|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
|
Quote:
- maggiore resistenza ad urti, cosa che in un notebook essendo mobile potrebbe accadere, e di conseguenza maggiore sicurezza all'integrità fisica del disco - SILENZIO ASSOLUTO
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015 Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#43 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
A meno che non si prende quello da 600GB che allora si' che conviene.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
||
|
|
|
|
|
#44 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
|
En effetti... era un po che non controllavo + i prezzi degli ssd.... così è veramente ottimo! Cmq anche secondo me la scelta migliore è hdd di sistema veloce e poco capiente e secondo hdd capiente per i dati!
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
|
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Velociraptor 600GB: 200 euro Hai un disco capiente, veloce rispetto ai soliti (soprattutto al tuo caviar blue) e comunque abbastanza economico (rispetto agli SSD). Altrimenti un Caviar Black da 750: 55 euro, da 1TB: 80 euro. Sono normali dischi 7200rpm volti piu' alle prestazioni (non so quanta differenza ci sia coi Blue). Oppure un Seagate Momentus XT (occhio che e' da 2,5") da 500GB che hanno una cache ssd integrata (invisibile all'utente) da 4GB: 110 euro. Di scelte ce ne sono, bisogna solo vedere quella migliore per se'.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
|
Non sono esagerati 500 gb? io ho un disco di sistema da 150 e non ho mai sentito la mancanza di spazio... ovviamente i dati sono sull'altro hdd da 2 tb!
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
|
Quote:
.
|
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
|
Una curiosità: nel mio vecchio pc avevo due banchi di ram da 256mb, decisi di combrarne uno da 512 per autocad, quindi misi uno da 512 e uno da 256 (avendo a disposizione solo due alloggiamenti). Dopo un pò non soddisfatto dell' incremento prestazionale, tolsi quella da 256mb e ne misi un' altra da 512; il pc sembrava dopato manco ne avessi messo 2 di giga.
Gli hd tradizionali vanno a 7200 giri, però se ci metti un velociraptor che va scarsi 3000giri in più va praticamente il doppio. Morale della favola; quindi è vero che i pc preferiscono i numeri tondi, o come dice qualcuno è una leggenda metropolitana? |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() La spiegazione delle ram e' semplice: avevi poca ram e swappavi spesso (ovvero utilizzavi lo swap memorizzato sull'hard disk come ram virtuale). E quello rallenta parecchio tutto il sistema. Di solito con XP era consigliato 1GB (altro che 512MB) e con Vista/7 2GB, o almeno quello che consigliavo io Conta che la testina di un hard disk continua a leggere mentre il disco gira, se il dato successivo si trova in un settore "appena passato" oltre la testina, questa dovra' aspettare il prossimo giro del disco per andare a leggerlo. Ora se un 7200rpm fa 120 rotazioni in un secondo, un 10000rpm ne fa quasi 167, un 15000rpm (server) ne fa 250. Quindi (non e' proprio cosi' ma e' per tentare di spiegarlo) la testina legge 120 bit al secondo nel primo hard disk, 167 nel secondo e 250 nel terzo. Conta anche che la testina puo' non arrivare al dato in tempo mentre passa e deve aspettare il passaggio successivo, quindi (oltre alla velocita' della testina) un disco che gira piu' velocemente riduce questa latenza. Altra cosa che aumenta la velocita' del disco e' la memoria cache dello stesso: gli ultimi dati scritti o letti dal disco sono immagazzinati li'. Nel caso un programma legga questi dati, l'accesso e' molto piu' rapido che sul disco stesso. Di solito sono 32 o 64MB. Il Momentus XT che dicevo sopra e' un caso a parte (ha un ssd da 4GB come cache, che funziona quasi come il superfetch di windows). L'ho spiegato "alla cacchio" ma piu' o meno cosi' si capisce come mai e' piu' veloce (certo anche la testina e' diversa e piu' reattiva). Leggiti qui un po' di cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| Ultima modifica di Baboo85 : 20-09-2011 alle 15:40. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Catanzaro
Messaggi: 1126
|
auguri hd
Per ricordare ma non dimenticare il corso dell'evoluzione fino ad oggi |
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Che dire? In fondo non è un caso che io e i dischi siamo nati insieme...
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
|
Anche secondo me gli HDD meccanici hanno oramai i giorni contati, al limite rimarranno relegati a settori di nicchia come le unità a nastro.
Poi si parla tanto del costo/mb eccessivamente sfavorevole degli SSD, ma non si può certo dire che gli HDD meccanici SCSI/SAS che di solito si usano nei server abbiano un costo/mb tanto inferiore. Anche le prestazioni e il tempo di accesso delle unità a stato solito saranno di grande aiuto ad un server che deve rispondere contemporaneamente alle richieste di migliaia di utenti. Inoltre una volta risolto definitivamente il problema del limite di scritture, avranno sicuramente un'affidabilità di gran lunga meggiore ad un disco meccanico, per forza di cose soggetto ad una maggiore usura, che avrà ripercussioni positive anche sui costi. La tecnologia dei dischi magnetici ha oramai raggiuto da tempo il suo limite, infatti sale la capacità ma non le prestazioni, mentre quella delle unità a stato solido ha ancora un potenziale enorme da sviluppare. La mia prima memoria flash da 64mb (mega, non giga) la pagai più 600 mila lire, oggi con 300€ si può comprare una cFlash (o un SSD) da 128gb, per 64gb bastano anche meno di 100€. E' facile ipotizzare che tra qualche anno il costo/mb degli SSD sarà anche inferiore a quello dei dischi meccanici.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.












.









