Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2008, 21:32   #21
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Il digitale rende accessibile la fotografia a molta più gente di prima.
Non concordo. Il primo, vero sistema di "mass photography" fu quello inventato da Polaroid (scatti, aspetti 5 minuti, ecco la foto pronta).
Volendo, in campo reflex 35mm, la da molti bistrattata Yashica FX3 fu un classico esempio di "D40" antelitteram. Era relativamente poco costosa (350.000 lire circa), aveva un 50mm di mediocre qualita' che, se si aveva intuito, conoscenze od altro, lo si poteva cambiare con uno Zeiss (50mm Distagon T, un 50mm come pochi al mondo).
Per tacere delle tante compatte (molte con la correzione dell'errore della parallasse, ora scomparso "grazie" ai monitor LCD che trovo illeggibili nel 98% dei casi)che c'erano gia' ai tempi
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2008, 22:01   #22
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
E che ottiche ci abbini?
"Ho il 5-500 f/30 cinese!"
Ma non era meglio prendere un buon obiettivo invece di cambiare corpo?
"Ma questa ha meno rumore "
rotolo
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2008, 22:05   #23
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Sono neo possessore di una 40d, prima reflex in assoluto per me dopo una f30 usata quasi sempre in automatico.
Attualmente non capisco nemmeno come impostare il flash, la curva di apprendimento sarà molto lunga, ma se mi appassionerò, come spero, tra un anno la saprò usare un po' meglio e verranno fuori delle belle foto.

In generale a me i discorsi "elitari" non piacciono molto: tutti abbiamo avuto un inizio, in tutto quello che ora sappiamo fare piuttosto bene. Io volevo imparare a fare fotografie e ho pensato di farlo cominciando da una macchina buona, con ciò non togliendo assolutamente nulla ai campioni della fotografia, che tali rimangono, anche se io uso indegnamente la mia 40d.

E se le reflex costan "poco" ben venga, ne beneficia il profano come il sottoscritto ma ne beneficiano anche i grandi professionisti dello scatto.

E un'ultima considerazione: io volevo cominciare da una 350d, ma non è colpa mia se internet è popolata di gente che pensa che la sua 350d vecchia di 3 anni, fuori garanzia e con 20 mila scatti debba costare 350 euro; una 40d nuova costa esattamente il doppio, che però sono poi solo 350 euro in più, e allora che devo fare? comprare la baracca vecchia di 3 anni e poi fra un anno quando ho imparato comprare un altro corpo macchina? non mi pare logico, meglio spender subito per una buona via di mezzo ad un prezzo decisamente "value for money" come si dice, tutt'al più tra un anno se non imparo la rivendo: in questi giorni per una 30d usata chiedono 500 euro.

S'intenda, senza vis polemica, ma solo per esprimere il punto di vista dell'altra sponda
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2008, 22:22   #24
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Redux Guarda i messaggi
Sono neo possessore di una 40d, prima reflex in assoluto per me dopo una f30 usata quasi sempre in automatico.
Attualmente non capisco nemmeno come impostare il flash, la curva di apprendimento sarà molto lunga, ma se mi appassionerò, come spero, tra un anno la saprò usare un po' meglio e verranno fuori delle belle foto.

In generale a me i discorsi "elitari" non piacciono molto: tutti abbiamo avuto un inizio, in tutto quello che ora sappiamo fare piuttosto bene. Io volevo imparare a fare fotografie e ho pensato di farlo cominciando da una macchina buona, con ciò non togliendo assolutamente nulla ai campioni della fotografia, che tali rimangono, anche se io uso indegnamente la mia 40d.

E se le reflex costan "poco" ben venga, ne beneficia il profano come il sottoscritto ma ne beneficiano anche i grandi professionisti dello scatto.

E un'ultima considerazione: io volevo cominciare da una 350d, ma non è colpa mia se internet è popolata di gente che pensa che la sua 350d vecchia di 3 anni, fuori garanzia e con 20 mila scatti debba costare 350 euro; una 40d nuova costa esattamente il doppio, che però sono poi solo 350 euro in più, e allora che devo fare? comprare la baracca vecchia di 3 anni e poi fra un anno quando ho imparato comprare un altro corpo macchina? non mi pare logico, meglio spender subito per una buona via di mezzo ad un prezzo decisamente "value for money" come si dice, tutt'al più tra un anno se non imparo la rivendo: in questi giorni per una 30d usata chiedono 500 euro.

S'intenda, senza vis polemica, ma solo per esprimere il punto di vista dell'altra sponda
Guarda che sono perfettamente d'accordo: tu l'hai presa perchè VUOI imparare, io critico la gente che compra la reflex e pensa che basti usarla senza neanche conoscere le basi della fotografia per diventare Ansel Adams, e soprattutto.. Delle suddette basi della fotografia se ne frega, perchè "l'arte è improvvisare". Che detta così può anche avere un senso e può esser condivisibile, ma dopo aver maestria nella tecnica classica.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2008, 22:34   #25
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Redux Guarda i messaggi
ma non è colpa mia se internet è popolata di gente che pensa che la sua 350d vecchia di 3 anni, fuori garanzia e con 20 mila scatti debba costare 350 euro; una 40d nuova costa esattamente il doppio, che però sono poi solo 350 euro in più, e allora che devo fare? comprare la baracca vecchia di 3 anni e poi fra un anno quando ho imparato comprare un altro corpo macchina? non mi pare logico, meglio spender subito per una buona via di mezzo ad un prezzo decisamente "value for money" come si dice, tutt'al più tra un anno se non imparo la rivendo: in questi giorni per una 30d usata chiedono 500 euro.
ma 700 euro per una 40d dove? forse col cashback? comunque sia a meno di 850 solo corpo non la trovo e la 400d nuova sta a 480 euro e la D60 420 circa... più un minimo di ottica

la 350d usata a 350 mi pare fuori di testa, con 20 euro di più ci fai la D40 kit che è una signora macchina...

il tuo ragionamento comunque fila: se hai possibilità di spendere fai pure, in fondo se ti passa la passione la rivendi non è che domani non vale più niente... forse però se prendevi la 400d o d60 e un paio di ottiche "giuste" avresti più stimoli a fotografare, invece che con il 18-55 che magari ti limita un po (ma anche no dipende da cosa fai...)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2008, 23:50   #26
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Se la gente si compra una reflex pur volendo una punta e scatta, io la vedo come una normale conseguenza del peggiorare delle compatte (con delle etichette con scritto sopra 14MP ZOOM30X che fanno delle foto pessime..) e una contemporanea diminuzione dei prezzi delle reflex.

Dopotutto non credo sia una cosa negativa per nessuno, ne per chi usa la reflex in P, ne tantomeno per chi fa della fotografia un lavoro o un arte, spero solo che la mania delle etichette con i numeroni non prenda pure le reflex, ma temo che la corsa sia già iniziata!

sulla sindrome da acquisti compulsivi del modello appena uscito è qualcosa che rigurda tutto ciò che è tecnologia, se ne potrebbe parlare per giorni e giorni, o scriverci libri e sicuramente l'avranno già fatto

p.s. una battuta Boss87 concedimela, non mi meraviglia che le modelle si vogliono fare le foto da sole, voi fotografi professionisti siete davvero troppo cari!!!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 00:19   #27
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Ah, dimenticavo, la conversazione che mi ha stimolato questa discussione filosofica: tratta da msn, dove mi stavo accordando per un book.


ecco
questa è l'unica cosa grave di tutta questa storia...
la gente crede di far immagini decenti senza esperienza.. poi tutti lasciano le foto sul cellulare o nella memory e fra 20 anni non avranno ricordi...

ma sul fatto che uno si prenda la reflex per usarla in P o Auto a me va benissimo... l'immagine corretta la si porta a casa azzeccando l'esposizione,. che poi si sia scattato in M o no poco mi importa

le foto non si misurano sulla complessità del lavoro eseguito e del numenro di bottoni premuto.

ne tanto meno se è stato usato un fisso da mille euro o uno zoom kit da 50.
l'obiettivo top darà alcune caratteristiche all'immagine ma la foto d'impatto la si fa anche senza troppe spese.

dobbiamo solo combattere per far vedere che chi ha passione sforna immagini migliori di chi lo fa senza pensarci tanto...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 03:15   #28
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
p.s. una battuta Boss87 concedimela, non mi meraviglia che le modelle si vogliono fare le foto da sole, voi fotografi professionisti siete davvero troppo cari!!!
E' un circolo vizioso, i "fotografi della domenica" si moltiplicano, sempre meno gente chiama il fotografo per le solite comunioni/battesimi/varie_ed_eventuali facendo invece scattare l'amico gratis (modo migliore per perdere l'amico, garantito) ed i fotografi pro hanno sempre meno lavoro, di conseguenza alzano i prezzi

Per quanto mi riguarda, anche se sono nel campo, non sono un "pro" propriamente detto.. E sono anche economico Lo faccio per passione, non ci campo sopra. Se una modella mi propone un progetto che mi piace spesso faccio un semplice TFP (ovvero niente soldi, io ci guadagno un pomeriggio di divertimento e foto per arricchire il portfolio e lei ci guadagna il book), e spesso chiedo il solo rimborso spese se si tratta di fare qualche scatto in esterni senza attrezzatura da studio, anzi, se la modella ed il progetto mi piace delle volte neanche il rimborso. Lo faccio per passione.
Certo, se una modella vuole foto in studio, e devo noleggiare la sala posa ed usare i miei flash da studio, oltre a tutta l'altra attrezzatura.. Mi faccio pagare bene. Non mi interessa vivere con la fotografia, ma non voglio neanche andarci in perdita (l'attrezzatura costa taaaaaaanto) né essere il fesso di turno

Purtroppo però in linea di massima hai ragione, delle volte il tariffario è esagerato, soprattutto se il fotografo ha "nome".
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:00   #29
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
ecco
questa è l'unica cosa grave di tutta questa storia...
la gente crede di far immagini decenti senza esperienza.. poi tutti lasciano le foto sul cellulare o nella memory e fra 20 anni non avranno ricordi...
Luca ha colpito nel segno , la fotografia è il fermare un momento in eterno.

Comprarsi una reflex per avere un ricordo di qualita' (fatto salvo che si impari almeno un qualcosina per riuscire anche parzialmente a sfruttarla) è sicuramente meglio che fotografare magari il proprio figlio con il cellulare e poi magari perdere tutto..

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
p.s. una battuta Boss87 concedimela, non mi meraviglia che le modelle si vogliono fare le foto da sole, voi fotografi professionisti siete davvero troppo cari!!!
La truccatrice (professionista) per un pomeriggio non ti costa meno di 100/120€ , l' affitto dello studio ha un costo simile (e se non lo devi affittare cmq vuol dire che l' hai comprato ed attrezzato ed è la stessa cosa) , le attrezzature che usi hanno facilmente un costo di qualche migliaio di €.

Il mio elettricista mi mette fuori 20€ come costo orario del suo aiutante (un ragazzino di 19 anni che gli passa gli attrezzi esperienza = 0) , per fare un book in studio ci vogliono almeno 2/3 ore in fase di scatto ed altrettante in fase di postproduzione.

I conti sono presto fatti:
Truccatrice -> 100€
Studio -> 100€
Lavoro (4 ore) -> 80€

Siamo a 280€ calcolando il lavoro del fotografo al pari di quello dell' aiutante dell' elettricista... ci sono ragazze che al massimo sono disposte a spendere 50/70€ .Per quella cifra piuttosto faccio un TFCD per realizzare delle foto che mi possano servire come portfolio .

Non metto in dubbio che l' amico appassionato e reflex dotato possa comunque fare un discreto/buon servizio arrangiandosi ma è fuor di dubbio che un professionista (che sia tale non solo perchè ha PI) con maggiori esperienza , attrezzatura piu' completa e coadiuvato da personale qualificato (truccatrice,parrucchiera ecc..) generalmente presenti un lavoro decisamente migliore.

C'è poi sempre chi si accontenta di foto normali dove non ci siano errori formali ma a bassissimo costo e chi invece preferisce affidarsi (pur spendendo di piu') ad un professionista.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:03   #30
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da tonike Guarda i messaggi
in italia già la smart lo monta da un sacco d'anni... e visto che l'unica "utilità" può essere nel traffico cittadino non devi più attendere, la tua ora è arrivata!!!
Infatti, quando guido quella della ditta è una goduria unica, ma per portare in giro la famiglia dovrei fare ogni volta 2 viaggi e non è che mi convenga molto
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:55   #31
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
C'è poi sempre chi si accontenta di foto normali dove non ci siano errori formali ma a bassissimo costo e chi invece preferisce affidarsi (pur spendendo di piu') ad un professionista.
concordo in pieno nel discorso di marklevi e patriota...
un unico appunto a VOI fotografi professionisti (nel senso che campate o almeno prendete un po di soldi con la fotografia ) :
non sapete quanti fotografi che si reputano professionisti si fanno pagare tali cifre, ma anche di più, non capendo una cippa... facendo cioè proprio il fotografo della domenica come l'amico...
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 09:58   #32
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2273
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Non concordo. Il primo, vero sistema di "mass photography" fu quello inventato da Polaroid (scatti, aspetti 5 minuti, ecco la foto pronta).
Volendo, in campo reflex 35mm, la da molti bistrattata Yashica FX3 fu un classico esempio di "D40" antelitteram. Era relativamente poco costosa (350.000 lire circa), aveva un 50mm di mediocre qualita' che, se si aveva intuito, conoscenze od altro, lo si poteva cambiare con uno Zeiss (50mm Distagon T, un 50mm come pochi al mondo).
Per tacere delle tante compatte (molte con la correzione dell'errore della parallasse, ora scomparso "grazie" ai monitor LCD che trovo illeggibili nel 98% dei casi)che c'erano gia' ai tempi
La FX3

La reflex di mio padre Ora eravamo appunto intenzionati a ri-esplorare il mondo delle reflex con una D80 Io mi devo fare qualche corso di fotografia dato che sono piuttosto niubbo
aldarev è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:13   #33
savethebest
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3032
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi
due valutazioni:

1) non disprezziamo le ottiche in kit, permettono ai novellini come me di imparare le basi della fotografia senza svenarsi, magari puntanto su un corpo macchina di buona qualità ed investendo, successivamente, dopo aver capito veramente che tipo di fotografia si voglia fare, in ottiche performanti....

2) tanti utenti che comprano reflex significano prezzi più competitivi e un miglior mercato dell'usato per chi sa scegliere

Ciao
esatto, le ottiche in kit servono! non mi sarei mai potuto permettere un corpo macchina decente e una lente buona subito... ho preferito prendere il kit consapevole del fatto che era un fondo di bottiglia.
Bisogna anche rendersi conto che un principiante non è in grado di apprezzare a pieno le differenze tra una buona lente e una da kit, mentre è in grado di apprezzare le funzioni e la qualità del corpo fin da subito in modo da imparare ad utilizzare la macchina.

Io sono uno di quelli che ha comprato la reflex digitale da totale ignorante (ma con tanta voglia di imparare, infatti spesso leggo le vostre discussioni qua sopra)... uno di quelli che non si sarebbe mai comprato una reflex analogica e che se mai tirerà fuori una foto decente sarà grazie al fatto che la sua macchina è digitale e gli ha permesso di fare diversi scatti di prova!
Il digitale ,insieme alla riduzione dei prezzi, ha aiutato gente come me che altrimenti sarebbe rimasta lontana dal mondo della fotografia...
__________________
ho concluso scambi con: Nero81, DarKiller, Boss87, axion87, MarianoBigStar, FENZ , berger81 , principino84, tancrozio, solifuge, fede1984, pro-bo, Air-GT, tymmy, Chicco#32, dario amd, pier.3dnow, Oaichehai, darton, fabio356, tohni, lancillo1, xkettox85, paki, nic85, Cippo Cippo, jonny32, beltipo, giorgio156c,giangy11, s5otto, andreadam, Tony_Montana91, bosstury, oispob (e altri che non ricordo )
savethebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:26   #34
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da tonike Guarda i messaggi
concordo in pieno nel discorso di marklevi e patriota...
un unico appunto a VOI fotografi professionisti (nel senso che campate o almeno prendete un po di soldi con la fotografia ) :
non sapete quanti fotografi che si reputano professionisti si fanno pagare tali cifre, ma anche di più, non capendo una cippa... facendo cioè proprio il fotografo della domenica come l'amico...
Una volta per fare il professionista bastava essere certi del risultato , l' avere l' idea , l' avere gusto insomma l' occhio era il valore aggiunto ma non era un requisito necessario , in molti si sono creati il proprio giro d'affari (in anni di lavoro) nonostante magari il livello fotografico non fosse eccellente ed ancora oggi vivono un po' di rendita.

Ora con il digitale tutti sono in grado di portare a casa gli scatti , basta avere l' attrezzatura adeguata ed il gioco è fatto.

Ecco perchè stile ed occhio sono diventati la discriminante tra i fotografi (non distinguo volutamente tra amatori e professionisti) di fatto l'associazione fotografi professionisti sta registrando un calo di lavoro per una porzione del settore ed un guadagno per altre.
Gira bene a chi riesce a sfruttare il digitale al massimo livello , dallo scatto alla postproduzione al fotoritocco all' Artwork e questo avvantaggia i fotografi "di ultima generazione" , a quanto pare (gotha esclusi ovviamente che hanno gia' una posizione) il fotografo "old style" sta vivendo un periodo piuttosto magro.

Se da una parte la maggior concorrenza dovuta al digitale sta un po' troppo limando i prezzi verso il basso è anche vero che il livello medio si sta anche alzando parecchio , ecco anche perchè è piu' difficile intraprendere "di petto" la professione , meglio dedicare qualche anno in piu' per alzare il proprio livello e migliorarsi piuttosto che buttarsi nel carnaio della fascia bassa dove ci sono tanti squali e poco da mangiare

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:48   #35
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Spero di non tediarvi con una mia riflessione, ma volevo avere i vostri pareri.

[...]
Che ne pensate?

Nicola.
che, IMHO, hai ragione per almeno il 95% dei possessori di reflex
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 10:58   #36
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da savethebest Guarda i messaggi
.....uno di quelli che non si sarebbe mai comprato una reflex analogica e che se mai tirerà fuori una foto decente sarà grazie al fatto che la sua macchina è digitale e gli ha permesso di fare diversi scatti di prova!
Il digitale ,insieme alla riduzione dei prezzi, ha aiutato gente come me che altrimenti sarebbe rimasta lontana dal mondo della fotografia...
E in questo hai perfettamente ragione, il vedere subito il risultato è un enorme aiuto, allo stesso tempo toglie un bel po' della "poesia" quel sapore di mistero che si aveva quando si portava a sviluppare o lo si faceva personalmente un rullino e il risultato era un mistero assoluto, poi ti incavolavi se i risultati non erano come te li aspettavi o godevi quando ti ritrovavi in mano LA FOTO......

Come ha detto anche Patriota, questo ha portato indubbiamente ad un innalzamento del livello medio delle foto che si vedono in giro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:02   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
che, IMHO, hai ragione per almeno il 95% dei possessori di reflex
Vabbè, ma se guardate sempre le cose dal punto di vista del "GURU" è così in tutti i campi........io che ho millemila hobby potrei fare un elenco infinito di gente che compra l'attrezzo da unmilionedieuri e poi lo usa al 1% del potenziale, ma questo è intrinseco nello spirito umano e non ci si può fare niente, così come è perfettamente inutile criticare chi lo fa, non ha senso, se vuole ognuno coi suoi soldi può fare quello che vuole nel rispetto della libertà degli altri e non mi pare che comprare una reflex per scattare 3 foto l'anno in automatico faccia dei danni a qualcuno....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:06   #38
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
anzi meglio... si alimento il mercato dell'usato
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:18   #39
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
al 99,9% degli utenti che scattano fotografie oggi sono gli stessi che usavano le usa e getta o le compatte con zoom 4 X ai tempi della pellicola. Il fatto che oggi vogliano avere tra le mani una reflex non implica una loro crescita di interesse verso la fotografia stessa ma semplicemente rappresenta la mania di esibire un gadget tecnologico al resto del mondo come per i cellulari o i pc. La maggior parte di loro la modalità manuale non la userà mai e al massimo arriverà ad utilizzare la reflex in priorità di diaframmi convinta in questo modo di saper usare la macchina fotografica. Una volta si imparava a scattare perchè ci si impegnava di più a causa dei costi tra rullino e sviluppo, oggi che si vede subito il risultato si sparano foto a raffica perchè tanto per la legge dei grandi numeri su 1000 scatti qualcuno decente ne sarà saltato fuori e lo esibiranno come un lavoro studiato e voluto. Io ho sempre visto malissimo questo tipo di utenti, se non fosse stato per colpa loro oggi non avremmo macchine con mille mega pixel inutili perchè chi sa fotografare faceva bellissimi scatti anche agli albori del digitale e non ha mai richiesto più di quello che gli serviva nella pratica. se non fosse per questi acquirenti da centro commerciale non avremmo cambi di modelli ogni 3 mesi che non apportano nulla di buono visto che tagliano le gambe al valore dell'usato. Io rido quando vedo turisti che arrivano con le loro macchinone e con su il fondo di bottiglia fornito di serie, quelli sarebbero degli amatori? No, sono degli esibizionisti e basta, come la maggior parte di queli che compra le reflex.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 11:25   #40
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
al 99,9% degli utenti che scattano fotografie oggi sono gli stessi che usavano le usa e getta o le compatte con zoom 4 X ai tempi della pellicola. Il fatto che oggi vogliano avere tra le mani una reflex non implica una loro crescita di interesse verso la fotografia stessa ma semplicemente rappresenta la mania di esibire un gadget tecnologico al resto del mondo come per i cellulari o i pc. La maggior parte di loro la modalità manuale non la userà mai e al massimo arriverà ad utilizzare la reflex in priorità di diaframmi convinta in questo modo di saper usare la macchina fotografica. Una volta si imparava a scattare perchè ci si impegnava di più a causa dei costi tra rullino e sviluppo, oggi che si vede subito il risultato si sparano foto a raffica perchè tanto per la legge dei grandi numeri su 1000 scatti qualcuno decente ne sarà saltato fuori e lo esibiranno come un lavoro studiato e voluto. Io ho sempre visto malissimo questo tipo di utenti, se non fosse stato per colpa loro oggi non avremmo macchine con mille mega pixel inutili perchè chi sa fotografare faceva bellissimi scatti anche agli albori del digitale e non ha mai richiesto più di quello che gli serviva nella pratica. se non fosse per questi acquirenti da centro commerciale non avremmo cambi di modelli ogni 3 mesi che non apportano nulla di buono visto che tagliano le gambe al valore dell'usato. Io rido quando vedo turisti che arrivano con le loro macchinone e con su il fondo di bottiglia fornito di serie, quelli sarebbero degli amatori? No, sono degli esibizionisti e basta, come la maggior parte di queli che compra le reflex.
Renditi conto che se oggi trovi le digireflex a 500€ è MERITO di quelli che tu odi, se non esistesse il mercato di massa, ancora oggi le digireflex sarebbero rivolte ai PRO e costerebbero 10.000€

E poi è così in tutti i campi, non solo fotografia o articoli tecnologici, basta guardare cosa circola in giro in tutti i settori per vedere che gli strumenti vengono usati si e no al 10% delle possibilità, ma perchè dovrebbe dare noia a qualcuno?

EDIT - e poi cosa te ne importa del valore dell'usato se come affermi, "chi sa fare le foto non chiede mai più di quello che gli serve" quindi non ha nemmeno motivo di rivendere la macchina per comprare il modello successivo se come affermi ancora tu "nuovi modelli ogni 3 mesi che non apportano nessuna miglioria"
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 03-07-2008 alle 11:32.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v