|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
Quando l'exchange fa una trasazione vera (cioè sulla blockchain) paga un fee che è incluso nella transazione stessa (tale fee va al miner). I soldi netti vanno sul tuo wallet (indirizzo btc) e te ne accorgi sia perché te lo indica il wallet sia perché lo puoi vedere tramite siti che trattano della blockchain come blockchain.info inserendo il tuo btc address. Quindi in sintesi tu fornisci all'exchange un indirizzo tuo (di cui hai la chiave privata), ad esempio 1EuAknU2LZAtF2sBMRUQQaZN4f4ZgBWVrh e questo exchange fa la transazione scritta nel blocco attuale della blockchain che i soldi sono stati trasferiti dall'indirizzo 1xxx (che appartiene si presume all'exchange) al tuo indirizzo 1EuAknU2LZAtF2sBMRUQQaZN4f4ZgBWVrh. Se tu hai la chiave privata di 1EuAknU2LZAtF2sBMRUQQaZN4f4ZgBWVrh allora quando vorrai potrai scrivere nella blockchain la tua transazione dall'indirizzo 1EuAknU2LZAtF2sBMRUQQaZN4f4ZgBWVrh all'indirizzo 1yyy di Amazon per comprati una bici elettrica. In sintesi SI. Esatto.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Aggiungo che non sempre le transazioni vanno a buon fine, ci sono dei casi in cui la transazione non avviene mai. Nel caso dell'exchange la transazione è sicuro che abbia una fee adeguata e quindi avviene entro uno o due blocchi (ogni blocco viene minato ogni 20 minuti se non erro o 10 minuti, non ricordo).
Se fai tu una transazione devi assicurarti che la fee sia adeguata per l'utilizzo che ne fai, molti wallet hanno un sistema facilitato per le fee. https://www.kensan.it/articoli/Bitco...ransazione.php «La transazione veloce costa 0.00023052 bitcoin ovvero in milli bitcoin: 0.23052. Questo valore va moltiplicato per il prezzo di oggi (ieri) dei bitcoin in euro. Prezzo di 1 bitcoin: 33631.6 €. Complessivamente fanno di fee*: 7.75 €.»
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
è una piccola somma da pagare sostanzialmente come avviene in qualsiasi transazione finanziaria. chiaro che l'idea è di traferire una volta e stop, non certo fare metti e togli ogni due giorni..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
https://bitinfocharts.com/comparison...n_fee-bch.html Median transaction fee, USD | 0.0000022 BCH ($0.0012) quindi 1/10 di centesimo di euro. poi bisogna vedere cosa intendono, la mia è una occhiata veloce. Oppure con IOTA e altre crypto dove la fee è zero.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Tieni conto che dovrai seguire l'evoluzione di bitcoin (se investirai nei btc). Sono cambiate diverse cose e adesso non si usa più la chiave privata, quindi dovrai fare attenzione all'evoluzione.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 417
|
Quote:
In ogni caso le fees su btc non sono fisse, più le setti alte più c'è probabilità che venga processata per prima. Io da buon pulciaro ho sempre messo il minimo e pagato le trazioni pochi centesimi, anche di somme cospicue, perché non avevo fretta. C'è da considerare che questo è comunque il layer 1, se si vuole velocità e poche fees si può sempre usare la lighting network. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434
|
Quote:
Semplificando all'ennesima potenza: Ogni bitcoin è associato a due sequenze di caratteri: l'indirizzo e la chiave privata, legati crittograficamente tra loro. Il primo serve a ricevere bitcoin, il secondo serve a trasferire (spendere) i bitcoin. La blockchain è un registro in cui c'è scritto ad esempio "all' indirizzo PIPPO corrispondono 3 bitcoin" Dire che io "possiedo" quei 3 bitcoin significa dimostrare che possiedo la chiave privata associata all'indirizzo PIPPO e quindi sono colui che ha il diritto di trasferire (spendere) quei bitcoin. Possedere bitcoin significa solo avere il diritto di trasferire quei btc da un indirizzo all'altro. Ne consegue che proteggere e non rendere visibile ad altri la chiave privata è tutto quello che deve fare un proprietario di bitcoin per restare tale. Se qualcuno ha accesso alla tua chiave privata può spendere i tuoi bitcoin come fossero suoi. Equivale a qualcuno che entra in possesso di una tua banconota da 100€. La chiave privata può essere conservata in molti modi: Su un supporto digitale connesso in rete (hot wallet) Su un supporto digitale non connesso (es. cold wallet) Su un hardware dedicato (hardware wallet) Su un pezzo di carta (paper wallet) Presso terzi (custodial wallet) In quest'ultimo caso si va al 100% sulla fiducia perchè i tuoi bitcoin sono in possesso di un terzo (es. un exchange) che custodisce la chiave privata per tuo conto. Niente impedirebbe all'exchange di spendere i tuoi bitcoin in modo irreversibile senza che tu possa fare nulla (tecnicamente) per evitarlo o rientrarne in possesso dopo che questo è avvenuto.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
Grazie!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
eh?..e come fai a muovere i BTC?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Trani (BA)
Messaggi: 523
|
Io ci farei una serie su netflix
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Si usa un sistema più complesso che alla radice ha non una private key ma una serie di private key che si generano a partire da un seed. Un po' come un generatore di numeri casuali deterministico.
https://en.bitcoin.it/wiki/Seed_phrase Quella che sostituisce la vecchia private key di un tempo è questa seed phrase: https://github.com/bitcoin/bips/blob...39/english.txt sono una trentina (non ricordo il numero esatto) di queste parole in un certo ordine. I wallet cui faceva riferimento il post precedente di Hacka adesso usano quasi tutti questo tipo di metodo per ricordare la private key o meglio per generare il seed cui deriva una sequenza deterministica di private key. Quindi nei nuovi wallet spesso non c'è più modo di inserire la private key ma solo la seed phrase. In futuro potrebbe essere problematico l'uso della sola private key.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
ma se uno ha un paper wallet magari fatto dieci anni fa con alcora il vecchio sistema cosa succede? Non funziona più e perde la possibilità di recuperare i suoi bitcoin? Mi pare difficile che possa funzionare così..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
Potrebbe anche essere che il software ufficiale bitcoin wallet: https://bitcoin.org/it/wallets/deskt...x/bitcoincore/ mantenga una retro operatività e quindi che il problema non si ponga ma tenendo presente che richiede di scaricare tutta la blockchain che è di terabyte (credo) e aumenta di mese in mese. Potrebbe in futuro avere l'opzione di usare solo l'ultima parte della blockchain. https://www.statista.com/statistics/...ockchain-size/
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
Capisci bene che si parla di non so quante migliaia di wallet di altrettante persone o società che contengono chissà quanti btc. Sai che macello viene fuori se un domani tutte queste persone non possono più recuperare i loro soldi per una mera questione di nuovo protocollo? Dai è impossibile..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
Il problema è che il software non ci sarà più. In generale uno dovrà avere il software per il suo singolo caso. Chi detiene bitcoin segue l'avvicendarsi dei cambiamenti e sposta i propri bitcoin su nuovi software. Adesso ci sono gli smartphone per cui vanno molto le app che sono wallet bitcoin e la gente usa quelli. Chi rimane indietro saranno sempre meno persone per cui non è detto che tra 10 anni ci sia chi abbia lavorato per 10 e più anni per manutenere e aggiornare un software che usano un numero residuale di utenti. Per queste persone forse ci sarà bitcoin core che comunque è un wallet bitcoin molto potente che richiede di scaricare l'intera blockchain per funzionare. Quindi il problema non è se si potrà o meno fare una transazione con la private key tra 10 anni: si potrà sicuramente. Il problema è avere il software. Presumibilmente con un PC con qualche TB di HD e una connessione iper veloce, molto tempo a disposizione si potrà usare bitcoin core che permetterà di avere anche il software per questi casi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
Sarebbe per consentire ad un detentore di wallet "vecchio modello" di convertire il suo wallet ad una versione più aggiornata? Se così è immagino però che qualsiasi exchange si premuri anche tra dieci anni e più di mantenere questo tipo di "retrocompatibilità" per consentire agli utenti di scaricare sull'exchange i propri bitcoin no? Poi magari se parliamo di uso di crypto per acquistare beni tramite apposite app allora magari lì si può presentare il problema. Vado sempre a senso logico eh.. magari ho detto assurdità...
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#37 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
Anni fa tutti i wallet scaricavano tutta la blockchain alla prima apertura del programma, poi scaricavano l'aggiornamento con i blocchi mancanti alla riapertura del programma. Allora la blockchain pesava molto poco. Dopo avere avuto la BC completa si poteva fare una transazione. Adesso non si scarica più la BC ma si usano dei nodi che hanno l'intera blockchain per operare in modo più snello e potere usare anche gli smartphone come wallet. Quote:
Quote:
La transazione non è altro che un bonifico e l'indirizzo bitcoin non è altro che un IBAN. Quindi all'exchange si fa un bonifico e cioè si fa una transazione dal nostro IBAN all'IBAN dell'exchange. All'exchange non si da l'intero nostro conto corrente che è equivalente a dare all'exchange la chiave privato o la seed phrase. Forse con i paragoni diventa più facile comprendere. Man mano che si va avanti si capisce sempre di più e si evitano errori che possono costare caro.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|||
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
e' assodato che lasciare un investimento su un exchange, per quanto autorevole, non è una buona idea. E' meglio avere un wallet personale su cui riversare il proprio gruzzolo. ok. MA: il wallet non è "definitivo" e tra dieci anni potersti trovarti con un wallet non più in linea con le nuove eventuali regole. (capito giusto?) E quindi quale è la scelta giusta??
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3016
|
Quote:
Meglio ancora fare dei bitcoin il proprio hobby e seguirne l'evoluzione così da tenere il passo con l'evoluzione. Andare nei forum che parlano dei bitcoin e fare di tanto in tanto una chiacchierata.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
|
Quote:
Per come la vedo va benissimo un comune foglio di carta o un PDF opportunamente criptato da conservarsi in modo intelligente. Inciderlo sull'acciaio per come la vedo serve davvero a poco. Reputo piuttosto molto più importante la seconda parte: "sperare che non ci siano problemi tra 10 anni e che non sia esoso o molto complicato recuperare i soldi" Da come è messa direi che è una cosa parecchio importante.. Tu che mi pare chiaro sei nel settore cosa fai? Tieni uno o più wallet e li aggiorni man mano? Perchè mi pare un po' macchinoso, specie per uno poco avvezzo. Tra l'altro.. ma c'è un paper wallet aggiornato con l'ultima tecnolgia in corso?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.













eh?








