|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#4721 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
Quote:
consumano anche quelle!
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4722 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
12*17 = 204
Ultima modifica di hibone : 23-12-2009 alle 18:59. |
|
|
|
|
|
|
#4723 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
cmq montato l'eco 350w, con e5300-4gb ddr2-ati 5750-2 dischi-mast bluray etc, beh che dire inudibile anche con cpu+gpu in full!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#4724 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 929
|
raga sono indeciso, considerando che la configurazione sarà i5 e ati 5850 quindi pc di fascia alta, quale sia il migliore fra questi, in termini sia di silenziosità sia di performance (entrambi 80 plus cmq):
ALIM. MODULARE NEXUS 600W SILENT - NX-8060 vs. ALIMENTATORE CORSAIR 650W - CMPSU-650TXEU voi che dite, quale prendo? il prezzo non mi interessa, però la scelta è solo fra questi due (avessi potuto avrei preso bendato l'enermax 625w modu 82+ ma non posso purtroppo). Grazie |
|
|
|
|
|
#4725 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
Corsair 650
|
|
|
|
|
|
#4726 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 929
|
|
|
|
|
|
|
#4727 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
Corsair è una marca affermata in fatto di alimentatori, e il corsair tx a detta di diversi seri recensori è un ottimo prodotto, ti consiglio quindi il prodotto che conosco meglio.
Senza nulla togliere alla nexus. ti basta come argomentazione? |
|
|
|
|
|
#4728 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
|
|
|
|
|
|
#4729 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
|
|
|
|
|
|
#4730 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
dipende dalla scheda madre.
Dai 10 ai 100w.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
#4731 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
|
|
|
|
|
|
#4732 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
dalle tensioni che fornisci al chipset, a che frequenza lo fai lavorare, quante periferiche hai messo, che tensione e frequenza ha la ram e quante fasi e che carico ha il processore. i sistemi di dissipazione danno un'indicazione di quanto consuma una mobo, se non c'è nulla da dissipare non si mettono i dissi. la tua mi sa che è proprio il top come consumo ma non so dirti se 100 o più o meno ma di sicuro non consuma poco.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#4733 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
Quote:
i7 @ 4ghz 1.2vcore uncore doppio della ram (3200mhz) ram 3x2gb 1600mhz 1.65v qpi a 3400mhz mentre il nb e sb sono alimentati a voltaggi default. 5 ventole collegate alla mobo con scheda audio e tre usb collegate. + gtx 275 asus default. secondo te quanto consumo? Ultima modifica di iNfectedMachine : 24-12-2009 alle 00:39. |
|
|
|
|
|
|
#4734 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
si ma ancora non ho capito da dove hai tirato fuori quei dati... |
|
|
|
|
|
#4735 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
Quote:
cmq ho calcolato la cosa anche tramite le utility sparse sulla rete e tutti danno 195W a 4ghz con vcore 1.2. |
|
|
|
|
|
|
#4736 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
vabbè... fate vobis... |
|
|
|
|
|
|
#4737 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
se fai un oc del 50% non è che aumenti del 50% il consumo e i sisti che fanno questi calcoli li conosciamo tutti bene di quanto affidabili siano! i 130W non sono quanto consuma la cpu ma sono il tdp e sono due cose diverse!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#4738 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
edit leggi sotto.
Ultima modifica di iNfectedMachine : 24-12-2009 alle 01:08. |
|
|
|
|
|
#4739 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
vabhe ho sbagliato a scrivere consumo,volevo intendere il calore da dissipare che cmq ti da un indicazione sul consumo.
|
|
|
|
|
|
#4740 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
Quote:
Quote:
di quanto?? vabbè... è Natale... anche le affermazioni sono più alla buona... una stima grossolana del consumo di una scheda madre si può fare andando a considerare cosa c'è sopra e cosa è in uso... d'accordo che al limite anche i regolatori di tensione dissipano potenza, ma se la potenza che dissipano fosse degna di nota, ( e quindi il regolatore fosse molto poco efficiente ) significa che è stata progettata coi piedi... vabbè che a pensar male spesso ci si azzecca, ma magari come ipotesi sarebbe da ritenere poco realistica... d'altra parte visto che i regolatori lavorano in pwm l'efficienza di regolazione è di solito del 97% circa, per cui sono portato a pensare che i dissipatori potrebbero essere necessari più a causa più delle ridotte dimensioni dei transistor di regolazione e del loro package che della potenza che essi dissipano. per la stessa ragione si possono trascurare i consumi connessi alle porte usb e alla circuiteria di controllo in genere, tipo il controller della tastiera, i sensori di temperatura e tensione ( e DAC annessi )... al contrario andrebbero considerati il consumo del chipset del procio, dell'eventuale scheda video integrata, della scheda audio se proprio vogliamo, e dei controller aggiuntivi, come ad esempio quelli dei dischi, siano scsi o ide. Anche in questo caso il consumo è dovuto più alla parte dedicata al raid, ormai standard ovunque, che al controller stesso. allo stesso modo per le schede di rete integrate, il consumo deriva più dall'eventuale firewall integrato o da altre funzioni avanzate, che dal mero driver ethernet. per avere un valore corretto bisognerebbe andare a prendersi i datasheet di ciascuno e leggere i consumi, ma visto che di solito quei chip venivano montati anche sulle comuni schede pci a 32 bit, che erogavano al max 15 watt, è difficile che il consumo sia salito di molto da quel valore di riferimento. mediamente è lecito assumere come consumo tipo di una scheda madre il valore di 30 watt, che fa riferimento per lo più al consumo del solo chipset, e che sale grossomodo a 50-60 watt se si considera anche la scheda video integrata. I chipset addizionali, non vengono considerati perchè di solito operano al minimo delle loro possibilità o sono addirittura disabilitati, e quindi l'arrotondamento per eccesso del valore sopra è più che sufficiente a tener conto degli assorbimenti "trascurati". D'altra parte spesso si trascurano i consumi di diverse schede figlie e si usano i consumi delle sole cpu e gpu come riferimento, tale approssimazione, per quanto grossolana, fornisce dati sufficientemente vicini ai valori rilevato col multimetro, da potersi ritenere accettabile. ( non sono i 50 watt che spostato.. ) in genere uno stimatore come questo, http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php che di solito fornisce stime accurate, può essere di aiuto... Ultima modifica di hibone : 24-12-2009 alle 01:19. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.




















