|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
domanda
data una proposizione del tipo: 2^n−1 > 6n + 1 (per ogni "n" appartenente ai "N", e n>=7 supponete che desiderate conoscere se la proposizione è vera per qualsiasi numero (>=7), che metodo usate ? |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
up
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Ad esempio se non ricordo male per n >= 1 si ha 2^n >= n^2 (dimostrazione: esercizio e quindi possiamo scrivere 2^n - 1 > 6n + 1 (*) 2^n - 6n - 2 > 0 2^n > n^2 + 2=> (*) vero se vale la seguente (**) n^2 +2 -6n -2 >0 ovvero n^2 - 6n >0 n( n - 6 ) > 0 il primo termine e' sempre maggiore di 0, il secondo lo e se n >= 7 e quindi (**) e' vera. Di conseguenza e' vera pure (*) Ti resta da dimostrare la disuguaglianza chiave, ma se prendi il tuo libro di testo trovi sicuramente qualcosa di simile. |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cavolo Marco, ma il metodo che hai usato come si chiama ? :?
e poi: secondo te se suppongo che una P(k) è vera, e dimostro che è vera anche la P(k+1), significa che la mia supposizione (vedi esempio al primo post) lo è all'infinito ? p.s. ovviamente stiamo parlando dell'induzione cavolo, spero di essermi fatto capire |
|
|
|
|
|
#25 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Matematica ? No ok scherzo Piu' seriamente. In questo caso si trattava di dimostrare che la funzione era sempre positiva, ergo problema equivalente allo studio del segno di una funzione. Capito questo si tratta solo di applicare le solite regole per risolvere questi casi: si porta tutto da una parte e si raccoglie. L'unico problema e' che quando si hanno termini di "tipo diverso" (un esponenziale ed un polinomio nel nostro caso) farlo non e' facile e bisogna ricorrere alle "formule tattiche" (intese come quelle formule la cui utilita' durante la lezione appare prossima allo zero e che tipicamente sono le ultime che ci si ricorda Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ho capito che è matematica
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Marco, semplice ma ingannevole
A Í B È C Þ A Í B oppure A Í C è sempre vera ? |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
A = { 2 , 3 } , B = { 1 , 2 } , X = { 3 , 4 } |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
A Í B È C Þ A Í B oppure A Í C ma si può che mi imbrano su sti cavolo di insiemi ? stavo pensando che se si osserva con molta attenzione (caratteristica che a me sta mancando) l'ipotesi, posso dire che la tesi è vera "solo se A è contenuto in (B U X)" , ed in caso contrario non ha senso come hai poi dimostrato tu col tuo contro esempio ? non sogghignare che ti vedo |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
quel che hai scritto vuol dire "Se A e' contenuto nell'unione dei dui insiemi allora e' contenuto in uno dei due". Viene poi chiesto se e' _sempre_ vero. Non e' cosi', perche' il mio controesempio mostra che in almeno un caso non succede, anche se ci sono poi dei casi in cui e' vero (esempio: A = {1} , B={1} , X={1}), |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ok grazie, ora mi è tutto chiarissimo
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
se chiamiamo X tutto ciò che non è contenuto in A e in B e scriviamo:
C "contenuto" (AUB)complementato significa che C sta in X ? |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Per capirlo meglio basta trascrivelo in formule: la 1 si traduce in a) X ^ (A u B) = 0 (dove ^ sta per intersezione e 0 sta per insieme vuot) b) X u A u B = Z (per qualche insieme Z) mentre la 2 si puo' riscrivere nel seguente modo: C c Z \ (AuB) , che pero' altro non e' che X |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie Marco
un dubbio, QUI si dice che il prodotto cartesiano è ...(bla, bla, bla)....e poi arriva al punto dove dice che: pertanto il prodotto B×A è diverso da A×B che significa ? io l'ho interpretato come se avessi axb=bxa (proprietà commutativa) ma ho idea che intedessero altro help |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
B = {a,b,c} AXB = {(1,a),(1,b),(1,c),(2,a),(2,b),(2,c)} BXA = {(a,1),(a,2),(b,1),(b,2),(c,1),(c,2)} Le coppie nell'insieme del prodotto cartesiano devono essere formate prendendo gli elementi dei sue insiemi in modo ordinato (il primo elemento della coppia appartiene al primo insieme del prodotto cartesiano, il secondo elemento al secondo insieme...) qundi il prodotto cartesiano non è commutativo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 23-10-2004 alle 12:05. |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
una finezza... mi sfugge il perchè lo abbiano chiamato prodotto che a me fa mensare alla moltiplicazione |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
intendi questo ? A={1,2,3,4} B={a,b,c} AxB={(1,a),(1,b),(1,c),(2,a),(2,b),(2,c),(3,a),(3,b),(3,c),(4,a),(4,b),(4,c)} p.s. se mi metti sempre l'esempio chiarificatore te ne sarei grato, tanto per non scambiar, da parte mia, lucciole per lanterne Ultima modifica di misterx : 24-10-2004 alle 10:43. |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
domanda:
una relazione è definita transitiva quando ? non mandatemi al diavolo ma fatico a trovare esempi chiari in rete |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.











Matematica ?








