Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2011, 12:21   #41
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
invece "spero" che sui notebook spariscano definitivamente per ovvie ragioni:
- c'è spazio per un solo hd e quindi si dovrebbe prediligere la velocità
- in genere su un notebook sono accettati meglio i tagli piccoli.
- dura di piu' la batteria
- la differenza con i meccanici da 5400 giri è davvero impietosa.
aggiungo anche:
- maggiore resistenza ad urti, cosa che in un notebook essendo mobile potrebbe accadere, e di conseguenza maggiore sicurezza all'integrità fisica del disco
- SILENZIO ASSOLUTO
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 12:24   #42
ginky83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da shynobi Guarda i messaggi
Ho anche io lo stesso problema nel decidere quale hd mettere per il S.O.
Adesso ho un caviar blue in firma, e ci mette circa 1'.35" ad essere operativo al 100%; però se metto in caricamento boinc va dai 2 ai 2'.28". Quindi stavo pensando di comprarmi un hd più prestante ma sono proprio indeciso quale.
WD VelociRaptor... fantastico!
ginky83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 12:32   #43
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da ginky83 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da shynobi Guarda i messaggi
Ho anche io lo stesso problema nel decidere quale hd mettere per il S.O.
Adesso ho un caviar blue in firma, e ci mette circa 1'.35" ad essere operativo al 100%; però se metto in caricamento boinc va dai 2 ai 2'.28". Quindi stavo pensando di comprarmi un hd più prestante ma sono proprio indeciso quale.
WD VelociRaptor... fantastico!
In effetti per l'OS basta qualcosa di poco capiente ma veloce. Io avevo un "vecchio" raptor 10.000rpm e la differenza di velocita' si vede (e si sente ). Pero' dal costo che ha, a questo punto conviene un SSD. Da un sito (non sono i prezzi minimi) il velociraptor 150GB costa 99 euro. Per lo stesso prezzo ti prendi un OCZ Agility3 o un Corsair Force3 entrambi da 60GB. E' vero che hai meta' capienza ma hanno una velocita' di oltre 500 MB/s in lettura e 450 in scrittura.

A meno che non si prende quello da 600GB che allora si' che conviene.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 12:59   #44
ginky83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
En effetti... era un po che non controllavo + i prezzi degli ssd.... così è veramente ottimo! Cmq anche secondo me la scelta migliore è hdd di sistema veloce e poco capiente e secondo hdd capiente per i dati!
ginky83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 13:56   #45
shynobi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.
shynobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 14:18   #46
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da shynobi Guarda i messaggi
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.
Velociraptor 300GB: 130 euro
Velociraptor 600GB: 200 euro

Hai un disco capiente, veloce rispetto ai soliti (soprattutto al tuo caviar blue) e comunque abbastanza economico (rispetto agli SSD).

Altrimenti un Caviar Black da 750: 55 euro, da 1TB: 80 euro. Sono normali dischi 7200rpm volti piu' alle prestazioni (non so quanta differenza ci sia coi Blue).
Oppure un Seagate Momentus XT (occhio che e' da 2,5") da 500GB che hanno una cache ssd integrata (invisibile all'utente) da 4GB: 110 euro.

Di scelte ce ne sono, bisogna solo vedere quella migliore per se'.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 14:23   #47
ginky83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da shynobi Guarda i messaggi
Il fatto è che anche se prendo un hd per S.O meno capiente, comunque almeno 500gb li deve avere per installare giochi e programmi di lavoro.
Non sono esagerati 500 gb? io ho un disco di sistema da 150 e non ho mai sentito la mancanza di spazio... ovviamente i dati sono sull'altro hdd da 2 tb!
ginky83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 15:09   #48
shynobi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Velociraptor 300GB: 130 euro
Velociraptor 600GB: 200 euro

Hai un disco capiente, veloce rispetto ai soliti (soprattutto al tuo caviar blue) e comunque abbastanza economico (rispetto agli SSD).

Altrimenti un Caviar Black da 750: 55 euro, da 1TB: 80 euro. Sono normali dischi 7200rpm volti piu' alle prestazioni (non so quanta differenza ci sia coi Blue).
Oppure un Seagate Momentus XT (occhio che e' da 2,5") da 500GB che hanno una cache ssd integrata (invisibile all'utente) da 4GB: 110 euro.

Di scelte ce ne sono, bisogna solo vedere quella migliore per se'.
Infatti c' è l' imbarazzo della scelta porcazzozz .
shynobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 15:19   #49
shynobi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
Una curiosità: nel mio vecchio pc avevo due banchi di ram da 256mb, decisi di combrarne uno da 512 per autocad, quindi misi uno da 512 e uno da 256 (avendo a disposizione solo due alloggiamenti). Dopo un pò non soddisfatto dell' incremento prestazionale, tolsi quella da 256mb e ne misi un' altra da 512; il pc sembrava dopato manco ne avessi messo 2 di giga.
Gli hd tradizionali vanno a 7200 giri, però se ci metti un velociraptor che va scarsi 3000giri in più va praticamente il doppio.
Morale della favola; quindi è vero che i pc preferiscono i numeri tondi, o come dice qualcuno è una leggenda metropolitana?
shynobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 15:29   #50
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da shynobi Guarda i messaggi
Una curiosità: nel mio vecchio pc avevo due banchi di ram da 256mb, decisi di combrarne uno da 512 per autocad, quindi misi uno da 512 e uno da 256 (avendo a disposizione solo due alloggiamenti). Dopo un pò non soddisfatto dell' incremento prestazionale, tolsi quella da 256mb e ne misi un' altra da 512; il pc sembrava dopato manco ne avessi messo 2 di giga.
Gli hd tradizionali vanno a 7200 giri, però se ci metti un velociraptor che va scarsi 3000giri in più va praticamente il doppio.
Morale della favola; quindi è vero che i pc preferiscono i numeri tondi, o come dice qualcuno è una leggenda metropolitana?
EDIT



La spiegazione delle ram e' semplice: avevi poca ram e swappavi spesso (ovvero utilizzavi lo swap memorizzato sull'hard disk come ram virtuale). E quello rallenta parecchio tutto il sistema.

Di solito con XP era consigliato 1GB (altro che 512MB) e con Vista/7 2GB, o almeno quello che consigliavo io

Conta che la testina di un hard disk continua a leggere mentre il disco gira, se il dato successivo si trova in un settore "appena passato" oltre la testina, questa dovra' aspettare il prossimo giro del disco per andare a leggerlo. Ora se un 7200rpm fa 120 rotazioni in un secondo, un 10000rpm ne fa quasi 167, un 15000rpm (server) ne fa 250. Quindi (non e' proprio cosi' ma e' per tentare di spiegarlo) la testina legge 120 bit al secondo nel primo hard disk, 167 nel secondo e 250 nel terzo. Conta anche che la testina puo' non arrivare al dato in tempo mentre passa e deve aspettare il passaggio successivo, quindi (oltre alla velocita' della testina) un disco che gira piu' velocemente riduce questa latenza.

Altra cosa che aumenta la velocita' del disco e' la memoria cache dello stesso: gli ultimi dati scritti o letti dal disco sono immagazzinati li'. Nel caso un programma legga questi dati, l'accesso e' molto piu' rapido che sul disco stesso. Di solito sono 32 o 64MB. Il Momentus XT che dicevo sopra e' un caso a parte (ha un ssd da 4GB come cache, che funziona quasi come il superfetch di windows).

L'ho spiegato "alla cacchio" ma piu' o meno cosi' si capisce come mai e' piu' veloce (certo anche la testina e' diversa e piu' reattiva).

Leggiti qui un po' di cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 20-09-2011 alle 15:40.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 16:05   #51
shynobi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
EDIT



La spiegazione delle ram e' semplice: avevi poca ram e swappavi spesso (ovvero utilizzavi lo swap memorizzato sull'hard disk come ram virtuale). E quello rallenta parecchio tutto il sistema.

Di solito con XP era consigliato 1GB (altro che 512MB) e con Vista/7 2GB, o almeno quello che consigliavo io

Conta che la testina di un hard disk continua a leggere mentre il disco gira, se il dato successivo si trova in un settore "appena passato" oltre la testina, questa dovra' aspettare il prossimo giro del disco per andare a leggerlo. Ora se un 7200rpm fa 120 rotazioni in un secondo, un 10000rpm ne fa quasi 167, un 15000rpm (server) ne fa 250. Quindi (non e' proprio cosi' ma e' per tentare di spiegarlo) la testina legge 120 bit al secondo nel primo hard disk, 167 nel secondo e 250 nel terzo. Conta anche che la testina puo' non arrivare al dato in tempo mentre passa e deve aspettare il passaggio successivo, quindi (oltre alla velocita' della testina) un disco che gira piu' velocemente riduce questa latenza.

Altra cosa che aumenta la velocita' del disco e' la memoria cache dello stesso: gli ultimi dati scritti o letti dal disco sono immagazzinati li'. Nel caso un programma legga questi dati, l'accesso e' molto piu' rapido che sul disco stesso. Di solito sono 32 o 64MB. Il Momentus XT che dicevo sopra e' un caso a parte (ha un ssd da 4GB come cache, che funziona quasi come il superfetch di windows).

L'ho spiegato "alla cacchio" ma piu' o meno cosi' si capisce come mai e' piu' veloce (certo anche la testina e' diversa e piu' reattiva).

Leggiti qui un po' di cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
Grazie del chiarimento .
shynobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2011, 18:21   #52
alieno_
Senior Member
 
L'Avatar di alieno_
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Catanzaro
Messaggi: 1126
auguri hd
Per ricordare ma non dimenticare il corso dell'evoluzione fino ad oggi
alieno_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2011, 12:01   #53
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Che dire? In fondo non è un caso che io e i dischi siamo nati insieme...
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 20:58   #54
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Anche secondo me gli HDD meccanici hanno oramai i giorni contati, al limite rimarranno relegati a settori di nicchia come le unità a nastro.

Poi si parla tanto del costo/mb eccessivamente sfavorevole degli SSD, ma non si può certo dire che gli HDD meccanici SCSI/SAS che di solito si usano nei server abbiano un costo/mb tanto inferiore.
Anche le prestazioni e il tempo di accesso delle unità a stato solito saranno di grande aiuto ad un server che deve rispondere contemporaneamente alle richieste di migliaia di utenti.
Inoltre una volta risolto definitivamente il problema del limite di scritture, avranno sicuramente un'affidabilità di gran lunga meggiore ad un disco meccanico, per forza di cose soggetto ad una maggiore usura, che avrà ripercussioni positive anche sui costi.

La tecnologia dei dischi magnetici ha oramai raggiuto da tempo il suo limite, infatti sale la capacità ma non le prestazioni, mentre quella delle unità a stato solido ha ancora un potenziale enorme da sviluppare.

La mia prima memoria flash da 64mb (mega, non giga) la pagai più 600 mila lire, oggi con 300€ si può comprare una cFlash (o un SSD) da 128gb, per 64gb bastano anche meno di 100€.
E' facile ipotizzare che tra qualche anno il costo/mb degli SSD sarà anche inferiore a quello dei dischi meccanici.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1