Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2007, 12:23   #21
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Ma ancora esistono gli scout??
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:23   #22
Haikoan
Senior Member
 
L'Avatar di Haikoan
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 845
io sono stato scout.. lupetto e poi esploratore (rigorosamente CNGEI). na palla...
__________________
Knock knock Neo...| My Shelter | Quando morirò, se Dio esiste, beh... spero per Lui che abbia un buon paradenti...
Haikoan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:26   #23
Ponzio 16:9
Senior Member
 
L'Avatar di Ponzio 16:9
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 916
già che ci siamo, qualcuno mi spiega brevemente che cosa fanno gli, scout, come funzionano e perchè esistono?
__________________
CIAO
Ponzio 16:9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:26   #24
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
qualcosa di raccontabile? Mi interessa parecchio conoscere il punto di vista di quelli che forse, un giorno, potrebbero diventare miei allievi (dicono che tra qualche anno potrei diventare capo scout...)
Semplicemente ci facevano fare giochi stile bimbi di tre anni, quando in realtà ne avevamo 8 o 9 ...
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:29   #25
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
io li ho sempre visti come i campi di formazione per sfigatelli
tipo che poi diventano tutti come orsacchio
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:31   #26
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
io li ho sempre visti come i campi di formazione per sfigatelli
Ti dirò ... alla fine credo sia anche divertente andare in giro un po' all'avventura, la chitarra, le canzoni, le tende, la notte ( ).
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:33   #27
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
non sono mai stato scout, e sono troppo "vecchio" sia per fare il lupetto, che il rover che l'esploratore; ma mi hanno detto che negli Scout si puo' entrare a qualunque età, e alla mia, dopo opportuna formazione, potrei fare il capo.
Certo ci vorrà una BELLA formazione, per evitare che ragazzini di 12 anni con 5 anni di esperienza-scout ne sappiano piu' di me!
Certo che si può entrare a qualunque età, ovviamente se sei già adulto entrerai nel gruppo degli adulti.
All'inizio affianchi un capo più esperto, così per un paio d'anni ti fai le ossa. Magari qualche campo di formazione (io l'ho fatto, molto molto interessante e molto intenso, non è mica uno scherzo fare il capo!) e poi, se vuoi, puoi diventare capo unità.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:34   #28
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Ponzio 16:9 Guarda i messaggi
già che ci siamo, qualcuno mi spiega brevemente che cosa fanno gli, scout, come funzionano e perchè esistono?
Mi associo alla domanda.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:34   #29
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Ti dirò ... alla fine credo sia anche divertente andare in giro un po' all'avventura, la chitarra, le canzoni, le tende, la notte ( ).
si ma magari fono a 13 anni...poi ti fai du palle tante...sono cose che puoi fare con gli amici, senza scout, divertendoti di più..



e poi forse io li ho sempre odiati perchè stavano attorno alla chiesa durante le feste religiose a elemosinar quattrini...
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:42   #30
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
io li ho sempre visti come i campi di formazione per sfigatelli
tipo che poi diventano tutti come orsacchio
Beh, da fuori possono sembrare giochini idioti, magari quelli per i più piccoli.
Poi, crescendo, l'offerta dell'attività diventa più interessante.
Quando ero alle superiori ho iniziato a fare attività con i disabili, siamo andati a fare un campo in un centro di un prete antimafia in cui facevamo i manovali la mattina e il pomeriggio animazione ai bambini dei quartieri più poveri e malavitosi di palermo. E intanto si capiscono tante cose, si incontrano persone differenti, si conoscono realtà diverse dalla nostra.
Poi ci sono stati campi mobili sulle dolomiti, in cui ti devi arrangiare per una settimana portandoti tutto sulle spalle: si capisce molto bene il concetto di fatica, di essenzialità e di fare strada insieme ad altre persone.
Ma il campo più bello l'ho fatto andando in costa d'avorio per 2 settimane: animazione insieme a scout locali ai bambini di strada, facendoli giocare si trasmettevano gli atteggiamenti e le principali norme igieniche.

Non mi pare proprio da sfigatelli....
Il problema è che da fuori si vedono solo i pantaloncini corti e i giochini tipo bandiera.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:44   #31
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
Beh, da fuori possono sembrare giochini idioti, magari quelli per i più piccoli.
Poi, crescendo, l'offerta dell'attività diventa più interessante.
Quando ero alle superiori ho iniziato a fare attività con i disabili, siamo andati a fare un campo in un centro di un prete antimafia in cui facevamo i manovali la mattina e il pomeriggio animazione ai bambini dei quartieri più poveri e malavitosi di palermo. E intanto si capiscono tante cose, si incontrano persone differenti, si conoscono realtà diverse dalla nostra.
Poi ci sono stati campi mobili sulle dolomiti, in cui ti devi arrangiare per una settimana portandoti tutto sulle spalle: si capisce molto bene il concetto di fatica, di essenzialità e di fare strada insieme ad altre persone.
Ma il campo più bello l'ho fatto andando in costa d'avorio per 2 settimane: animazione insieme a scout locali ai bambini di strada, facendoli giocare si trasmettevano gli atteggiamenti e le principali norme igieniche.

Non mi pare proprio da sfigatelli....
Il problema è che da fuori si vedono solo i pantaloncini corti e i giochini tipo bandiera.
probabile..
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:45   #32
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Per chi ha voglia di leggere, ecco cosa c'è dietro allo scautismo, non sono solo giochini:
(ovviamente questo è il modello a cui ci si ispira, mica si nasce tutti con lo stampino )

Quote:
Lo Scautismo si rivolge a ragazzi dai 7-8 anni fino ai 20-21, articolandosi in tre fasce di età (o "branche"): da 7-8 a 11 anni i bambini e le bambine vivono nel "branco" o nel "cerchio" come lupetti o coccinelle; dagli 11-12 ai 16 anni ragazzi e ragazze sono nel "reparto" come esploratori e guide; dai 16-17 ai 20-21 i giovani, uomini e donne, sono nel "clan" come rovers e scolte. La proposta scout pur identica per tutti i ragazzi del mondo, può essere vissuta nei diversi contesti culturali e religiosi: i suoi principi ispiratori universali, sono sintetizzati nella Promessa, nella Legge scout e nel Motto.

La Promessa, infatti, recita:
"Con l'aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio:
- per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio paese;
- per aiutare gli altri in ogni circostanza;
- per osservare la Legge scout".

Con questa Promessa, pronunciata a circa 12 anni il ragazzo non solo "entra a far parte della grande famiglia degli Scouts", ma si impegna di fronte a Dio ed al mondo, forte della fiducia che sente riposta in lui e della libertà con cui aderisce a questo ideale, per giocare un ruolo responsabile nella vita. Il ragazzo mette in gioco il suo onore, sapendo che lungo questa strada impegnativa l'importante non sarà mai l'essere arrivato, quanto fare del proprio meglio. Un impegno senza termine, "se piace a Dio per sempre", "una volta scout, sempre scout".

La Legge è un breve decalogo di atteggiamenti interiori e di valori morali che danno una direzione al ragazzo, proposti in chiave positiva per accentuarne la percorribilità:

"La Guida e lo Scout:

1. pongono il loro onore nel meritare fiducia;
2. sono leali;
3. si rendono utili e aiutano gli altri;
4. sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout;
5. sono cortesi;
6. amano e rispettano la natura;
7. sanno obbedire;
8. sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
9. sono laboriosi ed economi;
10. sono puri di pensieri, parole e azioni".

Il Motto, diverso a seconda dell'età, in una sola parola sintetizza il positivo atteggiamento verso la vita e gli altri.

* "Eccomi" e "Del nostro meglio" per i lupetti e le coccinelle;
* "Siate pronti" per gli esploratori e le guide;
* "Servire" per i rovers e le scolte.

Ottimismo e concretezza

Lo scout guarda al lato positivo in ogni cosa, scopre il buono che c'è in ciascuno; rifiuta tutto ciò che offende l'uomo e lo rende schiavo, cominciando dalle cattive abitudini, dalla pigrizia, dallo scetticismo, dall'indifferenza, fino a respingere la violenza, la prepotenza ed ogni sorta di ingiustizia. Guarda alla vita come ad un "grande gioco", con spirito di avventura, "butta il cuore oltre l'ostacolo", dà un calcio all'"im"possibile; accetta anche l'insuccesso, non come sconfitta ma come stimolo a rialzarsi e ricominciare; ha il coraggio della fatica, della costanza e della fedeltà nelle piccole come nelle grandi scelte, consapevole che la coerenza ai grandi ideali si dimostra nelle piccole cose di ogni giorno.
Amore per il creato

Lo scout ama la vita, gode della bellezza, in particolare scopre la bellezza della natura, il grande libro che Dio ci ha dato perché, attraverso di essa, scopriamo la Sua bellezza: rispetta la natura, ne segue i ritmi, la osserva con stupore ed umiltà e così impara l'attesa, acquista il senso del limite, lo spirito di sacrificio; prova timore verso ciò che è più forte di lui, ma anche gode i silenzi della natura e si apre alla contemplazione. Sapendosi creatura si sente parte del mondo creato e di esso responsabile; sente, perciò, l'urgenza di agire per la sua difesa e salvaguardia, ed inizia avendo cura di se stesso, della propria persona, del proprio corpo.
Spirito di servizio

Lo scout non tende soltanto ad "essere buono", ma piuttosto ad essere attivo nel fare il bene; si guarda intorno con attenzione e per rendersi utile cerca di approfondire le sue competenze, capacità progettuali ed abilità tecniche: ne potrà scaturire non solo un forte senso del proprio dovere, ma anche una più matura professionalità e la coscienza che il lavoro va vissuto come servizio. La famosa "buona azione" è scuola di attenzione agli altri; gratuità, generosità ed altruismo divengono gradatamente vero e proprio spirito di servizio, capacità di donare e di donarsi.
Senso di responsabilità

Lo scout ha il coraggio della lealtà, della sincerità, dell'impegno, ed è pronto ad assumersi le proprie responsabilità come nel piccolo gruppo di amici, così nella vita. Nella piccola comunità gioca un ruolo attivo, in armonia con gli altri ed imparando a lavorare insieme; quest'attitudine lo aiuterà, poi, ad inserirsi con originalità nel contesto sociale e politico in cui avrà occasione di vivere, ad operare disinteressatamente per il bene comune, a partecipare alla vita sociale come cittadino attento, capace di collaborare con quanti sono animati da buona volontà, valorizzando ciò che unisce, senza intolleranze o integralismi.
Pace e fraternità internazionale

La diversità delle idee e dei valori non sarà un ostacolo o una barriera, ma sarà vissuta come occasione di dialogo, nella consapevolezza che la pluralità, rispettosa delle diverse individualità, costituisce reciproco arricchimento. Le prime esperienze di contatti con ragazzi di tutto il mondo allargano l'orizzonte dello scout, che si sente così "cittadino del mondo"; lo scout ha, quindi, rispetto degli altri ed in ogni uomo vede un possibile amico a cui guardare con fiducia; ha fortissimo l'istinto della pace e guarda al mondo intero in una visione di mondialità intesa come fraternità internazionale: sente come sue le problematiche globali del rispetto dei diritti dell'uomo e dei popoli, del dialogo e del superamento dei conflitti, dello sviluppo e della solidarietà.
L'autoeducazione

L'intuizione del fondatore è qualcosa di assai semplice: osservare il ragazzo per coglierne i desideri e le attese profonde, far leva sulle sue capacità e qualità ed offrirgli occasioni stimolanti in grado di valorizzarle. Educare non significa, quindi, inculcare valori, idee, comportamenti, ma favorire l'autoeducazione, aiutando il ragazzo a "tirare fuori" il positivo che ha in sé, in un contesto di esperienze vissute volentieri e liberamente, insieme ad altri amici suoi pari e guidato da un adulto educatore (il "capo"). Il compito del capo "è quello di far esprimere liberamente ciascun ragazzo scoprendo ciò che vi è dentro, e quindi di prendere ciò che c'è di buono e di svilupparlo", sapendo che "anche nel peggiore carattere c'è il 5% di buono. Il gioco consiste nel trovarlo e quindi svilupparlo fino all'80-90%".
La fiducia, chiave di ogni relazione educativa

Il capo che accompagna i ragazzi ha un ruolo decisivo: deve essere per loro non tanto un maestro quanto piuttosto un fratello maggiore, deve sapersi fare "uomo-ragazzo", capace cioè, di vivere insieme con loro le esperienze che propone. Nel servizio educativo il capo si gioca per intero testimoniando le scelte ed i valori che lo sostengono. Alla base del rapporto capo/ragazzo ci sarà, pertanto, la fiducia, da dare ai ragazzi prima ancora di poterla meritare da loro. Il gruppo scout diviene così un ambiente educativo gioioso e stimolante, capace di formare il carattere e la personalità dei ragazzi inducendo in loro una seria autodisciplina, il senso del dovere e della lealtà, la cura ed il rispetto della propria persona e degli altri, l'amore per il creato e la vita all'aria aperta, uno stile di vita essenziale e sobrio, l'amore per la libertà e la capacità di assumersi le proprie responsabilità nel mondo, la disponibilità a rendersi utili ed aiutare gli altri, la generosità e la gratuità che si trasformano in spirito di servizio.
La proposta religiosa come via alla felicità

Una religiosità che porta a riconoscersi figli di Dio ed a voler utilizzare al meglio la vita ed i talenti che ci ha donato: B.-P. non ha voluto associare lo Scautismo ad una confessione religiosa per non creare ostacoli all'universale fraternità, ma, da persona di fede riteneva la dimensione religiosa determinante per la felicità di ogni uomo ("Se vuoi veramente intraprendere la strada verso il successo, cioè verso la felicità, devi dare una base religiosa alla tua vita") ed invitava tutti gli scouts del mondo a vivere con gioia e fedeltà ciascuno la propria esperienza religiosa: "Gioca nella squadra di Dio".
http://www.agesci.org/?art=2006100012
__________________
RunningForum.it

Ultima modifica di ingpeo : 20-04-2007 alle 12:47.
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:47   #33
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
Beh, da fuori possono sembrare giochini idioti, magari quelli per i più piccoli.
Poi, crescendo, l'offerta dell'attività diventa più interessante.
Quando ero alle superiori ho iniziato a fare attività con i disabili, siamo andati a fare un campo in un centro di un prete antimafia in cui facevamo i manovali la mattina e il pomeriggio animazione ai bambini dei quartieri più poveri e malavitosi di palermo. E intanto si capiscono tante cose, si incontrano persone differenti, si conoscono realtà diverse dalla nostra.
Poi ci sono stati campi mobili sulle dolomiti, in cui ti devi arrangiare per una settimana portandoti tutto sulle spalle: si capisce molto bene il concetto di fatica, di essenzialità e di fare strada insieme ad altre persone.
Ma il campo più bello l'ho fatto andando in costa d'avorio per 2 settimane: animazione insieme a scout locali ai bambini di strada, facendoli giocare si trasmettevano gli atteggiamenti e le principali norme igieniche.

Non mi pare proprio da sfigatelli....
Il problema è che da fuori si vedono solo i pantaloncini corti e i giochini tipo bandiera.
non avrei potuto dare una descrizione migliore..

noi l'anno scorso siamo andati in Perù, per conoscere una realtà di cui qui
non si parla mai.
non si parla delle migliaia di morti fatte dai terroristi come anche gli stessi
soldati del governo hanno fatto, non si parla della povertà e delle cicatrici della guerra civile.

come degli scout vengono solo visti i pantaloncini corti e le bandierine del
Perù viene visto solo Machupicchu e la parte ricca della città di Lima.
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 12:52   #34
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
io li ho sempre visti come i campi di formazione per sfigatelli
tipo che poi diventano tutti come orsacchio
*
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 13:03   #35
Sphiro
Member
 
L'Avatar di Sphiro
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Padova
Messaggi: 77
Chi non è mai entrato nel mondo scout non potrà mai capire come ci si sente dopo ore di lavoro per costruirsi una cucina con legno, sassi, fango e corde, e poterci cucinare poi un fantastico piatto di pasta. O le emozioni che dà arrivare in cima ad una montagna con tutta la squadriglia dopo aver camminato tutto il giorno e vedere che insieme si possono fare cose incredibili.
Infine non ho ancora trovato qualcosa che mi faccia imbambolare come un bel fuoco di bivacco la sera, stanco morto ma soddisfatto di tutto il lavoro fatto durante la giornata.

Poi dipende tutto da come uno la prende..se ci vai tanto per andare puoi anche fare a meno, ma prova a leggerti qualche libro di Baden Powel e poi vienimi a dire se non ti fa venire una voglia matta di avventura..

Buona Caccia a tutti
__________________
I am William Wallace, and the rest of you will be spared. Go back to England, and tell them there that Scotland's daughters and her sons are yours no more. Tell them Scotland is free.
mio blog
Sphiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 13:13   #36
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Secondo me sono un buon ambiente in cui crescere, per un ragazzino: perlomeno insegnano dei valori forti, insegnano a stare in gruppo e tengono lontani (per quanto possibile, ovvero impegnano parte del tempo libero) da brutte conoscenze, che a quell'età possono essere molto nocive, specie per bambini timidi e/o con difficoltà di relazione, spesso molto influenzabili e manipolabili.
Questo almeno dell'ambiente bucolico dove sono nato e cresciuto.

Detto questo, ricordo che un paio di volte mia mamma ha provato ad insistere perche ci andassi, ma il rifiuto è stato, a dir poco, categorico. Come detto da qualcuno, l'ambiente all'epoca mi sapeva non poco da sfigati ed io avevo ben altro da fare, nei miei momenti liberi (giocare a calcio, distruggere il granaio di casa di un mio amico, correre in bici, cazzeggiare, ecc... ).
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 13:39   #37
Haikoan
Senior Member
 
L'Avatar di Haikoan
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 845
Quote:
Originariamente inviato da Ponzio 16:9 Guarda i messaggi
già che ci siamo, qualcuno mi spiega brevemente che cosa fanno gli, scout, come funzionano e perchè esistono?
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Mi associo alla domanda.
mah... io facevo i bivacchi al weekend... a dormire in sacchi a pelo per terra... pranzo e cena ci si preparava degli spiedini cotti su un falò.... praticamente si preparano alla 3a guerra mondiale...
__________________
Knock knock Neo...| My Shelter | Quando morirò, se Dio esiste, beh... spero per Lui che abbia un buon paradenti...
Haikoan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 13:46   #38
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da Haikoan Guarda i messaggi
mah... io facevo i bivacchi al weekend... a dormire in sacchi a pelo per terra... pranzo e cena ci si preparava degli spiedini cotti su un falò.... praticamente si preparano alla 3a guerra mondiale...


Prendo questo spunto per spiegare una cosa: tutto quello che si fa negli scout, in particolare queste esperienze, i giochi per i più piccoli etc etc non sono l'obiettivo dello scoutismo. Sono lo strumento!
Gli obiettivi li ho riportati un paio di post sopra. Per tendere verso questi obiettivi ci sono vari strumenti, lo scoutismo ne ha scelti alcuni tra cui la vita all'aria aperta e l'avventura.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 14:32   #39
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da gandalfk7 Guarda i messaggi
certo che cheppalle, tutte le discussioni semiserie devono per forza di cose
andare a $DONNETTE_DI_FACILI_COSTUMI... ?
sei un nerd comunque è quello che intendevo dire io. Ultimamente trovo questa tendenza in parecchi thread: arriva qualcuno a cui non frega niente del thread, e posta scemenze.
Il trollin dilaga...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2007, 15:09   #40
Ponzio 16:9
Senior Member
 
L'Avatar di Ponzio 16:9
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 916
E questo B.P chi sarebbe? quello che li ha inventati?
__________________
CIAO
Ponzio 16:9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v