|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
Perchè io ho sempre sentito che le batterie al litio la vita migliore la fanno caricandole, se devono rimanere ferme per lungo tempo. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
poi in tutti questi km mi è capitato di farla caricare al 100% solo mentre ero in viaggio ed ero sempre al ristorante, finivo il pranzo, arrivavo alla macchina, aspettavo qualche min che arrivasse al 100%, staccavo e partivo, e in 23.000km le batterie hanno perso il 2% dell'autonomia (e credo sia una percentuale fisiologica al di là della percentuale massima a cui le ho caricate nel corso della loro vita).
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Di solito quando acquisti un dispositivo elettronico con batteria, trovi che la carica residua sta più o meno in quel range, non credo sia un caso. |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Trenton (New Jersey)
Messaggi: 3079
|
Confermo. Le batterie litio hanno una degradazione molto limitata se tenute nel range 20-80%.
Questo non vuol dire che non si possa andare oltre quelle soglie, ma semplicemente che per evitare degradazioni alla cella prima del dovuto, e' meglio evitare di tenerla completamente scarica/carica per lunghi periodi. Esempio dal mondo droni. I carica batterie specifici per ricaricare batterie dei droni, hanno una modalità definita storage, che non fa altro che caricare la batteria per 2/3 oppure scaricarla se il livello di carica e' superiore. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
Quote:
in genere sulle stilo c'è anche stampigliata la durata della "normal charge". caricare in fretta si fa con accorgimenti vari, fra cui ridurre l'amperaggio per completare "il riempimento" dall'80 al 100%.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
cmq quello che indica l'elettronica dell'auto non è detto che sia la realtà fisica delle celle, che non credo sia misurabile così facilmente
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 619
|
Beh, devo dire che in effetti siccome utilizzo molte batterie ricaricabili ho acquistato un caricabatterie un po' più sofistiato delle media (controllo della resistenza interna appunto) e devo dire che ora la vita media delle batterie è effettivamente aumentata (uso sempre le stesse celle)...
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20113
|
considerato che in genere i caricabatterie "normali" sono prodotti/venduti dagli stessi che producono le celle, è chiaro che non facciano molto e non abbiano nessun interesse a far durare le celle a lungo... per loro prima si rovinano e le cambi meglio è...
un caricabatterie fatto per caricarle "bene" non ho dubbi che le faccia vivere di più
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.




















