|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Controllers: quel modo di programmare in Java EE si usava più di 10 anni fa. Views: ci sono molto altre tecnologie per le view, oltre alle JSP standard. Data Persistence and Models session variables: le session ci sono anche in Java EE, non capisco l'esempio Object Relational Mapper: Java EE out of the box ha da parecchio tempo JPA. cache: in java EE puoi usare la libreria per il caching che preferisci, OScache o altro.. Web Services: in Java EE mi pare esistano già rapidi modi per mettere in piedi WebService, io personalmente li costruisco con Spring e ci vogliono 30 secondi a rendere webservice un metodo di una classe. Internationalization: mi pare che Java abbia altrettanto.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 5
|
Solo alcuni commenti.
web2py funziona con Python 2.5 e (credo) 2.6 ma non con 3.0 perche' la gestione dell'unicode e' diversa. Per la versione 3.0 non si trovano nemmeno drivers per i databases. web2py functiona benissimo con Flash client-side. Non ho mai provato silverlight ma questo e' interessante: http://www.voidspace.org.uk/ironpyth...ht/index.shtml E' vero che http://mdp.cti.depaul.edu/AlterEgo/default/show/107 e' vecchio ma e' come molte persone ancora imparano a programmare in Java. Lo scopo non e' confrontare web2py lo state-of-art dei Java framework ma spiegare web2py in un linguaggio che i programmatori java comprendano. Se c'e' qualcosa di incorretto mandami un "patch" e correggero' la pagina. |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() quindi io non ho la minima idea di cosa tu voglia fare, ma... qualunque cosa tranne PHP
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
La differenza, non appianabile, con Flash&co. è che può essere utilizzato con beneficio sia in ambito consumer ed enterprise (anche qui, basta leggersi documentazione MSDN, non ci vuole una laurea), perché le tecniche di deployment e l'architettura lo permettono e perché il tutto è stato costruito con coerenza a partire dalle fondamenta, non come Macromedia che ha incollato i vari pezzi comprando qua e là, ActionScript è un obbrobrio, chiunque ci abbia lavorato lo può dire. Penso se la giochi con Symbian tra le piattaforme/tecnologie che fanno meno dormire la notte. Quote:
E' ASP.NET il concorrente ed il riferimento in questo momento, basta averci lavorato seriamente per capirlo; Java 7 forse chissà introdurrà novità che Ruby, Python, C# offrono da tempo; un elefante appunto. Quote:
Direi che non hai la minima idea di cosa sia Java EE. Quote:
Quote:
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... |
|||||
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Nel mio studio
Messaggi: 168
|
Tra asp e php ti consiglio php. Se vuoi salire di un livello buttati sul .net framework
__________________
Since Rocco Siffredi, the saying "pain in the ass" got a total new meaning |
|
|
|
|
|
#26 | |||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Su PHP lascia perdere che è meglio: di peggio c'è soltanto Perl. ![]() Quote:
L'ultima versione di Python è la 2.5.2, ma quella distribuita con OS X è la 2.5.1. In ogni caso non c'è problema: con Python tutte le versioni 2.5.x sono bug fix e non introducono assolutamente innovazioni e/o cambiamenti né nelle librerie né tanto meno nel linguaggio. Io attualmente uso la 2.5.0. Perché è un linguaggio orribile. Leggiti l'apposita sezione suggerita da Alberto. Intanto dammi una definizione di applicazione "seria". Poi ti faccio notare che Google ha puntato molto su Django, tanto da metterlo alla base di Google App Engine, e fino a prova contraria non mi risulta che quelli di Google passino il tempo a "babbiare". Quote:
La stabilizzazione delle API arriverà con la versione 1.0. Al momento gli sviluppatori sono liberi di cambiare le API se vengono trovate delle soluzioni migliori. Quote:
Quote:
Quote:
In ogni caso la 2.6 sarà l'ideale continuazione della 2.5, come questa lo è stata della 2.4, ecc. In sostanza: non ci sarà rottura di compatibilità col passato, se non per alcune cose (l'introduzione di nuove keyword e la soppressione di moduli obsoleti). La 3.0, invece, rappresenta la "riscrittura" di Python: sono state rimosse un po' di idiosincrasie del linguaggio per renderlo più "pythonic". Questo vuol dire che NON C'E' compabilità col passato. Le applicazioni vanno tradotte con un tool apposito (manco mi ricordo come si chiama al momento Per il momento rimane la 2.5(.2) che è la versione stabile a cui affidarsi, ma chi è interessato e/o vuol dare una mano, può testare le beta 3 della 2.6 e/o 3.0. Quote:
Sul resto concordo con Galileo. Quote:
Tra l'altro la gestione degli unicode non è che sia diversa: è che adesso il linguaggio è interamente unicode. Quindi le stringhe sono sempre stringhe unicode, mentre quelle che prima erano stringhe (sequenze di caratteri a 8 bit) sono diventate il nuovo tipo bytes (che NON è l'esatto equivalente della "vecchia" classe str). Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||
|
|
|
|
|
#27 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
http://silverlight.net/GetStarted/overview.aspx Ripeto, è un tentativo di rincorrere Adobe Flex. Quote:
Ripeto, Microsoft insegue. Quote:
Visto che vuoi fingere di saperne, Python e C# che framework ORM offrono? Quote:
Quote:
BEA System fattura 1,5 miliardi di dollari e produce utili per 200 milioni di dollari e oltre a far cassa serve per spingere l'abbinamento DB oracle e application Server BEA.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|||||
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
I vecchi Java EE avevano già gli Entity Beans, ma non erano molto comodi da usare, JPA invece è decisamente perfetto. Anche il discorso sulle session non l'ho capito, se è quello che penso di avere capito non mi è chiaro cosa c'entra nel confronto con Java, visto che anche java gestisce le sessioni web, tra l'altro Java EE ha l'application scope, nel tuo caso esiste? Ciao!
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
1) in base a cosa Silverlight sarebbe destinato ad applicazioni "enterprise" 2) per quale motivo sarebbe sbagliata la mia affermazione che silverlight è un tentativo di inseguire Flex.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Dovresti farmi vedere tu in base a quali elementi Silverlight è "nato per contrastare Flex": elenca pure.
Quanto J2EE non è Silverlight a competervi direttamente. Ma certamente è uno strumento che aiuta a spostare molta della logica e del lavoro in generale dal lato server a quello client. Quanto agli ORM, dai un'occhiata a Django, di cui abbiamo già ampiamente discusso. Ripeto: continui a parlare di cose che sconosci e riporti le solite leggende metropolitane. Riporta i FATTI a supporto delle tue "tesi"; se ne hai ovviamente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#31 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
su questo thread: http://silverlight.net/forums/t/634.aspx Justification request: Silverlight vs. Flex ci sono persino post di uno di Adobe: Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
||
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: c:\WINDOWS\system32
Messaggi: 602
|
Raga non vi infiammate troppo eh?
Comunque innanzitutto ringrazio tutti per i consigli...volendo iniziare con web2py ci sono documentazioni/guide in italiano? Stesso discorso per il linguaggio in se per se...
__________________
Ho concluso con successo con: ZioPippoSSJ - Traxsung - VecchioEric -The Plex - Bobosassa - ss109 - maximonet - 00xyz00 - Fran123 - cippone - fpe - robe64 - Chiccone_99 - kolzig12 - enricoficoerfico - Morphina19 PC: Core 2 Duo E6300@3010Mhz\\Gigabyte P965DS3\\4Gb DDR2 800Mhz\\7600GS\\1900Gb Storage - MacBook White 2.16Ghz\\3Gb DDR2\\120GB - iMac Alu 2.4Ghz\\4Gb DDR2\\250GB |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 59
|
non capisco tutto questo accanimento contro il php..
__________________
prima o poi mi creo una firma
|
|
|
|
|
|
#34 | |||||
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
- Il comparto intero delle tecnologie web-oriented messe a disposizione da MS a partire dallo stack del framework NET consentono di creare webapp di livello enterprise e Silverlight ne è un tassello. - I devtool MS sono di classe Enterprise (Visual Studio e soci), FlexBuilder no e Adobe deve ringraziare che esista Eclipse altrimenti mai sarebbe riuscita a presentarlo in così poco tempo. - Uno sviluppatore Adobe si deve destreggiare tra Flash, ColdFusion (che è un cadavere che cammina tanto quanto JSP), Flex e ActionScript mescolati a tecnologie terze quando deve realizzare il comparto sia client-side che server-side (e nelle varie community si sprecano le madonne soprattutto) e OVVIAMENTE si trova davanti a situazioni eterogenee perché non è tutto farina di un solo produttore, di un progetto coerente, - La curva di apprendimento fa di Silverlight e ASP.NET prodotti di classe Enterprise perché permettono a persone con una scarsa conoscenza in C# ma solida formazione OO derivata dall'utilizzo di altri linguaggi, di essere produttivi in poco tempo. La curva di Flash/Flex è a dir poco ripida e questo lo può confermare chiunque vi abbia mai sviluppato. Uno sviluppatore MS progetta la propria applicazione web Enterprise, separandone le logiche, scrivendone la parte di codebehind e di gestione degli eventi in C#, il front-end, arricchendolo con Silverlight SEMPRE rimanendo all'interno di uno solo strumento, cioè Visual Studio e senza toccare praticamente nient'altro. Tutt'al più può tornare utile qualcosina in Javascript ma ci sono framework che assolvono piuttosto bene al compito. Sulla parte grafica le suite servono, a meno di progetti intranet tanto con Silverlight che Flash/Flex. - La documentazione MS è di classe Enterprise, la sola sezione MSDN per non parlare dei webcast How Do I vale da sola il prezzo del passaggio. Mancano un po' le community e i progetti OSS ma stanno crescendo, CodePlex, UgiDotNET e altri lo stanno dimostrando sul campo (anche perché il numero potrà non essere elevatissimo ma la qualità lo è, leggere il blog di Scott Guthrie tanto per farsi un'idea) Quel che manca è la base cooperativa di grafici e designers che costituisce la vera forza dei prodotti Adobe e che Microsoft sta cercando di tirare a sè sputando prodotti ad un ritmo impressionante; le varie suite Max ecc. ecc. sono ancora inarrivabili ma tutta la serie Expression ha mostrato molto potenziale sin dalla versione 1 (e sono curioso di provare la 2 a breve), tanto da presentare un programma di solo encoding che manca per esempio ad Adobe stessa. E se ti è mai capitato di lavorare con VS2008 (immagino di no, ma ci provo lo stesso) potrai aver intuito quali sono i progressi sul lato della progettazione front-end. Per inciso tra quei siti che evidentemente hai snobbato, ce ne sono un paio, con un "discreto" numero di accessi ( e che altrettanto evidentemente hanno requisiti di robustezza e scalabilità enormemente alti), tra cui quello dedicato alle Olimpiadi appena terminate e NBA.com che utilizzano proprio Silverlight per presentare i contenuti. Non male per una tecnologia rilasciata come Final un paio d'anni fa e che si appresta alla seconda major release. Macromedia/Adobe ci hanno messo quasi 10 anni per far sì che fosse possibile sviluppare siti e applicazioni web che fosse un minimo accessibili (suite 2004) e che i propri dev fossero consapevoli del problema, MS l'ha messo all'ordine del giorno nella 2.0 (basti guardare tutto il lavoro relativo a XAML); le codifiche HD per Flash sono state pubblicate nel 2007 ma ancora utilizza il VP6 per quelle tradizionali, mentre MS era già pronta ad integrare la serie H.264-based ancor prima che il suo prodotto fosse rilasciato. Con la 2.0 e il DLR si potranno scrivere applicazioni Silverlight con tutti i linguaggi dynamic-tiped disponibili per NET (IronPython già lo permette) E soprattutto, una volta imparata e digerita l'architettura di un'applicazione NET, posso fare uno switch di target nello sviluppo, a costo 0, senza alcuno sforzo, sia che il mio obiettivo sia il mercato Enterprise oppure consumer, cosa che Adobe non può garantirmi in alcun modo. Quote:
Anche perché allora io potrei risponderti con C#3.5 e la gente si potrebbe fare grasse risate su quale dei due linguaggi mette a disposizione un'infrastruttura, una sintassi e semantica serie e quale no. Per quanto riguarda le date vere e proprie ti faccio notare che se Flex è uscito nel 2004 e Silverlight 2 anni dopo, è altrettanto vero che WPF/E come tutte le major features che il framework 3.0 ha apportato, bollivano in pentola ancor prima che uscisse la release 2 dove la preview principale in finestra fu dedicata a LinQ. Ma WCF, WPF e WPF/E erano già in scaletta da mò, per cui se ti vuoi attaccare a quella della cronologia caschi male. E comunque, in questo caso, è sulla qualità che non c'è partita. Adobe parte da una posizione di leader nel settore RIA, ma MS ha un know-how che il concorrente può semplicemente sognare di avere e i progetti di questi ultimi 2-3 anni lo dimostrano (parlo per gli sviluppatori), tant'è che raggiunti gli accordi con grossi vendor come Nokia eccetera, Adobe ha subito "abbracciato" la vocazione OpenSource abbassando le richieste di licenze per Flex che prima stavano a 4 zeri e fornendo devtool gratuitamente. Così come Adobe ha corso ai ripari vedendo in pericolo il primato con il proprio PDF e proponendolo come standard all'ISO (ma come non era già aperto, documentato ecc. ecc.? ).O come ha fatto anche Sun con Java stesso...tutti improvvisamente sostenitori dell'Open Source, quando le specifiche NET sono ECMA e ISO da lustri. Ma ovviamente è MS che rincorre, certo certo... Quote:
Quote:
Per quanto riguarda C# la tua domanda non mi sorprende e dimostra quanto su NET parli per sentito dire; LinQ e passa la paura. Sun ovviamente ha messo le lenticolari e sono usciti dei tentativi di "alternative", come Quaere o alla lontana anche con Groovy. Neanche da mettere, logicamente. Semplicemente perché il livello di integrazione non sarà mai il medesimo. Altrimenti, sempre per C#, ci si può avvalere anche di Nhibernate, l'equivalente del più conosciuto disponibile per Java. Quote:
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... |
|||||
|
|
|
|
|
#35 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
ah non c'era ancora l'altro post.
Beh chissà cosa potrà mai scrivere Ted Patrick, Flex Evangelist...quei punti sono altamente opinabili e lo hanno fatto anche nel corso di quel thread; seppur volevi dimostrare che competono Silverlight e Flex, per onestà avresti dovuto riportare anche una replica perlomeno. E in ogni caso leggiti un po' di documentazione su NET in generale perché ne hai francamente bisogno, altrimenti finisci per parlare "a cazzo", usando un francesismo che vista l'ora e il sonno e le 14 ore di deployment consecutive mi sarà senz'altro concesso
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... Ultima modifica di Galileo : 25-08-2008 alle 05:20. |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
![]() Io sono ancora in attesa della definizione di applicazione enterprise seria e del perché solo JavaEE va utilizzato.
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... |
|
|
|
|
|
|
#37 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
E' come se io ti chiedessi spiegazioni sulle differenze fra MathLab e Derive, e tu ti limitassi a esporre l'elenco delle cose per cui Derive è bellissimo. Mai sentito di parlare di attenersi ai REQUISITI del problema? E' un lavoro che dovrebbe fare un buon programmatore ogni santo giorno (di lavoro). Ti ricordi, infatti, che avevi scritto questo: Silverlight è il solito tentativo di microsoft di inseguire (sfruttando il suo potere sugli OS e varie sporche politiche commerciali) il succeso di prodotti della concorrenza, in questo caso Adobe Flex & Adobe Flash.e io ti ho soltanto chiesto di DIMOSTRARLO elencando le caratteristiche per cui sarebbe vero quanto hai affermato. Comunque da quell'elenco che hai postato ti faccio notare un paio di punti: 3. You can use any HTTP Server and any backend technology (.NET,JAVA,PHP,Ruby,CF, Python) with Flex via XML, SOAP, Sockets, ZLIB, Etc.Già queste due affermazioni dovrebbero far pensare e riflettere su chi, in realtà, stia inseguendo chi. A parte questo, il primo punto è ridicolo perché snocciolare linguaggi (e framework .NET) lato backend è puro esercizio per i polpastrelli, visto che come backend è sempre possibile utilizzare qualunque linguaggio e/o tecnologia. Il secondo si commenta da sé, per cui preferisco non infierire. Quote:
Nessun accanimento: si tratta semplicemene di prender atto / coscienza delle enormi idiosincrasie di questo linguaggio di programmazione. Per maggiori informazioni: http://wiki.theory.org/YourLanguageS...sucks_because: ![]() Quote:
![]() E' molto facile e comodo lanciare la pietra, per poi nascondere la mano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
|
|
|
|
|
#38 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Parliamo di tecnologie per presentare i dati, .NET non c'entra nulal in questa faccenda. Quote:
secondo te perchè Ryanair (sito con milioni di accessi) ha messo la mappa delle destinazioni in silverlight, quando la vecchia versione flash (accessibile da oltre il 90% dei browser) faceva il suo dovere? Sono tutte politiche commerciali dove microsoft "paga", tanto i soldi non gli mancano. Quote:
microsoft rincorre, certo, è facile rincorrere quando ha soldi da buttare, che tanto sa di poter guadagnare, visto che non ti puoi rifiutare di comprare il suo SO quando compri un portatile, o spesso anche un pc desktop Quote:
Però dovresti anche ricordare che Hibernate e JPA sono precedenti a Linq. Microsoft insegue. Quote:
Qui già ci hai portato fuori topic dicendo che Silverlight è enterprise. saluti.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|||||
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Microsoft Silverlight is a programmable web browser plugin that enables features such as animation, vector graphics and audio-video playback that characterize rich internet applications. Silverlight competes with products such as Adobe Flash, Adobe Flex, Adobe Shockwave, Gears (software), and JavaFX. Version 2.0, now in beta-testing, brings improved interactivity and support for .NET languages and development tools.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#40 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Chi insegue chi? Quote:
Quote:
Quote:
Ripeto nuovamente: come programmatore dovresti esser ben abituato a RISPETTARE I REQUISITI DEL PROBLEMA. Fallo anche in quest'occasione, se ci riesci. Sul resto noto che hai preferito "sorvolare". Chissà perché...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.




















