Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2008, 08:04   #41
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
OpenOffice su Mac non è un gran che. Oggi Pages è sicuramente il word processor migliore su Mac, insieme a Nisus Writer Pro (che consiglio di provare).

Word ormai ha fatto il suo tempo. Ho "sofferto" abbastanza per colpa sua. Oltrettutto si può abusare di Pages quanto si vuole ma non crasha MAI!
Con Word il "salva presto, salva spesso" è sempre d'obbligo.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 08:34   #42
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
OpenOffice su Mac non è un gran che. Oggi Pages è sicuramente il word processor migliore su Mac, insieme a Nisus Writer Pro (che consiglio di provare).
La domanda sorge spontanea.
Nisus -> 79 $ = 56 EUR approx
iWork -> 79 EUR

Con 20 EUR in piu' ci si compra anche un programma x fare presentazioni ed un foglio di calcolo.
Conviene risparmiarli o spenderli, sti 20 EUR?
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 08:46   #43
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
La domanda sorge spontanea.
Nisus -> 79 $ = 56 EUR approx
iWork -> 79 EUR

Con 20 EUR in piu' ci si compra anche un programma x fare presentazioni ed un foglio di calcolo.
Conviene risparmiarli o spenderli, sti 20 EUR?
Non tutti devono fare presentazioni o fogli di calcolo!
Provali e scegli quale ti sta più simpatico!

Nisus è un po' più "tradizionale" nel suo approccio, pur essendo un programma Cocoa di ultima generazione e piuttosto completo (per le mie esigenze lo trovo un po' rozzo sulla gestione delle figure, non le fa neanche ruotare). Sicuramente chi viene da Word si ritrova meglio.

Pages è un po' più estremo nel suo approccio, molto diverso da Word, ma molto completo e potente ormai. Soprattutto VELOCE e con un'ottima gestione di immagini e tabelle (che sono dei veri e propri piccoli fogli di calcolo).

Entrambi, essendo applicazioni Cocoa, supportano immagini PDF. Quindi ci si possono incollare i disegni e grafici più complessi (o formule fatte con Grapher) di senza perdita di qualità. Word... lasciamo perdere!!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 08:52   #44
- sLiceR -
Member
 
L'Avatar di - sLiceR -
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 127
LaTeX tutta la vita
__________________
iMac "Alu" 20" . Core2Duo 2.4GHz . 320GB SATA HD . 4GB SoDIMM 667MHz
~: on Guild Wars: A N Y A
- sLiceR - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 09:09   #45
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
Io mi sento di consigliare la suite iWork oppure Office 2008 che ho notato comportarsi molto bene.
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 12:53   #46
Massiccio67
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da - sLiceR - Guarda i messaggi
LaTeX tutta la vita
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
__________________
Macbook Addicted
Massiccio67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 13:23   #47
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Massiccio67 Guarda i messaggi
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
Grazie per il "pazzo invasato"

Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 13:46   #48
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da Massiccio67 Guarda i messaggi
si ma latex ha praticita' -20, secondo me giusto un pazzo invasato puo' mettersi a fare tesi o altro su latex
grazie anche da parte mia....si vede che non ne conosci affatto le potenzialità. Ovvio che per una lettera uso Pages...ma per la mia tesi specialistica, ingegneria, con latex ho tutt'altro risultato rispetto a word (al primo livello ho usato word 2003 quindi so cosa vuol dire....).
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 13:48   #49
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Grazie per il "pazzo invasato"

Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
LyX è comodo...ma se uno ha tempo tanto vale che impari proprio il liguaggio. Una buona guida, TexShop e sei a posto!!! In una settimana, intensa, sei in grado di ottenere un ottimo documento...beh per arrivare a definirsi anche comandi personalizzati ci vuole un po' di piu!!!
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 14:47   #50
inariel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 223
Per una tesi di una laurea scientifica credo che latex sia una scelta obbligata. Oltre al fatto che per documenti complessi ti permette di gestire la formattazione in modo estremamente semplice: In un file si inseriscono tutti i parametri di formattazione, poi si deve solo scrivere il contenuto inserendo i comandi giusti ad inizio di ogni paragrafo, capitolo, sezione, ecc... E si può mettere questo contenuto in file diversi divisi ad esempio per capitolo. A quel punto la formattazione non sarà più un problema e non ci si dovrà spendere neanche un minuto. Spostare un capitolo prima di un altro significa spostare una riga nel file main se avete ben strutturato il tutto. L'indice delle tabelle, figure e l'indice complessivo dei capitoli vengono generati automaticamente. La bibliografia idem... Si crea un file per la bibliografia e nel documento finale vengono inseriti solo i documenti che avete EFFETTIVAMENTE citato, indipendentemente da quanti ce ne sono nel file, le citazioni sono ordinate automaticamente e inserite correttamente nel testo ogni volta che si crea il documento finale. Che altri si vuole? Se proprio non si ricordano tutti i comandi ci sono editor tipo TexShop che hanno dei bottoni con i comandi corrispondenti per grassetto, corsivo, elenchi puntati, numerati e chi più ne ha più ne metta...

Capisco che il primo approccio possa essere traumatizzante ma alla fine se si ha un template già fatto ci si mette almeno la metà del tempo (almeno secondo me) a scrivere una tesi in latex rispetto a word, in cui la formattazione va aggiustata sempre a mano. Non dico poi inserire la bibliografia che non è proprio intuitivo.

Poi alla fine se tutti gli articoli scientifici, matematici ed ingegneristici, e i libri di tali materie sono scritti tutti in latex un perchè ci sarà no?
__________________
Apple MacBook 2.0GHz bianco - 2GB Ram - HD Seagate 7200.2 200GB
Apple MacBook Alu 2.4GHz - 4GB Ram

Ultima modifica di inariel : 14-02-2008 alle 14:51.
inariel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 14:51   #51
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da inariel Guarda i messaggi
Per una tesi di una laurea scientifica credo che latex sia una scelta obbligata. Oltre al fatto che per documenti complessi ti permette di gestire la formattazione in modo estremamente semplice: In un file si inseriscono tutti i parametri di formattazione, poi si deve solo scrivere il contenuto inserendo i comandi giusti ad inizio di ogni paragrafo, capitolo, sezione, ecc... A quel punto la formattazione non sarà più un problema e non ci si dovrà spendere neanche un minuto. L'indice delle tabelle, figure e l'indice complessivo dei capitoli vengono generati automaticamente. Che altri si vuole? Se proprio non si ricordano tutti i comandi ci sono editor tipo TexShop che hanno dei bottoni con i comandi corrispondenti per grassetto, corsivo, elenchi puntati, numerati e chi più ne ha più ne metta...

Capisco che il primo approccio possa essere traumatizzante ma alla fine se si ha un template già fatto ci si mette almeno la metà del tempo (almeno secondo me) a scrivere una tesi in latex rispetto a word, in cui la formattazione va aggiustata sempre a mano.

Poi alla fine se tutti gli articoli scientifici, matematici ed ingegneristici, e i libri di tali materie sono scritti tutti in latex un perchè ci sarà no?
frena frena...TexShop ha i bottoni come dici tu? se si bello....ho scritto la tesi senza usarli!!! vabbè...ho imparato cose nuove, ma magari mi fai uno screen xkè non so dove sono?...grazie!!!
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 14:53   #52
Lyra
Senior Member
 
L'Avatar di Lyra
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze-Curitiba
Messaggi: 693
Latex è un software libero ?
Se sì mi potete dare il link per scaricarlo e qualche dritta per non fare confusione?
(Ho un macbook con leopard)
__________________
..Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi....Colette

Ultima modifica di Lyra : 14-02-2008 alle 15:00.
Lyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 14:55   #53
Massiccio67
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Grazie per il "pazzo invasato"

Ammetto che il primo approccio con LaTeX può essere traumatizzante se si è provato solo Word ma una volta superato lo scoglio iniziale ed entrati nella mentalità si procede spediti. Per cominciare io consiglio sempre di usare un programma WYSIWYG come LyX che permette di cominciare a scrivere subito senza doversi imparare da subito tutti i comandi del linguaggio che sta sotto.
prego
il mio commento non vuole di certo essere un'offesa, sia chiaro.

Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
grazie anche da parte mia....si vede che non ne conosci affatto le potenzialità. Ovvio che per una lettera uso Pages...ma per la mia tesi specialistica, ingegneria, con latex ho tutt'altro risultato rispetto a word (al primo livello ho usato word 2003 quindi so cosa vuol dire....).
No assolutamente non sono capace ad usarlo, se poi mi dici che e' una scelta obbligata in alcuni campi, ok posso credere che il risultato finale sia migliore (altrimenti perche' complicarsi la vita), ma credo che una tesi di ingegneria specialistica la puoi fare anche con la suite di office..
__________________
Macbook Addicted
Massiccio67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 14:58   #54
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da Lyra Guarda i messaggi
Latex e un software libero ?
Se sì mi potete dare il link per scaricarlo e qualche dritta per non fare confusione?
(Ho un macbook con leopard)
per l'editor TexShop

http://www.tug.org/mactex/

per una guida parti da qui

http://www.mat.uniroma1.it/centro-ca...para_latex.pdf

per qualsiasi cosa da chiedere sul forum

http://www.guit.sssup.it/

ma solo se sei convinta...altrimenti resti delusa!!!
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:00   #55
Lyra
Senior Member
 
L'Avatar di Lyra
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze-Curitiba
Messaggi: 693
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
per l'editor TexShop

http://www.tug.org/mactex/

per una guida parti da qui

http://www.mat.uniroma1.it/centro-ca...para_latex.pdf

per qualsiasi cosa da chiedere sul forum

http://www.guit.sssup.it/

ma solo se sei convinta...altrimenti resti delusa!!!
Grazie delle info!!!!!!
__________________
..Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi....Colette
Lyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:02   #56
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da Massiccio67 Guarda i messaggi
prego
il mio commento non vuole di certo essere un'offesa, sia chiaro.



No assolutamente non sono capace ad usarlo, se poi mi dici che e' una scelta obbligata in alcuni campi, ok posso credere che il risultato finale sia migliore (altrimenti perche' complicarsi la vita), ma credo che una tesi di ingegneria specialistica la puoi fare anche con la suite di office..
hai capito perfettamente....perchè complicarsi la vita se in fondo non si ha nulla di piu? quindi se ci si complica le cose evidentemente quel qualcosa in piu c'è realmente! poi è ovvio che la tesi l'avrei potuta scrivere in word...ma è proprio li il punto. non mi soddisfa e ho preferito cambiare per avere un risultato per me migliore, piu professionale. in latex si possono fare anche le presentazioni. In questo caso, pero', uso powerpoint...perchè secondo me si hanno risultati migliori. Quindi vedi, non è una crociata...o una sboronata...si fa quello che si ritiene dia i risultati migliori. Poi ognuno la pensa come crede!!!
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:04   #57
inariel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da nandox80 Guarda i messaggi
frena frena...TexShop ha i bottoni come dici tu? se si bello....ho scritto la tesi senza usarli!!! vabbè...ho imparato cose nuove, ma magari mi fai uno screen xkè non so dove sono?...grazie!!!
Se clicchi su finestra -> Pannello Latex oppure pannello Matrici ti appaiono due finestre flottanti con tutti i bottoni che vuoi.

Ammetto che non sono proprio nei posti più intuitivi. Ma ci sono

Una tesi di ingegneria la puoi scrivere anche con word ma una tesi fatta in latex si vede ed ha tutto un altro aspetto. Io consiglio una guida chiamata "una mica tanto breve introduzione a LAtex" in cui c'è tutto il fondamentale per iniziare.

Nell'ambito della ricerca, almeno in quello in cui lavoro io, sottomettere a conferenza implica scaricarsi un template latex e scrivere l'articolo con quel template. In questo modo la formattazione è standard ed uniforme e si "riempe" con il contenuto. Si accorciano molto i tempi.

Questo non toglie che a volte con latex ci faccio a botte quando cerco di fargli mettere una figura dove voglio e non dove dice lui

Comunque nel package mactex segnalato c'è tutto.
__________________
Apple MacBook 2.0GHz bianco - 2GB Ram - HD Seagate 7200.2 200GB
Apple MacBook Alu 2.4GHz - 4GB Ram
inariel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:08   #58
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Lyra, fidati... ti do 30" prima che cestini LaTex e affini.
Prova Pages. LaTex è archaic-computing...

Sui Mac è nato il Wysiwyg (what you see is what you get) e di conseguenza il DTP. C'è un motivo per cui prima preferivano usare i caratteri di piombo invece dei computer. Perchè i software erano come i vari LaTex!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:10   #59
nandox80
Senior Member
 
L'Avatar di nandox80
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da inariel Guarda i messaggi
Se clicchi su finestra -> Pannello Latex oppure pannello Matrici ti appaiono due finestre flottanti con tutti i bottoni che vuoi.

Ammetto che non sono proprio nei posti più intuitivi. Ma ci sono


Questo non toglie che a volte con latex ci faccio a botte quando cerco di fargli mettere una figura dove voglio e non dove dice lui

Comunque nel package mactex segnalato c'è tutto.
non so se dirti grazie oppure no e farti una macumba!!! bello scoprire che avevo delle cose a disposizione dopo che ho finito di scriverla la tesi eh?

per le figure ti straquoto....infatti sulle guide c'è scritto chiaro e tondo "per le figure fidati di Latex, lui sa meglio di te dove è meglio metterle!!!"...ovviamente non è sempre cosi...e quindi ci si deve litigare
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!!
nandox80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 15:15   #60
Lyra
Senior Member
 
L'Avatar di Lyra
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze-Curitiba
Messaggi: 693
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Lyra, fidati... ti do 30" prima che cestini LaTex e affini.
Prova Pages. LaTex è archaic-computing...

Sui Mac è nato il Wysiwyg (what you see is what you get) e di conseguenza il DTP. C'è un motivo per cui prima preferivano usare i caratteri di piombo invece dei computer. Perchè i software erano come i vari LaTex!


Ho provato pages e mi piace,(probabilmente lo userò anche in futuro perchè è più semplice) ma, proverò latex per curiosità!
Se entro in paranoia lo metto da una parte e chiamo aiuto, oppure faccio quello che faccio di solito nelle situazioni disastrose ...(vado a caso!)
Così quando faccio la tesi so cosa scegliere con cognizione di causa!
__________________
..Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi....Colette
Lyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v