|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3641 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3642 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
quante batterie ricarichi e di quali marche? Maha non perdona la mediocrità, altri sì, e lasciano vivere a lungo le batterie.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3643 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
corrente costante a 2 Ampere corrente ad impulsi di 2 Ampere dalla durata variabile Alla fine l'alimentazione è a 12 Volt anche per fare corrente costante a 2 Ampere anche con le batterie AAA. Il concorrente LaCrosse BC-900 funzionava a 3 Volt di alimentazione, col senno del poi, era molto meglio così. Ma costava molto di più realizzare tutti i circuiti elettronici: oggi non lo fa più nessuno per tenere bassi i costi, anche del suo costosissimo alimentatore.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3644 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3247
|
Ho notato sul sito LaCrosse che il "BC700" è stato pensionato e sostituito dal "BC700N Alpha Power"
https://www.lacrossetechnology.com/bc700 https://www.lacrossetechnology.com/b...attery-charger Qualcuno sa la differenza? Esteriormente sembrano uguali. Pure il BC1000 è diventato "BC1000 Alpha Power". Forse è solo marketing? Però nel BC700 hanno aggiunto anche una "N": BC700N. Ultima modifica di Alfhw : 20-04-2018 alle 14:00. |
|
|
|
|
|
#3645 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 868
|
Da quello che leggo nelle specifiche nel bc700n hanno cambiato l'alimentatore che da 3v e' passato a 12v
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3646 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Il modello BC900 era quello più rapido e costoso, viene sostituito dal modello BC1000, in termini pratici funziona alla stessa maniera del BC900. Quello che manca ad entrambi è l'indicazione del valore della resistenza interna delle batterie, il modello Opus BT-C700 offre questa funzione abbastanza utile.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3647 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
Quote:
anche perché cercavo un caricatore più universale, per caricare anche le 18650 li-ion oltre le solite nimh e sempre per lo stesso motivo vedevo il Xtar VC4 che aggiunge anche la funzione "zero volt" per recuperare batterie eccessivamente scariche altrimenti non caricabili Quote:
Quote:
che se si rileva come il fratellino minore sarebbe il top |
|||
|
|
|
|
|
#3648 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Per le considerazioni approfondite sui vari modelli ti rimando al solito sito danese che analizza praticamente tutto.
Per le mie scelte personali esistono delle preferenze pratiche: 1) semplicità totale con caricatori Eneloop, si va sulla fiducia con le batterie che non hanno alcun problema, ma con calma e senza impostare nulla 2) carica e scarica rapide con analisi della resistenza interna con Opus BT-C700 Qui devo premere tasti ed operare scelte, poi leggere i valori sul display 3) per capire tutto e bene devo fare spazio sul tavolo per piazzare SKYRC MC3000 con il suo grande alimentatore, collegare un dispositivo Android tramite Bluetooth, par partire l'APP scegliere cosa e come fare, e alla fine leggere tutti i dati rilevati Siamo su 3 livelli di esigenze che richiedono spazio e tempo molto diversi, per le sole batterie AA e AAA. Con le batterie al litio uso o il Lii-500 o il MC3000. Prova a pensare seriamente a quello che faresti tu al posto mio, poi ne riparliamo.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
#3649 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Volevo prendere il BT-C3100 quando lo svendevano a 20 Euro, ma dalla recensione di HKJ non ho trovato punti a favore per le mie esigenze, ma tieni conto che ho vari caricatori. Per il zero volt sulle litio, ammesso che capiti ci sono varie soluzioni. La migliore è il cestino , ma solo nei casi peggiori.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3650 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
dunque, riassumendo per chi viene qui a leggere
Quote:
mentre il BQ-CC17 carica con calma, senza fretta dovrebbe riempire bene al 100% effettivo le nimh senza problemi di resistenza interna attacchi batterie e inserisci alla corrente, lasci in famiglia alla portata di tutti, ottimo per ricariche alla ignorante via, noto che spara impulsi a 1.25A https://lygte-info.dk/pic/Panasonic/.../ChargeAAA.png per un analizzatore/caricatore nimh impostabile, che mostri anche il valore della resistenza interna delle batterie (che il maha powerex c9000 non fa) abbiamo il Opus BT-C700 che nel caso di una carica a 200mA manda impulsi di circa 880mA ad occhio https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge200mA.png di contro al maha c9000 che spara a 2000mA ora passerei alle li-ion (nel mio caso 18650) e visto il menzionato Lii-500 il danese ne parla benone per le litio, un po' meno per le nimh, considerando che su gear lo trovo a 20 euro.. Quote:
che le nimh https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C3...0.5Acharge.png quindi si comporta come il maha c9000 fa con le sole nimh.. |
||
|
|
|
|
|
#3651 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Bene. Due cose sui caricatori semplici a canali indipendenti: Eneloop buoni di vecchie serie che non hanno strani problemi di correnti elevate: NC-MQR06W NC-MQR02N NC-MQR02V (a volte marchiato Nikon e di colore nero) Eneloop più recenti, per utilizzi differenti: BQ-CC55 corrente di picco circa 3 Ampere, solo per batterie Eneloop AA nere BQ-CC16 corrente di picco circa 2 Ampere e top off consistente, solo per batterie Eneloop AA bianche o nere BQ-CC17 corrente di picco circa 1 Ampere, per tutte le Eneloop AA e AAA, ma attenzione che con 4 batterie AA crea problemi di sovraccarica Ikea Ladda YH-990BF corrente di picco circa 1 Ampere e trickle charge delicata, un Eneloop NC-MQR06W in versione migliorata, forse il migliore.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3652 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Lii-500 per le batterie al litio BQ-CC17 o Ikea Ladda YH-990BF per le Ni-Mh (nessun tasto - uso semplificato) oppure BT-C700 per le Ni-Mh con display e tasti di selezione (20 Euro su gear... ali... bang ...)
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3653 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
|
raga siete MITICI come sempre !!!
ottima disamina.... ma quindi alla fine per chi ci capisce poco cosa prendere di "semplice" ma affidabile anche per le piccole AAA ? questo BT-C3100 o quale di quelli da voi citati ? PS non leggo che io ho il sempre della SKYRC il IMAX B6 che uso per le litio ma vedo che ha i programmi per ni-cd e ni-mh potrei usare a questo punto questo cb ? |
|
|
|
|
|
#3654 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
per il resto delle batterie Ni-Mh: Il BT-C700 è abbastanza semplice e ha solo 3 tasti, ma fa tante cose utili senza spendere troppo.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
|
#3655 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
|
stavo pensando al panasonic BQ-CC17 , carica in 7 ore quindi lenta
e separatamente, minimale e ha solo commenti positivi , che dite ? PS nel TEST del CC17 leggo: " Rispetto al CC16 questo ha un solo circuito di ricarica, il CC16 ha due. Con batterie AA il CC16 riduce la corrente attuale, questo modifica il ciclo di lavoro, ma a causa della corrente inferiore non v'è molta differenza nella corrente di carica in impulsi. " che significa ? quindi per batterie "miste" sia AA che AAA e di varie marche , cosa meglio il CC16 o CC17 ? grazieee Ultima modifica di vw1961 : 24-04-2018 alle 17:39. |
|
|
|
|
|
#3656 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Fai attenzione ai traduttori automatici che spesso tradiscono il senso del discorso.
https://lygte-info.dk/review/Review ...Q-CC17 UK.html L'articolo fa capire che esiste un generatore di corrente costante da circa 1 Ampere che sfruttabile con 4 batterie ma a scapito del tempo di ricarica del BQ-CC17, eppure le correnti di picco rimangono nei limiti della sicurezza per le batterie AAA. Il modello BQ-CC16 ricarica più velocemente perché ha ben 2 generatori di corrente costante, ma la corrente impulsiva vicina ai 2 Ampere è pericolosa per le batterie AAA, specie quelle di qualità media. L'ideale era un caricatore con 4 generatori di corrente costante da 1 Ampere.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) Ultima modifica di hc900 : 24-04-2018 alle 21:59. |
|
|
|
|
|
#3657 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Direi che il Ladda by Ikea sia quasi perfetto!
Ma lo fanno ancora? http://budgetlightforum.com/node/32448
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
#3658 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
|
grazie grande !
mi sa che butto via il mia MAHA 9000 e prendo questo piccolo CC17... qualcuno si lamenta pero' che scaldano molto le pile , mi pare strano , che dici possibile o magari difettato il suo ? ma 3UTGB Eneloop AA che pile sono , le nuove ??? vanno bene o ? da 1900 mA vero ? grazieeee |
|
|
|
|
|
#3659 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Il C9000 era enorme e scaldava poco, io lo terrei per caricare rapidamente le batterie AA.
Mentre per le AAA, ministilo andrei su uno di quelli più tranquilli, che essendo piccoli smaltiscono poco calore, meno del tuo C9000. Per le Eneloop AA vedi il catalogo Panasonic, io non le compro da oltre un anno.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
|
|
|
|
|
#3660 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
|
ok..da quello che ho capito caricandolo in 7 ore dovrebbe stare sui 300 mA di ricarica, beh meglio di niente o no ?
ok allora lo acquisto !!! PS ma almeno questo avra' il fine carica con il deltaV ? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.




















