|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#281 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
E' giusto che all'inizio, si diverta con quello che gli piace di più e vada a toccare quello che più lo incuriosisce. Per insegnargli tutte quelle cose che hai giustamente detto, c'è tempo.. |
|
|
|
|
|
|
#282 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si sugli standard de-facto ne abbiamo discusso poco tempo fa, e pur nel mio 'massimalismo' (tra virgolette perchè in realtà sarebbe il modo giusto di fare le cose) non mi metto a fare discorsi sui mulini a vento
tra l'altro quando ero più massimalista, una decina di anni fa ormai, ho avuto delle esperienze presso alcune scuole in una regione rurale dell'andhra pradesh, fornendo dei pc da me rigenerati, mettendoci una distro fiammante e andando a spiegare cosa/come, e con la non nascosta nè modesta idea di 'informatizzare' in modo meno aziendo-centrico, aspettandomi di trovare una situazione 'vergine' e quindi più semplice da 'plasmare'. beh mi sbagliavo, la maggiornaza era già più che skillata e assuefatta a win (ovviamente tutto piratato, come da esperienza anche nostrana insegna...) e quindi i risultati sono stati pressochè nulli. ma è stata cmq un'esperienza che valeva la pena fare, anche perchè vabbe poi non ero lì solo per quello, che c'erano altre cose più importanti, e anche piuttosto illuminante, per quanto mi riguarda ps: c'erano per strada (della cittadina capoluogo) delle specie di baracche con qualche pc dentro dove fornivano servizi tipo fotoritocco/stampa, e cose del genere. beh non ho mai visto in vita mia usare photoshop in modo così veloce, mi ha fatto impressione... Ultima modifica di s-y : 17-10-2017 alle 18:39. |
|
|
|
|
|
#283 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
per carità, anche se con un distinguo:
il sistema formativo indiano, seppur 'per caste' (ma d'altra parte le hanno inventate loro) è tutt'altro che inefficiente. fondamentalmente è scadente all'inizio e poi migliora sempre più man mano che si procede. è anche un modo per selezionare per certi versi (anche se l'accesso non è per tutti, e va specificato) e quelli che escono dagli utlimi 'stadi' sono delle schegge ma anche in generale, è una cultura che frega noi occidentali, sembrano tutti poveracci ignoranti, ma poi in realtà... da parecchio sono convinto che 'ci ' passeranno sopra senza manco accorgersene, più ancora dei cinesi imho... (taglio cmq corto che sarebbe l'ennesimo ot, anche se come dire, c'è di peggio) |
|
|
|
|
|
#284 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 285
|
L'ITIS qua manda i ragazzi in negozio da noi dicendo che devono farsi installare Autocad, ovviamente senza fornire nessuna licenza, quindi un genitore dovrebbe pagare più di 1000 euro di licenza Autocad? Ovviamente copia illegale e via. E i professori, che potrebbero anche insegnare usando, che ne so, DraftSight, non hanno la minima voglia di impararsi un software diverso. Ecco cosa insegnano agli studenti.
Quote:
Per l'ambito desktop, dato che il mio è più uno sfizio e/o una prova, non ho interesse a dedicare una macchina fisica a un'installazione Linux desktop, tanto nessun mio cliente me la chiederà mai. Quindi la virtualizzo in uno dei server del cluster, ma non ho di certo scheda video o troppe risorse da dare. Mi interessa giusto provare, per farlo però devo potermici connettere anche in remoto, quindi sono andato su un DE leggero, inoltre ho voluto provare una distro che non sua debian/Ubuntu (anche solo per imparare cose nuove). Devo dire che TeamViewer su manjaro va decisamente bene. Riguardo Wayland, niente da fare, per ora da quel che ho letto è in sviluppo la possibilità di connettersi on remoto. |
|
|
|
|
|
|
#285 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
Io non ho trovato un solo sistema dove non ha funzionato. Windows, MacOsx e le molte distribuzioni di Linux che ho istallato a amici/conoscenti, funziona su tutto. L'unica cosa che mi ha lasciato un po perplesso è il discorso sicurezza che ha fatto Chiancheri e che non prendo alla leggera. Su una mia macchina win che uso come host non è che mi interessa più di tanto. Ma sulle altre macchine dove ogni tanto mi collego in remoto a distanza invece ci terrei ad approfondire perché non sono mie. |
|
|
|
|
|
|
#286 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
|
|
|
|
|
#287 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
Per quanto riguarda l'insegnamento, secondo me nelle scuole primarie dovrebbero obbligarli proprio ai sistemi opensource/liberi, a meno che non si tratta di indirizzi specifici (non so, un liceo d'arte deve usare photoshop/illustrator, e ciò che ritiene essere il "TOP"). Deve essere proprio ebete un ragazzo se dopo aver usato openoffice si trovasse in difficoltà ad usare office. Che uno scelga di propria iniziativa di utilizzare ciò che ritiene più opportuno e migliore ok, ma di base non credo sia corretto insegnare ad usare solo software che se non li ottieni pirata costerebbero uno sproposito. Io concordo che draftsight se non insegni anche 3d va benissimo alle superiori, poi chi proseguirà di certo imparerà ad usare anche autocad. Ma come qualcuno ha scritto sopra, dovrebbero pure (non dico insegnare, ma ricordare sempre) che la cli di draftsight/autocad e le shortcut dei vari programmi, fanno la differenza, si fanno un sacco di operazioni rapide da tastiera Ultima modifica di Chiancheri : 17-10-2017 alle 21:47. |
|
|
|
|
|
|
#288 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Però dovresti essere sicuro e controllare, perché potrebbero esserci delle API per ottenere quelle informazioni. Quote:
Poi se IN PIU' vuoi esporre anche quelle informazioni usando un filesystem virtuale, liberissimo di farlo: è un valore aggiunto, ed è comodo smanettando da linea di comando. Ma l'idea che nella tua applicazione tu debba aprire un file, leggerlo, realizzarne il parsing (con quale formato? Testuale = ti serve un parser per ogni diversa tipologia di dati che vai a leggere), chiudere il file, e finalmente poter accedere a quello che ti serve, è da folli. Stiamo sparando a una mosca con un cannone, similmente a quanto fatto con quella porcata di X11 per gestire la grafica. Ci fosse almeno un formato standard (JSON, YAML, XML, ecc.) per la de/serializzazione dei dati in modo da avere un solo parser comune per tutto, la pillola sarebbe meno indigesta. Ma rimane comunque un abominio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
|
|
|
|
|
#289 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Immagina uno che studia da geometra e che imparare qualcosa di diverso da AutoCAD. A meno che non riproduca fedelmente la sua interfaccia, avrebbe soltanto perso tempo, perché poi a lavoro si troverebbe sempre AutoCAD. Purtroppo è un cane che si morde la coda: chi fa da pioniere e agguanta il mercato, poi lo domina. Con tutte le conseguenze del caso. Quote:
Quote:
Come ai miei tempi, all'ITIS, c'era il Turbo Pascal per imparare a programmare. E io avevo l'Amiga 2000, dove non ci girava per niente
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#290 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5535
|
Quote:
I concetti di disegno computerizzato puoi impararli con qualsiasi cad, meglio se gratuito, aperto, che gli studenti possono liberamente avere a casa. E potrebbe essere il cad che delle piccole realtà decidono di usare, se gli studenti già lo conoscono e costa poco. Una volta imparato il disegno, in poco ci si può adattare ad un programma particolare, la sua interfaccia e le sue funzioni particolari... Che può o non può essere AutoCAD. C'è gente che se non ha AAutoCAD non può proprio disegnare... |
|
|
|
|
|
|
#291 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44965
|
|
|
|
|
|
|
#292 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Lo hai già scritto qualche pagina dietro e a quanto pare non ti ha dato retta nessuno.
Non mi interessa. GRAZIE. |
|
|
|
|
|
#293 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
Quote:
Mia moglie è una grafica e nel 1992 disegnavano perlopiù a mano. Ogni tanto mi vado a vedere dei disegni che ha fatto e sembrano delle fotografie. Oggi mi dice che la maggior parte del lavoro viene fatta tutta al computer e si è un po perso quello spirito di prendere in mano carta e pastelli, e creare un qualcosa di unico. Ultima modifica di Kehlstein : 18-10-2017 alle 08:50. Motivo: corretto penna con pastelli |
|
|
|
|
|
|
#294 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Per keihnstein.. o Fran-Keihstein
Ieri è uscito ufficialmente l'aggiornamento a Windows 10 versione 1709 Fall Creators Updtate L'ho installato sul PC di casa, un PC vecchio di anni con un AMD Phenom II 965, roba da antiquariato, nessun problema. L'aggiornamento è durato più di un'ora, nel frattempo mi guardavo la TV. Se vuoi ti posso offrire la mia preziosa assistenza che consiste nel non fare niente tranne premere il pulsante Aggiorna... Di solito funziona |
|
|
|
|
|
#295 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44965
|
Anch'io ho iniziato l'installazione sui miei vari pc, di varia natura e con un età circa dal 2006 in poi...
Ho scaricato la iso, scompattata su un disco di rete, e lanciato il relativo setup.exe da ogni macchina che va aggiornata, parte il setup, dopo un pò di ti chiede se vuoi scaricare ora, scegli "non ora", dopo un altro pò ti chiede di accettare la licenza, poi sempre dopo un pò ti dice " sono pronto ", premi quindi ok e puoi andare a fare un giretto, quando torni, windows 1709 è gia pronto ! |
|
|
|
|
|
#296 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
|
continuate a evocarlo
|
|
|
|
|
|
#297 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#298 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
|
|
|
|
|
#299 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 354
|
|
|
|
|
|
|
#300 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 285
|
Quote:
Però sono software su licenza e neppure economici. La scuola costringe gli alunni a usare tali software? La scuola li fornisce, originali e con licenza agli alunni. Non è che richiede questi software però poi gli alunni se li devono comprare. Il passo successivo suppongo sarà avere a casa almeno una workstation da grafica con i7, scheda video quadro, 64 gb ram ecc ecc. Alle superiori. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.





















