|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2001 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Ho provato ha installare windows su un HD esterno connesso tramite usb; il tutto sembrava andato a buon fine ma al primo riavvio dopo la barretta bianca che si riempie a fondo schermo e la comparsa del logo, invece del desktop mi appare la finesta blu: errore etc etc.
Premetto che da bios la scheda ha rilevato l'HD USB correttamente e nel boot erano presenti CD e HD, la gestione delle partizioni e la copia dei files è andata buon fine; ma poi sono comparsi i problemi. Dove sbaglio? C'è una modalità di installazione particolare se Windows giace su una periferica usb? Stesso problema con la Beta di Vista solo che invece dello schermo blu resta tutto nero. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2002 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Tuttavia questo ragionamento non posso estenderlo in questo caso perchè: 1) un cambio del solo processore non giustifica neanche 100-200€ di differenza (il resto della tecnologia è la stessa, magari nel passare da sk754 a sk939 era già diverso perchè c'era di mezzo il PCI-E...); 2) non si tratta di soli 100-200€, perchè considerando il costo di memorie ddr2 di "discreto valore" (e certa compatibilità stabilità, ma quello è un altro discorso...) la differenza è più netta e non certo è un investimento sul futuro (a causa della quasi immediata introduzione delle ddr3); 3) bisognerebbe ad oggi acquistare una motherboard provvisoria, con costi aggiuntivi tra un mese o due, in quanto l'appetibile RD600 non è al momento ancora disponibile... 4) meglio vedere se effettivamente questo Palladium sarà o meno una privazione di libertà... e per farlo meglio disporre di una macchina non TCPA sulla quale far girare software (anche quello attuale) che non costringa a esborsi di denaro improponibili... Parliamoci chiaro io sono a favore dei prodotti originali, ma un conto è utilizzare certi programmi a livello professionale (ma lì non è un problema in quanto la legge prevede controlli ad hoc sugli studi professionali riguardo le licenze effettivamente acquistate) un altro conto è l'utilizzo a mò di smanettamento di un software per impararne il funzionamento o utilizzarlo senza scopi di lucro (università o auto-learning) senza limitazioni che lo renderebbero pressocchè inutilizzabile... 5) se si ha proprio la necessità di aggiornare la propria macchina quindi, in vista di ciò che è stato detto al punto 4) (se ritenuto importante), meglio upgradare o vendere, se la si ha, la macchina meno prestazionale (anche a costo di rimetterci qualche euro in più) e mantenere quella più performante... Naturalmente, sottolineo e preciso: IMHO... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2003 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Ultima modifica di NvidiaMen : 15-07-2006 alle 16:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2004 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Si anche se per precisione è su Auto.
USB controller : USB1.1+2.0 Legacy usb support : Auto Controller mode : Hispeed Bios Ehci : enable Leggendo sul post ufficiale di Vista ho notato che altri utenti non sono riusciti a caricarlo su un HD esterno; però mi fa strano che lo stesso difetto lo dia anche Win Xp... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2005 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Il "Legacy usb support" meglio impostarlo su enabled (su auto il bios lascia al s.o. l'assegnazione della risorsa di routing...). Fammi sapere se le nuove impostazioni ti hanno risolto qualcosa... PS: nel canale usb nel quale colleghi l'hd non collegare altre periferiche usb che è meglio connettere alle porte degli altri canali usb disponibili... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2006 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Problema con controller Silicon
Ragazzi ho un problemino con il controller Silicon.Qualche giorno fa ho collegato un HD sul connettore interno.Tutto e' andato per il verso giusto,l'ho formattato e ci ho messo un po' di roba,fin qui nessun problema.Stamattina sono andato sul BIOS ed ho disattivato il controller Silicon,infatti giustamente quando sono entrato su Windows il disco non mi veniva visto.Sono tornato sul BIOS ho rimesso il controller Silicon su SATA MODE ma ha voluto che gli reinstallassi i driver per far si che mi vedeva il disco.Adesso il disco me lo vede tranquillamente ma quando accendo il PC e fa la scansione del Silicon per qualche secondo vedo la scritta NO VALID DEVICE INFO(mi sembra che scrive cosi' se non ricordo male).Premetto che il disco adesso me lo vede tranquillamente ma non capisco come mai mi appare questa scritta.L'unica cosa che ho fatto e' che sono andato in gestione disco ed ho messo la spunta su "contrassegna partizione come attiva" e tra l'altro adesso non mi da piu' la possibilita' di toglierla,la scritta non e' piu' cliccabile,e' di colore grigio anziche' nero.Se faccio elimina partizione,perdo tutti i dati e devo riformattarlo?
GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2007 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
In questo secondo caso è stato un errore modificarne lo stato in attivo: infatti se si contrassegna erroneamente come attiva una partizione che non include i file di avvio del sistema operativo, l'avvio del computer potrebbe non riuscire. Infatti il sistema all'avvio deve "vedere" una sola partizione attiva che è quella nella quale si trova il S.O.. Per disabilitare la partizione attiva (che all'atto pratico ha impostato la funzionalità di boot all'MBR del disco) si può utilizzare fdisk oppure un programma di gestione dischi come ad esempio Partition Magic 8.0. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2008 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Grazie NM come sempre,adesso non mi appare piu' quella scritta,ho semplicemente disattivato e riattivato da BIOS il controller Silicon.Sul disco non c'e' nessun sistema operativo,lo uso solo come archivio dati,come si fa con Partition Magic a cambiare quell'impostazione che ho messo?
Edit:Con Partition Magic adesso ho lanciato una conversione(possibile che ci vuole cosi' tanto tempo?)del disco da primario a logico......Sto' facendo una cavolata,oppure va bene?Rischio di perdere tutti i dati che ci sono?Al momento su risorse del computer il disco non c'e' piu' ![]() GRAZIE Ultima modifica di Nejiro : 16-07-2006 alle 20:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2009 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Riguardo l'impostazione su Partition Magic, consulta la guida in linea e metti la parola MBR. Ti compariranno le operazioni che il programma permette di eseguire riguardo l'attivazione/disattivazione della partizione. A tal proposito, se vuoi, puoi usare al posto di Partition Magic l'utility fdisk della Microsoft... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2010 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
|
Posso fare una domanda? ho cambiato le mie RAM 4ddr400 da 512mb, con 2 DDR400 da 1gb l'uno. per un totale sempre di 2gb. prima le ram era 2 della mosel e 2 della infineon, ORA le ram sono 2 della kingstone. FATTO BENE O FATTO MALE?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2011 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
L'architettura con memory controller integrato nei processori AMD predilige infatti timings bassi rispetto a frequenze elevate (ecco perchè le versioni DDR2 su AM2 hanno qualche difficoltà ad emergere da un punto di vista prestazionale con CPU a parità di mhz alla controparte DDR1 su socket939). In base al cas latency impostato è importante associare un certo valore di mhz (frequenza di lavoro). Aumentando la frequenza a discapito del valore CAS (che venendo incrementato diminuisce la reattività della ram) le prestazioni complessive alla fine possono addirittura ridursi. Personalmente e dalla mia umile esperienza tengo presente questi valori CAS associati alla frequenza: - DDR400 (200mhz) fino a DDR433 (216mhz) a cas2, ma a quest'ultimo valore ci arrivano solo le Supertalent X35PB2GC2; - DDR 500 (250mhz) fino a cas2.5. L'impostazione con cas3 nelle architetture AMD non conviene. Le TCCD con moduli da 512MB permettono addirittura DDR600 (300mhz) con cas2.5, invece le attuali configurazioni con singoli moduli da 1GB nella migliore delle ipotesi (Supertalent) permettono circa DDR550 (275mhz o poco più) con cas3 che non garantiscono buone performances rispetto ad un setup cas2.5 con frequenza a 250mhz. Anche se un pò prolisso ![]() ![]() Ultima modifica di NvidiaMen : 17-07-2006 alle 08:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2012 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
A proposito di timings ho avuto un altro boot mancato anche a 3-4-4-8!
![]() Ora per tagliare la testa al toro ho abbassato l'FSB a 240 e riportato le ram in specifica:200 MHz,2-3-2-5 (a 2,7 V).Così vediamo se sono davvero loro,anche se a sto punto comincio a dubitarne... ![]() EDIT Niente da fare,ho appena riavviato e altro boot fallito,ho dovuto premere il reset per ben 3 volte! ![]() Li ho messi a 2-3-3-6,ma tanto... ![]() @NVman visto che se non sbaglio tieni le ZX in specifica potresti gentilmente postare i tuoi timings? Ultima modifica di Psyred : 17-07-2006 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2014 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
|
Allora le ho appena montate e sono :kvr400x64c3a/1g DDR NON-ECC CL3(3-3-3) DIMM
in default. erano in sicnrono 200mhz, 3-3-3-8 2T, fatto test superpi, 39sec, con everest sto sotto un 3200+. poi ho messo al posto di 2T o messo 1T, con everest facendo un test, sono in seconda posizione sotto un 4400+ X2, mentre se faccio test con super pi, non me lo finisce e mi esce la scritta: not exact in round, ho cercato qua sul forum e mi hanno detto di alzare il vcore a 1.700. COSA MI CONSIGLIATE DI FARE.? il vcore però è al massimo a 1.4 oltre non c'è altro. Ultima modifica di MikX : 17-07-2006 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2015 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
eccomi di ritorno , tengo tutto , a conroe se ne riparla a natale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#2016 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Ora sono a 2-3-2-7,FSB=255,limit=183 (212,5 MHz)
Ho fatto un superPI da 32M e l'ha superato senza errori. L'avventura continua... ![]() Ultima modifica di Psyred : 17-07-2006 alle 14:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2017 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() PS: da quando ho messo l'ultimo bios (0502) e solo in overclock dopo aver impostato i parametri e salvato, il PC sembra non riavviarsi. Ma chiudendolo forzatamente al successivo avvio parte tranquillamente accettando l'oc... non capisco come mai ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2018 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2019 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
|
NvidiaMen perfavore dimmi cosa posso fare. il vcore non supera i 1.4, e perchè fa quel errore se le porto a 1T.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2020 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Purtroppo credo che la responsabilità del test 1t fallito sia delle ram value (per capire basta che dai un'occhiata alla spiegazione sul CMD-ADDR impostato su 1T in prima pagina...). Eventualmente puoi provare ad aumentare il voltaggio delle ram da 2.6v a 2.7v, ma non andare oltre dato che si tratta di ram value e per di più prive di placchetta dissipatrice... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.