|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
#182 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
![]() Secondo me fanno benissimo a insegnarlo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
Il target principale non e' la velocita'. Anche quella, ma non il principale. Tra i target io metto la leggibilita', le velocita' di stesura del codice, lo sforzo che un altra persona deve compiere per metterci mano, la riusabilita'. Quando e dove (ma solo dove) serve la velocita', ci si puo' concentrare sul punto specifico, costruire la classica black-box nel modo che piace di piu', e usarla nel contesto generale. A parte la riusabilita', sulla quale ci sarebbe comunque da discutere, secondo me il C e' rimasto parecchio lontano da questi target. Non per niente nel tempo si e' cercato qualcosa di piu'. E, sempre secondo me, anche l'informatica sta seguendo purtroppo le stesse impronte delle altre scienze. Una scienza nuova attira menti fresche. Lo stesso e' accaduto all'informatica una ventina d'anni fa. Tutti i miei professori di campo erano giovanissimi, freschissimi, nessuno con piu' di 35 anni. Tutti spingevano e si lanciavano su nuove tecnologie. Se guardo oggi le materie, vedo sempre gli stessi argomenti, e vedo sempre le stesse persone. Nel 2000 a Ingegneria Civile, ad un mio amico richiedevano ancora per parecchi esami la stesura di "papiri" A0 disegnati sul tecnigrafo, con penne a china di vari colori. Ore, giorni, settimane per ciascun elaborato. Richiesto da professori barbogi che non sapevano neppure dell'esistenza di Autocad. Forse non sapevano neppure muovere il mouse. Secondo me il C e' il tecnigrafo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 12-08-2008 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
Prima impari con il tecnigrafo, quando sai che se fai un errore, non puoi fare "undo", poi quando ti sei fatto il culo con il tecnigrafo, allora passerai a usare a Autocad.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
Le soluzioni tirate fuori con il tecnigrafo sono migliori di quelle tirate fuori con Autocad? L'impossibilita' di cancellare rende migliore il risultato? Forse che durante la stesura di un progetto non puo' venire voglia di cambiare qualcosa, riflettendo ed entrando piu' nel problema, ponendosi a riflettere su un determinato particolare, e che magari il dover cambiare qualcosa e magari ridisegnare tutto daccapo ti fa desistere? O forse gli ingegneri civili sono talmente perfetti e supponenti da dire che ancora prima di iniziare a tirare la prima riga sono perfettamente consci di ciascun minimo particolare di quella che sara' la soluzione finale?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
#186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
A ingegneria non si impara a fare cose pratiche (anche se purtroppo ormai il nuovo ordinamento ha reso ingegneria una scuola di praticoni). Credi che studiare fisica generale 1, fisica generale 2, fisica tecnica serva a qualcosa di pratico per la maggior parte degli ingegneri? Serve a darti un modo di ragionare, per imparare ad usare gli strumenti c'è il mondo del lavoro, l'università deve servire ad altro, altrimenti tanto vale andare direttamente a lavorare dopo le superiori così almeno ti pagano. E ovviamente non userei mai C (a meno di casi molto specifici) per qualcosa in ambito lavorativo, ma come primo linguaggio da imparare è indiscutibilmente il migliore dal punto di vista didattico.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
#187 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Quote:
Ma quante C... di cose si suppone che io debba imparare prima di poter usare la mia mente? Secondo me questa e' una scusa. Una scusa che sotto sotto ha anche (non solo) l'utilita' di impegare stormi di professori che altrimenti sarebbero disoccupati. Quanti professori di Latino abbiamo in Italia? Cos'altro possono fare? Perche' continuiamo a sfornarne cosi' tanti? Specifico, io penso veramente che Fisica I, II, etc. siano veramente utili ad un Ingegnere, per lo meno un ingegnere informatico. Cosi' come lo penso del C e del Goto. Ma non non userei il C nel corso di algoritmi e strutture dati, cosa che a me e' purtroppo capitata. Non mi avevano neppure spiegato bene le hashtable, tanto e' brutto, scomodo e scoraggiante usarle in C.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
#188 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
ad esempio se al posto di SmallTalk metti C#, Java o qualsiasi altro linguaggio che usa il paradigma strutturato (la maggiorparte) la dimostrazione cade Quote:
Quote:
![]() Quote:
sarà poca roba per te, ma per me dimostra che non si è affatto legati a un linguaggio in particolare. il fatto che si possa scrivere codice sbagliato mi sembra del tutto naturale. per scrivere il codice nella maniera corretta bisogna sapere cosa sono i puntatori. e sapere cosa sono i puntatori è utile anche quando si programma in C# o in Java (per capire meglio i reference) Quote:
sottolineo però che quello che ho imparato con il C non l'ho buttato via Quote:
questo non toglie che TUTTI i programmatori degni di questo nome dovrebbero conoscere altri paradigmi (soprattutto OOP) Ultima modifica di k0nt3 : 12-08-2008 alle 09:34. |
|||||||
![]() |
![]() |
#189 | |||||||||||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() caspita, il C++ non ha il blocco finally... questa finisce dritta dritta su YourLanguageSucks ![]() Quote:
![]() gira e rigira va a finire sempre nella cripticità del messaggio d'errore risultante, ma non è mica un problema di C++: se il compilatore ti dice una cosa incomprensibile è colpa del compilatore. d'altra parte invece istanziare i templates a runtime penso richieda del lavoro in più e quindi degradi, seppure in minima parte, la performance del programma. Quote:
Quote:
Quote:
1) LPSTR corrisponde a CHAR* 2) LPCSTR corrisponde a CONST CHAR* 3) PWSTR corrisponde a WCHAR* 4) LPCWSTR corrisponde a CONST WCHAR* 5) FAR nei sistemi attuali non ha alcun significato, quindi OLECHAR FAR* corrisponde a OLECHAR* in pratica li avevi già detti tutti sopra ![]() e comunque ribadisco che non sono problemi di C++; il problema di C++ e che a 'sti livelli non ci arriva neanche ![]() per quanto riguarda invece TUCHAR, lì il problema è (ed è effettivamente un problema del C++) il fatto che non s'è mai capito se char è signed o unsigned. avere le specifiche magari aiuterebbe anche. Quote:
mi ritiro umilmente ![]() Quote:
Quote:
![]() avevi scritto Properties con la maiuscola e quindi pensavo "la classe di nome Properties" ![]() conosco le properties, ma non ne ho mai colto l'utilità: alla fine scrivere un campo privato, un getter e un setter mi pare esattamente la stessa cosa. serve solo come "ufficializzazione sintattica" di una semantica usata molto frequentemente. Quote:
|
|||||||||||
![]() |
![]() |
#190 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#191 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Resta poi da capire quale vantaggio porti il C rispetto ad altri linguaggi. Secondo me non il discorso dei puntatori che, per quel che serve in altri linguaggi, si puo' imparare con un po' di teoria senza dover sbattercisi contro. Motivi per imparare il C ce ne sono (il fatto che e' diffuso e che quindi prima o poi lo si incontra ad esempio) ma secondo me non ne giustificano l'insegnamento come primo linguaggio. non lo uso perchè attualmente non ne ho bisogno e quindi programmo in linguaggi di più alto livello. sottolineo però che quello che ho imparato con il C non l'ho buttato via
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
#193 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Secondo me il C è fondamentale da conoscere se si vuole lavorare ma di certo non è il linguaggio da cui cominciare. |
|
![]() |
![]() |
#194 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
x k0nt3: al momento non ho tempo, ma ti rispondo fra qualche giorno, appena torno dalle ferie, visto che sono senza connessione (mia moglie e i miei figli ringraziano ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
#195 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
ho semplicemente detto che, nonostante sia un linguaggio vecchio, impararlo non è affatto una perdita di tempo, al contrario di cdimauro che ad esempio sostiene che lo sia. |
||
![]() |
![]() |
#196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
#197 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
io nella discussione sul miglior linguaggio da cui partire non mi ci metto nemmeno, sono fortemente convinto che non esista per una serie di fattori che non possiamo prevedere (di cui probabilmente quello principale è il soggetto). |
|
![]() |
![]() |
#198 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Ma infatti è probabilissimo che uno il C prima o poi se lo debba imparare comunque; io l'ho imparato e non mi pento della cosa. Sta di fatto che riconosco nel C un linguaggio con una curva d'apprendimento più ripida di altri linguaggi: un giovane (che potrebbe in futuro essere un eccellente programmatore, chi lo sa?) potrebbe scoraggiarsi incontrando tutti gli "ostacoli" che il C naturalmente offre. Magari può iniziare con le cose semplici, Python o Ruby, e poi allargare le proprie conoscenze partendo da basi già solide, tutto qui.
ciao ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
#199 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
Mi chiedo perché tanti libri su algoritmi e strutture dati si occupino, una pagina si e l'altra pure, della ricerca del migliore(sempre dal punto di vista della velocità) algoritmo, con tanto di dimostrazioni matematiche sulla complessità computazionale. Sono d'accordissimo sul fatto che un programma debba essere leggibile e manutenibile, ma io metterei l'efficienza al primo posto. Ultima modifica di Vincenzo1968 : 12-08-2008 alle 16:27. |
|
![]() |
![]() |
#200 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.