Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2012, 08:22   #21
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
in realtò (almeno come l'ho interpretata io) era metà e metà. Non è che ti serve tutto quel libro per risolvere l'esercizio, ma per imparare a programmare potresti fare con quel testo senza altro
This
L'esercizio della rubrica è stato il leit motif del corso di Programmazione Orientata agli oggetti che ho seguito all'università. Abbiamo impiegato 5 settimane a svolgerlo, lezione dopo lezione.
Perché proprio la rubrica? Perché è un programma che di primo acchitto è semplice e non spaventa, ma poi ti accorgi che facendolo tocchi con mano un sacco di aspetti della programmazione ad oggetti.
Se vuoi fare il programmatore il libro che ti ho postato è solo il punto di partenza, c'è da sudare da studiare, da esercitarsi... Insomma è un bel casino!
Però se lo fai da amatore non c'è problema, è il tuo hobby, non sentirti obbligato a fare tutto in una settima. Serve tempo per assimilare certi concetti
Se lo fai per lavoro prima o poi arriverà qualcuno a dirti "mi serve un esperto di questa tecnologia entro una settimana, toh.. studiati 'ste 1000 paginette che poi arriva il lavoro da fare".
Non pensare di svolgere la rubrica in poco tempo e lasciati i file e l'interfaccia grafica all'ultimo. Pensa prima di tutto a come costruire un modello orientato agli oggetti della rubrica telefonica!
Altri esercizi interessanti potrebbero essere ricostruire il pokedex (il catalogo dei pokemon) oppure qualche programmino gestionale. Quando hai preso dimestichezza con questi poi arriva la parte "massiccia" dove per forza di cose bisogna studiare qualcosa di algoritmi e ing. del software (che io purtroppo ancora non ho studiato se non in parte).
Ma niente si ottiene leggendo un tutorial di 10 pagine, altrimenti basterebbe un semplice ricettario e saremmo tutti Gualtiero Marchesi, on o?
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 09:15   #22
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Ti hanno già consigliato tutti molto bene. Solo un consiglio mi sentirei di darti oltre a quanto detto (sempre che non mi sia sfuggito ):

"Lascia stare form, pulsanti, box e finestrelle varie. Metti da parte ogni elemento della gui e crea la rubrica nella sua parte squisitamente logica. Per i test creati una interfaccetta console basilare. Dopo, e solo dopo crea l'interfaccia, sempre se avrai voglia di dare un "corpo" al tuo programma. Perchè quello è tutto un altro mondo e a dire il vero ben poco ha a che vedere con la programmazione java pura (ma vale in generale per un po' tutti i linguaggi e i relativi framework grafici)"
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 11:26   #23
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Ti hanno già consigliato tutti molto bene. Solo un consiglio mi sentirei di darti oltre a quanto detto (sempre che non mi sia sfuggito ):

"Lascia stare form, pulsanti, box e finestrelle varie. Metti da parte ogni elemento della gui e crea la rubrica nella sua parte squisitamente logica. Per i test creati una interfaccetta console basilare. Dopo, e solo dopo crea l'interfaccia, sempre se avrai voglia di dare un "corpo" al tuo programma. Perchè quello è tutto un altro mondo e a dire il vero ben poco ha a che vedere con la programmazione java pura (ma vale in generale per un po' tutti i linguaggi e i relativi framework grafici)"
This
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 15:01   #24
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
This
L'esercizio della rubrica è stato il leit motif del corso di Programmazione Orientata agli oggetti che ho seguito all'università. Abbiamo impiegato 5 settimane a svolgerlo, lezione dopo lezione.
Perché proprio la rubrica? Perché è un programma che di primo acchitto è semplice e non spaventa, ma poi ti accorgi che facendolo tocchi con mano un sacco di aspetti della programmazione ad oggetti.
Se vuoi fare il programmatore il libro che ti ho postato è solo il punto di partenza, c'è da sudare da studiare, da esercitarsi... Insomma è un bel casino!
Però se lo fai da amatore non c'è problema, è il tuo hobby, non sentirti obbligato a fare tutto in una settima. Serve tempo per assimilare certi concetti
Se lo fai per lavoro prima o poi arriverà qualcuno a dirti "mi serve un esperto di questa tecnologia entro una settimana, toh.. studiati 'ste 1000 paginette che poi arriva il lavoro da fare".
Non pensare di svolgere la rubrica in poco tempo e lasciati i file e l'interfaccia grafica all'ultimo. Pensa prima di tutto a come costruire un modello orientato agli oggetti della rubrica telefonica!
Altri esercizi interessanti potrebbero essere ricostruire il pokedex (il catalogo dei pokemon) oppure qualche programmino gestionale. Quando hai preso dimestichezza con questi poi arriva la parte "massiccia" dove per forza di cose bisogna studiare qualcosa di algoritmi e ing. del software (che io purtroppo ancora non ho studiato se non in parte).
Ma niente si ottiene leggendo un tutorial di 10 pagine, altrimenti basterebbe un semplice ricettario e saremmo tutti Gualtiero Marchesi, on o?
lo so, ormai sono 8 anni (di cui da 6 in java) che programmo e un po' di ossa (su programmi commerciali venduti) me le sono fatte. Io personalmente sono partito da un gestionale di tipo amministrativo per l'azienda di famiglia, poi ne ho scritti altri (una decina circa, se si considera le varie major release... benedette leggi che cambiano). Ormai dopo svariati manuali (da quello ufficiale oracle, a quello della deitel al all'immortale how to think), il metodo lo dovrei aver capito, considerano che mi sono reinventato la metà dei pattern del libro della gang of four da solo, senza averli nemmeno mai letti solo con l'esperienza.
Ormai (putroppo) non sono più un novizio, e il piacere della sperimentazione programmando mi è quasi del tutto passato, ma qualche soddisfazione me la sono tolta
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 16:25   #25
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
lo so, ormai sono 8 anni (di cui da 6 in java) che programmo e un po' di ossa (su programmi commerciali venduti) me le sono fatte. Io personalmente sono partito da un gestionale di tipo amministrativo per l'azienda di famiglia, poi ne ho scritti altri (una decina circa, se si considera le varie major release... benedette leggi che cambiano). Ormai dopo svariati manuali (da quello ufficiale oracle, a quello della deitel al all'immortale how to think), il metodo lo dovrei aver capito, considerano che mi sono reinventato la metà dei pattern del libro della gang of four da solo, senza averli nemmeno mai letti solo con l'esperienza.
Ormai (putroppo) non sono più un novizio, e il piacere della sperimentazione programmando mi è quasi del tutto passato, ma qualche soddisfazione me la sono tolta
Non mi riferivo a te ma a squall 94
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 18:36   #26
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Non mi riferivo a te ma a squall 94
scusami, avevo capito male
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2012, 10:36   #27
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
infagrim allora ho letto un po' .
Vabbè lo stack mi è stato chiaro, ma è l'unica cosa positiva .
Quando ho cominciato a leggere le liste, a 3/11 pagine, mi ha nominato le hash table e gli alberi, così ho detto andiamoci a vedere cosa sono e me le avevi anche linkate .
Quì mi sono puntato perchè è pura teoria, neanche minimamente una riga di codice in un qualsiasi linguaggio .
Non capisco proprio come utilizzarli, la loro utilità forse mi è arrivata , ma il resto proprio nulla .

Per la parte in Java mi è stata utilissima, mi ha dato una panoramica molto dettagliata e precisa relativsa ai package, classi erededitarie che comunque già sapevo ma è leggermente differente nel C# .
La caratteristica " abstract " mi è nuova, devo fare qualche prova per vedere come posso utilizzarla.

Comunque, detto questo mi occorrerebbe sapere altro sul programma rubrica anche se non so questo non so come posso utilizzare i metodi che mi hai detto tu .

Quote:

Questo è perché ti sei fissato a pensare al file prima di studiare la teoria!
Ti servono almeno:
1) La classe Contatto
2) La classe Rubrica
3) La classe ListaConcatenata
4) La classe AlberoBinario (per le 2 implementazioni che ti suggerivo)
5) Una classe GestioneIO per scrivere e leggere su file (o eventuali sorgenti alternative)
6) Una classe che contiene il main!

http://it.wikipedia.org/wiki/Program...a_agli_oggetti
Comincia a leggerti questo articolo che è fatto bene, poi passa a:
http://oldsite.to.infn.it/groups/gro...-9.30.144.html

Anche io sto scrivendo una cosa che ti mando appena ho finito.

Se ho capito, la classe rubrica conterrà il " main " e l'altra classe sarà per la sola gestione del contatto, quindi con tutte le sue caratteristiche .
Le altre classi oltre alla rubrica e contatto cosa dovrebbero contenere ?

Dalla " hash table " ho capito solo che ad ogni dato o comunque un qualcosa che contiene dei dati, viene assegnata una chiave per facilitare la ricerca di di quel dato, quindi è indifferente quale sia il numero di dati da cercare perchè non esegue un confronto come un algoritmo di ricerca normale, quindi tutto avviene in maniera molto più veloce e le risorse impiegate probabilmente sono molto inferiori.

Questo è quello che mi è rimasto, per il resto, l'albero ( grafo ), lì mi è venuto il sonno, stavo leggendo in backround .

Devo finire di vedere le liste perchè mi sono bloccato quando ho incontrato queste due cose e mi mancano le code.
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2012, 15:12   #28
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
infagrim allora ho letto un po' .
Vabbè lo stack mi è stato chiaro, ma è l'unica cosa positiva .
Quando ho cominciato a leggere le liste, a 3/11 pagine, mi ha nominato le hash table e gli alberi, così ho detto andiamoci a vedere cosa sono e me le avevi anche linkate .
Quì mi sono puntato perchè è pura teoria, neanche minimamente una riga di codice in un qualsiasi linguaggio .
Non capisco proprio come utilizzarli, la loro utilità forse mi è arrivata , ma il resto proprio nulla .

Per la parte in Java mi è stata utilissima, mi ha dato una panoramica molto dettagliata e precisa relativsa ai package, classi erededitarie che comunque già sapevo ma è leggermente differente nel C# .
La caratteristica " abstract " mi è nuova, devo fare qualche prova per vedere come posso utilizzarla.

Comunque, detto questo mi occorrerebbe sapere altro sul programma rubrica anche se non so questo non so come posso utilizzare i metodi che mi hai detto tu .



Se ho capito, la classe rubrica conterrà il " main " e l'altra classe sarà per la sola gestione del contatto, quindi con tutte le sue caratteristiche .
Le altre classi oltre alla rubrica e contatto cosa dovrebbero contenere ?

Dalla " hash table " ho capito solo che ad ogni dato o comunque un qualcosa che contiene dei dati, viene assegnata una chiave per facilitare la ricerca di di quel dato, quindi è indifferente quale sia il numero di dati da cercare perchè non esegue un confronto come un algoritmo di ricerca normale, quindi tutto avviene in maniera molto più veloce e le risorse impiegate probabilmente sono molto inferiori.

Questo è quello che mi è rimasto, per il resto, l'albero ( grafo ), lì mi è venuto il sonno, stavo leggendo in backround .

Devo finire di vedere le liste perchè mi sono bloccato quando ho incontrato queste due cose e mi mancano le code.
In pratica il programma rudimentale che facemmo a lezione era fatto cosi':
1) Una classe Contatto che conteneva i dettagli del contatto e i metodi per modificarli/leggerli.
2) Una interfaccia Rubrica che aveva al suo interno solo l'intestazione dei metodi che servivano ad usare la rubrica e veniva poi implementata da:
2.1) Una classe RubricaConcatenata che implementava la rubrica come una lista concatenata
2.2) Una classe RubricaArray che in pratica implementava la rubrica come un array.
2.3) (questa l'ho aggiunta io dopo) Una classe RubricaAlbero che implementa la rubrica come un albero binario di ricerca.
3) Una classe GestioneIO che in pratica conteneva tutto il necessario per leggere e scrivere su file (ma che in realta' potrebbe benissimo essere un'interfaccia verso due classi concrete, una che gestisce l'IO su file + n altre che lo fanno su rete/cloud/porta seriale/ecc...)
4) Una classe che contiene il main e poco altro.
Nel mio post ti suggerivo di fare una classe rubrica in due varianti (una con lista e una con albero) speravo che arrivassi da solo a pensare "ah posso usare un interfaccia comune per lista e albero e scrivere una sola volta la rubrica"
Perdonami, era un piccolo tranello.
Buono studio
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2012, 10:05   #29
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Questi giorni ne ho approfittato per leggere tutto quello che mi avevi postato, la parte da Wikipedia .
Devo dire che non ci riuscirò a realizzare una rubrica usando le liste, il solo codice che ho visto è stato quello appunto dell'implementazione in Java di una lista concatenata.
Non è stato molto difficile comprenderlo ma non saprei comunque come fare per il mio programmino, per non parlare dell'albero, proprio niente .
Le hash table mi sono parse facili, anche la loro utilità ma nel codice cosa combino ?

Vedo di cercare qualcosa su youtube, forse a parole e con esempi più semplici apprenderò qualcosa di più .
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2012, 09:48   #30
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
http://www.simplesoft.it/una-lista-c...a-in-java.html
http://lia.deis.unibo.it/Courses/Fon..._soluzione.pdf

Google e' il tuo migliore amico!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2012, 11:34   #31
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Unica pecca della lista concatenata del link è che in effetti è una lista "mezza-concatenata". Ma la spiegazione è buona e molto lineare. Ti basterà poco Squall però arricchire quell'esempio aggiungendo ai nodi il riferimento al nodo precedente.

A parte questo discorso, secondo me Squall dovresti prenderti un bel libro sul java e seguire quello. Tutorial e guide online sono strumenti estremamente validi, ma secondo me prima dovresti acquisire una certa destrezza nel muoverti con il linguaggio.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2012, 12:21   #32
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Unica pecca della lista concatenata del link è che in effetti è una lista "mezza-concatenata". Ma la spiegazione è buona e molto lineare. Ti basterà poco Squall però arricchire quell'esempio aggiungendo ai nodi il riferimento al nodo precedente.
Aggiungo un link a una discussione recente, c'è del codice di esempio che implementa una coda con una lista doppiamente linkata, potrebbe essere utile per dare qualche idea a Squall:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2480897
@Squall: prova a vedere se riesci a leggere e capire tutto quel codice, dal punto di vista sintattico.

Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
A parte questo discorso, secondo me Squall dovresti prenderti un bel libro sul java e seguire quello. Tutorial e guide online sono strumenti estremamente validi, ma secondo me prima dovresti acquisire una certa destrezza nel muoverti con il linguaggio.
Quotone.
Io a Squall consiglio di:
1) procurarsi un buon manulae/tutorial sul linguaggio Java e studiarlo. La conoscenza del linguaggio è imprescindibile.
2) Seguire (smazzarsi) il libro/guida/tutorialone che gli ho segnalato alla pagina precedente. Ti terrà impegnato per parecchio: ogni volta che incontri l'uso di una struttura dati che non hai ancora studiato, oppure che incontri un nuovo concetto completamente alieno, corri a studiarlo (parliamo di Java quindi come primo tentativo per recuperare del materiale cerca i "Java Tutorials" o "Really Big Index" sul sito di Oracle).
3) Studiare giorno per giorno, senza "ammazzarsi" per la foga di voler fare e/o conoscere: per la mia esperienza alla lunga è la costanza che paga.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2012, 17:01   #33
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
http://www.apogeonline.com/libri/9788850329564/scheda

Questo e' un ottimo libro, un po' vecchiotto ma fatto molto bene
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!

Ultima modifica di ingframin : 10-07-2012 alle 17:05. Motivo: Avevo sbagliato il link
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v