|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3761 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9012
|
Quote:
flettono parecchio le pareti in alluminio? su un case simile era come avere una scatola del tonno :P |
|
|
|
|
|
|
#3762 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
Quote:
Consigliato |
|
|
|
|
|
|
#3763 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#3764 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Case a parte (anch'io iniziai con un case piccolo ma l'areazione era quella che era e i dischi erano sempre a 60° e soffrivano troppo), la MB ha solo 4 SATA per 4 dischi ... per un NAS con 4 dischi uno deve avere anche l'OS e il raid si frega da solo ... ti consiglio una mobo con 5 o 6 SATA, di cui uno dedicato esclusivamente per l'OS.
Inoltre ti sconsiglio il raid (cerca mie vecchie discussioni proprio su questo thread) ma un fighissimo DrivePool di StableBit che per pochi euro ti gestisce i dischi al meglio !
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
|
|
|
|
#3765 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Quote:
io attualmente vivo felice con un Pentium G haswell + Windows 8.1 (prossimo Windows 10) + Drive Pool + 3 dischi da 3TB WD Red (+ 1 da 2.5 di sistema e uno da 1T per i backup) e un case mini-tower da 8 dischi potenziali e ventoloni Noctua ....
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
||
|
|
|
|
|
#3766 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Quote:
Ne ignoravo l'esistenza! Praticamente se ho capito bene si installa su win10 (o su server ma di quello non ho la licenza...) e lo trasforma in un perfetto home server con tanto di mirroring dischi in locale e/o su cloud?
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
|
#3767 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
La componente cloud è un prodotto a parte, ma per ora non supporta OwnCloud e quindi non fa ancora il caso mio (ho un server personale in hosting...) Ma la cosa grandiosa di questo prodotto (DrivePool) è che costa proprio 2 lire ...
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
|
|
|
|
|
#3768 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Ho provato ad installarlo su una macchina di prova con due dischi, uno da 250 l'altro da 320. Win sta su quello da 250. Ho creato poi un pool condividendo interamente i due dischi e abilitando la duplicazione dei file. Sul disco con su Win mi da dello spazio occupato non duplicabile, deduco sia quello del sistema stesso, mentre lo spazio totale sembra essere la somma dei due dischi, cosa che non comprendo bene visto che avendo attivato la duplicazione lo spazio dovrebbe essere dimezzato...
Mi sembra di aver capito anche che c'è la possibilità di fare più di 2 copie dello stesso file, per una maggiore sicurezza, ma per questo mi sembra di capire che, ovviamente, ci vogliano almeno 3 dischi. Una cosa che non capisco è che in esplora file vedo sia i due dischi singoli che la combinazione degli stessi nel pool. Non capisco come si comporta nel caso di posizionamento dei file nel drive singolo... va a togliere spazio al pool? Premetto che ci ho smanettato solo 5 minuti, appena ho tempo farò altre prove.
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
#3769 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
|
|
|
|
|
#3770 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Perché nasconderli? Per una questione di praticità o è proprio necessario per il corretto funzionamento di drivepool?
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
#3771 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
|
|
|
|
|
#3772 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Comunque personalmente in questo periodo sono in stra sbattimento se investire ancora nel mio NAS/Server home made o se vendere tutto e prendere un NAS già fatto...
Non nascondo che ultimamente propendo sempre di più verso quest'ultima soluzione visto l'annullarsi di sbattimenti e le funzionalità dei software che hanno questi ultimi modelli. L'unica cosa che mi frena, e queste sono seghe mentali mie, è che non mi piace molto l'idea di lasciare acceso un NAS per scaricare dove ho anche su tutti i miei file...
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
#3773 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
come detto altre volte, se non hai bisogno di un nas con funzioni particolari (hardware o software) il commerciale è sempre più conveniente.
se non vuoi tenere i download insieme hai tuoi file ne devi prendere 2. ma il tuo nas/server che problemi ha? ora come fai con i download?
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
|
|
|
|
|
#3774 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Ora sono in una fase di stallo, il mio nas principale (4x1Tb in raidZ1 e nas4free) ha rotto un disco qualche mese fa e non l'ho più aggiustato, ho salvato tutto altrove e lo uso per sperimentazioni varie, tra l'altro il disco rotto sembra non esser poi così rotto...mah.
Nel frattempo mi sono costruito anche un altro mini nas fanless e con un "vecchio" SSD, anche con questo sperimento, soprattutto non ho ancora deciso se continuare con nas4free o se tornare a Windows, tipo 10 + drivepool. Vorrei farmi un sistema unico fanless tutto di SSD, ma non ho ancora capito bene come fare per il download, ho fatto prove con chiavetta usb ma con nas4free non funziona proprio benissimo... potrei usare per questo il mio "vecchio" SSD ma non so quanto durerà. Poi ho anche i miei 4, o 3 se quello rotto si dimostra rotto veramente, dischi da 1Tb da utilizzare... Anche per il case sono indeciso se continuare con il vecchio minitower o se provare a stipare 4 (o 5) dischi dentro quello nuovo che ha solo 2 alloggiamenti... ![]() Insomma l'indecisione regna in me!
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
#3775 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
fare una download station con ssd non mi sembra il massimo, non vedo pro nel usare ssd per il down.
idem per il nas con storage di ssd, oltre al costo per 4tb, per un uso casalingo non vedo utilità. a parte la silenziosità.. che lascia il tempo che trova se scegli accuratamente hd, case, fan, e dove posizionarlo. per il problema al tuo nas, anche se vai in ambito commerciale se rompi un hd sei allo stesso punto. io a suo tempo feci un nas, con un codegen 31 e riuscii a farci stare 5hd (dovresti trovare ancora qualcosa qui sui forum).
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
|
|
|
|
|
#3776 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Quote:
Ma il mio ragionamento è questo: per l'uso che ne farei io, download a parte, il NAS starebbe la maggior parte del tempo inattivo, magari anche giorni e giorni, in attesa che mi serva un file presente su di esso. Mi sembra quindi alquanto inutile che sia composto di parti meccaniche sempre in movimento, quindi no ventole e no HDD meccanici. Allora le soluzioni sono due: o lo spengo quando prevedo di non usarlo e lo lascio spento il più del tempo, con lo svantaggio di doverlo accendere manualmente ogni volta che mi serve qualcosa, oppure faccio in modo che anche da acceso consumi il minimo possibile, quindi, ovviamente, non deve essere presente nulla di meccanico. Infine lo spazio che necessito è relativamente poco, 1Tb mi basta e avanza considerato che ora non ne riempio neppure mezzo... Questo discorso secondo me è piuttosto sensato per un NAS, per il download il ragionamento è diverso perché entra in gioco l'usura, quindi forse per quello è ancora meglio un disco meccanico, anche considerando il fatto che non sono certo uno scaricatore folle, quindi i tempi di funzionamento della parte meccanica sarebbero piuttosto esigui.
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
|
#3777 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
se il nas ti sta piu spento che accesso, forse ti andrebbe meglio un hd esterno che un nas, che accendi all'occorenza. cmq i nas commerciali hanno la possibilita di andare in stand by (esperienza con i qnap, possibile anche con i nas self made). cmq anche se usi ssd stanno accesi, è che non senti niente, ma sono alimentati e accesi (fai una prova con ssd e vedrai le ore di power..).
. per il down puoi sempre considerare un modem moderno con client torrent e collegarci un hd esterno da 2.5 poi se hai solo necessità di solo 500gb e hai disponibilità un ssd lo trovi sil 150€
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero |
|
|
|
|
|
#3778 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Il disco esterno usb non mi da nessuna protezione dei file e non è visibile dalla rete, per questo l'ho scartato.
Lo so che anche gli SSD restano accesi, ma un SSD acceso non in uso non consuma praticamente nulla! Quella del modem per il download è una buona idea, purtroppo però non posso cambiarlo perché sono legato al modem via cavo del mio operatore.
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
|
|
|
|
|
#3779 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 316
|
Quote:
Facendo un conto molto a spanne, tu un hard disk meccanico in spin-down, per 1 anno, accesso 24/7 (3504w in un anno) lo paghi poco meno di 1,50€ (1,40€) con il costo al KWh più alto dell'enel. Considerando il costo degli ssd da 1TB rispetto alla contro parte magnetica (circa 290€ contro i 58€ di un hdd meccanico) ci metteresti circa 150 anni ad ammortizzare il costo aggiuntivo con la bolletta. Ergo non conviene un SSD per lo storage dei dati Riguardo alla protezione dei dati a cosa ti riferisci? Raid? Criptazione?
__________________
Config Principale: Intel i7 4970k @ 4GHz - 16Gb 8x2 Kingstone HyperX 2400Mhz CL11 DDR3 - Asus Maximus VII Impact - EVGA GTX970 SC - BitFenix Prodigy Green - Silverstone Strider Gold 650w Portatile Gaming: Alienware m14x R2 - Intel i7 3810QM @ 2.3Ghz - 8GB Hynix 1600Mhz DDR3 - Nvidia 650m Chromebook: Acer C720p with ArchLinux Server: Intel xeon X3350 - Supermicro X7SBL-LN2 - 8GB DDR2 800Mhz ECC - 4x2TB WD Green RAID 5 -3Ware 9690sa-4i - BeQuiet 350W 80+ Bronze |
|
|
|
|
|
|
#3780 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9012
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.





















