|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
|
Ha ragione ziozetti... La Legge 197/91, al fine di prevenire operazioni di riciclaggio, attiva un efficace meccanismo di controllo sui movimenti di capitali.
Sostanzialmente questo meccanismo si fonda: (art. 1) sulla limitazione delle movimentazioni/trasferimenti di contante e titoli al portatore non effettuati tramite intermediari abilitati (art. 2) sull'obbligo, per gli intermediari, di identificare e registrare clienti e operazioni di trasferimento di mezzi di pagamento con importo superiore a 12.500,00 euro (anche "cumulativi" entro un certo lasso di giorni!!!) L' obbligo di identificazione è inteso come l'acquisizione delle informazioni necessarie ad accertare l'identità: - del soggetto che compie l'operazione - del soggetto per conto del quale l'operazione viene eseguita, qualora chi effettua l'operazione la esegua per conto di terzi, siano essi persone fisiche o giuridiche. Ogni volta che viene effettuata una movimentazione di mezzi di pagamento di tale importo e in sede di accensione di ogni conto, deposito o altro rapporto l'intermediario deve registrare, oltre ai dati raccolti in base all'obbligo di identificazione, la data, la causale dell'operazione e l'importo dei singoli mezzi di pagamento e dei titoli al portatore. Come già detto, l'obbligo di registrazione sussiste anche per le cosiddette operazioni frazionate, ossia operazioni costituite da singole movimentazioni ciascuna di importo inferiore al limite di 12.500,00 euro ma che per natura e modalità possono essere considerate parte di un'unica operazione di importo complessivamente superiore a tale limite. (art. 3) sull'obbligo, per gli intermediari, di segnalare le operazioni considerate sospette di riciclaggio di capitali. A rendere sospetta un’operazione è l’origine del denaro, dei beni o delle utilità che ne costituiscono l’oggetto. L’articolo 3, comma 1, della Legge 197/91 specifica che l’intermediario, per ritenere sospetta un’operazione, deve valutare e comparare un insieme variabile di caratteristiche oggettive ad essa riferite e di caratteristiche soggettive riferite al cliente che la compie. Chiaro?!
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Grazie per l'intervento...
__________________
- |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.



















