio di un 6300 la vedo abbastanza dura, anzi.... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.












) XFX Pro 550W 1TB Western Digital Blu








