|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Un soc a stento costerà 2€ produrlo (materia prima, manodopera, costi energetici), la bilancia del rendiconto finanziario può essere in estremo rosso, ma non si tratta di dumping. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Questo è vero ed è indice che i prezzi delle cpu x86 sono parecchio gonfiati ( considerando che le economie di scala ci sono ).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma tu guarda che mi tocca sentire da questi geni improvvisati della finanza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Dovresti leggere il post di Ares17 ed integrarlo col mio, prima di criticare a vanvera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Li ho letti entrambi. Sei tu che hai tagliato la parte più importante del suo commento...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
|
La scemenza quotidiana non può ami mancare. Sarebbe interessante sapere su che base Apple potrebbe far causa a intel? Poi tra tutti quelli che hai citato Apple è quella che avrebbe meno interesse a mettersi contro intel. Anzi se un domani intel dovesse fornire Soc a buon mercato con prestazioni superiori ad Arm Apple sarebbe trai i primi ad adottarli....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Considerando che così come Intel e AMD fanno R&D, vale lo stesso per ARM e i vari produttori di SoC ARM. Ed è lecito supporre che i costi di ricerca siano più o meno dello stesso ordine di grandezza. Dunque il maggior costo delle cpu x86 è imputabile a: 1. produzione ( ma vorrebbe dire che le economie di scala nella produzione x86 sono inferiori rispetto alla concorrenza ) 2. marketing 3. sconti Il terzo punto è quello che può far infuriare il cliente retail, il quale non gode di tale sconti ma paga per gli sconti che vengono fatti agli OEM e ad altri soggetti. E' un qualcosa su cui riflettere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
ARM si ferma alla sola ricerca & sviluppo dell'ISA del processore, mentre Intel si occupa della produzione, e possiede anche delle fabbriche. Per cui non possono essere messe sullo stesso piano.
La realtà che più si avvicina a Intel è Samsung, che però prende in licenza proprio da ARM i processori, e non è nota per avere una grande creatività per lo sviluppo dell'architettura. Oltre al fatto che hanno anche attività diversificate: Samsung opera anche nel campo dei display, degli hard disk, stampanti, ecc. ecc., mentre il core business di Intel è il silicio, con focus sui processori (e GPU). A parte questo, se Intel guadagnasse 10 volte (per sparare un numero) rispetto a quanto spende, avresti anche ragione a lamentarti, ma siamo ben sotto. Ci sono multinazionali che guadagnano molto di più, e di cui però non t'ho mai visto lamentarti. Al contrario...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Secondo la tua opinione tagliare un asse di legno costa la manodopera necessaria ed il costo energetico, e questi sono i costi di produzione propriamente detti. Invece il costo effettivo è dato dal costo della trocatrice, da quella dell'affilatura, da quello di manuntenzione, da quella di cambiare la lama ogni tot ora, dai magazzini e dai carrelli per stipare il materiale, dal costo del capannone, dal costo della logistica, dal costo del marketing, dal costo della raggiatrice e del cavo per raggiare, ecc ecc. Quindi il costo di produzione di un asse tagliato è di fatto un millesimo del costo di vendita, ma a stento l'utile arriverà al 40%. Idem per i semiconduttori. Quando viene fatta una linea si prevede che questa verrà ammortizzata in tot tempo producendo tot pezzi all'anno. Se la richiesta è troppo bassa hai due possibilità o mettere tutto il progetto in passivo e chiuderlo, oppure ridurre i margini lordi a pezzo e ammortizzare i costi o azzerando gli utili, oppure allungando il piano di rientro. Ps su larga scala vendere sotto il prezzo di pareggio programmato è più soddisfacente che non rientrare affatto dei capitali. Ed il CDA di qualsiasi multinazionale lo sa benissimo. Bada bene che il prezzo di pareggio programmato è molto più alto che quello di produzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Sii discute sul nulla:
1- Intel non e' monopolista 2- AMD non e' sua antagonista in questo mercato 3- Non sta facendo Dumping 4- Nessuno ha intentato cause
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Una delle idiozie più grandi fatte recentemente da Intel è stata proporsi come produttore per conto terzi ma cercando il più possibile di spingere i core x86 anche quando i potenziali clienti non li volevano. Sembra che si siano scordati che negli anni '90 erano loro tra i maggiori produttori di SoC ARM (gli strongarm e gli xscale) e fu proprio per mancanza di flessibilità ed eccessivo x86-centrismo che persero quel mercato proprio quando stava per decollare alla grande. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Idem sullo spingere il suo core business, x86. Cosa dovrebbe Intel, altrimenti? Quote:
Tant'è che la "sposalizio" è durato un po' di anni, e Intel ha deciso di liberarsi di ARM e puntare su quello che ha sempre fatto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Quote:
![]() Se fossero rimasti (dedicando alla cosa una frazione insignificante delle loro risorse) ora sarebbero uno dei maggiori produttori per quel che riguarda gli ARM e gli sarebbe pure molto più facile spingere gli x86 nelle stesse nicchie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
quello che è successo anni fa con AMD è un "poco" differente:
Intel, sfruttando la sua posizione dominante, praticava forti sconti agli assemblatori se questi ritardavano o annullavano del tutto la vendita di PC con cpu AMD. O se volete leggere in un altro modo, faceva pagare più del dovuto le cpu ai produttori che appoggiavano AMD, visto che i PC più venduti erano quelli di Intel (siamo negli anni del mito dei GHz), Dell, HP e Company accettarono la "strana" (e illegale) offerta. Certamente in quegli anni Intel ha registrato guadagni da capogiro: il dumping non c'entra niente. Oggi, una strategia del genere nel mobile è impraticabile: lo vedete Mediamondo rinunciare alla vendita di iphone e samsung S5, per vendere ESCLUSIVAMENTE smartphone con cpu Intel? Quote:
Con la produzione devi comunque coprire i costi (fissi)di allestimento della fab e visto che si possono produrre solo un numero limitato di wafer al giorno è evidente che il costo di produzione deve tener conto dei costi fissi degli impianti. Certamente quando TMSC tratta con AMD e nvidia, non tira un prezzo di poco superiore ai costi di produzione variabili. Piuttosto gli dice che ogni wafer (che di per sé costa poco) te lo vendo a 6000 euro (le cifre in gioco sono grosso modo queste), dovendomi comunque ripagarmi dei miliardi spesi e magari mettere qualche soldino nello sviluppo di un nuovo impianto. Ora non mi risulta che in un wafer ci siano più di 3000 SoC di fascia alta e pure funzionanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
http://www.businessmagazine.it/news/...omm_27768.html spassosi, con il senno di poi, i commenti che parlavano di ramo inutile.. AMD era già dentro al mercato smartphone con una soluzione grafica all'avanguardia all'epoca. Ultima modifica di tuttodigitale : 03-08-2014 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Intel invece aveva già un prodotto completo che vendeva bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Quel che contava era tenere le fab occupate, non cercare di "vendere" core x86 a clienti che potevano essere interessati a produrre su quelle fab. Considerano poi i precedenti di Intel era ovvio che appena cominciavano certi discorsi certi clienti cominciavano a cercare altrove. Quote:
Non c'era sovrapposizione, in quel periodo gli x86 non potevano manco sognarsi di occupare le nicchie degli xscale e degli ARM e non ci riescono neppure ora se non in fascia alta e con consumi complessivi ancora troppo elevati per sperare di scendere di più. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo ai consumi, mi sembra che da un po' di tempo gli Atom sia competitivi con gli ARM di "pari livello" (stesso segmento di mercato). D'altra parte con chip da qualche miliardo di transistor la cosiddetta "x86-tax" è diventata una piccolissima parte affogata in grande SoC (di cui la CPU, a sua volta, è una piccola parte).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
|
Quote:
Quote:
Il vantaggio degli ARM è che i core "base" coprono un sacco di nicchie ed i vari produttori a loro volta propongono SoC per tutte le esigenze e fascie di prezzo. Intel non riesce a fare altrettanto e non sembra in grado di farlo. Quote:
Con gli x86 non è possibile fare altrettanto e specialmente se si cerca di ridurre i consumi o la complessità circuitale, la "x86-tax" pesa eccome. Poi per quanto sia "piccola", la cpu rimane un elemento critico di tutto il SoC visto che l'esecuzione del software avviene principalmente li, quindi la sua efficienza ha ripercussioni su tutto il resto degli elementi del SoC. Per il software vale la regola che non serve ottimizzare tutto il codice per migliorare le prestazioni, ma giusto i punti caldi che vengono eseguiti più frequentemente e più a lungo. Una regola analoga vale per i SoC e la "x86-tax" va a colpire uno dei punti caldi dei SoC con conseguenze più ampie e profonde di quanto appaia guardando solo al numero di gate o all'area del chip. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.