|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Se ci sono è perchè servono. C'è sempre un tradeoff tra libertà d'azione e sicurezza.
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
Apple store conta 1,5 MILIONI di app. E o si controllano tutte una per una, e con sistemi non certo del tipo "dai un'occhiata e via", o potenzialmente anche sull'apple store e' possibile che i siano trojan. e visto che controllare un milione e mezzo di app + ogni aggiornamento di ogni app, e' impossibile anche per un'azienda con migliaia e migliaia di persone addette a fare solo quello, anche apple prima o poi si trovera' con problemi simili. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
L' App Store non è sicuro al 100% (nessun sistema "aperto" lo è), ma lo è senza dubbio più del Play Store. Fermo restando che anche il Play Store è considerabile come "relativamente sicuro" (il grosso problema di Android sono gli store alternativi) |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
quando la apple spieghera' come controlla ogni singola app, ok, ma fino ad allora tutta sta storia della sicurezza di app store non sara' dimostrabile. e ripeto, spiegatemi come si fa a controllare un milione e mezzo di app. Ultima modifica di massimo79m : 21-01-2016 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
App inoltrata al Play Store: approvata e messa online in poche ore (controllo pressoché nullo). App (la stessa) inoltrata all' App Store: in review dopo una settimana, poi un controllore contatta lo sviluppatore e chiede un codice di verifica , poi un nuovo contatto per chiedere info sulla funzionalità... in totale 10 giorni. I controlli sono ben diversi. Ed 1,5 milioni di app non sono apparse da oggi a domani da controllare insieme. |
|
|
|
|
|
|
#27 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44965
|
Quote:
E' una cosa che ti impedisce di fare un azione potenzialmente pericolosa... Se la fai, tu dopo essere stato avvisato, chi è causa del proprio mal pianga se stesso ! Come il cicalino della macchina che ti ricorda di mettere le cinture di sicurezza, se lo ignori, non te la puoi prendere con chi ha costruito la macchina ! Quote:
In ufficio c'è una florida coltivazione di utonti, anzi Utonti, con la "U" maiuscola... Nessuno di questi penso che andrebbe a cipollare con le opzioni del telefono per attivare l'installazione da fonti non sicure. |
||
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
Dovremo aspettare gli aggiornamenti ad Android 6 se mai arriveranno o il prossimo telefono! edit Anche se c'è da dire che alcuni produttori già inseriscono questa funzionalità nelle ROM. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44965
|
La personalizzazione MIUI, permette di scegliere in fase di installazione cosa un app può fare...
E in seguito se un app chiede di accedere ad una certa funziona,viene notificato all'utente e chiesto cosa vuole fare... Un esempio, ci sono tante app, che vogliono sapere dove sei, anche se non hanno alcun funzionamento legato alla posizione del telefono, in tal casi si clicca su NEGA. Questa io la ritengo un ottima soluzione, il sistema operativo, ti offre già di suo una protezione, poi tu se sei padrone di gestire questo livello di sicurezza. |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
non dirmi che e' stata testata per una settimana, perche' non sarebbe nemmeno lontanamente probabile. facciamo pure il calcolo di quanto costi in tempi di ore/uomo una verifica del genere. nemmeno con 10000 persone a tempo pieno. comunque: mettiamo che in cina ci sia un addetto che testa per una settimana (mettiamo anche solo 3 giorni) una app. Primo: non e' sicuro di beccare il trojan. se questo e' a tempo, magari dopo un mese dall'installazione, non lo becchi, mentre il cliente si. Secondo: 24 ore lavorative per una verifica costano all'azienda, anche in cina, 100 euro, che si deve sobbarcare la apple. sicuro che la apple paghi sti soldi per OGNI app? terzo: 24 ore lavorative x 1.5 milioni di app fa 36 milioni di ore. in 5 anni ogni app sara' stata aggiornata diciamo 5 volte, anche se in realta' ce ne sono che sono state aggiornate anche 30? allora fa 180 MILIONI di ore. in 5 anni, 180 milioni di ore, considerando 300 giorni lavorativi all'anno, farebbe CENTOVENTIMILA persone. secondo te la apple tiene CENTOVENTIMILA persone a libro paga a testare le app? e facciamo il conto degli euroni che costano. tenendoci bassi, 3 euro all'ora (non contiamo quello che viene in tasca all'impiegato ma cosa costa all'azienda) sarebbe costato 540 milioni di euro. e poi, facile dire "la teniamo li' per una settimana, facciamo finta di testarla e poi la buttiamo su". poi, testano TUTTE le versioni? dalla versione 1.0 alla 1.1 la testano? cosi' uno ci ficca dentro un trojan nella versione 1.1 e siamo a posto. se mi dici "apple non usa impiegati ma dei sistemi euristici per testare le app", ti posso dire che nessun tipo di controllo automatizzato ne' umano puo' essere sicuro. certo e' meglio testare che non testare, ma come le richieste di funzionalita' da parte dei controllori, sono un po' inutili. e' un po' come perquisire la gente all'aereoporto. indispensabile, certo, ma chi vuole far casini sa come muoversi. Ultima modifica di massimo79m : 25-01-2016 alle 14:14. |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
|
Quote:
sistema aperto = maggiori probabilità che le schifezze vengano sistemate. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.




















