|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 305
|
Clevo N870HK1 - preso
CLEVO N870HK1
Caratteristiche generali (dal sito ufficiale) Guida rapida in italiano Manuale completo in inglese Premessa Il materiale di cui tratto l’ho acquistato dal negozio Syspack, che a quanto so è l’unico in Italia a vendere i notebook barebone della Clevo (frase da cancellare se non vera ![]() Ecco cosa ho comprato ![]() Dal momento del pagamento dell’ordine all’arrivo sul mio tavolo sono trascorsi 6 giorni lavorativi (5 giorni per la disponibilità in negozio e 1 giorno per il corriere), tempistica prevista dal negoziante e perfettamente rispettata; posso quindi dire che non ci sono stati intoppi nella filiera. Per chi è interessato, inizio con una manciata di foto riguardanti il pacco consegnato. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() NOTA: quella borsa non va bene, non è abbastanza larga per contenere il Clevo… ![]() Confezione del notebook Innanzitutto ecco i dati da etichetta riportati sul lato della confezione e una prima occhiata all’interno ![]() ![]() All’interno troviamo a destra uno scomparto con gli accessori. Andando con ordine: l’alimentatore esterno da 120W con il cavo, la batteria al litio da 5300mAh ![]() ![]() ![]() ![]() Dallo scomparto principale escono il notebook e la tastiera ![]() ![]() Inoltre c’è una busta contenente le viti, il cd di supporto, una veloce guida all'uso, un panno in microfibra e il “tappo” per il lettore di memorie SD ![]() ![]() ![]() ...continua...
__________________
Firma digitale Ultima modifica di FabioCC : 28-03-2017 alle 11:41. Motivo: update |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6995
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 305
|
Il notebook e suo assemblaggio
Esteriormente si presenta decisamente sobrio, senza troppi fronzoli estetici. La tastiera con layout italiano è retroilluminata colore bianco e con 5 livelli di luminosità. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Passando alla parte principale, ossia il lato B, ecco il primo fastidio: per poter accedere all’assemblaggio è necessario smontare l’intera scocca, in totale sono 14 viti (più altre 2 riservate alla tastiera, che al momento non è ancora montata). ![]() Devo dire che anche avendo rimosso tutte le viti, la scocca è decisamente ben ancorata ed è necessaria un po’ di attenzione per rimuoverla. Nulla di impossibile, io mi son trovato comodo iniziando dal lato verso la batteria. ![]() ![]() Comunque finalmente si accede al cuore del sistema. ![]() Per ora mi limito ad assemblare le parti mancanti per poter installare rapidamente il sistema operativo. Il notebook viene completato con i seguenti componenti: - Memoria RAM DDR4 KINGSTON HyperX Impact 1x8GB 2400MHz CL14 - hard disk SSD CRUCIAL M4 (riciclato da un vecchio pc). L’ho “scoperchiato” perché era troppo spesso. Però non andava bene comunque ed allora ho proprio rimosso l’involucro esterno lasciandolo nudo e creando lo spessore mancante con uno strato di gomma che avevo in giro. - Modulo Wireless INTEL VPro AC-8265 ![]() ![]() ![]() ![]() E con questo il lato B è sistemato. ![]() Passo quindi alla tastiera collegando I due cavetti piatti ai rispettivi ingressi ed avvitando le viti mancanti sul retro. Ho così terminato l’assemblaggio hardware. ...continua...
__________________
Firma digitale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6995
|
ottimo! hai messo un bel po di foto
![]() testalo per bene ![]() se vuoi e se puoi potresti fare un po di benchmark tipo questi aida64, fire strike, unigine heaven, passmark Ultima modifica di sicily428 : 03-04-2017 alle 20:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.