Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2016, 21:46   #3761
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9012
Quote:
Originariamente inviato da Valerio5000 Guarda i messaggi
Ieri ho completato il tutto e devo dire che per ora sono abbastanza soddisfatto.

Questo è il diretto interessato http://postimg.org/image/wuv2g6fi1/

Al momento ho installato 1 HD WD Green da 1 TB da 3,5" e 1 HD Samsung da 1TB da 2,5" praticamente nuovi e tutto va perfettamente.

Riguardo al consumo: appena acceso al primo avvio mi da un consumo massimo di 54 W che poi si riduce tra 46 e 50 con tutti i due dischi in funzione, con il dissipatore liquido e tutte le schede integrate della scheda madre come per esempio la scheda audio che disattiverò da BIOS.

Appena installerò un sistema (sono ancora indeciso ma molto probabilmente andrò su Nas4Free) voglio vedere impostando lo sleep dei 2 dischi a quanto si attesta il consumo.
ciao valerio il case com'è?
flettono parecchio le pareti in alluminio? su un case simile era come avere una scatola del tonno :P
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 14:04   #3762
Valerio5000
Senior Member
 
L'Avatar di Valerio5000
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ciao valerio il case com'è?
flettono parecchio le pareti in alluminio? su un case simile era come avere una scatola del tonno :P
A me come qualità è molto piaciuto l'unica pecca è che non ha un ventola frontale di immissione d'aria, ho dovuto fare io un foro e metterci la ventola 12x12.

Consigliato
Valerio5000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2016, 15:06   #3763
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da ReMarco Guarda i messaggi
ho un sistema basato su whs 2011 con cpu e main amd am1, ssd da 120gb con alimentatore da notebook che non consuma una cippa e ho spostato tutte le cartelle sul box areca che vedi in firma il quale mi fa un bel raid 5 hardware con 3 wd red da 3tb collegato via eSata. Scarico, ci faccio streaming video con serviio e lo uso come storage di files backups ecc e va che è una bomba, mai un tentennamento.
Giusto per informazione, ho acquistato un'altra smart tv che ho piazzato in camera e il mio "nassino" am1 mi fa lo streaming su entrambi i televisori contemporaneamente senza un minimo scatto o tentennamento, questa piattaforma amd è veramente una figata considerando quello che l'ho pagata, pensateci invece di spendere un botto in altri socket

ciao
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2016, 09:32   #3764
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Rjio Guarda i messaggi

Pareri, critiche, suggerimenti?
Case a parte (anch'io iniziai con un case piccolo ma l'areazione era quella che era e i dischi erano sempre a 60° e soffrivano troppo), la MB ha solo 4 SATA per 4 dischi ... per un NAS con 4 dischi uno deve avere anche l'OS e il raid si frega da solo ... ti consiglio una mobo con 5 o 6 SATA, di cui uno dedicato esclusivamente per l'OS.

Inoltre ti sconsiglio il raid (cerca mie vecchie discussioni proprio su questo thread) ma un fighissimo DrivePool di StableBit che per pochi euro ti gestisce i dischi al meglio !
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2016, 08:29   #3765
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Rjio Guarda i messaggi
- Sul case ho notato anche il Inter-Tech IPC SC-4100, anche se costa molto di più costoso, apposito per NAS con 4 cassetti in orizzontale.
Su un case del genere occhio solo alla rumorosità delle ventole ... ho un robo del genere da inserire in 3 slot da 5.25 di un case classico della icybox che fa un bordello infernale ...

Quote:
- Sulla questione OS per quanto riguarda sicurezza, manutenzione, etc.. io lo farei girare su USB SLC e già lo faccio con una mini-distro linux quando sono in giro.

Non ho capito il tuo riferimento ai problemi che hai avuto sul raid (nel mio caso parlavo di raid5). Insomma valutavo proprio il raid5 per questioni di un minimo di sicurezza per quanto riguarda possibili rotture...
Bho, allora se vai su linux o usi raid o LVM ... ma di quest'ultimo non sono esperto .... cerca fra le mie ultime discussioni di qualche anno fa (glfp + raid), troverai varie considerazioni sul discorso ...

io attualmente vivo felice con un Pentium G haswell + Windows 8.1 (prossimo Windows 10) + Drive Pool + 3 dischi da 3TB WD Red (+ 1 da 2.5 di sistema e uno da 1T per i backup) e un case mini-tower da 8 dischi potenziali e ventoloni Noctua ....
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2016, 10:06   #3766
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Inoltre ti sconsiglio il raid (cerca mie vecchie discussioni proprio su questo thread) ma un fighissimo DrivePool di StableBit che per pochi euro ti gestisce i dischi al meglio !
Mooolto interessante questo StableBit!
Ne ignoravo l'esistenza!
Praticamente se ho capito bene si installa su win10 (o su server ma di quello non ho la licenza...) e lo trasforma in un perfetto home server con tanto di mirroring dischi in locale e/o su cloud?
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2016, 09:31   #3767
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Mooolto interessante questo StableBit!
Ne ignoravo l'esistenza!
Praticamente se ho capito bene si installa su win10 (o su server ma di quello non ho la licenza...) e lo trasforma in un perfetto home server con tanto di mirroring dischi in locale e/o su cloud?
yes, si installa su un qualunque Windows ... mirroring e duplicazione anche su più di 2 dischi (configurabile per share).
La componente cloud è un prodotto a parte, ma per ora non supporta OwnCloud e quindi non fa ancora il caso mio (ho un server personale in hosting...)

Ma la cosa grandiosa di questo prodotto (DrivePool) è che costa proprio 2 lire ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2016, 22:41   #3768
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Ho provato ad installarlo su una macchina di prova con due dischi, uno da 250 l'altro da 320. Win sta su quello da 250. Ho creato poi un pool condividendo interamente i due dischi e abilitando la duplicazione dei file. Sul disco con su Win mi da dello spazio occupato non duplicabile, deduco sia quello del sistema stesso, mentre lo spazio totale sembra essere la somma dei due dischi, cosa che non comprendo bene visto che avendo attivato la duplicazione lo spazio dovrebbe essere dimezzato...
Mi sembra di aver capito anche che c'è la possibilità di fare più di 2 copie dello stesso file, per una maggiore sicurezza, ma per questo mi sembra di capire che, ovviamente, ci vogliano almeno 3 dischi.
Una cosa che non capisco è che in esplora file vedo sia i due dischi singoli che la combinazione degli stessi nel pool. Non capisco come si comporta nel caso di posizionamento dei file nel drive singolo... va a togliere spazio al pool?
Premetto che ci ho smanettato solo 5 minuti, appena ho tempo farò altre prove.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2016, 08:20   #3769
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Una cosa che non capisco è che in esplora file vedo sia i due dischi singoli che la combinazione degli stessi nel pool. Non capisco come si comporta nel caso di posizionamento dei file nel drive singolo... va a togliere spazio al pool?
Premetto che ci ho smanettato solo 5 minuti, appena ho tempo farò altre prove.
I due dischi singoli devi nasconderli dalla gestione dischi in Gestione Computer (nel manuale o nelle faq viene dettagliato bene). In pratica devi eliminare la label associata al disco.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2016, 08:24   #3770
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Perché nasconderli? Per una questione di praticità o è proprio necessario per il corretto funzionamento di drivepool?
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2016, 09:24   #3771
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Perché nasconderli? Per una questione di praticità o è proprio necessario per il corretto funzionamento di drivepool?
no, non è necessario ... io all'inizio li ho lasciati per " curiosare" se tutto funzionava bene (se venivano duplicato e distribuiti bene) ... poi col tempo ho visto che non mi davano fastidio e li ho lasciati ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 12:52   #3772
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Comunque personalmente in questo periodo sono in stra sbattimento se investire ancora nel mio NAS/Server home made o se vendere tutto e prendere un NAS già fatto...

Non nascondo che ultimamente propendo sempre di più verso quest'ultima soluzione visto l'annullarsi di sbattimenti e le funzionalità dei software che hanno questi ultimi modelli.
L'unica cosa che mi frena, e queste sono seghe mentali mie, è che non mi piace molto l'idea di lasciare acceso un NAS per scaricare dove ho anche su tutti i miei file...
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 14:11   #3773
pinc0
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
come detto altre volte, se non hai bisogno di un nas con funzioni particolari (hardware o software) il commerciale è sempre più conveniente.
se non vuoi tenere i download insieme hai tuoi file ne devi prendere 2.
ma il tuo nas/server che problemi ha?
ora come fai con i download?
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm
utenti da evitare: operat , kira@zero
pinc0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 14:50   #3774
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Ora sono in una fase di stallo, il mio nas principale (4x1Tb in raidZ1 e nas4free) ha rotto un disco qualche mese fa e non l'ho più aggiustato, ho salvato tutto altrove e lo uso per sperimentazioni varie, tra l'altro il disco rotto sembra non esser poi così rotto...mah.

Nel frattempo mi sono costruito anche un altro mini nas fanless e con un "vecchio" SSD, anche con questo sperimento, soprattutto non ho ancora deciso se continuare con nas4free o se tornare a Windows, tipo 10 + drivepool.

Vorrei farmi un sistema unico fanless tutto di SSD, ma non ho ancora capito bene come fare per il download, ho fatto prove con chiavetta usb ma con nas4free non funziona proprio benissimo... potrei usare per questo il mio "vecchio" SSD ma non so quanto durerà.
Poi ho anche i miei 4, o 3 se quello rotto si dimostra rotto veramente, dischi da 1Tb da utilizzare...
Anche per il case sono indeciso se continuare con il vecchio minitower o se provare a stipare 4 (o 5) dischi dentro quello nuovo che ha solo 2 alloggiamenti...


Insomma l'indecisione regna in me!
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 17:46   #3775
pinc0
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
fare una download station con ssd non mi sembra il massimo, non vedo pro nel usare ssd per il down.
idem per il nas con storage di ssd, oltre al costo per 4tb, per un uso casalingo non vedo utilità. a parte la silenziosità.. che lascia il tempo che trova se scegli accuratamente hd, case, fan, e dove posizionarlo.
per il problema al tuo nas, anche se vai in ambito commerciale se rompi un hd sei allo stesso punto.
io a suo tempo feci un nas, con un codegen 31 e riuscii a farci stare 5hd (dovresti trovare ancora qualcosa qui sui forum).
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm
utenti da evitare: operat , kira@zero
pinc0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 13:06   #3776
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da pinc0 Guarda i messaggi
fare una download station con ssd non mi sembra il massimo, non vedo pro nel usare ssd per il down.
idem per il nas con storage di ssd, oltre al costo per 4tb, per un uso casalingo non vedo utilità. a parte la silenziosità.. che lascia il tempo che trova se scegli accuratamente hd, case, fan, e dove posizionarlo.
per il problema al tuo nas, anche se vai in ambito commerciale se rompi un hd sei allo stesso punto.
io a suo tempo feci un nas, con un codegen 31 e riuscii a farci stare 5hd (dovresti trovare ancora qualcosa qui sui forum).
In linea di massima hai ragione, per l'uso tipico che si fa di questi aggeggi.

Ma il mio ragionamento è questo:
per l'uso che ne farei io, download a parte, il NAS starebbe la maggior parte del tempo inattivo, magari anche giorni e giorni, in attesa che mi serva un file presente su di esso. Mi sembra quindi alquanto inutile che sia composto di parti meccaniche sempre in movimento, quindi no ventole e no HDD meccanici.

Allora le soluzioni sono due:
o lo spengo quando prevedo di non usarlo e lo lascio spento il più del tempo, con lo svantaggio di doverlo accendere manualmente ogni volta che mi serve qualcosa, oppure faccio in modo che anche da acceso consumi il minimo possibile, quindi, ovviamente, non deve essere presente nulla di meccanico.

Infine lo spazio che necessito è relativamente poco, 1Tb mi basta e avanza considerato che ora non ne riempio neppure mezzo...

Questo discorso secondo me è piuttosto sensato per un NAS, per il download il ragionamento è diverso perché entra in gioco l'usura, quindi forse per quello è ancora meglio un disco meccanico, anche considerando il fatto che non sono certo uno scaricatore folle, quindi i tempi di funzionamento della parte meccanica sarebbero piuttosto esigui.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 13:48   #3777
pinc0
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
se il nas ti sta piu spento che accesso, forse ti andrebbe meglio un hd esterno che un nas, che accendi all'occorenza. cmq i nas commerciali hanno la possibilita di andare in stand by (esperienza con i qnap, possibile anche con i nas self made). cmq anche se usi ssd stanno accesi, è che non senti niente, ma sono alimentati e accesi (fai una prova con ssd e vedrai le ore di power..).
. per il down puoi sempre considerare un modem moderno con client torrent e collegarci un hd esterno da 2.5
poi se hai solo necessità di solo 500gb e hai disponibilità un ssd lo trovi sil 150€
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm
utenti da evitare: operat , kira@zero
pinc0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 22:33   #3778
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Il disco esterno usb non mi da nessuna protezione dei file e non è visibile dalla rete, per questo l'ho scartato.

Lo so che anche gli SSD restano accesi, ma un SSD acceso non in uso non consuma praticamente nulla!

Quella del modem per il download è una buona idea, purtroppo però non posso cambiarlo perché sono legato al modem via cavo del mio operatore.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 09:25   #3779
Dede371
Senior Member
 
L'Avatar di Dede371
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 316
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Il disco esterno usb non mi da nessuna protezione dei file e non è visibile dalla rete, per questo l'ho scartato.

Lo so che anche gli SSD restano accesi, ma un SSD acceso non in uso non consuma praticamente nulla!

Quella del modem per il download è una buona idea, purtroppo però non posso cambiarlo perché sono legato al modem via cavo del mio operatore.
Un disco meccanico, una volta andato in spin-down, ha dei consumi nell'ordine dei 0,4W.
Facendo un conto molto a spanne, tu un hard disk meccanico in spin-down, per 1 anno, accesso 24/7 (3504w in un anno) lo paghi poco meno di 1,50€ (1,40€) con il costo al KWh più alto dell'enel.
Considerando il costo degli ssd da 1TB rispetto alla contro parte magnetica (circa 290€ contro i 58€ di un hdd meccanico) ci metteresti circa 150 anni ad ammortizzare il costo aggiuntivo con la bolletta.
Ergo non conviene un SSD per lo storage dei dati

Riguardo alla protezione dei dati a cosa ti riferisci? Raid? Criptazione?
__________________
Config Principale: Intel i7 4970k @ 4GHz - 16Gb 8x2 Kingstone HyperX 2400Mhz CL11 DDR3 - Asus Maximus VII Impact - EVGA GTX970 SC - BitFenix Prodigy Green - Silverstone Strider Gold 650w
Portatile Gaming: Alienware m14x R2 - Intel i7 3810QM @ 2.3Ghz - 8GB Hynix 1600Mhz DDR3 - Nvidia 650m
Chromebook: Acer C720p with ArchLinux
Server: Intel xeon X3350 - Supermicro X7SBL-LN2 - 8GB DDR2 800Mhz ECC - 4x2TB WD Green RAID 5 -3Ware 9690sa-4i - BeQuiet 350W 80+ Bronze
Dede371 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 15:37   #3780
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9012
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
In linea di massima hai ragione, per l'uso tipico che si fa di questi aggeggi.

Ma il mio ragionamento è questo:
per l'uso che ne farei io, download a parte, il NAS starebbe la maggior parte del tempo inattivo, magari anche giorni e giorni, in attesa che mi serva un file presente su di esso. Mi sembra quindi alquanto inutile che sia composto di parti meccaniche sempre in movimento, quindi no ventole e no HDD meccanici.

Allora le soluzioni sono due:
o lo spengo quando prevedo di non usarlo e lo lascio spento il più del tempo, con lo svantaggio di doverlo accendere manualmente ogni volta che mi serve qualcosa, oppure faccio in modo che anche da acceso consumi il minimo possibile, quindi, ovviamente, non deve essere presente nulla di meccanico.

Infine lo spazio che necessito è relativamente poco, 1Tb mi basta e avanza considerato che ora non ne riempio neppure mezzo...

Questo discorso secondo me è piuttosto sensato per un NAS, per il download il ragionamento è diverso perché entra in gioco l'usura, quindi forse per quello è ancora meglio un disco meccanico, anche considerando il fatto che non sono certo uno scaricatore folle, quindi i tempi di funzionamento della parte meccanica sarebbero piuttosto esigui.
a parte freenas che mi pare non lo faccia ci sono altri software free per nas che mandano gli hd non in uso in spindown come appunto diceva dede, a quel punto l'unica cosa accesa è ali, mobo e il processore in stato idle al minimo clock.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v