|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
sia per il fatto della posizione sia per il concetto ossia il liquido che si trova sulla parte + bassa e + calda evapora e risale l'HP arriva nella zona alta dove l'aria ASPIRATA dalla ventola della CPU raffredda l'HP e apposito radiatore. Fa condensare il liquido che riscende. etc etc certo che la soluzione ASUS oltre ad essere la più brutta da vedere è anche meno efficiente. BYEZZZZZZZZZZZZZZ p.s. il case era verticale quando avete effettuato i test?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Non è stato specificato, per questo ho chiesto.
Sebbene il fatto abbiate usato Rivatuner sia un ottimo indizio per confermarlo. L'iniziativa è buona.. E' che non mi torna quel valore della VGA Asus. Il calore prodotto dalle schede è il medesimo, il potere dissipante dipende dalla conducibilità termica del metallo e dalla sua superficie totale. La soluzione Asus ha una buona superficie, mi verrebbe da pensare che i valori siano stati sfalsati da qualcosa. Ma se è stata proprio una scelta di ASUS il posizionarlo in quel modo.. Non so dire se questo sia il caso, ma spesso i diodi per la temperatura non sono affidabili, o comunque non così precisi come una soluzione specifica che, essendo uguale per tutte e tre le schede, sarebbe risultata in una variabile in meno. Comunque per i nostri scopi immagino che un test del genere, così accurato, porti via solo tempo, senza esser particolarmente utile. Un'ultima curiosità, ma le ventoline della CPU, non "aspiravano" dal dissipatore, buttando all'esterno l'aria? Forse ricordo male io.. Questa sarebbe una buona spiegazione per la differenza, una CPU costantemente sotto stress fa parecchio calore.. che viene tutto trasferito sulla VGA. ciao |
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Quote:
Quote:
effettivamente non consideravo il fattore "movimento" dell'aria... ma c'è il problema, evidenziato anche nella recensione, del tubo rotante non a perfetto contatto con la gpu. Restano però, come dicevo nel primo post, due validi sistemi di raffreddamento, viste anche le temperature raggiunte dalla prolink con dissi attivo, e non solo...
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè Ultima modifica di ezio : 01-12-2005 alle 20:39. |
||
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
.
Quote:
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
|
Quote:
Hai presente come è fatta una ventolina da case o da CPU?Vista di lato,da una parte c'è il motore e dall'altra no.Normalmente la parte dove non c'è il motore è la parte da dove viene aspirata l'aria. |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
|
Cmq sono del parere che una VGA per essere silenziosa non è necessario che sia senza ventole,a meno che non sia proprio una questione di principio
Secondo me basterebbe mettere sulla scheda un dissipatore formato da lamelle di rame sottilissime che attraversano la scheda nel senso della lunghezza e piazzarci sopra una o 2 ventole da 60 o da 80 che girano piano.A mio parere verrebbe fuori un sistema efficentissimo e silenzioso. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 927
|
A me sembra abbastanza palese come sia corretta l'ipotesi di "malfunzionamento" di una HP mobile, come ho visto le foto e' la prima cosa che ho pensato. Non puo' fisicamente condurre quanto una soluzione fissa.
Per quanto riguarda il discorso dell'inclinazione, e' sbagliato, incide in percentuali minime, quello che conta realmente e' la qualita' dei materiali dell'intero sistema di raffreddamento e dei vettori termici contenuti nelle HP. Inoltre posizionare l'appendice (mal)dissipante della soluzione asus sopra al dissipatore della CPU, non e' di sicuro una cosa positiva, soprattutto considerando il dissipatore impiegato. Lo zalman 7000 non gira molto forte, raffredda bene per via della vastita' delle proprie superfici, un dissipatore posto sopra di esso subira' solamente il calore generato dallo zalman stesso (maggiormente se orizzontale, dato che l'aria calda sale), senza usufruire minimamente del movimento d'aria minimo generato, appunto, dal dissipatore della CPU. Cio' che sicuramente (se l'a HP asus funzionasse bene) ne risente invece, e' la CPU (ed anche l'alimentaotre). Fermo restando che la colpa di tali temperature, e' come detto, sicuramente dovuta alla connessione dell'HP. |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Ok quindi abbiamo trovato il colpevole nella connessione (che doveva esser il punto di forza Asus Ultima modifica di MiKeLezZ : 01-12-2005 alle 21:18. |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4191
|
Quote:
Cmq sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la soluzione scelta da Asus sia a dir poco strana,sopratutto per l'HP mobile... |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
|
Cmq sia, alla fine sempre 103° sono. Dunque non funziona.
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
|
E se c'è lo zampino di un bios ad hoc fatto dalla Gigabyte che toglie giusto quella 10° in piu?
Sarebbe interesseante effettuare il rilevamento della temperatura con una sonda esterna...magari non facendo un grafico cosi dettagliato, ma gia una solo rilevamento a 30 min di stress dovrebbe togliere i dubbi. |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
la motivazione è abbastanza semplice: quella parte in rame dissipante beneficia del flusso d'aria di aspirazione generato dalla ventola di raffreddamento del processore. Di conseguenza, più è vicino alla ventola del processore, meglio è.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Bios Gigabyte: dubito fortemente, anche perché toccando la scheda un funzione si aveva una sensazione "al tatto" ben differente da quella Asus. |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
|
Accidenti ragazzi, ma la scheda della Prolink è un fornello? Visto che supera la temperatura di ebollizione dell'acqua quasi quasi la compro per cuocerci sopra la pasta!
A parte gli scherzi, a me 103 gradi mi sembrano decisamente troppi, e addirittura senza artefatti... |
|
|
|
|
|
#37 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: tra Arrogath e Rovigo
Messaggi: 178
|
anke per me quella prolik non ha tutti i transistor apposto, + di 100° e funzionare bene, li per me c'e un sensore difettoso o qualche problema software con la gestione del sensore
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sono stupito e insospettito pure io. Oltre allo stupore che una scheda passiva sia + fresca di una attiva vedere l'altra attiva superare quota 100° fa sentire puzza di bruciato.
Ho qui con me una 6600GT distribuita da tale Geniman, è attiva (mortacci sua se fanno casino le 6x6) e ha il dissipatore che copre una buona parte della scheda. Secondo il pannello di controllo in idle stà sui 37° mentre non supera i 45° sotto sforzo. E quell'altra supera i 100°? Per me i sensori sono tarati alla cavolo. Non avete uno di quei termometri a raggi infrarossi? Tanto per farsi un'idea... |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
|
il gigabyte sfrutta l'aria fresca inspirata dalle ventole dell'alimentatore e di quella del case...per questo stravince...l'asus non può che sfruttare il debole ricircolo di aria calda presente nel case.
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
|
Devo fare i komplimenti a Gigabyte x l'ottimo risultato!!!
Complimenti.....
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.




















