Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2009, 13:24   #21
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Le imposte non le pagano i dipendenti ma le paga l'azienda. Il dipendente si trova i soldi al netto nello stipendio. Di fatto è l'azienda che paga le tasse e i contributi per il dipendente.
Allora fai una bella cosa e prova a convincere di questo anche il fisco, visto che si ostinano a calcolarmi l'aliquota come se quei soldi fossero miei
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 13:34   #22
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Le imposte non le pagano i dipendenti ma le paga l'azienda. Il dipendente si trova i soldi al netto nello stipendio. Di fatto è l'azienda che paga le tasse e i contributi per il dipendente.

Cmq il 45% a cui mi riferivo è l'ammontare minimo di tasse che verrà versato allo stato da un'azienda italiana che opera in italia. Ma minimo eh! (le piccole aziende arrivano a pagare anche quasi il 60%) infatti immagino gia fior fiore di studi di commercialisti che siano riusciti a limare per bene tutto il limabile ai limiti dell'evasione. Quindi con un 45% mi sembrano sufficienti le tasse che un azienda versa allo stato. Poi ragioniamo su l'1% in più che effettivamente sembra poco, ma non pensiamo che mediaset non contribuisca alla collettività.
E' poco? bene alziamolo, non ho nulla in contrario. Ma che sia ben chiaro che l'articolo sopra è piuttosto propagandistico, e proporre di invertire le percentuali come al solito è giusto per dare aria alla bocca.
Quote:
Originariamente inviato da prio Guarda i messaggi
Allora fai una bella cosa e prova a convincere di questo anche il fisco, visto che si ostinano a calcolarmi l'aliquota come se quei soldi fossero miei
Il dipendente si trova i soldi al netto, ma le tasse le ha pagate lui. Quando firmo un contratto di lavoro, io firmo per una paga lorda, dalla quale mi vengono prelevate automaticamente le tasse e in contributi.

Che poi materialmente sia l'azienda che le versa é un altro discorso, perché seguendo quel che dici tu formalmente il salariato non paga tasse.

Concordo che l'articolo é molto fazioso, ma qui non si parla del fatto che mediaset contribuisca o meno alla collettivitá, lo deve fare pagando le tasse che pagano tutte le altre aziende, si parla del fatto che la concessione delle frequenze viene data all'1% del fatturato.

A questo punto direi che sarebbe piú giusto fissare un prezzo di concessione, dipendente anche dal numero di frequenze, poi ogniuno ci fattura quanto gli pare con ció che gli viene assegnato.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 14:08   #23
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Poi ragioniamo su l'1% in più che effettivamente sembra poco, ma non pensiamo che mediaset non contribuisca alla collettività.
Si parla dell'1% del fatturanto, non del reddito. La differenza è abissale.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:00   #24
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Il dipendente si trova i soldi al netto, ma le tasse le ha pagate lui. Quando firmo un contratto di lavoro, io firmo per una paga lorda, dalla quale mi vengono prelevate automaticamente le tasse e in contributi.

Che poi materialmente sia l'azienda che le versa é un altro discorso, perché seguendo quel che dici tu formalmente il salariato non paga tasse.
Massi ovvio ovvio che le tasse sono del dipendente(anche se in realta si potrebbe aprire un discorso), ma bada bene non tutte! una parte sono a carico dell'azienda.. CMQ io con il 45% non mi riferisco alle tasse dei dipendenti!!! ma al totale di tasse tra dirette e indirette che l'azienda paga!! Insomma, vuoi aprirti un'azienda? bene sappi che almeno il 45 50% lo pagherai sotto forma di tasse. Punto. Quindi sappi che mediaset come tutte le aziende che vanno bene paga una bella fetta di soldi allo stato. punto e fine della discussione, xkè non mi sembra il caso di perdersi in un bicchier d'acqua.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:03   #25
cometa18
Junior Member
 
L'Avatar di cometa18
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: SH (PRC)
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Sono d'accordo, ma facciamo in modo che sia uguale per tutti.



Le imposte non le pagano i dipendenti ma le paga l'azienda. Il dipendente si trova i soldi al netto nello stipendio. Di fatto è l'azienda che paga le tasse e i contributi per il dipendente.

Cmq il 45% a cui mi riferivo è l'ammontare minimo di tasse che verrà versato allo stato da un'azienda italiana che opera in italia. Ma minimo eh! (le piccole aziende arrivano a pagare anche quasi il 60%) infatti immagino gia fior fiore di studi di commercialisti che siano riusciti a limare per bene tutto il limabile ai limiti dell'evasione. Quindi con un 45% mi sembrano sufficienti le tasse che un azienda versa allo stato. Poi ragioniamo su l'1% in più che effettivamente sembra poco, ma non pensiamo che mediaset non contribuisca alla collettività.
E' poco? bene alziamolo, non ho nulla in contrario. Ma che sia ben chiaro che l'articolo sopra è piuttosto propagandistico, e proporre di invertire le percentuali come al solito è giusto per dare aria alla bocca.
Ma ci credi veramente? Quindi se io anticipo a mia nonna i soldi per farmi un acquisto, siccome fisicamente i soldi li consegna lei, per te è lei che ha pagato?
Certo che se ne leggono di idee strane, eh?

Inoltre modifico, leggendo sopra, per dire che le imposte si pagano sul profitto, quindi sono una percentuale di un guadagno che l'azienda fa, in questo caso sfruttando una risorsa pubblica limitata, in linea di peincipio chi sfrutta una risorsa pubblica limitata dovrebbe fare un profitto minimo, altrimente sta in pratica derubando chi gliel'ha concessa, ma questa è una mia idea...

Ultima modifica di cometa18 : 21-01-2009 alle 15:07.
cometa18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:05   #26
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Massi ovvio ovvio che le tasse sono del dipendente(anche se in realta si potrebbe aprire un discorso), ma bada bene non tutte! una parte sono a carico dell'azienda.. CMQ io con il 45% non mi riferisco alle tasse dei dipendenti!!! ma al totale di tasse tra dirette e indirette che l'azienda paga!! Insomma, vuoi aprirti un'azienda? bene sappi che almeno il 45 50% lo pagherai sotto forma di tasse. Punto. Quindi sappi che mediaset come tutte le aziende che vanno bene paga una bella fetta di soldi allo stato. punto e fine della discussione, xkè non mi sembra il caso di perdersi in un bicchier d'acqua.
rete4 ??
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:07   #27
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da cometa18 Guarda i messaggi
Ma ci credi veramente? Quindi se io anticipo a mia nonna i soldi per farmi un acquisto, siccome fisicamente i soldi li consegna lei, per te è lei che ha pagato?
Certo che se ne leggono di idee strane, eh?
Probabilmente Edo4444 fa confusione tra imposte e contributi previdenziali. Le prima sono totalmente a carico del lavoratore dipendente, i secondi sono pagati in parte dal lavoratore e in parte dal datore di lavoro.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:16   #28
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst Guarda i messaggi
Probabilmente Edo4444 fa confusione tra imposte e contributi previdenziali. Le prima sono totalmente a carico del lavoratore dipendente, i secondi sono pagati in parte dal lavoratore e in parte dal datore di lavoro.
Non è che ho fatto confusione è che quando ho detto che è l'azienda che paga le tasse dei dipendenti intendevo che materialmente è lei che versa i soldi allo stato. Poi mi hanno detto che ho detto una cazzata xkè in realtà i soldi sono del dipendente, io ho detto è ovvio e poi ho anche precisato che una parte del totale che versa sono propio tasse a carico dell'azienda (e non è un parte piccola se vogliamo).

Ho fatto casino con l'1%, subito avevo capito che fosse sul profitto non sul fatturato sorry.

Tutto chiaro?
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 15:39   #29
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Non è che ho fatto confusione è che quando ho detto che è l'azienda che paga le tasse dei dipendenti intendevo che materialmente è lei che versa i soldi allo stato. Poi mi hanno detto che ho detto una cazzata xkè in realtà i soldi sono del dipendente, io ho detto è ovvio e poi ho anche precisato che una parte del totale che versa sono propio tasse a carico dell'azienda (e non è un parte piccola se vogliamo).
Non si tratta di tasse (imposte) ma di contributi previdenziali.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:18   #30
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst Guarda i messaggi
Non si tratta di tasse (imposte) ma di contributi previdenziali.
Ma xkè ci perdiamo in formalismi?
insomma se vogliamo essere proprio cosi precisi c'è diferenza anche tra tasse e imposte. Ma allora dovresti metterci anche i contrinuti assistenziali. Chiamale come vuoi senti.
Io per comprenderle tutte le considero tasse, tu fai come vuoi.
Ma lo sai che si paga anche l'IRAP sul costo del dipendente?questa per esempio è un'imposta ma non una tassa e nenche un contributo.

E quando si parlava di cuneo fiscale non si parlava di riduzione delle tasse sul lavoro? dai per piacere..

Ma poi visto che la metti sul precisino mi dai la definizione di contributo e il perche si differenzia da una tassa? no almeno chiariamo il tutto.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 16:48   #31
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
E quando si parlava di cuneo fiscale non si parlava di riduzione delle tasse sul lavoro? dai per piacere..
beh, l'irap e' stata diminuita (dal 4,25 al 3,9)
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 17:56   #32
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst Guarda i messaggi
Probabilmente Edo4444 fa confusione tra imposte e contributi previdenziali. Le prima sono totalmente a carico del lavoratore dipendente, i secondi sono pagati in parte dal lavoratore e in parte dal datore di lavoro.
a me sembra che l'utente volente o nolente faccia molte confusioni..ha tirato in ballo anche l'iva..
Mi dispiace perche' sento molto spesso questi discorsi sballati, di imprenditori che pagano "troppe tasse",quando iva e tasse pagate per i9 dipendenti non sono a carico loro.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:00   #33
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Ma xkè ci perdiamo in formalismi?
insomma se vogliamo essere proprio cosi precisi c'è diferenza anche tra tasse e imposte. Ma allora dovresti metterci anche i contrinuti assistenziali. Chiamale come vuoi senti.
Io per comprenderle tutte le considero tasse, tu fai come vuoi.
Ma lo sai che si paga anche l'IRAP sul costo del dipendente?questa per esempio è un'imposta ma non una tassa e nenche un contributo.

E quando si parlava di cuneo fiscale non si parlava di riduzione delle tasse sul lavoro? dai per piacere..

Ma poi visto che la metti sul precisino mi dai la definizione di contributo e il perche si differenzia da una tassa? no almeno chiariamo il tutto.
Ma che discorsi stai facendo?Ma conosci almeno la differenza tra tassa e contributi previdenziali?La differenza e' tutt'altro che formale.
Il contributo previdenziale, e' un costo aziendale connesso all'assunzione del dipendente, e non e' affatto correlato ai ricavi o agli utili conseguiti dall'azienda.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:00   #34
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Di cui un 1% di concessione allo stato. Un 10%(mi sembra che sia al 10 e non al 20) di IVA allo stato. Un 27% imposte dirette sempre allo stato. Poi contributi e stipendi per i dipendenti (totale: 45/50% almeno allo stato).

"invertiamo le percentuali, allo Stato il 99%, a Mediaset l’un per cento"

Insomma la proposta è ragionevole no?
l'IVA non la paga mediaset.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:02   #35
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Ma xkè ci perdiamo in formalismi?
insomma se vogliamo essere proprio cosi precisi c'è diferenza anche tra tasse e imposte. Ma allora dovresti metterci anche i contrinuti assistenziali. Chiamale come vuoi senti.
Io per comprenderle tutte le considero tasse, tu fai come vuoi.
Non é oggetto di libera interpretazione. Sono pertinenze chiare e non confondibili.

Un contributo previdenziale é un costo che pesa sui soldi dei lavoratori.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:05   #36
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
l'IVA non la paga mediaset.
giusto
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:11   #37
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Ma che discorsi stai facendo?Ma conosci almeno la differenza tra tassa e contributi previdenziali?La differenza e' tutt'altro che formale.
Il contributo previdenziale, e' un costo aziendale connesso all'assunzione del dipendente, e non e' affatto correlato ai ricavi o agli utili conseguiti dall'azienda.
Ma puo benissimo essere considerato al pari di una tassa, imposta che sia, che grava su ogni lavoratore no?

Perche ti fissi sui ricavi o agli utili conseguiti?
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:20   #38
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Non é oggetto di libera interpretazione. Sono pertinenze chiare e non confondibili.

Un contributo previdenziale é un costo che pesa sui soldi dei lavoratori.
Qui o sono io che non capisco o siete voi che non capite me.

Mettiamo le cose in chiaro.

L'azienda oltre a pagare uno stipendio netto al lavoratore paga il resto per arrivare al lordo per conto del dipendente allo stato e oltre ancora paga altre cosa in più per ogni lavoratore, bene quelle cosa in più io le ho definite semplicemente tasse, che c'è di male? dove non ci capiamo?
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:25   #39
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Qui o sono io che non capisco o siete voi che non capite me.

Mettiamo le cose in chiaro.

L'azienda oltre a pagare uno stipendio netto al lavoratore paga il resto per arrivare al lordo per conto del dipendente allo stato e oltre ancora paga altre cosa in più per ogni lavoratore, bene quelle cosa in più io le ho definite semplicemente tasse, che c'è di male? dove non ci capiamo?
non ha senso mischiare pere e mele
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 18:28   #40
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
a me sembra che l'utente volente o nolente faccia molte confusioni..ha tirato in ballo anche l'iva..
Mi dispiace perche' sento molto spesso questi discorsi sballati, di imprenditori che pagano "troppe tasse",quando iva e tasse pagate per i9 dipendenti non sono a carico loro.
Sull'IVA ti do ragione, ho sbagliato a conteggiarle tra le componenti che formano la tassazione per le aziende. Mea culpa.

Ma il fatto che le aziende paghino una percentuale intorno al 45% di tasse è il dato che conta e con cui volevo far riflettere. Tutto qui, si è aperta una mega discussione OT che tra l'altro non è assolutamente interessante.

Se vogliamo parlare delle troppe tasse che l'imprenditore paga allora è meglio cambiare 3d.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v