Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2007, 09:33   #21
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da Dagon Guarda i messaggi
Se ne sono "appropriati" perchè probabilmente la resisteza l'hanno fatta anche e soprattutto i "comunisti e soci", mi risulta, a meno che il revisionismo ormai ha già cambiato la storia, che i nazifascisti stavano dall'altra parte...o no?

Ciao
oh mio Dio...

questo dice tutto sulla sinistra...

dopo questo exploit vi saluto davvero
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 09:50   #22
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
no, sai cosa è...che se è una cosa contro un politico contro la sinistra...si può ripetere l'argomento molte volte...al contrario no...tutto qui...e dopo questo vi lascio pa parlare tra di voi e a scandalizzarvi tra di voi...
ciao
Non mi risulta che sia mai stato censurato un argomento: i 3d vengono aperti dagli utenti e non dal grande fratello. Quindi evita di muovere certe accuse infondate e soprattutto ricordati che le eventuali critiche si muovono in privato.

Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
oh mio Dio...
questo dice tutto sulla sinistra...
dopo questo exploit vi saluto davvero
Fine dell'ot.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 13:42   #23
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11745
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
ragazzi...ma perchè vi scandalizzate solo per un politico perchè ha avuto contatti con la mafia (così dice la sentenza)
Certo leggerla tutta la sentenza non è facile :
http://www.democrazialegalita.it/mot...ti=15ott04.htm

Comunque eccotene un riassunto , più che amicizia era uno della "famigghia" :

Rapporti con Cosa nostra. Secondo la Corte d¹appello, Andreotti, «con la sua condotta (...) (non meramente fittizia) ha, non senza personale tornaconto, consapevolmente e deliberatamente coltivato una stabile relazione con il sodalizio criminale ed arrecato, comunque, allo stesso un contributo rafforzativo manifestando la sua disponibilità a favorire i mafiosi».

In definitiva, la Corte ritiene «che sia ravvisabile il reato di partecipazione alla associazione per delinquere nella condotta di un eminentissimo personaggio politico nazionale, di spiccatissima influenza nella politica generale del Paese ed estraneo all¹ambiente siciliano, il quale, nell¹arco di un congruo lasso di tempo, anche al di fuori di una esplicitata negoziazione di appoggi elettorali in cambio di propri interventi in favore di una organizzazione mafiosa di rilevantissimo radicamento territoriale nell¹Isola: a) chieda ed ottenga, per conto di suoi sodali, ad esponenti di spicco della associazione interventi para-legali, ancorché per finalità non riprovevoli; b) incontri ripetutamente esponenti di vertice della stessa associazione; c) intrattenga con gli stessi relazioni amichevoli, rafforzandone la influenza anche rispetto ad altre componenti dello stesso sodalizio tagliate fuori da tali rapporti; d) appalesi autentico interessamento in relazione a vicende particolarmente delicate per la vita del sodalizio mafioso; e) indichi ai mafiosi, in relazione a tali vicende, le strade da seguire e discuta con i medesimi anche di fatti criminali gravissimi da loro perpetrati in connessione con le medesime vicende, senza destare in essi la preoccupazione di venire denunciati; f) ometta di denunciare elementi utili a far luce su fatti di particolarissima gravità, di cui sia venuto a conoscenza in dipendenza di diretti contatti con i mafiosi; g) dia, in buona sostanza, a detti esponenti mafiosi segni autentici * e non meramente fittizi * di amichevole disponibilità, idonei, anche al di fuori della messa in atto di specifici ed effettivi interventi agevolativi, a contribuire al rafforzamento della organizzazione criminale, inducendo negli affiliati, anche per la sua autorevolezza politica, il sentimento di essere protetti al più alto livello del potere legale».

Le «vicende particolarmente delicate per la vita» di Cosa nostra e i «fatti di particolarissima gravità» sopra menzionati riguardano Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Sicilia, impegnato in un¹opera di moralizzazione che l¹aveva posto in rotta di collisione con la mafia, che perciò lo uccise il giorno dell¹Epifania, il 6 gennaio 1980, mentre con la moglie, la madre e i suoi due figli stava per andare a messa. Andreotti, si legge nella sentenza, «era certamente e nettamente contrario» alla commissione del delitto, ma come tentò di evitarlo? Andando a incontrare in Sicilia l¹allora capo di Cosa nostra, Stefano Bontate, per trattare con lui e discutere dei «problemi» che Mattarella poneva. Andreotti, «nell¹occasione, non si è mosso secondo logiche istituzionali, che potevano suggerirgli di respingere la minaccia alla incolumità del presidente della Regione facendo in modo che intervenissero per tutelarlo gli organi a ciò preposti e, per altro verso, allontanandosi definitivamente dai mafiosi, anche denunciando a chi di dovere le loro identità ed i loro disegni».

Invece, «ha, sì, agito per assumere il controllo della situazione critica e preservare la incolumità dell¹on. Mattarella, che non era certo un suo sodale, ma lo ha fatto dialogando con i mafiosi e palesando, pertanto, la volontà di conservare le amichevoli, pregresse e fruttuose relazioni con costoro, che, in quel contesto, non possono interpretarsi come meramente fittizie e strumentali». Ucciso dai mafiosi Mattarella, «Andreotti non si è limitato a prendere atto, sgomento, che le sue autorevoli indicazioni erano state inaspettatamente disattese dai mafiosi ed a allontanarsi senz¹altro dagli stessi, ma è ³sceso² in Sicilia per chiedere conto al Bontate della scelta di sopprimere il presidente della Regione: anche tale atteggiamento deve considerarsi incompatibile con una pregressa disponibilità soltanto strumentale e fittizia e (...) non può che leggersi come espressione dell¹intento (fallito per le ragioni già esposte in altra parte della sentenza) di verificare, sia pure attraverso un duro chiarimento, la possibilità di recuperare il controllo sulla azione dei mafiosi riportandola entro i tradizionali canali di rispetto per la istituzione pubblica e di salvaguardare le buone relazioni con gli stessi, nel quadro della aspirazione alla continuità delle stesse».

Rapporti con Michele Sindona. Intensi e significativi i rapporti di Andreotti con il bancarottiere legato alla mafia siciliana, condannato come mandante dell¹omicidio di Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Sindona. Secondo la sentenza di primo grado, «è stato provato» che il senatore Andreotti «adottò reiteratamente iniziative idonee ad agevolare la realizzazione degli interessi del Sindona nel periodo successivo al 1973», così come fecero «taluni altri esponenti politici, ambienti mafiosi e rappresentanti della loggia massonica P2». Andreotti destinò a Sindona «un continuativo interessamento, proprio in un periodo in cui egli ricopriva importantissime cariche governative». Fu «attivo» il suo «impegno per agevolare la soluzione dei problemi di ordine economico-finanziario e di ordine giudiziario» di Sindona e per avvantaggiarlo nel «disegno di sottrarsi alle conseguenze delle proprie condotte». Se «gli interessi di Sindona non prevalsero» fu merito di Ambrosoli, che si oppose ai progetti di salvataggio del finanziere, sostenuti invece da Andreotti, altri politici, ambienti mafiosi e piduisti. Andreotti «anche nel periodo in cui rivestiva le cariche di ministro e di presidente del Consiglio si adoperò in favore di Sindona, nei cui confronti l¹autorità giudiziaria italiana aveva emesso fin dal 24 ottobre 1974 un ordine di cattura per bancarotta fraudolenta». I referenti mafiosi di Sindona conoscevano «il significato essenziale dell¹intervento spiegato dal senatore Andreotti (anche se non le specifiche modalità di esso)». E tuttavia, conclude il tribunale, non vi è «prova sufficiente che l¹imputato abbia agito con la coscienza e volontà di apportare un contributo casualmente rilevante per la conservazione o il rafforzamento dell¹organizzazione mafiosa».

Rapporti con i cugini Salvo. Ignazio Salvo fu condannato per mafia e poi ucciso da Cosa nostra, Nino Salvo morì per cause naturali dieci giorni prima dell¹inizio del maxiprocesso di Palermo, che lo vedeva tra i rinviati a giudizio. «L¹asserzione dell¹imputato di non aver intrattenuto alcun rapporto con i cugini Salvo è risultata inequivocabilmente contraddetta dalle risultanze probatorie», sancisce la sentenza di primo grado. Tra queste risultanze, due testimonianze oculari su un lungo colloquio tra Andreotti e Nino Salvo nel corso di un¹iniziativa pubblica il 7 giugno 1979 e il vassoio d¹argento regalato dall¹onorevole ad Angela Salvo, figlia di Antonino, in occasione del suo matrimonio. La sentenza giudica però non dimostrato che Andreotti abbia «manifestato ai cugini Salvo una permanente disponibilità ad attivarsi per il conseguimento degli obiettivi propri dell¹associazione mafiosa». Osserva inoltre il tribunale che probabilmente l¹onorevole Andreotti, negando in aula questo rapporto, voleva solo «evitare ogni appannamento della propria immagine di uomo politico», cercava di «impedire che nell¹opinione pubblica si formasse la certezza dell¹esistenza dei suoi rapporti personali con soggetti quali i cugini Salvo, organicamente inseriti in Cosa nostra».

Rapporti con Lima e Ciancimino. Altrettanto provati sono i rapporti di Andreotti con Salvo Lima, il discusso leader della corrente andreottiana in Sicilia, e Vito Ciancimino, l¹ex sindaco democristiano di Palermo condannato in via definitiva per mafia. La sentenza di Cassazione, che accoglie integralmente le conclusioni dei giudici di primo e secondo grado, ritiene accertato «che il senatore Andreotti ha avuto piena consapevolezza che i suoi referenti siciliani (Lima, i Salvo, Ciancimino) intrattenevano amichevoli rapporti con alcuni boss mafiosi; che egli aveva quindi, a sua volta, coltivato amichevoli relazioni con gli stessi boss; che aveva palesato ai medesimi una disponibilità non necessariamente seguita da concreti, consistenti interventi agevolativi; che aveva loro chiesto favori; che li aveva incontrati; che aveva interagito con essiŠ che aveva omesso di denunciare le loro responsabilità».

Incontro con il mafioso Andrea Manciaracina. Il 19 agosto 1985, all¹Hotel Hopps di Mazara del Vallo, il ministro degli Esteri Andreotti incontra il boss Andrea Manciaracina, all¹epoca sorvegliato speciale e uomo di fiducia di Totò Riina. Un colloquio riservato, in una stanza chiusa, testimoniato non da un «pentito» ma dal sovraintendente capo della polizia Francesco Stramandino, inviato sul posto per tutelare la sicurezza del ministro che lì avrebbe tenuto un breve discorso. Sentito dalla procura di Palermo il 19 maggio 1993, Stramandino dichiarò: «Ricordo che rimasi un po¹ sorpreso di ciò, poiché pensai che l¹on. Andreotti trattava cortesemente una persona del tipo di Manciaracina, e magari poi a noi della polizia neanche ci guardava». Lo stesso Andreotti ha ammesso in aula l¹incontro con Manciaracina, spiegando che il colloquio ebbe a che fare con i problemi della pesca. La sentenza di primo grado definisce «inverosimile» la «ricostruzione dell¹episodio offerta dall¹imputato». Però «manca qualsiasi elemento che consenta di ricostruire il contenuto del colloquio». La versione «inverosimile» fornita dall¹onorevole Andreotti, secondo il tribunale, potrebbe essere dovuta «al suo intento di non offuscare la propria immagine pubblica ammettendo di avere incontrato un soggetto strettamente collegato alla criminalità organizzata e di avere conferito con lui in modo assolutamente riservato».
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v