|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quote:
Che poi materialmente sia l'azienda che le versa é un altro discorso, perché seguendo quel che dici tu formalmente il salariato non paga tasse. Concordo che l'articolo é molto fazioso, ma qui non si parla del fatto che mediaset contribuisca o meno alla collettivitá, lo deve fare pagando le tasse che pagano tutte le altre aziende, si parla del fatto che la concessione delle frequenze viene data all'1% del fatturato. A questo punto direi che sarebbe piú giusto fissare un prezzo di concessione, dipendente anche dal numero di frequenze, poi ogniuno ci fattura quanto gli pare con ció che gli viene assegnato. |
||
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Si parla dell'1% del fatturanto, non del reddito. La differenza è abissale.
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: SH (PRC)
Messaggi: 6
|
Quote:
Certo che se ne leggono di idee strane, eh? Inoltre modifico, leggendo sopra, per dire che le imposte si pagano sul profitto, quindi sono una percentuale di un guadagno che l'azienda fa, in questo caso sfruttando una risorsa pubblica limitata, in linea di peincipio chi sfrutta una risorsa pubblica limitata dovrebbe fare un profitto minimo, altrimente sta in pratica derubando chi gliel'ha concessa, ma questa è una mia idea... Ultima modifica di cometa18 : 21-01-2009 alle 15:07. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
Quote:
__________________
D |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Probabilmente Edo4444 fa confusione tra imposte e contributi previdenziali. Le prima sono totalmente a carico del lavoratore dipendente, i secondi sono pagati in parte dal lavoratore e in parte dal datore di lavoro.
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Ho fatto casino con l'1%, subito avevo capito che fosse sul profitto non sul fatturato sorry. Tutto chiaro? |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
insomma se vogliamo essere proprio cosi precisi c'è diferenza anche tra tasse e imposte. Ma allora dovresti metterci anche i contrinuti assistenziali. Chiamale come vuoi senti. Io per comprenderle tutte le considero tasse, tu fai come vuoi. Ma lo sai che si paga anche l'IRAP sul costo del dipendente?questa per esempio è un'imposta ma non una tassa e nenche un contributo. E quando si parlava di cuneo fiscale non si parlava di riduzione delle tasse sul lavoro? dai per piacere.. Ma poi visto che la metti sul precisino mi dai la definizione di contributo e il perche si differenzia da una tassa? no almeno chiariamo il tutto. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
Mi dispiace perche' sento molto spesso questi discorsi sballati, di imprenditori che pagano "troppe tasse",quando iva e tasse pagate per i9 dipendenti non sono a carico loro.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
Il contributo previdenziale, e' un costo aziendale connesso all'assunzione del dipendente, e non e' affatto correlato ai ricavi o agli utili conseguiti dall'azienda.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Un contributo previdenziale é un costo che pesa sui soldi dei lavoratori. |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Perche ti fissi sui ricavi o agli utili conseguiti? |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Mettiamo le cose in chiaro. L'azienda oltre a pagare uno stipendio netto al lavoratore paga il resto per arrivare al lordo per conto del dipendente allo stato e oltre ancora paga altre cosa in più per ogni lavoratore, bene quelle cosa in più io le ho definite semplicemente tasse, che c'è di male? dove non ci capiamo? |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Ma il fatto che le aziende paghino una percentuale intorno al 45% di tasse è il dato che conta e con cui volevo far riflettere. Tutto qui, si è aperta una mega discussione OT che tra l'altro non è assolutamente interessante. Se vogliamo parlare delle troppe tasse che l'imprenditore paga allora è meglio cambiare 3d. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.




















