Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2019, 15:16   #49461
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
Scusate, A me ryzen master mostra comunque un TDP di 88W durante i test (es. cinebench), tra l’altro sembra che sia l’effettivo consumo. Io, per logica, mi sarei aspettato di vedere i 65W con PBO auto o disable. Come va interpretato tutto ciò? Scusate ma avendo sempre utilizzato Intel (parentesi AMD solo all’epoca del k6-2) sto cercando di capire meglio come ragionano questi ryzen 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanto dichiarato sui proci è il TDP e non il consumo.

P.S.
Su X399 io ho 180W TDP di procio e il consumo rilevato da HWinfo (con procio al 100%) è sempre a filo dei 180W di consumo, mai sopra.

Nei modelli Zen1000 (XFR) e Zen2000 (XFR) il TDP nominale non veniva mai superato e le frequenze aumentavano solamente se c'era margine di consumo.
Con Zen+ è arrivato il PBO, che permetteva di sforare il TDP nominale.

Con Zen2 secondo me AMD ha giocato un po' tra il TDP nominale e un plus del PBO... forse per adattare meglio il TDP in targa ai suoi proci con quelli dichiarati da Intel (in cui Intel stessa riporta che il TDP nominale (suo) è riferito a carichi "normali" e che è sforabile del 50% e oltre)
Su Zen+ e specialmente su Threadripper
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:18   #49462
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Tdp=thermal design power.
Consumo lo misuri alla spina o tramite software. Esempio, anche il famoso 5ghz Intel è un 95w di tdp ma sappiamo benissimo quanto ciuccia
questa è sempre la solita considerazione.
il TDP di intel è riferito al clock base, poi subentra tutta la dinamica turbo con dei power limit diversi e vincoli temporali.
un po' come amd ti fa riferimento ad un TDP di 65W per cpu con PPT da 88W o da 105W con PPT da 142W.
usate la ricerca nel topic, se ne è parlato varie volte.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:18   #49463
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Secondo me dipende dal livello di OC che si fa. Portare i 9000 di Intel a frequenze prossime ai 4.8/5 Ghz,a seconda della bontà del silicio a disposizione,non credo sia una cosa rara tra chi acquista processori di questo tipo. Ovviamente fare delid per fare OC pesante con dissipazione a liquido per vedere i 5.2 non è alla portata di tutti.Io stesso che sicuramente non sono uno smanettone,avevo portato il mio Q9450 a 800 Mhz fuori specifica,solo agendo su FSB,e forse qualche atro parametro,ma ora non ricordo. Avevo tentato anche 1 Ghz,ma proprio nell'ottica longevità,ho evoluto evitare una simile frequenza in daily.Ed ha funzionato perfettamente per 6 o 7 anni senza nessun genere di problema. Col 4670K è stato ancora piu semplice visto che aveva il moltilicatore sbloccato,e funzionava come un orologio tra i 2 valori di moltiplicatore che gli avevo impostato,e con questo ci facevo anche grafica 3d.

Il fenomeno che ho ora l'avevo portato stabile a 4.1,ora con questo caldo ho dovuto downcloccare ulteriormente a 4.0Ghz,ovviamente parlo di frequenze all core sotto rendering.

Ripeto tutto di un tratto fare OC è diventato la cosa piu dannosa e deleteria di questo mondo,ma per esperienza personale posso dire che non è così.


Ma poi hce cosa significa il fatto che 2 architetture diverse non possono essere comparate?Anzi a maggior ragione andrebbero comparate.
Allora non ha nemmeno senso la comparazione fatta qualche pagina fa delle cpu Intel e amd a pari frequenza 4.3. Questo significa voler ignorare proprio la diffrenza di architetture fra le 2 cpu.

L'architettura Intel ha nelle altre frequenze ragiunte,uno dei suoi punti di forza.amd ha migliorato l'IPC,ma lato frequenze è messa male,mentre Intel compensa appunto con la frequenza.
La tua esperienza personale sull'OC non rappresenta _nulla_. Portare un componente HW fuori specifica è un'azione dannosa e inutile, sport di qualcuno che il resto del mercato professionale _non applicherebbe mai ai propri sistemi_: sei contento nel farlo? Rimane una tua libera scelta ma non è pratica regolare, sicura e comune.

Fine.

No, due architetture che lavorano diversamente potrebbero avere parametri diversi e, di conseguenza, anche frequenze diverse: anzi, a dimostrazione che conta nulla l'arrivare a 5GHz con i 9900K, i Ryzen (a parità di clock) hanno un IPC più alto. Di che stiamo parlando? È solo la voglia di far vedere che hai il numero più grosso (dal lato sbagliato, per giunta).
Ergo, è un discorso tanto infondato andare a pescare le frequenze e non i risultati dell'architettura con quella frequenza: se avessi una CPU che va a 100 (cento) MHz e mi va 5 volte più veloce di una che va a 1000 (mille) MHz, ti rendi conto che è quantomeno sciocco dire: "Eh, ma l'altra ha la frequenza bassa..."?

Non so, è come se volessi negare l'evidenza e mi stessi dicendo che il cielo è verde, siamo fatti di zucchero filato e vomitiamo arcobaleni.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:25   #49464
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
L'OC è uno sport da parecchi anni ormai... lo facciamo perchè ci piace, mica perchè il gioco valga la candela. Ci piace l'hardware e quindi ogni tanto ci piace spingerlo ai limiti per vedere fino a quanto va, come se fosse un'auto da corsa. C'è gente che per andare in bicicletta spende molto di più, chi sono io per giudicare?

Ryzen effettivamente non è molto divertente da questo punto di vista, e per un appassionato può essere un problema. E' vero.

Però adesso non vendermi come "valore aggiunto" il fatto che spesso (ovvero, non sempre) la concorrenza può dar soddisfazioni lavorando fuori specifica. Se permetti, è un valore aggiunto il contrario, ovvero sapere che se spendo 400 euro per un 3800X andrò a 4400 mhz, se spendo 600 euro per un 3900X andrò a 4500mhz. BIOS, AGESA e Mobo permettendo...

Chi ha preso il 9900K a 600 euro qualche mese fa e poi l'ha visto femarsi a 4.9Ghz sa di cosa parlo.



Seeeeeee...

Ognuno compra quello che gli piace, costruendo sistemi sovradimensionati e spesso persino fortemente sbilanciati.

Vorremmo avere (essere?) il top, ma non possiamo. Quindi che facciamo? Compriamo il top, ma mica tutto: costa troppo. Lo facciamo un pezzo alla volta, compatibilmente con le nostre tasche.

Poi ci imbarchiamo in lunghi voli pindarici per giustificare il fatto che giochiamo ancora in fullhd (e in fullhd effettivamente Intel va un po' più forte di AMD) nonostante il top sia, ovviamente, giocare in 2k o 4k.

Che poi, in fondo, anche il concetto di top è personale.

La Titan RTX è il top? Certo che no, con quel che costa, solo un coglione la comprerebbe, a cosa serve tutta quella RAM? Allora è il top la 2080ti. Cavolo ma costa tanto anche quella, e poi il 4k in fondo non è così bello... quanto costa la 2080Super? 800 euro? Li ho. Cazzo, sì, è quella il top.

Anche perchè gioco in fullhd e quindi è proprio il top nel mio sistema non c'è motivo di prendere una 2080ti.

Sono al top. Cioè, volevo dire, il mio computer è al top, e quindi di riflesso sono un po' top anche io. In fullhd, beninteso. E' da coglioni comprare il 2k.

Sotto sotto siamo tutti dei wannabe che si raccontano cazzate per giustificare stupide scelte dettate dall'ego... basterebbe dire "ho preso quello perchè mi piace" e finirebbero tutti i problemi.
non fa una piega.

Aggiungerei una cosa lato OC.
Penso che chiunque abbia avuto/ha un 2700X vorrebbe un OC maggiore... per fare numeri in OC-BENCH, ma poi, quando si torna ad impostare il procio in RS-DU, in molti, se non tutti, abbiamo apprezzato il PBO.
Il problema attuale con Zen2 è che il PBO rende meno che l'OC automatico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:49   #49465
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza

Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.
Forse intendevi di prestazioni... perchè > transistor = > problemi per salire di clock... se non altro perchè > transistor = > consumo e calore

Quote:
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
Il problema di Intel è un costo/prestazioni nettamente superiore ad AMD (Epyc X64 7000$ vs X28 Intel a 10.000$), un consumo/prestazioni ovviamente da 14nm che nulla può fare vs 7nm TSMC (Epyc X64 max 220W TDP, suppergiù lo stesso consumo di un X28 Intel).

Il 10nm aiuterà Intel nel consumo/prestazioni, ma certamente avrà zero impatto sui costi (Monlitico è e monolitico resterà... non sarà mettere 2 die a package a cambiare la situazione... potrà pure ottenere un IPC superiore ad AMD... ma tutto va rapportato alla differenza di prezzo... perchè Skylake-X aveva un IPC superiore a Threadripper ma di fatto, quando si poteva scegliere, Threadripper era preferito e alla grande.

P.S.
Magari io farei pure una riflessione sul costo aggiuntivo che avranno i proci a 10nm Intel... perchè le spese R&D sostenute in questi anni a suon di miliardi di $ per completare il 10nm (e se mai sarà completato in volumi commerciali e non in quantità minime giusto per dare la caramella agli azionisti), non sono a perdere... tutt'altro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 15:58   #49466
Luxorita
Member
 
L'Avatar di Luxorita
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
sentite i vostri processori comunque non fanno schifo ne stanno funzionando male, perchè ripetiamo che se hai un 3600 e tenti di portarlo manualmente e allcore a 4.2ghz (il suo max boost dichiarato) lo fa tranquillamente, se hai un 3600x a 4.4 ci arrivi manualmente allcore (smanettando vcore, llc, raffrendando bene) poi oh con intel da che mondo è mondo per arrivare ai suoi 5ghz non è servito: deliddare, mobo costose, raffreddamenti medio-alti, interventi a seconda della bontà della tua mobo e del tuo processore tra vcore più alti e più bassi, interventi su LLC per reggere....

sembra che veramente ora iniziate a cercare il pelo nell'uovo.

Per chi non occa manualmente (sempre a mio modesto parere sbagliato se ne sei capace, perchè sono comunque prestazioni gratis in più) è solo questione di tempo perchè è la gestione lato "firmware" ad aver bisogno di interventi.

Qui le mie sentenze personali e se ci riescono loro a reggere in allcore e con raffreddamento economico ad aria beh non so piu che dirvi:

4.4ghz 1.39v llc3



4.35ghz 1.35v NO llc (profilo più tranquillo che sto tenendo più per sfizio e in attesa di raffreddamento magari migliore)

host images online
Luxorita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:00   #49467
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Stiamo parlando lingue diverse o fai finta di non capire quello che scrivo,quindi è inutile ripetere sempre le stesse cose. L'OC si è sempre praticato,proprio per aumentare le prestazioni. Non a caso soprattutto in passato si acquistava HW inferiore,per portarlo fuori specifica ed ottenere prestazioni simili a modelli di fascia superiore. Oggi forse questo vale un po meno,visto oltretutto i risultati penosi in OC dei ryzen.
Secondo me devi rileggere quello che tu stesso hai scritto.

1° Per quanto sottolineato... è giusto acquistare un 9900K che costa quanto un 3900X, una Z390 da 300/350€, aggiungerci la spesa di deliddazione, 400€ di impianto di dissipazione, per ottenere prestazioni MT che sono inferiori a quelle di un 3900X con dissi stock e mobo da 100€.

Queso non ha NULLA a che vedere con la filosofia di OC... perchè porti una spesa doppia per avere meno.

I risultati OC penosi di Zen2... mica è colpa di AMD se Zen2 @4,5GHz va di più di i9 @5GHz... sono tutti (e tanti) soldi risparmiati.
Quote:
Per il resto due architetture, forniscono le prestazioni in funzione dei vari parametri che li contraddistinguono. amd ha migliorato IPC,e Intel riuscendo a boostare piu in alto,caratteristica intrinseca della sua architettura,riesce a compensare questo fatto,il volerlo negare significa voler deliberatamente azzoppare questa architettura.Il fatto stesso che gli Intel riescano a tenere botta ed in alcuni ambiti riesca ancora ad essere avanti,nonstante gli aumenti di IPC dei ryzen,la dice lunga su quanto la frequenza giochi un ruolo importante.Se i ryzen riuscissero a raggiungere frequenze piu alte allora primimegerebbero su tutto.
Caratteristica intrinseca del pozzo con i soldi senza fine, perchè come FO4 l'architettura Intel è l'ultima propensa all'OC.

Io fossi in te andrei a vedere un attimo le frequenze di Broadwell... perchè quelle soo le frequenze dell'architettura. Il resto sono i tanti + a suon di PP per spingere in frequenza per riuscire ancora a vendere ad un listino doppio vs AMD. Cosa che ora come ora è inattuabile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:02   #49468
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Stiamo parlando lingue diverse o fai finta di non capire quello che scrivo,quindi è inutile ripetere sempre le stesse cose. L'OC si è sempre praticato,proprio per aumentare le prestazioni. Non a caso soprattutto in passato si acquistava HW inferiore,per portarlo fuori specifica ed ottenere prestazioni simili a modelli di fascia superiore. Oggi forse questo vale un po meno,visto oltretutto i risultati penosi in OC dei ryzen.
Non si fa oc in ambito professionale. Non lo si è mai fatto e mai lo si farà.

Questa è una verità inconfutabile. Che l'appassionato medio che frequenta i forum faccia overclock non si discute, ma non si discute nemmeno che come utenza totale rappresenti non più del 5% del mercato totale dei componenti hardware.
Comunque che i nuovi ryzen non danno soddisfazioni in ambito oc è anch'essa un'affermazione inconfutabile.

Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Per il resto due architetture,forniscono le prestazioni in funzione dei vari parametri che li contraddistinguono. amd ha migliorato IPC,e Intel riuscendo a boostare piu in alto,caratteristica intrinseca della sua architettura,riesce a compensare questo fatto,il volerlo negare significa voler deliberatamente azzoppare questa architettura.Il fatto stesso che gli Intel riescano a tenere botta ed in alcuni ambiti riesca ancora ad essere avanti,nonstante gli aumenti di IPC dei ryzen,la dice lunga su quanto la frequenza giochi un ruolo importante.Se i ryzen riuscissero a raggiungere frequenze piu alte allora primimegerebbero su tutto.
Dell'ultimo paragrafo, l'unica affermazione che abbia un senso è l'ultima che ho sottolineato.

Due architetture diverse: sono comparabili solo e soltanto a livello prestazionale. La frequenza, in questo caso: è solo un numero.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:03   #49469
Luxorita
Member
 
L'Avatar di Luxorita
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
e non mi venite a dire per le temperature che leggete.

1) a 95gradi si spegne tutto per protezione da solo, il max è 115

2) sono carichi di tortura sottostress che non raggiungerò mai negli usi quotidiani e quindi non me ne preoccupo

3) ho un dissi economico ad aria ed un chase con airflow terribile che fa schifo e piccolo

4) le cpu durano un eternità che forse arriverà zen7 nel frattempo

Piccolo OT: non basta acquistare un 9900k e una mobo da 300euro per essere sicuri di tenere i 5ghz. La bontà di entrambi determinerà se devi spendere un botto di raffreddamento per tenerlo a quelle frequenze.

Ultima modifica di Luxorita : 28-08-2019 alle 16:11.
Luxorita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:07   #49470
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?
Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
Non c'entra nulla il mobile.

Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:08   #49471
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Luxorita Guarda i messaggi
sentite i vostri processori comunque non fanno schifo ne stanno funzionando male, perchè ripetiamo che se hai un 3600 e tenti di portarlo manualmente e allcore a 4.2ghz (il suo max boost dichiarato) lo fa tranquillamente, se hai un 3600x a 4.4 ci arrivi manualmente allcore (smanettando vcore, llc, raffrendando bene) poi oh con intel da che mondo è mondo per arrivare ai suoi 5ghz non è servito: deliddare, mobo costose, raffreddamenti medio-alti, interventi a seconda della bontà della tua mobo e del tuo processore tra vcore più alti e più bassi, interventi su LLC per reggere....

sembra che veramente ora iniziate a cercare il pelo nell'uovo.

Per chi non occa manualmente (sempre a mio modesto parere sbagliato se ne sei capace, perchè sono comunque prestazioni gratis in più) è solo questione di tempo perchè è la gestione lato "firmware" ad aver bisogno di interventi.

Qui le mie sentenze personali e se ci riescono loro a reggere in allcore e con raffreddamento economico ad aria beh non so piu che dirvi:

4.4ghz 1.39v llc3



4.35ghz 1.35v NO llc (profilo più tranquillo che sto tenendo più per sfizio e in attesa di raffreddamento magari migliore)

host images online
Fare i numeri con Zen2 è una cosa del tutto indipendente all'OC che Zen2 può fare, perchè ci si confronta con altri che occano Zen2, non con Intel.

E poi mi domando in cosa ci si confronterebbe con Intel, visto che in ST a 4,4GHz si è lì e se avvessi un 3900X da occare... a 4,6GHz bye bye ST Intel... in MT non c'è storia perchè è come sparare sulla croce rossa... a meno che non si voglia ancora tirare fuori il 9900K a rape e sangue per confrontarlo con gli X8 Zen2... ma a che pro? 3900X settato a 65W TDP e bye bye Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2019 alle 16:11.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:15   #49472
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Vallo a sapere... forse è solo questione di costi.
L'hanno tirata troppo avanti coi 14 per ipotizzare una questione come quella..
I problemi son di carattere tecnico... hanno fatto salire l'IPC in maniera marcata, probabilmente hanno accorciato le pipe ecc ecc.. e quindi non salgono come i lake.

E' difficile avere capra...e cavoli.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:19   #49473
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Non c'entra nulla il mobile.

Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020.
Semplice.

Scena inizi 2019
mobile annunciato a luglio 2019 (che è slittato a Natale 2019), desktop annunciato 2° semestre 2020 con il "tecnico" (poco tecnico ma molto commerciale) che dietro urlava "prima, ancora prima".

Cambieranno le date ma il film sarà il medesimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:20   #49474
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Non c'entra nulla il mobile.

Fanno uscire SOLO il mobile perché per ora non riescono a scalare con le frequenze.. e vedremo poi cosa faranno nel 2020.
A voler dar credito ai rumors apparsi in questi giorni la "ciccia" a livello incremento ipc per le nuove generazioni intel c'è tutta. A quel punto la frequenza passerebbe ancora una volta in secondo piano.

Zen2+ al prossimo giro dovrebbe compensare con un aumento di frequenza, come accaduto con la prima generazione e zen+.Partita aperta insomma, come da sempre prima dell'era FX.
Sempre che intel non sia in ritardo (vedasi tardo 2020) o che l'incremento in frequenze delle cpu amd (a causa dei 7nm) e affinamento dell'arch: non sia marginale al punto da non garantire nemmeno un +10% di prestazioni totali.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:28   #49475
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6595
Gli attuali sunny cove sugli ice-lake (10+ nm) 4 core con tdp 28w murano attorno ai 4.1ghz ma hanno anche un incremento IPC dichiarato del 18% sugli skylake. Insomma, anche Intel, pian pianino, si sta muovendo.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:32   #49476
Hopper
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 275
La situazione attuale per me è abbastanza semplice.

Più si sale con i core (>=8), più il vantaggio prezzo/prestazione è marcato per AMD. E vale (e credo varrà) in tutte le fasce fino ad arrivare agli Epyc.
Difficile prevedere se lo sbarco al 10nm di Intel cambiarà le cose, ma io non credo. Secondo me questa 'svolta' per AMD durerà almeno 2/3 anni (un po' come fu ai tempi dei PIV prima dell'avvento dell'era Core).

Adesso mancherebbe solo la parte mobile ad AMD con proposte da almeno 8 core. E lo dico avendo appena preso un i9 9980HK, ma l'assenza di concorrenza anche in ambito mobile ha finora rallentato parecchio quello che poteva essere una realtà già l'anno scorso (come minimo).
__________________
I'm a wireless lover
Hopper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:33   #49477
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
L'hanno tirata troppo avanti coi 14 per ipotizzare una questione come quella..
I problemi son di carattere tecnico... hanno fatto salire l'IPC in maniera marcata, probabilmente hanno accorciato le pipe ecc ecc.. e quindi non salgono come i lake.

E' difficile avere capra...e cavoli.
Se con i0nm avesse VERAMENTE risolto i problemi... non avrebbero commercializzato a braccetto dei 10nm pure i 14nm.

Per me è il contentino agli azionisti giusto giusto per poter dire che producono a 10nm... anche perchè dalle rece il divario prestazionale era del 3,5% con 10nm a DDR4 più spinte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:37   #49478
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Gli attuali sunny cove sugli ice-lake (10+ nm) 4 core con tdp 28w murano attorno ai 4.1ghz ma hanno anche un incremento IPC dichiarato del 18% sugli skylake. Insomma, anche Intel, pian pianino, si sta muovendo.

Infatti come dicevo c'è un grosso incremento di IPC... che cozza però col frequency-ramping.

La coperta è corta... e coi Sunny cove desktop per quanto abbiano fatto un gran bel lavoro, non andranno molto avanti rispetto ai Ryzen 4xxx (che immagino usciranno a Settembre 2020).
Probabilmente Intel sarà di nuovo in vantaggio perf/watt ma non di molto.

Con i Ryzen 5xxx e il probabile ipc boost vedremo cosa succederà.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:46   #49479
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Scusate ma è attendibile questo sito?

Praticamente ne risulta che il 3800X è migliore in gaming del 9900K

Mi sembra un po' contraddire tutti i confronti in rete, anche se a onor del vero ce ne sono pochi con 3800X
Testato a 3600c15 magari aiuta, oltre alla 1080Ti vs solita 2080Ti , ma più che altro fa' vedere l'impatto delle mitigazioni sul 9900K.

Considerato che il 3800x costa quasi 100 euro in meno del 9900K/KF, direi che va' bene.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 16:57   #49480
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
OCCT con AVX2 + CPU-z bench + Cinebench 15 (tutto in contemporanea)

Fatto in Italia @4,4GHz 1,4V 78° max

----------

Con AIDA64 Extreme text AVX2 (sempre in Italia) temp max 82°.

----------

Tutto postato più volte.
vedi? il problema è la contempoiraneità che ne abbassa il carico!

utilizzare, solo OCCT avx2 (o in bench simili "small" data set)...
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v