Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2007, 23:55   #21
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
C'è poco da lesionare, dato che la prima volta che lo avvio VA GIA' BENE, e non devo perdere i successivi 15 giorni a fare configurazioni idiote per rendere il sistema un po' meno un pannello di controllo di uno shuttle.

Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
grande
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 06:37   #22
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi

Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
Guarda che per usare un pc s'intende fare qualcosa di produttivo, e con quella manciata d'applicazioni che avete nel vostro WM colorato poco ci puoi fare...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 07:38   #23
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
XCFE su portatile o E17... senza una ragione specifica tranne che con KDE e GNOME ci ho litigato da piccino, sul fisso fluxbox, tanto mi serve solo un menu per lanciare un browser e un'altro paio di programmi, mi sono ripromesso però di provare kde4 vedremo ad ottobre
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:13   #24
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Guarda che per usare un pc s'intende fare qualcosa di produttivo, e con quella manciata d'applicazioni che avete nel vostro WM colorato poco ci puoi fare...
Questa è proprio grossa.

Mi risulta che praticamene tutte le migliori applicazioni di prodttività per Linux siamo molto più facilmente integrabili con Gnome che con KDE.
Da Firefox, passando per openoffice, per arrivare a software come Eclipse (che è in java) o Mono, o VMWare, o Gimp, o Inkscape, o Nessus, o Evolution, e potrei continuare per un paio di giorni.

Del resto qualsiasi distribuzione che necessiti di un ambiente INTEGRATO per applicazioni SERIE e PROFESSIONALI usa Gnome come DE e GTK come librerie. Per esempio RedHat, o Novell.

E che mirabolanti appicazioni avete con kde? ah, si, Kdevelop e KOffice

Ultima modifica di Artemisyu : 14-04-2007 alle 10:18.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:24   #25
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
sarebbe bello se oltre ad insultare la fazione avversaria
si postassero recensioni a supporto della propria tesi e/0 ragioni prettamente tecniche
Ricordo di aver visto una review un cui venivano confrontati XFCE vs Gnome Vs KDE e nella quale si metteva in evidneza il consumo di ram.
Purtroppo era una rece di parte (non ricordo bene se il tizio fosse uno sviluppatorekde o cmq paralva come se lo fosse),ma il punto che mi ha colpito e' ad esempio la presunta leggerezza di xfce.Cioe' a default come avvi il pc e' molto + leggero degli altri due DE.Ma come inizi ad usare applicazioni che fanno uso delle librerie degli altri due DE il divario diventa sempre + sottile.Quindi XFCE leggero fino ad un certo punto.
Non ho ancora provato Gnome 2.18 mi piacerebbe sapere se rispetto alla versione precedente e' + legero e/o + performante.
KDE non lo uso perche' la maggior parte delle applicaizoni che mi interessano sono Gnome-like quindi..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:26   #26
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Certo che leggere da appena svegli questi post è uno spasso, la giornata migliora sensibilmente

All'autore: Come avrai ben capito, la scelta migliore è xfce ; installi le migliori apps di gnome, le migliori apps di kde; imposti con "kcontrol" un tema qt simile alle gtk che usi in xfce e vivi felice

Ps: Così quando leggi queste discussioni (comiche) puoi startene in disparte e scompisciarti dalle risate.

Pss: In zenwalk questo approccio funziona alla grande, velocità e usabilità sono assicurate

Pss: Cmq dovendo scegliere anch'io sono per il piedone; kde funziona bene ed ha delle ottime apps, ma trovarmi a sfoltire i menu (e sottomenù) perchè ci sono troppe apps simili non mi và; cmq kde per un utente smaliziato offre sicuramente una miglior configurabilità.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:31   #27
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da jimmazzo Guarda i messaggi
Certo che leggere da appena svegli questi post è uno spasso, la giornata migliora sensibilmente

All'autore: Come avrai ben capito, la scelta migliore è xfce ; installi le migliori apps di gnome, le migliori apps di kde; imposti con "kcontrol" un tema qt simile alle gtk che usi in xfce e vivi felice

Ps: Così quando leggi queste discussioni (comiche) puoi startene in disparte e scompisciarti dalle risate.

Pss: In zenwalk questo approccio funziona alla grande, velocità e usabilità sono assicurate

Pss: Cmq dovendo scegliere anch'io sono per il piedone; kde funziona bene ed ha delle ottime apps, ma trovarmi a sfoltire i menu (e sottomenù) perchè ci sono troppe apps simili non mi và; cmq kde per un utente smaliziato offre sicuramente una miglior configurabilità.
Io apprezzo xfce pero' mis to un po' ricredendo,sia per i motivi del post di sopra (cioe' non e' tanto + leggero quando poi vai ad usare applicazioni gnomelike o kdelike) e anche perche' ho a volte probelmi nei settaggi,tipo ultimamente ho cercato di settare il pannello di controllo dei driver nvidia su xubuntu in modo che apparisse nel menu di sistema ma purtroppo pur seguendo pari passo la guida non ha funzionato..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:40   #28
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
C'è poco da lesionare, dato che la prima volta che lo avvio VA GIA' BENE, e non devo perdere i successivi 15 giorni a fare configurazioni idiote per rendere il sistema un po' meno un pannello di controllo di uno shuttle.

Con gnome un pc lo si può perfino usare, pensa.
Lo so che a voi utenti di kde può risultare strano, usare il computer. vi capisco.
Di solito voi il computer lo configurate....
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA? di default va già bene e tra l'altro gnome è orrendo con quei colori, kde è molto più gradevole. Ma il discorso è inutile visto che il bello è proprio personalizzare il de come si vuole. (se di default fanno schifo chissene importa).

Quote:
Da Firefox, passando per openoffice, per arrivare a software come Eclipse (che è in java) o Mono, o VMWare, o Gimp, o Inkscape, o Nessus, o Evolution, e potrei continuare per un paio di giorni.
tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop! ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia, evolution..che browser innovativo! Avete preso Gecko e il team gnome ha fatto un nuovo browser! Si tanto firefox o seamonkey non bastavano... Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk? va 300 volte più veloce su virtual machine con win2k che nativo su linux, è semplicemente penoso e non vedo di cosa ci sia da vantarsi se le gtk sono stra-lente. Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.

Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:40   #29
mauro1383
Member
 
L'Avatar di mauro1383
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Trento
Messaggi: 152
perchè non usate la linea di comando (ctrl+alt+F1)???
Quella vi assicuro è la più leggera di tutte......
__________________
MB: Gigabyte H87M-D3H; PR: Intel Core i5 4670; RAM: 3Gb (8x2) Kingston DDR3; GC: Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 760; PSU: Corsair RM 750W. HD: 1 WD Blue 1TB + 2 WD Blue 1TB (Raid 0)

Ultima modifica di mauro1383 : 14-04-2007 alle 10:48.
mauro1383 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:46   #30
mauro1383
Member
 
L'Avatar di mauro1383
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Trento
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Viva l'abbondanza, se poi non servo lo tolgono...non come in Gnome dove qundo mi serve qualcosa devo entrare in /uss/dgtf/hgy/hjh/trrg/etdcs/lokj/ a editare uno sperduto file....con quello che prende da IBM Redhat e Sun dovrebbe essere lontano anni luce da Kde invece è ancora fermo agli anni 90.
Noto che invece Kde paga ancora il fatto di essere sviluppato sulle Qt...
Forse sarà meglio il contrario... io preferisco avere un sistema leggero al quale aggiungo solo quello che mi serve... piuttosto che una miriade di cose (molte volte inutili) che poi rischi di reinstallare xchè nn sai di averle....
__________________
MB: Gigabyte H87M-D3H; PR: Intel Core i5 4670; RAM: 3Gb (8x2) Kingston DDR3; GC: Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 760; PSU: Corsair RM 750W. HD: 1 WD Blue 1TB + 2 WD Blue 1TB (Raid 0)
mauro1383 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:50   #31
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da mauro1383 Guarda i messaggi
Forse sarà meglio il contrario... io preferisco avere un sistema leggero al quale aggiungo solo quello che mi serve... piuttosto che una miriade di cose (molte volte inutili) che poi rischi di reinstallare xchè nn sai di averle....
guarda, basta intallare kdebase come faccio io, poi aggiungi a mano quello che ti serve... e poi anche se fosse, se hai installato 3 editor di testo (che sono indubbiamente inutili, su kde4 ce ne sarà uno), guarda che mica ho il sistema più pesante perchè non è un processo attivo...semplicemente è installato e rimane li... cmq ripeto, basta installare kdebase aggiungi a mano quello che vuoi...
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:55   #32
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA?
Tutto. Ci sono molte più del triplo delle cose che voglio vedere su uno schermo.



Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop!
Sono i programmi che uso.
E cosa avrebbe per il "desktop" KDE? K3b e Amarok? Cavolo che set di applicazioni invincibili!

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia,
Visto che le gtk sono un toolkit per gli elementi grafici, cosa altro dovrebbe avere vmware fatto in gtk?

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
evolution..che browser innovativo!
E' un client groupware. Anzi, direi IL client groupware.
E noto che le successive 3 righe le hai scritte a sfottere un programma che non ho citato. Complimenti.

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk?
Firefox ha un spporto di integrazione con gnome e ha una interfaccia uguale, ma non è fatto in GTK.
Sarà proprio perchè non è fatto in GTK che è lento, visto che Epiphany è una scheggia.

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Eclipse (come Azureus) sono in Java in binding con GTK per l'interfaccia. Qualcuno binda in QT? Decisamente no.
Un motivo ci sarà

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.
A parte il comprimere film (che non è che non faccio con programmi in GTK, ma non faccio proprio) tutto il resto lo faccio tranquillamente con software GTK.
Brasero per masterizzare, che non è così completo come K3B, lo ammetto, ma fa esattamente il suo lavoro, e le cose che fa k3b le faccio con altri programmi, come gRip.
Oppure Banshee o Exaile per la musica, davvero puliti nell'interfaccia e che fanno tutto quello che mi serve, dal parlare con il lettore mp3 a masterizzare cd musicali, ad asoltare radio internet e podcast, a sincronizzare i tag con musicbrainz, per esempio.
Guardo la tv con la scheda TV con Zapping, navigo su internet con Firefox, scarico da internet con aMule, chatto con Gaim.

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
Non mi risulta che i programmi siano modesti nè che il DE sia lento.
In compenso posso vantare l'avere applicativi professionali e un DE sponsorizzato dalle più grandi realtà industriali che lavorano con Linux.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 10:58   #33
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
guarda, basta intallare kdebase come faccio io, poi aggiungi a mano quello che ti serve... e poi anche se fosse, se hai installato 3 editor di testo (che sono indubbiamente inutili, su kde4 ce ne sarà uno), guarda che mica ho il sistema più pesante perchè non è un processo attivo...semplicemente è installato e rimane li... cmq ripeto, basta installare kdebase aggiungi a mano quello che vuoi...
il problema è la densità di comandi. Basta guardare i menu di Konqueror per avere degli attacchi di cuore.

Via via, sfoltire, togliere, eliminare. Voglio roba essenziale, solo i comandi che mi servono, spazio libero sul desktop, pulsanti belli grandi che ci clicco facilmente, programmi con un interfaccia rilassata e libera.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 11:08   #34
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
Quote:
Tutto. Ci sono molte più del triplo delle cose che voglio vedere su uno schermo.
mmhh tipo? parlo di kdebase, che cosa non vuoi vedere sul tuo schermo? (per curiosità)


come ho già detto sopra evidentmente le tue esigenze sono diverse dalle mie e questo mi pare ovvio. A me le applicazioni da te citate non mi servono proprio e evidentemente succede il contrario, io sono un utente desktop.
Quote:
E cosa avrebbe per il "desktop" KDE? K3b e Amarok? Cavolo che set di applicazioni invincibili!
beh amarok è favoloso, k3b ottimo, konqueror è un ottimo browser scirtto da zero, kopete un ottimo im.. programmi desktop fatti molto bene.

Quote:
E' un client groupware. Anzi, direi IL client groupware.
E noto che le successive 3 righe le hai scritte a sfottere un programma che non ho citato. Complimenti.
qui ho toppato (colpa delle 5 ore di sonno ), ho scambiato evolution per epiphany, errore mio. I nomi citati da me sotto erano riferiti al browser gnome che ritengo inutile.
Edit: non erano per sfottere, ci mancherebbe. Ho solo confuso il nome del browser con il client di posta ecc.

Per firefox allora rimane un mistero, rimane il fatto che su linux è penoso imho (e sono in molti a pensarlo o meglio, la controparte win è nettamente migliore).

Quote:
Non mi risulta che i programmi siano modesti nè che il DE sia lento.
In compenso posso vantare l'avere applicativi professionali e un DE sponsorizzato dalle più grandi realtà industriali che lavorano con Linux.
beh i programmi che io uso sono più modesti. Che si più lento beh... prova gnome su un p2 a 400 e poi riprova kde, poi ne riparliamo! Tra l'altro tempo fa era uscito sempre qui uun bel benchmark qt vs gtk... il risultato era chiaro e evidente. Poi che gnome sia pubblicizzato tra grandi realtà come novell insomma...ma che mi importa? non è garanzia di nulla!

Ultima modifica di manowar84 : 14-04-2007 alle 11:15.
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 11:09   #35
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Io apprezzo xfce pero' mis to un po' ricredendo,sia per i motivi del post di sopra (cioe' non e' tanto + leggero quando poi vai ad usare applicazioni gnomelike o kdelike) e anche perche' ho a volte probelmi nei settaggi,tipo ultimamente ho cercato di settare il pannello di controllo dei driver nvidia su xubuntu in modo che apparisse nel menu di sistema ma purtroppo pur seguendo pari passo la guida non ha funzionato..
Per la pesantezza sono daccordo, se carichi librerie qt e svariate librerie di gnome ovviamente anche xfce non può restar leggero (ma anche windowmaker si appesantirebbe, è normale).

Per il problema che hai avuto col pannello nvidia sinceramente non sò risponderti, io xfce lo uso in zenwalk (che lo usa come dm primario) e sinceramente non mi ha mai dato problemi (come installo i driver nvidia mi crea il collegamento nel menù); cmq i link alle varie apps visualizzate nel menu in xfce le trovi in /usr/share/applications , se per caso hai problemi con qualche apps basta che apri con un editor il corrispettivo link e lo modifichi; tutto sommato è semplice.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 11:31   #36
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
mmhh tipo? parlo di kdebase, che cosa non vuoi vedere sul tuo schermo? (per curiosità)
Un menu K con tutte quelle voci. Anche in Gnome c'è un applet per utilizzare tutto il menu sono un unica icona, e lo trovo già molto pieno, ed infatti non lo uso. Ho visto che diventa decente con particolari personalizzazioni, come quelle di Kubuntu, icone belle grosse e poche voci.

E poi il centro di controllo... troooppa roba. perchè le politiche per il click del mouse sono sotto "periferiche", a cosa serve la schedona riassuntiva per il tema dato che ci sono altre 4 (o 5?) schede per cambiare i dettagli?
E poi perchè posso installare fonts da centro di controllo ma non posso configurare le schede di rete? Mi devo appigliare a kwifimanager o a kde-networksalcazzo che funge da pannello aggiuntivo, che peraltro fa schifo. Perchè non è una funzione base del sistema? perchè non posso avere notifiche sullo stato delle periferiche (cpu, risparmio energetico, stato delle interfacce di rete), c'è un applicazione per ognuna, che chiaramente bisogna conoscere.

L'obiettivo di KDE è che se si può fare qualcosa allora bisogna dare all'utente la possibilità di farla. Per esempio in KMix si possono mettere le regolazioni in orizzontale o in verticale!! ma a cosa cavolo serve una opzione del genere? E perchè Amarok ha le tab scritte in verticale, e funzioni contestuali che aprono menu con 15 opzioni diverse?

L'obiettivo dovrebbe essere il pc che lo accendi e ha 3 tasti: "scarica porno", "scarica suonerie", "spegni".
A cosa servono tutte le migliaia di miliardi di personalizzazioni inutili che mette a disposizione kde?

Ah, un'altra cosa che mi è venuta in mente e ho bestemmiato per ore. mettendo l'icona di "Mozilla Thunderbird" sul desktop questa andava a capo 4 volte, anche a metà parola.
Ho bestemmiato per ore prima di riuscire a torvare che in angolo pulcioso del centro di controllo, lonanissimo da dove ti aspetteresti che fosse, c'è una opzione che ti permette di scegliere IN PIXEL (perchè in pixel poi? mah!!) la larghezza delle righe della icone sul desktop.

Ma è una opzione per persone sane di mente? O la fai bella larga o la fai che si adatta al contesto delle altre icone vicino a sè. Ma per quale assurdo motivo io utente dovrei decidere una cosa del genere perchè altrimenti le icone risultano illeggibili?


Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
qui ho toppato (colpa delle 5 ore di sonno ), ho scambiato evolution per epiphany, errore mio. I nomi citati da me sotto erano riferiti al browser gnome che ritengo inutile.
Il browser Epiphany è oggettivamente una mezza sega, anche se in 12 mesi si è trasformato completamente, e sono curioso di vedere cosa ne uscirà, specialmente dopo che si sarà liberato di Gecko in favore di WebKit.

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
beh i programmi che io uso sono più modesti. Che si più lento beh... prova gnome su un p2 a 400 e poi riprova kde, poi ne riparliamo! Tra l'altro tempo fa era uscito sempre qui uun bel benchmark qt vs gtk... il risultato era chiaro e evidente.
su un p2 a 400 non metterei nè l'uno nè l'altro. a me kde e gnome vanno uguali, e non ho un pc vecchio in casa... ergo...

Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
Poi che gnome sia pubblicizzato tra grandi realtà come novell insomma...ma che mi importa? non è garanzia di nulla!
Il fatto che ne portino avanti lo sviluppo in maniera coerente, retrocompatibile, e che tante belle applicazioni per quell'ambiente siano effettivamente applicazioni condivise dal maggior numero possibile di persone in ambito professionale.
Io posso andare a lavorare come sviluppatore in ambiente linux (faccio un esempio) e trovare Evolution come mio client groupware, o Eclipse, o Monodevelop, o Anjuta come IDE di sviluppo.
Se avessi lavorato per anni con KDevelop mi sparerei.

E' questa la garanzia. Il fatto che le proprie abitudini di uso del pc ed i programmi che si usa non siano solo "belli", ma anche "utili".

Poi non dico che Gnome non abbia le sue belle pecche, soprattutto sulla sua architettura, e che andrebbe MOLTO migliorato. Però tra i due è quello che è più equilibrato, più supportato, più semplice da usare, più adatto alla produttività e soprattutto non è un esercizio di stile che serve a mettere i mostra delle belle librerie grafiche.

Ultima modifica di Artemisyu : 14-04-2007 alle 11:34.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 11:57   #37
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da manowar84 Guarda i messaggi
ma che stai a dì? perdere 15gg a configurare COSA? di default va già bene e tra l'altro gnome è orrendo con quei colori, kde è molto più gradevole. Ma il discorso è inutile visto che il bello è proprio personalizzare il de come si vuole. (se di default fanno schifo chissene importa).



tutti programmi utilissimi per l'uso comune desktop! ma la cosa che a me fa più ridere che vmware di gtk c'ha solo l'interfaccia, evolution..che browser innovativo! Avete preso Gecko e il team gnome ha fatto un nuovo browser! Si tanto firefox o seamonkey non bastavano... Firefox..la sua lentezza sarà colpa delle gtk? va 300 volte più veloce su virtual machine con win2k che nativo su linux, è semplicemente penoso e non vedo di cosa ci sia da vantarsi se le gtk sono stra-lente. Eclipse di gtk ha solo l'interfaccia, non è mica implementato su di esse (e grazie dire... ah no l'hai detto pure te, sorry).
Tutti programmi che IO non uso da utente desktop (quindi le tue esigenze protrebbero essere diverse, tranne eclipse per l'università). Io con il pc ci masterizzo cd/dvd, comprimo film, navigo su internet, sento musica, ogni tanto programmo in java ecc e tutti questi programmi non hanno una controparte valida su gnome e credo non ci siano dubbi.

Poi certo, questione di gusti... io preferisco avere il De un po più incasinato ma più reattivo e veloce che un DE più lento, con meno funzioni e con programmi più modesti.
Il fatto che evolution sia un programma per le email e che firefox non usi le GTK ma un suo sistema che emula le GTK la dice lunga su quanto questo utente ne sappia di un DE che si ostina a sminuire.

Per l'autore del thread: come ti hanno già scritto, l'unica cosa che devi fare e provare finché non trovi il DE con cui ti senti più a tuo agio. Ad ascoltare certi fanboy perdi solo tempo.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 12:30   #38
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
il problema è la densità di comandi. Basta guardare i menu di Konqueror per avere degli attacchi di cuore.

Via via, sfoltire, togliere, eliminare. Voglio roba essenziale, solo i comandi che mi servono, spazio libero sul desktop, pulsanti belli grandi che ci clicco facilmente, programmi con un interfaccia rilassata e libera.
Artemisyu hai provato XFCE 4.4?
Se si cosa ne pensi rispetto a Gnome?
Noto che gli gnome-user fanno sempre il confronto con KDE quando invece penso che la prima alternativa a Gnome sia Xfce sia perche' fa uso di librerie gtk+ sia perche' ha un layot + vicino a gnome di quanto non lo sia quello di KDE
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 14:19   #39
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Artemisyu hai provato XFCE 4.4?
In abbondanza

Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Se si cosa ne pensi rispetto a Gnome?
Che è molto buono e che prende spunto da gnome stesso.
Se non fossi così pigro lo userei

Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Noto che gli gnome-user fanno sempre il confronto con KDE quando invece penso che la prima alternativa a Gnome sia Xfce sia perche' fa uso di librerie gtk+ sia perche' ha un layot + vicino a gnome di quanto non lo sia quello di KDE
Non sono d'accordo, il confronto c'è con KDE, non con XFCE.
KDE è contrapposto a Gnome, mentre XFCE è più una sua emanazione. Ricorda molto gnome, rispetta le stesse guidelines per la creazione delle interfacce, e in molte distribuzioni di appoggia a molti elementi di gnome.
Non si possono confrontare come "alternative", imho
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 15:30   #40
manowar84
Senior Member
 
L'Avatar di manowar84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
Il fatto che evolution sia un programma per le email e che firefox non usi le GTK ma un suo sistema che emula le GTK la dice lunga su quanto questo utente ne sappia di un DE che si ostina a sminuire.

Per l'autore del thread: come ti hanno già scritto, l'unica cosa che devi fare e provare finché non trovi il DE con cui ti senti più a tuo agio. Ad ascoltare certi fanboy perdi solo tempo.
è l'uso che ne farei io per evolution... e su firefox ho detto precedentemente che non so perchè sia lento in questa maniera, grazie per la spiegazione.
Cmq non vedo perchè non posso sminuire un de che è lento (certo, sul coreduo che ho la differenza non si sente affatto, però sul 1500+ si sente e anche molto), non ha programmi all'altezza del suo concorrente per uso desktop. IO preferisco avere un de più "caotico" (sarà l'abitudine ma a me succede esattamente il contrario, con gnome mi prende il nervoso) ma più veloce e reattivo.
manowar84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v