Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2005, 20:34   #21
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da ezio
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente
veramente è la soluzione corretta
sia per il fatto della posizione sia per il concetto
ossia il liquido che si trova sulla parte + bassa e + calda evapora e risale l'HP
arriva nella zona alta dove l'aria ASPIRATA dalla ventola della CPU raffredda l'HP e apposito radiatore. Fa condensare il liquido che riscende. etc etc

certo che la soluzione ASUS oltre ad essere la più brutta da vedere è anche meno efficiente.

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

p.s. il case era verticale quando avete effettuato i test?
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 20:36   #22
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Non è stato specificato, per questo ho chiesto.
Sebbene il fatto abbiate usato Rivatuner sia un ottimo indizio per confermarlo.
L'iniziativa è buona.. E' che non mi torna quel valore della VGA Asus.
Il calore prodotto dalle schede è il medesimo, il potere dissipante dipende dalla conducibilità termica del metallo e dalla sua superficie totale. La soluzione Asus ha una buona superficie, mi verrebbe da pensare che i valori siano stati sfalsati da qualcosa.
Ma se è stata proprio una scelta di ASUS il posizionarlo in quel modo..
Non so dire se questo sia il caso, ma spesso i diodi per la temperatura non sono affidabili, o comunque non così precisi come una soluzione specifica che, essendo uguale per tutte e tre le schede, sarebbe risultata in una variabile in meno.
Comunque per i nostri scopi immagino che un test del genere, così accurato, porti via solo tempo, senza esser particolarmente utile.
Un'ultima curiosità, ma le ventoline della CPU, non "aspiravano" dal dissipatore, buttando all'esterno l'aria? Forse ricordo male io..
Questa sarebbe una buona spiegazione per la differenza, una CPU costantemente sotto stress fa parecchio calore.. che viene tutto trasferito sulla VGA.
ciao
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 20:36   #23
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Quote:
Originariamente inviato da Doranekola
ventola della CPU aspira aria,perciò il dissi dell'Asus riceve l'aria richiamata dalla ventola prima che questa venga riscaldata dalla CPU.Cioè l'aria prima passa per il dissi della VGA poi per quello della CPU.E cmq per un dissi è sempre vantaggioso stare in posti dove c'è movimento d'aria,anche se questa non è fredda fredda.
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
veramente è la soluzione corretta
sia per il fatto della posizione sia per il concetto CUT

effettivamente non consideravo il fattore "movimento" dell'aria...
ma c'è il problema, evidenziato anche nella recensione, del tubo rotante non a perfetto contatto con la gpu.
Restano però, come dicevo nel primo post, due validi sistemi di raffreddamento, viste anche le temperature raggiunte dalla prolink con dissi attivo, e non solo...

Ultima modifica di ezio : 01-12-2005 alle 20:39.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 20:38   #24
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da ezio
poi c'è il problema, evidenziato anche nella recensione, del tubo rotante non a perfetto contatto con la gpu.
hmm...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 20:42   #25
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
.
Quote:
Riteniamo che buona parte della inferiore efficienza sia dovuta alla parte superiore del sistema di raffreddamento, che dovendo ruotare su un asse non permette di garantire un ideale contatto tra heatpipe e placca posta sul chip video.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 20:53   #26
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Un'ultima curiosità, ma le ventoline della CPU, non "aspiravano" dal dissipatore, buttando all'esterno l'aria? Forse ricordo male io..
ciao
No,le ventole delle CPU soffiano sempre sui dissipatori,mai il contrario.
Hai presente come è fatta una ventolina da case o da CPU?Vista di lato,da una parte c'è il motore e dall'altra no.Normalmente la parte dove non c'è il motore è la parte da dove viene aspirata l'aria.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 21:01   #27
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
Cmq sono del parere che una VGA per essere silenziosa non è necessario che sia senza ventole,a meno che non sia proprio una questione di principio
Secondo me basterebbe mettere sulla scheda un dissipatore formato da lamelle di rame sottilissime che attraversano la scheda nel senso della lunghezza e piazzarci sopra una o 2 ventole da 60 o da 80 che girano piano.A mio parere verrebbe fuori un sistema efficentissimo e silenzioso.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 21:05   #28
MadRat
Senior Member
 
L'Avatar di MadRat
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
A me sembra abbastanza palese come sia corretta l'ipotesi di "malfunzionamento" di una HP mobile, come ho visto le foto e' la prima cosa che ho pensato. Non puo' fisicamente condurre quanto una soluzione fissa.
Per quanto riguarda il discorso dell'inclinazione, e' sbagliato, incide in percentuali minime, quello che conta realmente e' la qualita' dei materiali dell'intero sistema di raffreddamento e dei vettori termici contenuti nelle HP.

Inoltre posizionare l'appendice (mal)dissipante della soluzione asus sopra al dissipatore della CPU, non e' di sicuro una cosa positiva, soprattutto considerando il dissipatore impiegato. Lo zalman 7000 non gira molto forte, raffredda bene per via della vastita' delle proprie superfici, un dissipatore posto sopra di esso subira' solamente il calore generato dallo zalman stesso (maggiormente se orizzontale, dato che l'aria calda sale), senza usufruire minimamente del movimento d'aria minimo generato, appunto, dal dissipatore della CPU. Cio' che sicuramente (se l'a HP asus funzionasse bene) ne risente invece, e' la CPU (ed anche l'alimentaotre).

Fermo restando che la colpa di tali temperature, e' come detto, sicuramente dovuta alla connessione dell'HP.
MadRat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 21:15   #29
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko
No,le ventole delle CPU soffiano sempre sui dissipatori,mai il contrario.
Hai presente come è fatta una ventolina da case o da CPU?Vista di lato,da una parte c'è il motore e dall'altra no.Normalmente la parte dove non c'è il motore è la parte da dove viene aspirata l'aria.
Hai ragione al mio slota l'ho cambiato io il verso ma nel mio p4 soffiava sul dissi.
Ok quindi abbiamo trovato il colpevole nella connessione (che doveva esser il punto di forza Asus )

Ultima modifica di MiKeLezZ : 01-12-2005 alle 21:18.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 21:23   #30
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
Quote:
Originariamente inviato da MadRat
Lo zalman 7000 non gira molto forte, raffredda bene per via della vastita' delle proprie superfici, un dissipatore posto sopra di esso subira' solamente il calore generato dallo zalman stesso (maggiormente se orizzontale, dato che l'aria calda sale), senza usufruire minimamente del movimento d'aria minimo generato, appunto, dal dissipatore della CPU. Cio' che sicuramente (se l'a HP asus funzionasse bene) ne risente invece, e' la CPU (ed anche l'alimentaotre).

Fermo restando che la colpa di tali temperature, e' come detto, sicuramente dovuta alla connessione dell'HP.
Secondo me anche nel caso dello Zalman cmq si hanno dei benefici a mettere il dissipatore mobile della VGA vicino a quello della CPU,tieni conto che la ventola aspira,perciò è improbabile che l'aria calda se ne vada dallo Zalman al dissi della VGA;al massimo potrà scaldarsi per gli infrarossi

Cmq sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la soluzione scelta da Asus sia a dir poco strana,sopratutto per l'HP mobile...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 21:44   #31
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
Cmq sia, alla fine sempre 103° sono. Dunque non funziona.
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 22:18   #32
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi.
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 22:45   #33
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non è stato specificato, per questo ho chiesto.
Sebbene il fatto abbiate usato Rivatuner sia un ottimo indizio per confermarlo.
L'ho dato per scontato; inserita una nota ulteriore nella pagina della configurazione proprio per evitare possibili interpretazioni errate.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 22:45   #34
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da ezio
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente
Ciao,
la motivazione è abbastanza semplice: quella parte in rame dissipante beneficia del flusso d'aria di aspirazione generato dalla ventola di raffreddamento del processore. Di conseguenza, più è vicino alla ventola del processore, meglio è.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 22:48   #35
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi.
Il primo ad essere stupito di quei risultati sono stato io, e per questo motivo ho rifatto svariate volte i test con due sample di scheda e cambiando quante più impostazioni possibili. Non è cambiato nulla

Bios Gigabyte: dubito fortemente, anche perché toccando la scheda un funzione si aveva una sensazione "al tatto" ben differente da quella Asus.
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 23:18   #36
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Accidenti ragazzi, ma la scheda della Prolink è un fornello? Visto che supera la temperatura di ebollizione dell'acqua quasi quasi la compro per cuocerci sopra la pasta!
A parte gli scherzi, a me 103 gradi mi sembrano decisamente troppi, e addirittura senza artefatti...
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 23:23   #37
fox986
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: tra Arrogath e Rovigo
Messaggi: 178
anke per me quella prolik non ha tutti i transistor apposto, + di 100° e funzionare bene, li per me c'e un sensore difettoso o qualche problema software con la gestione del sensore
fox986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2005, 23:53   #38
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sono stupito e insospettito pure io. Oltre allo stupore che una scheda passiva sia + fresca di una attiva vedere l'altra attiva superare quota 100° fa sentire puzza di bruciato.
Ho qui con me una 6600GT distribuita da tale Geniman, è attiva (mortacci sua se fanno casino le 6x6) e ha il dissipatore che copre una buona parte della scheda. Secondo il pannello di controllo in idle stà sui 37° mentre non supera i 45° sotto sforzo. E quell'altra supera i 100°?
Per me i sensori sono tarati alla cavolo. Non avete uno di quei termometri a raggi infrarossi? Tanto per farsi un'idea...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 00:13   #39
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
il gigabyte sfrutta l'aria fresca inspirata dalle ventole dell'alimentatore e di quella del case...per questo stravince...l'asus non può che sfruttare il debole ricircolo di aria calda presente nel case.
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 00:20   #40
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
Devo fare i komplimenti a Gigabyte x l'ottimo risultato!!!

Complimenti.....
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1