|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quote:
Quote:
Poi, gia' che ci sono, provero' a vedere se funziona il suspend dei kernel 2.6 che salva tutto proprio in una partizione di swap... Quote:
Se non ricordo male, proprio in una pagina di un utente di Gentoo (che pero' usa il Ferrari) c'era scritto che c'e' un problema nella gestione del chipset ATI, aggiornabile con le opzioni kernel "disable_time_pin_1" oppure con "noapictimer", quest'ultima pero' pare dare problemi con altro. Ancora non ho provato ad usarle... Se ritrovo il link lo posto... Trovato: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gent...005WLMi_Manual Questo invece e' di un utente del 5024/Gentoo http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Acer_Aspire_5024 Interessante e' anche "acer_acpi" per le distro 64 bit: permette di accendere/spegnere i led della posta, wireless e bluetooth... Un progetto da tenere sott'occhio! http://www.archernar.co.uk/acer_acpi...acpi_main.html Quote:
Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
||||
|
|
|
|
|
#42 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
Ottimi i siti,
ho un altro problema l-orologio sotto linux non funziona a dovere che si fa?va piu veloce e' incredibile....
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quote:
Ho semplicemente aggiiunto un'opzione al lilo (quindi al boot viene passata un'opzione al kernel). Ora non ho sottomano il portatile e non ricordo quale e' questa opzione... Appena a casa controllo e posto. COmunque l'ho trovata facendo un po' di ricerche su google con "Linux clock too fast turion" Ho trovato 2 set di opzioni: la prima mette a posto il clock ma causa alcuni problemi (e' un'accoppiata di opzioni che riguarda l'APIC), la seconda (che e' quella che non ricordo, ma mi sembra qualcosa tipo "xxx_disable_timer") e' quella che a me ha funzionato Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
Risolto orologio che va
Grazie mr hide risolto...
era Codice:
noapictimer ec_burst=1
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! |
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quest'opzione mi mancava nella mia raccolta!
Io ho trovato: acpi=noirq noapic che, da quanto ho letto su vari forum, risolve a tutti il problema dell'orologio, ma su alcune macchine introduce altri problemi e poi ho trovato no_timer_check=0 che e' quella che non a tutti funziona. Io uso questa e l'orologio sembra essere a posto. Per la batteria anch'io avevo trovato la stessa opzione. Per il resto: 1 - ho configurato la wireless con ndiswrapper, pero' non l'ho provata (non ho reti wireless a cui agganciarmi..) 2 - sto provando a configurare i driver dell'ATI per X11, ma ancora ho qualche problema 3 - ho configurato il modulo synaptics per il touchpad Insomma, la mia piccola configurazione su 64 bit sta crescendo... Curiosita': come anticipato nei miei post precedenti, scopiazzando sorgenti trovati in Internet ho scritto un piccolo programmino che calcola le solite cifre di PI a partire dalla milionesima (o giu' di li'...). Ho quindi compilato lo stesso sorgente sia sulla Slackware (32 bit) che sulla SLAMD (64 bit): i tempi di esecuzione sono praticamente gli stessi (forse la SLAMD impiega qualche frazione di secondo in meno). Ovviamente questo non significa niente: il programmino e' piuttosto stupido, e non e' adatto per stressare il processore... Pero' mi aspettavo... non so.... qualche performance in piu' nei 64 bit... Comunque, utilizzando il portatile, MI SEMBRA (ma il condizionale e' d'obbligo) che la SLAMD64 sia un po' piu' performante della Slackware 32 bit, tanto che in pratica sto usando solo SLAMD64... Vedro' come si comporta il sistema una volta compilato bzflag sia su 32 bit che 64 bit (se non sapete cosa e' bzflag: http://bzflag.sourceforge.net e... buon divertimento!) Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Aggiornamento: configurati anche i driver dell'ATI!
Per chi fosse interessato: per quanto riguarda l'ultimo kernel (il 2.6.14.2, ma credo che la cosa si debba fare gia' dal 2.6.14) occorre fare una piccola patch (qualche riga di codice) sui sorgenti del modulo fornito dalla ATI (usano un paio di funzioni che il kernel da questa versione non mettono piu' a dispsizione). Inoltre per chi usa SLAMD64 (come me) per compilare il kernel occorre un pacchetto di librerie aggiuntve che sembra non essere a disposizione sulla distro ufficiale. (ovviamente tutte notivie trovate in rete) Per quanto riguarda il 2.6.14.2: editate il file firegl_public.c dovete cambiare le funzioni Codice:
__ke_register_ioctl32_conversion Codice:
__ke_unregister_ioctl32_conversion Codice:
#ifdef __x86_64__
int ATI_API_CALL __ke_register_ioctl32_conversion(unsigned int cmd, int (*handler)(unsigned int, unsigned int, unsigned long, struct file*))
{
#if LINUX_VERSION_CODE >= KERNEL_VERSION(2,6,14)
return 0;
#else
return register_ioctl32_conversion(cmd, handler);
#endif
}
void ATI_API_CALL __ke_unregister_ioctl32_conversion(unsigned int cmd)
{
#if LINUX_VERSION_CODE >= KERNEL_VERSION(2,6,14)
return 0;
#else
unregister_ioctl32_conversion(cmd);
#endif
}
#endif
Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
problemi con ndiswrapper
Buona a sapersi Mr hide
io al momento sono travagliato dalle schede wireless: un pennino e quella integrata per la quale non sono ancora riuscito ad far funzioare ndiswrapper: quando digito Codice:
modprobe ndiswrapper bo vedro di cavarci fuori qualcosa
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
nilo se ci riesci fai un fischio!
__________________
Felice di aver trascorso la mia adolescenza con winning eleven Toshiba A500-14F
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Per ndiswrapper: non ho fatto niente di speciale!
Ho scaricato i sorgenti della versione 1-7rc1, scaricato i driver WinXP 64 bit della scheda dal sito Acer, ho compilato ndiswrapper e ho seguito le istruzioni scritte nel file "INSTALL" contenuto nel tar.gz. Ha funzionato tutto alla prima! Se digiti "ndiswrapper -install" cosa ti dice? In /var/log/messages scrive qualcosa? Nella mia installazione: root@krypto:~# ndiswrapper -l Installed ndis drivers: bcmwl5 driver present, hardware present Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper version 1.7-rc1 loaded (preempt=yes,smp=yes) Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: main(604): argc: 4 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(392): adding devices for driver bcmw l5 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(426): bus_type: 5 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(454): device 14E4:4318:FFFFFFFF:FFFFFFFF is added Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(459): number of devices in bcmwl5: 1 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: main(604): argc: 6 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_driver(254): loading driver bcmwl5 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: read_conf_file(161): bus_type: 5 Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: parse_setting_line(132): Found setting: name=NdisVersion, val="0x50001" [... taglio un po' xche' e' lunghetto...] Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_driver(347): driver bcmwl5 loaded Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper (load_pe_images:571): fixing KI_USER_SHARED_DATA address in the driver Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper: driver bcmwl5 (Broadcom,02/11/2005, 3.100.64.0) loaded Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ACPI: PCI Interrupt 0000:06:05.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 169 Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper: using irq 169 Dec 14 00:45:41 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_all_devices(529): res: 0 Dec 14 00:45:41 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_all_devices(536): number of devices loaded: 1 Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: vendor: '' Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: ndiswrapper ethernet device XX:XX:XX:XX:XX:XX using driver bcmwl5, 14E4:4318.5.conf Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: encryption modes supported: WEP; TKIP with WPA, WPA2, WPA2PSK; AES/CCMP with WPA, WPA2, WPA2PSK Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 653
|
ho installato ubuntu 5.10 sul mio note e mi sto trovando benissimo.
Ho installato i drivers ATI, firefox 1.5, Realplayer 10... Problema: l'indicatore della carica residua della batteria indica sempre l'utilizzo di alimentazione esterna, sto cercando qualche info in giro. Qualcuno ha risolto? |
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quote:
Usi quest'opzione?
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 653
|
Quote:
Ho trovato però un'utile discussione nella wiki di www.ubuntu.it dove si parla proprio di come risolvere tale problema. Ci sto dando un'occhiata. Si parla di DSDT... Ultima modifica di samfisher : 14-12-2005 alle 22:11. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quote:
Puoi passare l'opzione tramite lilo o grub al kernel. Per lilo devi scrivere append="ec_brst=1" Per grub... Non so! In un sito ho poi trovato scritto che occorre un kernel >= 2.6.13. Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 653
|
uso il kernel 2.6.12-10 e grub...
comunque qualcosa sulla wiki c'è scritto, ma sembra un pochino macchinoso come procedimento. Non appena ho tempo vedo se è fattibile. Ciao |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Battipaglia(SA)
Messaggi: 162
|
Ciao a tutti!
Anche io ho il problema della batteria con suse linux 9.3 Qualcuno ha una soluzione? Ultima modifica di ilop : 15-12-2005 alle 18:14. |
|
|
|
|
|
#56 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Verona
Messaggi: 252
|
Ciao a tutti...
ho suse 9.3 installato però versione 32 bit... adesso sto scaricando ubuntu 5.10 64 bit tanto per testare. Come bootloader ho il grub... date le mie esperienze passate e le tante bestemmie lanciate chiedo: Come faccio a cambiare distro di linux senza mandare all'aria windows per colpa del bootloader? vado sul sicuro o ci sono accorgimenti da seguire? In parole povere voglio cambiare suse con ubuntu e lasciare windows intatto... grazie
__________________
HP DV5-1170EL HTC TYTN WM6 |
|
|
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 653
|
al momento del partizionamento assicurati di non "fare fuori" la partizione con windows ed installa il boot loader (per esempio GRUB) nell'MBR.
Non è un'operazione difficile e ricordati se sbagli basta fare un passo indietro, finchè non scrivi la tabella delle partizioni danni non ne fai. Se sei alle prime armi cancella la partizione di swap e le partizioni relative a suse linux in modo da avere intatta la partizione con windows e il restante spazio non partizionato, poi scegli di far creare automaticamente le partizioni. Facci sapere come va. Ciao P.S. se hai una scheda video ATI potrebbe non essere riconosciuta automaticamente, dai un'occhiata alla wiki su www.ubuntu.it per avere tutte le risposte oppure consulta il forum. C'è un ottimo supporto in lingua italiana per questa distribuzione. |
|
|
|
|
|
#58 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 653
|
altra cosa sulla wiki di ubuntu (www.ubuntu.it) si trova una guida per installare ubuntu su i travelmate e aspire. Spiega anche quali switch vanno settati perchè l'installazione non si blocchi da subito oppure come attivare l'accelerazione 3D con schede video ATI.
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Battipaglia(SA)
Messaggi: 162
|
Quote:
Ultima modifica di ilop : 21-12-2005 alle 00:24. |
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Verona
Messaggi: 252
|
Quote:
Meglio di così!!! Grazie mille!!!Tra poco ho finito di scaricare... appena ho finito gli esami dò il via al massacro... stampo subito la pagina così ho una guida EDIT: x la scheda video... ho su il suse e non me l'ha riconosciuta subito,ho dovuto installare i driver. che dire... paura!
__________________
HP DV5-1170EL HTC TYTN WM6 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.











Toshiba A500-14F
Grazie mille!!!








