|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
Quote:
oddio.. grave no però in mezzo al traffico sta mattina non me la sono sentita di buttarmici senza frizione... ...ieri sera tuti i rossi erano miei ![]() non avevo voglia tute le volte di fermarmi e poi spigere per ripartire ![]()
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
|
mi raccomando... unsa cavetti "svedesi"
![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
Quote:
io ho preso un cavetto della frizione e basta...
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
|
Quote:
guarda, nn ho mi dovuto cambiare fili della vespa ![]() ![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
|
"Un'altra cosa importante e' montare dei cavetti nuovi ed ingrassarli bene, la cosa piu' brutta di un viaggio in Vespa e' doversi fermare per la rottura di un cavetto, logicamente portatevi dietro comunque i cavetti di ricambio, se li avete dietro con tutto l'occorrente per cambiarli difficilmente si romperanno secondo le note leggi di Murphy.
Come tipo di cavetti vi consiglio di prenere i cavetti "Svedesi" o chiamati anche "Multifili", costano di piu' ma sono molto piu' morbidi e durevoli dei normali, quindi avrete sia un frizione che un cambio piu' morbido e le rotture si verificheranno meno frequentemente." ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
E' giunta l'ora di presentarvi la mia piccina
![]() Ecco le foto, tratte dal mio sito. www.webalice.it/marben88 ![]()
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rimini
Messaggi: 46
|
Re: Lambretta e Vespa....
Quote:
Pensa che quel coglione di mio babbo ne aveva quella vespa della foto quando era giovane, tenuta benissimo, perfettamente funzionante, solo che siccome che aveva comperato la 500 e la usava poco, la portata allo sfasciacarrozze, gliel' ha donata gratuitamente....... tuttora dopo quasi 30 anni ripensa a quanto è stato stupido!!! ![]() ![]()
__________________
<<"Il due tempi ha subito un duro colpo ma noi, ultimi possessori del mito, continuiamo a portare in strada l'odore di olio bruciato, l'agilità della libellula e il rumore della zanzara che punge il culo a quei baracconi giapponesi.">> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
|
Re: Re: Lambretta e Vespa....
Quote:
per restare sul discorso babbo-moto mio papa aveva una glera regolarità-competizione (bellissima) e non l'ha mai buttata...adesso e in garage che è un amore invece ha dato a mio zio, che poi l'ha frazionata in infiniti pezzi un (a quanto ho capito) ape farobasso ![]() ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#229 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
ragazzi, vespisti....
ieri, no cioè oggi... vabbe avete capito... in vespa dovevo raggiungere degli amici per mangiare fuori in un'osteria... all'andata il sole spaccava le pietre, scaldava l'asfalto e scioglieva le gomme... perfetto.... e... ho raschiato!!!!! ![]() ![]() ![]() impressionante, prima a sinistra ![]() e poi a destra ![]() CON LA MARMITTA!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() domani in condizioni di luce decente provo a fare qualche foto... sono giusto due grattatine minuscole che però hanno lasciato due righette bianche sulla marmitta ![]() p.s. mentre andavo in la mi si è messo dietro (lui cazzegiava io mi divertivo ![]() ![]() ![]() io quasi mi vergognavo di suonare quella mezza trombetta strozzata e l'ho salutato allo stesso modo... Voglio una moto
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#230 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Genova
Messaggi: 961
|
Ma la vespa è una moto!
![]() Per esempio non è infrequente sentire motociclisti (di moto da strada, ducati , cbr , ect) che mettendo le chiappe su una vespa ( un pò "overcloccata" ![]() ![]() Certo le prestazioni de mezzo originale sono prettamente da andature tranquille... il telaio è quello che è, il freno davanti solitamente è inesistente, le gomme sembran quelle di una bici e motore ( a parte quello del T5) non certo allegro... ma volendo di elaborazioni e migliorie al motore/ciclistica ce nè da fare, per tutti i gusti ( da viaggio, esasperata, "discreta".. ect). Poi per fare i piegoni sulla vespa ci sono varie filosofie, tutte un pò particolari, io non mi azzardo perchè son buono a ribaltarmi anche in salita sul dritto a 20 all'ora.. ![]() Sul sito tedesco http://www.vespa-t5.org/ (una delle tante community di fuori di testa) ci sono diverse foto di vespozze elaborate in azione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#231 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
ciao ragazzi mi aggiungo anch'io alla lista dei vespisti
![]() venerdi ho preso a gratise da un mio parente una vespa px 125 dell' '84 che lui stava per buttare via...le condizioni non sono delle migliori(è stata qualche anno all'aperto ed era praticamente assalita dalle vespe che ne avevano fatto un immenso nido ![]() ora quello che vorrei fare io è smontarla tutta e rimetterla "a nuovo" e ce la dovrei fare (ho anche un carroziere amico che sicuramente dopo che gli ho preparato la carrozzeria me la vernicia a regola d'arte)...l'unica cosa è che prima volevo vedere se il motore riusciva a partiere ( chi me l'ha data dice che ha funzionato finchè l'ha usata)...qualcuno mi ha consigliato di mettere dello svitol attraverso il buco della candela per sbloccarla e poi cercare piano piano di muovere la pedivella...voi che mi consigliate?? poi un'altra cosa...si può cambiare il motore con il 200? e quante modifiche bisogna fare? bisogna cambiare solo il cilindro o anche il basamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#232 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Genova
Messaggi: 961
|
Metti una nuova leva della frizione e controlla se è in folle.. (magari ha la marcia inserita e per questo non riesci a tirare giu la pedivella)
Nel caso sia davvero bloccato i casi son due: o il motore è grippato, oppure è entrata qualche infiltrazione d'acqua che ha arrugginito il gruppo termico o l'albero.. Se c'è qualcosa di arruginito probabilmente con lo svitol riesci a sbloccarla ma rischi che la ruggine ti finisca nella camera e ti righi la valvola... Prova comunque a smuovere la pedivela piano, con la mano... se è proprio inchiodata ti conviene smontare il gruppo termico e guardare in che stato è .. una volta smontato dovresti riuscire a vedere anche come sono messi l'albero e la valvola. Ultima modifica di Decagrog : 16-08-2004 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
grazie decagrog, ieri con l'aiuto di un amico meccanico (diciamo che ha fatto tutto lui
![]() ![]() ora verrà la parte più dura...la carrozzeria...ma piano piano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#234 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
![]() ebbasta!!!! ragazzi il freno dietro (e poi quello davanti) mi ha lasciato di nuovo!!!!!! ma è possibile???? ieri stavo scendendo dal turchino (lo faccio spesso perchè dall'altro lato ci stanno i miei) e dopo 1/3 di discesa il freno dietro ha dato forfait... ... sarebbe il 2 paio di pinze feni che cambio in 1 anno e mezzo ![]() mi paiono tantine visto che prima di cambiarle (e anche quelle che c'erano originali) le carteggiavo e carteggiavo anche il cilindro... ragazzi c'è un modo per evitare questa ebolizione dei freni a parte prendere una moto?
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#235 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
E' il classico problema dei freni a tamburo, come si era detto tempo fa (potrebbe verificarsi anche su freni a disco, sebbene questi abbiano minori rischi di surriscaldamento). L'unica è scedere a velocità moderate, con un rapporto basso, e limitare l'uso dei freni.
![]()
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
![]() |
![]() |
![]() |
#236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
|
Quote:
![]()
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#237 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
E allora pigliati un elicottero
![]() ![]()
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
![]() |
![]() |
![]() |
#238 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Genova
Messaggi: 961
|
BHe , puoi sempre montare un bel freno a disco davanti...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#239 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
Quote:
Beh certo ![]() Esiste il kit Grimeca apposito per la PX, forse con prestazioni non straordinarie ugualmente, e con la necessità di modificare il manubrio per installarvi il serbatoio.
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Genova
Messaggi: 961
|
Quote:
Esatto, certo non si frenerà mai come uno scooter, ma è sufficientemente potente per le rute da vespa unica noia appunto è che bisogna inventarsi un metodo valido per fissare la vaschetta dell'olio sul manubrio..il kit costicchia e tra l'altro con il freno a disco è d'obbligo un ammortizzatore un pò + serio dell'originale.. e giù soldi ![]() Ultima modifica di Decagrog : 21-08-2004 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.