|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
tu hai qualche consiglio? domani provo a mettermi dietro il circuito di limtazione di corrente...
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Potresti approfondire?
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21838
|
Quote:
mi occupo soprattutto di micro e radio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
iscritto, interessa anche a me dato che dovrei fare il classico alimentatore con lm317 ...
Ma si potrebbe realizzare una limitazione della corrente variabile con un altro lm 317? ho trovato solo schemi con corrente fissata a un certo tot.. e non vorrei usare un pot da decine di watt... |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ma aspettiamo qualcuno che conferma o smentisca la mia ipotesi |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Se volete c'è un bel alimentatore con display digitale con regolazione continua della soglia di corrente erogabile (oltre che della tensione ovviamente) sulla rivista Nuova Elettronica.
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
Bhe più che il kit mi interesserebbe lo schema... tanto non mi serve tanta corrente, solo che voglio usarlo senza aver paura che si rompa.E della protezione del lm317 non mi fido più di tanto :/
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Io me ne sono costruito uno anzi due, così posso avere la doppia alimentazione, utilizzando l'integrato MC1723C della motorola, che ha già di suo l'ingresso per la limitazione della corrente.
Se interessa posso inviare lo schema, ma credo si trovi ovunque nei data-sheet. Molto semplice e funzionale. Ciao. |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
vabbé ormai però ho già l'ali basato sul 317.. :\ |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Quote:
Ho usato un trsformatore da 12 + 12 V così quando uso tensioni basse, alimento con 12 V altrimenti con 24. Così faccio dissipare meno al transistore di potenza. Vista la versatilità di questo regolatore di tensione, io ci farei un pensierino... Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Hai uno schema completo e funzionante? |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ragazzi ho provato la modifica al circuito seguendo in parte lo schema proposto da franky;
ho fatto un collegamento volante collegando il transistor, la resistenza di limtazione in base R4, la resistenza di sensing R1 e il condensatore C3... in effetti il sistema sembra funzionare; ho riscontrato alcuni problemi ma il funzionamento di base dovrebbe funzionare bene. Vi chiedo subito se i componenti che ho messo sono sufficienti. Mi servirebbe uno schema completo che abbia il 317 collegato ai bjt di potenza come nel mio caso e l'implementazione di questo sistema come limitazione della corrente. Il test che ho fatto io con una resistenza a filo di ferro improvvisata, mi limitava la corrente a 600 mA, il problema è che anche cambiando il valore di R1, fino a cortocircuitarlo, il sistema scattava comunque con 600 mA... ma questo è possibile che sia dovuto ai collegamenti volanti che ho fatto...Altra cosa, se alzo troppo la tensione la protezione cessa di funzionare almeno in parte e ho un salto di assorbimento fino a 2A, con un carico di 10 ohm; la limitazione comunque c'è perché altrimenti il carico dovrebbe assorbire molta più corrente, ma non capisco perché c'è questo salto... probabilmente devo dimensionare meglio i componenti in funzione della Vout massima visto che nel mio caso arriva a 25V... |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Quote:
Innanzitutto due precisazioni (la memoria comincia a vacillare!). L'integrato non è l'mc 1723 come avevo scritto ma il microA723 C (che da schema mi sembra equivalente). Il trasformatore non è un 12 + 12 V sul secondario ma un 220 - 380 sul primario, ma il discorso è identico. Ovviamente le resistenze in serie all'uscita del 723 vanno dimensionate in base al guadagno del transistore di potenza e anche la resistenza di shunt sull'amperometro è dimensionata a seconda la sensibilità del medesimo. Lo dico perchè magari lo schema interessa anche a qualcuno meno esperto. Ciao. PS Con 24 Kb max, lo schema temo sia ancor più una schifezza! Se sei sempre interessato mandami un mp con il tuo indirizzo email e ti invio l'originale. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
se ti va puoi upparlo su imageshak e copiare qui l'url, senza ricorrere alla mail... comunque ieri avevo guardato velocemente il datasheet dell'integrato ma non mi sembrava di vedere la possibilità della regolazione di corrente e tensioni insieme
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Nel datasheet dell LM317 c'è uno schema con un operazionale che implementa la regolazione della corrente, oltre a quella della tensione che viene regolata in modo convenzionale. E' nel datasheet da quando è stato inventato l'LM317, quindi direi una 20ina di anni, e penso sia abbastanza collaudato..... Il metodo dell'operazionale usato lì è abbastanza classico e si trova abbastanza di frequente. |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
mi aiuti a trovare uno schema? sbaglierò parole chiave ma non riesco a trovare uno schema di un ali basato sul 317 + bjt con l'implementazione della regolazione della corrente... edit: cercando meglio qualcosa ho trovato... http://www.circuit-lab.com/2010/06/f...er-supply.html ![]() dite che può andare? Sembra buono però è un gran casino tentare di modificare il pcb che avevo già costruito... tanto vale ricostruirlo da capo.. edit: cavolo non avevo neanche pensato a mettere il 317 sul dissipatore dei finali per sfruttare la protezione termica integrata... mah Ultima modifica di xenom : 28-02-2011 alle 00:01. |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Ovviamente elimina la parte a -5 V.
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
infatti
ieri stavo pensando se riesco a integrarlo nel pcb o mi conviene rifare tutto. Tecnicamente ragionandoci su sono giunto a conclusione che teoricamente è possibile modificare il pcb, poiché tutta la sezione della limitazione della corrente è integrabile mediante un secondo pcb da connettere al primo; tuttavia il problema risiede nel partitore di tensione che regola la tensione, è un po' diverso dallo schema originale che ho montato sul pcb e dunque non so bene come fare |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.












ma questo è possibile che sia dovuto ai collegamenti volanti che ho fatto...









